Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Articoli con tag ‘Sistema Biologico Adiposo’

Valutazione SBQ del Sistema Biologico Adiposo patologicamente modificato Non tutti gli obesi sono uguali!

L’eccesso di adipe e la sua localizzazione in sistemi biologici diversi da quello adiposo, sottocutaneo e viscerale, come nel fegato (statosi epatica), recita un importante ruolo nell’ insulino-resistenza e nel determinare il progressivo danno epatico, prima metabolico e reversibile (la malattia epatica non alcool-dipendente), poi infiammatorio e permanente.

Nel pancreas si è osservato che l’infiltrazione lipidica è implicata nella disfunzione ghiandolare e nel danno alle β-cellule.

La Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ) permette al Medico di valutare clinicamente, rapidamente e in modo affidabile, il deposito di adipe nei vari sistemi biologici, il suo aumento nel Sistema Biologico Adiposo (SBA), sia sottocutaneo sia viscerale, riconoscendo la forma patologica: non tutti gli obesi sono uguali.

Nel secondo articolo della serie di lavori dedicati al SBA, pubblicati in La Voce di SS., https://sergiostagnaro.wordpress.com/2014/05/27/valutazione-clinica-semplificata-dei-glicocalici-degli-adipociti-del-sistema-biologico-adiposo-sottocutaneo-e-viscerale-2-articolo/ ho parzialmente riportato la magistrale descrizione della micro-angiotettonica nel tessuto adiposo fatta dal Prof. S.B. Curri, riferendone il significato biologico. In sintesi, i microvasi all’interno del tessuto adiposo sono separati dall’adipocita da un “virtuale” interstizio, espressione dell’intenso scambio (in-out) di substrati tra vasi e adipocita e viceversa. Importante, per corroborare quanto segue, è il fatto che i microvasi del SBA sono addossati all’adipocita e talvolta sembrano scavarsi un tragitto nella parte periferica del citoplasma della cellula adiposa (1).

Grazie anche ai lavori del Curri, conosciamo il ruolo svolto dall’interstizio nella dinamica sisto-diastolica del “cuore periferico”, secondo Allegra. Quando la composizione interstiziale dei glucosaminoglicani, solforati e non, è fisiologico e quindi il rapporto free-water/bound-water è nella norma, la Matrice Extra Cellulare è viscosa-elastica, facilitando i movimenti di dilatazione-contrazione delle pareti microvascolari (2-6).

Al contrario, qualsiasi alterazione della visco-elasticità della Matrice Extra Cellulare, di qualsiasi natura, e l’accumulo di acidi grassi liberi in cellule ad attività secernenti, tipiche di ghiandole a secrezione interna, come quelle pancreatiche, epatiche o adipose, si ripercuotono negativamente sulla velocità della diastole e della sistole delle locali piccole arterie e arteriole, secondo Hammersen.

Di conseguenza, al letto del paziente, i dati della Microangiologia Clinica permettono la diagnosi di accumulo patologico di lipidi nel SBA (2-6), diagnosi facilitata dalla presenza della Sindrome di Allegra, la cui intensità è correlata alla gravità dell’alterazione alla base delle dinamiche microvasali (7).

Come nella diagnosi clinica di Steatosi Epatica, esclusivamente nella variante di ipertrofia e iperplasia “patologica” dell’adipocita la diastole e la sistole si realizzano lentamente in 2-3 secondi (NN = 1 sec.).

Bibliografia

1) S.B. Curri. La Pannicolopatia mammaria da stasi. Le Microangiopatie, parte seconda. Inverni della Beffa, Ed. riservata. 1992.

2) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

3) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Indagine clinica percusso-ascoltatoria delle unità microvascolotessutali della plica ungueale. Acta Med. Medit. 4, 91, 1988.

4) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Modificazioni della viscosità ematica totale e della riserva funzionale microcircolatoria in individui a rischio di arteriosclerosi valutate con la percussione ascoltata durante lavoro muscolare isometrico. Acta Med. Medit. 6, 131-136, 1990.

5) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Auscultatory Percussion Evaluation of Arterio-venous Anastomoses Dysfunction in early Arteriosclerosis. Acta Med. Medit. 5, 141, 1989.

6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: valutazione della compliance arteriosa e delle resistenze arteriose periferiche. Atti del XVII Cong. Naz. Soc. Ital. Studio Microcircolazione, Firenze Ott. 1995, Biblioteca Scient. Scuola Sanità Militare, 2, 93, 1995.

7) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. http://www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf

Pubblicità

Valutazione clinica, “semplificata”, dei Glicocalici degli Adipociti del Sistema Biologico Adiposo, sottocutaneo e viscerale. 2° Articolo

Nel lavoro introduttivo, del 26 maggio 2014, in rete alla URL

https://sergiostagnaro.wordpress.com/2014/05/26/il-sistema-biologico-adiposo-valutato-con-la-semeiotica-biofisica-quantistica-ghiandola-endocrina-ed-affidabile-sensore/ ho descritto come riconoscere, in modo clinico, rapido ed affidabile, l’infiammazione del sistema biologico adiposo (SBA).

La migliore valutazione del modo di essere e di funzionare del SBA è la valutazione “semplificata” del glicocalice dell’adipocita nel distretto sottocutaneo e viscerale, di seguito descritta, che rappresenta un affidabile ed elegante metodo clinico di rapida applicazione, per riconoscere in un minuto eventuali alterazioni anatomo-funzionali del tessuto adiposo.

In realtà, pur conoscendo solo il Riflesso gastrico-aspecifico, il Medico può raccogliere informazioni equivalenti a quelli ottenute con la valutazione microangiologica clinica, decisamente più difficile, anche se più raffinata e ricca di informazione (1-5)

Nel sano a riposo, con normale BMI e dimensione della plica cutanea, la stimolazione mediante pressione digitale – pizzicotto cutaneo – di media intensità del SBA sottocutaneo, e la pressione di identica intensità applicata sopra il SBA viscerale, secondo la Diagnostica Psicocinetica, dopo un Tempo di latenza di 8 sec. esatti provoca il Riflesso gastrico-aspecifico , la cui durata è < 3sec. – 4 > sec.

Valutato una seconda volta, dopo 5 sec. precisi di esecuzione della Manovra di Titti (6) o di Bardi (7), il Tempo di Latenza raddoppia, salendo a 16 sec., esattamente come nel precondizionamento (8, 9).

Al contrario, nel soggetto obeso, o in soprappeso, nelle condizioni sperimentali sopra riferite, il Tempo di Latenza può essere ancora di 8 sec. nelle forme lievi, dove però la durata è di 4 sec.- 6 sec., mentre negli altri casi appare ridotto: 6-7 sec.

Interessante il fatto che la seconda valutazione dopo 5 sec. di esecuzione di una prova da sforzo, non provoca il raddoppiamento del Tempo di Latenza, che appare pertanto inferiore a 16 sec. in relazione inversa alla gravita dell’aumento di tessuto adiposo.

La Valutazione “semplificata” dei glicocalici degli adipociti permette al medico di riconoscere con un fonendoscopio e di monitorare l’alterazione anatomo-funzionale, anche regionale, del SBA, secondarie al “rimodellamento microcircolatorio” locale, presente in chi è in soprappeso oppure obeso: DEB neoformati-patologici, tipo I, sottotipo b), aspecifici, causa di ingravescente centralizzazione del flusso e conseguente sofferenza dei capillari nutrizionali e acidosi istangica.

Prima di concludere questo articolo è doveroso rendere un meritato omaggio alla lungimiranza del Prof. Sergio B. Curri, mio Maestro di Microangiologia, che scrisse (10, Pag. 37):

”Come tutti i tessuti adiposi dell’organismo ed in particolare l’ipoderma, il tessuto adiposo della mammella femminile è riccamente vascolarizzato ed irrorato da reti capillari molto estese, con un’abbondanza che trova scarso riscontro persino nel derma”.

Interessante la presente ricerca sul SBA e in particolare la causa della locale acidosi istangica quando aumenta la massa grassa , altre affermazioni del Curri, presenti nel volume citato:

“I capillari del tessuto adiposo sono in genere di piccolo calibro, inferiore a quello, ad esempio, dei capillari delle papille dermiche. Il diametro del lume è spesso inferiore ai 5μ, per cui è la norma rinvenire nell’interno di un capillare ,…….., eritrociti deformati susseguentisi l’uno di seguito all’altro in fila serrata”.

Infine, l’ennesima illuminante affermazione:

“In sezione trasversale, colpisce la microangiotettonica peculiare e soprattutto la distanza di diffusione…….Già si è avuto modo di descrivere come una delle principali caratteristiche della microangiotettonica capillare, e cioè della distribuzione spaziale delle reti capillari nel tessuto adiposo, consista nella strettissima relazione di contiguità tra la membrana dei capillari stessi e la membrana degli adipociti”

Infatti, una simile architettonica pascolo-parenchimale è propria dei tessuti con intensi scambi emato-tessutali e tessutali-ematici:

“Sul piano funzionale, la ridotta o minima distanza di diffusione assume risvolti di grande interesse teorico e pratico”.

In conclusione, l’istologia ha evidenziato da anni quanto recentemente è diventato una affermazione condivisa dagli AA.: il sistema biologico adiposo è una ghiandola a secrezione interna, che partecipa all’insorgenza di numerose patologie, come Ipertensione Arteriosa, DM tipo 2, CVD, Cancro, naturalmente in soggetti colpiti dai Reali Rischi Congeniti, Dipendenti dalle relative Costituzioni SBQ.

Bibliografia.

1) Sergio Stagnaro. Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011, http://www.melatonina.it, http://www.melatonina.it/farma/approfondimenti.php ; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf

2) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica del Reale Rischio Congenito Oncologico di Mielopatia. Ruolo Diagnostico del Glicocalice. http://www.sisbq.org, 22, febbraio 2011, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrmielopatiaglicocalice.pdf

3) Simone Caramel and Sergio Stagnaro The role of glycocalyx in QBS diagnosis of Di Bella’s Oncological Terrain – http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/oncological_glycocalyx2011.pdf

4) Sergio Stagnaro. Ruolo del Glicocalice nella Valutazione Semeiotica Biofisica Quantistica della Sindrome del Fegato Iperfunzionante. 3 marzo 2011. http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm

5) Sergio Stagnaro. Ruolo del Glicocalice nella Valutazione Semeiotica Biofisica Quantistica della Sindrome del Fegato Iperfunzionante. 3 marzo 2011. http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm

6) Sergio Stagnaro. Manovra di Titti. http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/manovradititti.pdf

7) Sergio Stagnaro. Manovra di Bardi, affidabile, semplice e di rapida applicazione, nel riconoscere in 10 secondi i Falsi Negativi in Semeiotica Biofisica Quantistica. http://www.sisbq.org/glossariosbq.html; https://sergiostagnaro.wordpress.com/2013/10/07/manovra-di-bardi-affidabile-semplice-e-di-rapida-applicazione-nel-riconoscere-in-10-secondi-i-falsi-negativi-in-semeiotica-biofisica-quantistica/

8) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Deterministic Chaos, Preconditioning and Myocardial Oxygenation evaluated clinically with the aid of Biophysical Semeiotics in the Diagnosis of ischaemic Heart Disease even silent. Acta Med. Medit. 13, 109, 1997.

9) Stagnaro Sergio. Role of Coronary Endoarterial Blocking Devices in Myocardial Preconditioning – c007i. Lecture, V Virtual International Congress of Cardiology. http://www.fac.org.ar/qcvc/llave/c007i/stagnaros.php

10) S.B. Curri. La Pannicolopatia mammaria da stasi. Le Microangiopatie, parte seconda. Inverni della Beffa, Ed. riservata. 1992.

Il Sistema Biologico Adiposo valutato con la Semeiotica Biofisica Quantistica: ghiandola endocrina ed affidabile Sensore.

Inizio la pubblicazione di una serie di brevi articoli dedicati alla presentazione dei risultati di una indagine clinica, tuttora in corso,  del Sistema Biologico Adiposo (SBA), questo sconosciuto,  realizzata con l’aiuto della Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ).

In realtà, anni or sono iniziai a studiare con la Semeiotica Biofisica il Sistema Biologico Adiposo, termine da preferire a quello riduttivo di tessuto adiposo. Questa ricerca mi ha permesso di scoprire prima la Valutazione SBQ dell’Adiponectina, http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Adiponectin%20lavoro.doc, e successivamente quella della Leptina, http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Leptina%20Articolo.doc.

La descrizione del metodo alla base della valutazione SBQ del SBA è indispensabile per comprendere le evidenze cliniche a sostegno della funzione di affidabile Sensor del SBA, accanto al Brain Sensor e al Timo, al fine poi di ripeterle nella pratica quotidiana.

Nel sano, la pressione ungueale, applicata sopra il tessuto adiposo sottocutaneo e quindi sopra quello viscerale, in questo secondo caso con la diagnostica psicocinetica (1-8), dopo un Tempo di Latenza di 10 sec. provoca il Riflesso Gastrico aspecifico della durata < 3 sec. > 4 sec.

Al contrario, in caso di infiammazione del SBA, come nella comune virosi influenzale, DM tipo 2, Reumopatie, Cancro, Ipertensione Arteriosa, Obesità, nelle condizioni sperimentali indicate sopra, il Tempo di Latenza è inferiore ai fisiologici 10 sec. in relazione inversa alla gravità della sottostante patologia.

Per comprensibili ragioni, non riferisco gli interessanti e significativi dati della  Microangiologia Clinica, www.semeioticabiofisica.it

Dal punto di vista clinico è interessante sapere che a partire dall’inizio di qualsiasi malattia, per esempio dal primo stadio dell’influenza quando il solo diagramma dell’unità microvascolotessutale del polpastrello digitale è modificato, http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/A%20Diagrammi%20sem.biofisici.doc, il Medico osserva infiammazione nel SBA, più intensa, come sempre, nel tessuto adiposo viscerale (VAT). Inoltre, la guarigione di un processo morboso è evidenziata, dal punto di vista clinico, dalla graduale scomparsa dei segni SBQ dell’infiammazione del SBA, così come avviene nell’attivazione del Brain Sensor (9, 10) e del timo (Presentazione Diapositive alla mia ultima Lectio Magistralis di Porretta Terme, 2014, http://www.sisbq.org/formazioneporretta2014.html).

Da quanto precede risulta che, nell’ambito dell’economia organistica, il SBA svolge funzioni molto più importanti ed interessanti di quelle di  semplice deposito di energia chimica e di tessuto di riempimento di spazi biologici.

Infatti, nella sicura e lunga esperienza clinica, il SBA si è rivelato un affidabile sensore delle condizioni dei vari sistemi biologici, accanto all’attivazione microcircolatoria de sensore cerebrale e del timo, facilitando la diagnosi e rendendo possibile il monitoraggio terapeutico delle più frequenti patologie umane, di differente natura, per esempio, infettiva, metabolica, neoplastica.

Bibliografia.

1) Sergio Stagnaro (2012). Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito http://www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf

2) Stagnaro Sergio. Diagnostica Psicocinetica, Evoluzione della Semeiotica Biofisica Quantistica. 30 maggio 2009, URLs: http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.4823 ; http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Biografia.htm ; http://xoomer.virgilio.it/piazzetta/professione/professione.htm; http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11161&Itemid=47; http://fai.informazione.it/search.aspx?whclau=quantistica+; http://ilfattorec.forumfree.net/?t=40120464&view=getlastpost#lastpost

3) Sergio Stagnaro. Psychokinetic Diagnostics, Quantum Biophysica Semeiotics Evolution. http://sciphu.com/. , 12 March 2010, http://sciphu.com/2010/03/psychokinetic-diagnostics-quantum.html and http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/2010/03/psychokinetic-diagnostics-quantum.html

4) Caramel S., Stagnaro S. Quantum Biophysics Semeiotics and Psychokinetic Diagnostics. 7 luglio 2010, http://ilfattorec.altervista.org/DP.pdf

5) Sergio Stagnaro. Psychokinetic Diagnostics Practical Aspects. http://www.sci-vox.com, 2010-08-12, http://www.sci-vox.com/stories/submit.html

6) Sergio Stagnaro. Psychokinetic Diagnosis and two Dimensions of Time, T1 and T2. http://www.sci-vox.com, 23 August, 2010. http://www.sci-vox.com/stories/submit.html

7) Sergio Stagnaro. Psychokinetic Diagnostics. Mind, Matter and Energy-Information. http://www.sci-vox.com, 16 September, 2010. http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-09-16psychokinetic+diagnostics.+mind%2C+matter+and+energy-information..html

8) Simone Caramel and Sergio Stagnaro (2011). Quantum Biophysics Semeiotics and Psychokinetic Diagnostics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp.pdf

9) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012) New ways in physical Diagnostics: Brain Sensor Bedside Evaluation. The Gandolfo’s Sign. January, 2012. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/bsbe.pdf

10) Sergio Stagnaro (2012). Brain Sensor Bedside Evaluation with Quantum Biophysical Semeiotics. http://blogs.plos.org, http://blogs.plos.org/neuroanthropology/2012/01/10/brainy-trees-metaphorical-forests-on-neuroscience-embodiment-and-architecture/

Cloud dei tag