Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento;
fare ciò che è impossibile al talento è genio.”
HENRI FREDERIC AMIEL
Docente, “Nei primi due decenni del secolo presente, l’insegnamento universitario nel mondo intero ignorava il valore diagnostico della Microangiologia Clinica, preconizzato da Krogh e realizzato da un Medico, Apostolo della Prevenzione Pre-Primaria e Primaria, rimasto incompreso anche dopo la sua morte, fino a pochi anni or sono (1). Oggi dedico la mia lezione di Clinica Medica all’importanza diagnostica della Microangiologia Clinica nel riconoscere con un fonendoscopio il T2DM a partire dal suo I Stadio, cioè dalla nascita”
Nel sano, a partire dalla nascita, il Test di Secrezione del Picco Acuto Insulinemico (2) provoca simultanea attivazione microcircolatoria di tipo I, associata, negli organi bersaglio (muscolo scheletrico, tessuto adiposo, fegato), espressione dell’ aumentato assorbimento del glucosio, a seguito della fosforilazione dei residui tirosinici del Substrato del Recettore Insuilinico (IRS), promossa dall’azione (= oscillazione per bio-risonanza) del recettore insulinico, in risonanza appunto con le fluttuazioni dell’insulina secreta jatrogenicamente dalla cellule beta: il Riflesso ureterale in toto appare ridotto (= diminuzione del volume interstiziale, (3), ridotta distanza delle cellule parenchimali dai relativi nutritional capillaries con aumentato assorbimento di glucosio: massimo è il livello di Energia Libera nelle cellule, come dimostra il Tempo di Latenza in questo preciso momento). Inoltre, la glicemia risulta ridotta lievemente: Segno di Bilancini Lucchi ridotto a 9 sec. (NN = 10 sec.)(4).
La simultanea attivazione microcircolatoria) del corpo pancreatico (sede delle isole di Langherans) è caratterizzata dalla prolungata durata della diastole del locale Cuore Periferico, secondo Claudio Allegra, di 12 sec. (di base, lontano dai pasti, post-absorptive state: 8 sec.), persiste per soli tre sec. ca.
Immediatamente dopo, la diastole ritorna al valore iniziale, di base, come pure il volume interstiziale.
A questo punto, aumenta in modo significativo l’attivazione microcircolatoria associata, tipo I, del centro neuronale per il GH-RH (= la diastole delle piccole arterie sale dai fisiologici 6 sec. a 12 sec. con intensità di 1 cm.) e nel corpo pancreatico (la diastole sale a 16 sec.) espressione della secrezione di glucagone in parte stimolata dall’aumentata secrezione del GH-RH: l’interstizio epatico significativamente si dilata ad indicare la secrezione epatica di glucosio. La glicemia si normalizza in circa due secondi.
Al contrario, nel soggetto diabetico, nelle stesse condizioni sperimentali, a partire dal I Stadio di Reale Rischio Congenito, osserviamo l’ attivazione microcircolatoria di tipo I, associata, negli organi bersaglio (muscolo scheletrico, tessuto adiposo, fegato), espressione dell’ aumentato assorbimento del glucosio, ma meno intenso e preceduto da un patologico Tempo di Latenza, oscillante tra 3 e 5 sec., in relazione alla gravità dello stadio diabetico. Infatti, la fosforilazione interessa i residui treoninici e serinici del IRS, che notoriamente frenano l’assorbimento di glucosio come avviene nel sano al termine dell’azione insulinica.
A questo punto, appare interessante l’intensa attivazione microcircolatoria – già aumentata di base nel diabetico – del GH-RH: la diastole arteriolare locale sale da 7 sec. ca. (NN = 6 sec.) a ben 16 sec. circa, causando l’aumentata secrezione di GH e quindi l’incrementata produzione e secrezione di glucagone.
Per cocnludere, il Picco Acuto Insulinemico, comunque causato, soltanto nel diabetico è seguito da intense oscillazioni della glicemia, prima della più lenta normalizzazione dei valori di glucosio nel sangue.
Bibliografia.
1) Sergio Stagnaro. Angiobiopatia: Krogh Aveva Ragione ! http://www.fcenews.it, 21 gennaio, 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/krogh.pdf e alla URL http://www.mednat.org/krogh.pdf
2) Sergio Stagnaro. Manovra di Ferrero-Marigo e Vasomotilita’ a Riposo e Dopo Il Test Di Secrezione Del Picco Acuto Insulinemico nella Valutazione Clinica della Insulino Resistenza 23 novembre 2010. http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/manovradiferrero.pdf
3) Sergio Stagnaro – Marina Neri Stagnaro (2016) Microangiologia Clinica. a cura di Simone Caramel. e-book, http://www.sisbq.org,
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/microangiologiaclinicasbq2016.pdf
4) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30, 1993
Rispondi