Valutazione SBQ del Sistema Biologico Adiposo patologicamente modificato Non tutti gli obesi sono uguali!
L’eccesso di adipe e la sua localizzazione in sistemi biologici diversi da quello adiposo, sottocutaneo e viscerale, come nel fegato (statosi epatica), recita un importante ruolo nell’ insulino-resistenza e nel determinare il progressivo danno epatico, prima metabolico e reversibile (la malattia epatica non alcool-dipendente), poi infiammatorio e permanente.
Nel pancreas si è osservato che l’infiltrazione lipidica è implicata nella disfunzione ghiandolare e nel danno alle β-cellule.
La Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ) permette al Medico di valutare clinicamente, rapidamente e in modo affidabile, il deposito di adipe nei vari sistemi biologici, il suo aumento nel Sistema Biologico Adiposo (SBA), sia sottocutaneo sia viscerale, riconoscendo la forma patologica: non tutti gli obesi sono uguali.
Nel secondo articolo della serie di lavori dedicati al SBA, pubblicati in La Voce di SS., https://sergiostagnaro.wordpress.com/2014/05/27/valutazione-clinica-semplificata-dei-glicocalici-degli-adipociti-del-sistema-biologico-adiposo-sottocutaneo-e-viscerale-2-articolo/ ho parzialmente riportato la magistrale descrizione della micro-angiotettonica nel tessuto adiposo fatta dal Prof. S.B. Curri, riferendone il significato biologico. In sintesi, i microvasi all’interno del tessuto adiposo sono separati dall’adipocita da un “virtuale” interstizio, espressione dell’intenso scambio (in-out) di substrati tra vasi e adipocita e viceversa. Importante, per corroborare quanto segue, è il fatto che i microvasi del SBA sono addossati all’adipocita e talvolta sembrano scavarsi un tragitto nella parte periferica del citoplasma della cellula adiposa (1).
Grazie anche ai lavori del Curri, conosciamo il ruolo svolto dall’interstizio nella dinamica sisto-diastolica del “cuore periferico”, secondo Allegra. Quando la composizione interstiziale dei glucosaminoglicani, solforati e non, è fisiologico e quindi il rapporto free-water/bound-water è nella norma, la Matrice Extra Cellulare è viscosa-elastica, facilitando i movimenti di dilatazione-contrazione delle pareti microvascolari (2-6).
Al contrario, qualsiasi alterazione della visco-elasticità della Matrice Extra Cellulare, di qualsiasi natura, e l’accumulo di acidi grassi liberi in cellule ad attività secernenti, tipiche di ghiandole a secrezione interna, come quelle pancreatiche, epatiche o adipose, si ripercuotono negativamente sulla velocità della diastole e della sistole delle locali piccole arterie e arteriole, secondo Hammersen.
Di conseguenza, al letto del paziente, i dati della Microangiologia Clinica permettono la diagnosi di accumulo patologico di lipidi nel SBA (2-6), diagnosi facilitata dalla presenza della Sindrome di Allegra, la cui intensità è correlata alla gravità dell’alterazione alla base delle dinamiche microvasali (7).
Come nella diagnosi clinica di Steatosi Epatica, esclusivamente nella variante di ipertrofia e iperplasia “patologica” dell’adipocita la diastole e la sistole si realizzano lentamente in 2-3 secondi (NN = 1 sec.).
Bibliografia
1) S.B. Curri. La Pannicolopatia mammaria da stasi. Le Microangiopatie, parte seconda. Inverni della Beffa, Ed. riservata. 1992.
2) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
3) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Indagine clinica percusso-ascoltatoria delle unità microvascolotessutali della plica ungueale. Acta Med. Medit. 4, 91, 1988.
4) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Modificazioni della viscosità ematica totale e della riserva funzionale microcircolatoria in individui a rischio di arteriosclerosi valutate con la percussione ascoltata durante lavoro muscolare isometrico. Acta Med. Medit. 6, 131-136, 1990.
5) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Auscultatory Percussion Evaluation of Arterio-venous Anastomoses Dysfunction in early Arteriosclerosis. Acta Med. Medit. 5, 141, 1989.
6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: valutazione della compliance arteriosa e delle resistenze arteriose periferiche. Atti del XVII Cong. Naz. Soc. Ital. Studio Microcircolazione, Firenze Ott. 1995, Biblioteca Scient. Scuola Sanità Militare, 2, 93, 1995.
7) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. http://www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf