Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Archivio per giugno, 2018

Il Segno di Ombretta: patologia colecistica, magari asintomatica, diagnosticata in tre secondi.

In precedenti articoli ho descritto la diagnosi clinica della colecistopatia, infiammatoria, litiasica e neoplastica, benigna e maligna (1-4).

Di seguito è illustrato un nuovo segno che permette in tre secondi di riconoscere, anche in soggetti completamente asintomatici, la patologia colecistica, successivamente valutata con i numerosi segni diagnostico-differenziali. (2, 4-9).

Per l’esecuzione del Segno di Ombretta è fondamentale la delimitazione percusso-ascoltatria della colecisti e delle vie biliari, che permette al medico di osservare in modo quantitativo la dilatazione del coledoco, di base accentuto in caso di litiasi:

1 cm. circa, mentre nei polipi e tumori della cistifellea è inferiore a 0,5 cm. (Fig. 1).

Fig. 1

La figura mostra la percussion ascoltata dello stomaco e colecisti

Il segno di Nicoletta consiste nella comparsa, durante pressione digitale intensa (1.000 dyne/cm. 2) applicata sopra la proiezione cutanea della colecisti, di una significativa dilatazione del coledoco in presenza di colecistopatia di qualsiasi natura.

Nel sano, la dilatazione è presente ma minima, osservabile soltanto da Medici assai esperti nella Semeiotica Biofisica Quantistica

Nel polipo e cancro colecistico, a partire dallo stadio iniziale di Reale Rischio Congenito, cioè dalla nascita, Il Segno di Nicoletta è presente con una intensità inferiore al centimetro.

Infine, in caso di litiasi colecistica si osserva la massima dilatazione coledocica, superiore al centimetro.

Il Segno di Nicoletta, di facile e rapida applicazione, permette di riconoscere con un semplice fonendoscopio la patologia colecistica ancorché asintomatica in pazienti presentatisi al Medico Curante o al PS per altri motivi.

Bibliografia.

  1. Stagnaro S., Aritmia splenica, segno attendibile di patologia bilio-duodenale. Med. 76, 1426, 1985 [Medline]
  2. Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Diagnosi percusso-ascoltatoria dei calcoli biliari silenti. 6° Incontro Segusino di Medicina e Chirurgia. Susa 19 Maggio, 1990. Atti, pg. 79. 1990. Ed. Minerva Medica
  3. Sergio Stagnaro.Manovra di Bardi nella Diagnosi Clinica delle Colecistopatie,ancorché silenti. http://www.sisbq.org/glossariosbq.html;   https://sergiostagnaro.wordpress.com/2013/10/23/manovra-di-bardi-nella-diagnosi-clinica-delle-colecistopatie-ancorche-silenti/
  4. Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
  5. Stagnaro S., Sindrome percusso-ascoltatoria di Iperfunzione del Sistema Reticolo-Istiocitario. Min. Med. 74, 479, 1983 [Medline]
  6. Stagnaro S., Sindrome percusso-ascoltatoria autoimmune. Med. It. 142, 555, 1983
  7. Sergio Stagnaro (2018). Il Ruolo centrale delle Adiponectine nella Sintesi Anticorpale valutato con la Semeiotica Biofisica Quantistica. in pdf
  8. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/adipososintesianticorpale.pdf
  9. Sergio Stagnaro (2015).  Originale Diagnostica Clinica basata sull’infiammazione cronica secondaria al Rimodellamento Microcircolatorio, tipico dei Reali Rischi Congeniti.   http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/diagnosticaclinica_2015.pdf
Pubblicità

Vallebona’s Manoeuvre*. Under renal experimental decongestion, the significant increase in blood flow in oncological tissue plays a central diagnostic and differential diagnostic role.

“Vivi le domande ora. Forse poi, in qualche giorno lontano nel futuro, inizierai gradualmente, senza neppure accorgertene, a vivere a tuo modo nella risposta.”

RAINER MARIA RILKE

As shows Oncological Terrain-dependent, Inherited  Real Risk,  tumour microcirculation differs from that of normal tissues, from Cllinical Microangiology point of view (1-4).

Authors observed that elevation of blood pressure produced a several-fold increase in tumour blood flow without increasing blood flow in normal tissue(5). These results indicate that the delivery of systemically administered anticancer drugs could be selectively enhanced in tumour tissues by induced hypertension. Unfortunately,  no one has ever thought to use the different microcirculatory behaviour in cancer for diagnostic and differential diagnostic purposes (6-10).

Recent advances have improved our understanding of the renin-angiotensin system (RAS). These have included the recognition that angiotensin (Ang 1-7) is a biologically active product of the RAS cascade. The identification of the ACE homologue ACE2, which forms Ang-1-7) from Ang II, and the GPCR Mas as an Ang-1-7 receptor have provided the necessary biochemical and molecular background and tools to study the biological significance of Ang-1-7 (5-7).

Most available evidence supports a counter-regulatory role for Ang-1-7 by opposing many actions of Ang II on AT₁ receptors, especially vasoconstriction. Many studies have now shown that Ang-1-7 by acting via Mas receptor exerts inhibitory effects on inflammation and on vascular and cellular growth mechanisms.

The homogeneous  data of my ongoing research, observed on 23 individuals of both sexes, aged from 12 to 44 years, taken together, may help in paving the original way, microcirculatory in nature, for the development of novel diagnostic and differential diagnostic  procedure for cancer, starting from its initial stage of Oncological Terrain-dependent, Inherited Real Risk.

In previous artiches,  I have developed the clinical evaluation of the RAS, demonstrating the real reliability of Quantum-Biophysical-Semeiotics in both diagnostic and researc (13).

Interestingly, due to the presence of no local realm in all biological systems, in one second doctors, skilled in  Quantum-Biophysical-Semeiotics , may bedside recognize any disorders in urinary tract by means of Pollio’s Sign (13, 14).

In healthy, intense (1.000 dyne/cm.2) cutaneous pinching of kidney trigger-points does not bring about simultaneously the Gastric Aspecific Reflex (Fig- 1).

Fig.1

Gastro-Aspecific Reflex. In the stomach, Both fundus and body are dilated , while antral-pyloric region contracts.

 

On the contrary, in the presence of any disease of the urinary tract, such a reflex appears simultaneously: positive Pollio’ Sign.

Soon thereafter physicians can localize the precise site of disorder, ascertaining its real nature.

Interestingly, as regards early diagnosis of renal artery stenosis, Quantum Biophysical Semeiotics allows doctor to bedside recognize this vascular disorder of the kidney, since its initial stage of Inherited  Real Risk.

Perhaps, for instance, available evidence does not clearly support one treatment approach over another for atherosclerotic renal artery stenosis. However, we must admit that patients with such a disorder are properly diagnosed exclusively a long time after initial disease onset, as in our case.

Unfortunately, all around the world, General Practitioners know only the traditional physical semeiotics, that isn’t so efficacious to allow doctor to recognize, since its first stage, Renal Artery Stenosis. Nowadays, physicians are capable to bedside recognize  from birth any real risk of kidney diseases, both oncological and degenerative in nature.

In order to recognize Renal Artery Stenosis, the following easy and quick manoeuvre proved to be really effective in my long year clinical experience.

In health, doctor first of all delimits kidney area (15). Soon therafter doctor increases the pressure of stethoscope bell-piece, localized on kidney cutaneous projection area, causing kidney dilation (due to its congestion) immediately followed by kidney size reduction (due to decongestion) to its minimal value.

At this point, pressure prompt interruption causes the  rapid – in 2 sec or less – return of kidney to its normal, basal size, indicating a physiological blood flow in renal artery.

On the contrary, in case of renal artery stenosis,  the  latency time results more than 2 sec., in relation to the severity of underlying disease.

To stimulate RAS, physician stimulates any one renal trigger point by cutaneous intense pintching, that causes  renal decongestion and secretion of renin. In reality,  this procedure is simultaneously followed by physiological Microcirculatory Activation, type I, associated (1, 2)  in both the adrenal gland  (catecholamines) and in the liver (angiotensinogen).

In whatever normal tissue, after the intense stimulation of kidney trigger points, the Latency Time of Gastric Aspecific Reflex slowly lowers. For instance, basal Liver- GA Reflex is  8 sec., and after the renal decongestion lowers to about 7 sec.

On the contrary, in the cancer, even in its real initial stage of Inherited Real Risk, latency Time of gastric aspecific reflex increases, and its augmentation is related directly to the stage, i.e. to the seriousness of disorder.

Due to obvious reasons, I do not illustrate the refined and reliable signs of Clinical Microangiology (1, 2), namely the fascinating behaviour of the peripheral heart, according to Claudio Allegra,  under Vallebona’s Manoeuvre. Interestingly, these microcirculatory events represent the “Implicate Order” (D. Bohn), which underlies the clinical QBS phenomenology, illustrated above.

Importantly, the provisional but homogeneous data of an  ongoing research, started recently, show the identical behaviour of chronic degenerative non-oncological tissues, as CVD, Osteoporosis, and T2DM.

If these data will be corroborated on a large scale by other Authors, the Vallebona’s Manoeuvre may help in paving another  original way in  clinical diagnostics.

* Manoeuvre dedicated to my unforgettable friend Enrico Vallebona,

References.

  1. Sergio Stagnaro. Introduzione alla Microangiologia Clinica 10 dicembre 2011. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/mc_intro.pdf
  2. Sergio Stagnaro – Marina Neri Stagnaro. Microangiologia Clinica. A cura di Simone Caramel. e-book, http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/microangiologiaclinicasbq2016.pdf.
  3. Stagnaro Sergio.Reale Rischio Semeioticso Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.
  4. Sergio Stagnaro and Simone Caramel. BRCA-1 and BRCA-2 mutation bedside detection and breast cancer clinical primary prevention.  Front. Genet. | doi: 10.3389/fgene.2013.00039.  http://www.frontiersin.org/Cancer_Genetics/10.3389/fgene.2013.00039/full [MEDLINE]
  5. Suzuki M, Hori K, Saito S, Tanda S, Abe I, Sato H, Sato H. Functional characteristics of tumour vessels: selective increase in tumour blood flow. Sci Rep Res Inst Tohoku Univ Med. 1989 Dec;36(1-4):37-45.
  6. Robson Augusto Santos. Angiotensin-(1–7). Hypertension. 2014;63:1138-1147
  7. Simões e Silva AC, Silveira KD, Ferreira AJ, Teixeira MM. ACE2, angiotensin-(1-7) and Mas receptor axis in inflammation and fibrosis. Br J Pharmacol. 2013 Jun;169(3):477-92. doi: 10.1111/bph.12159.
  8. Matthew J. Durand, Natalya S. Zinkevich, Michael Riedel, et al. Vascular Actions of Angiotensin 1–7 in the Human Microcirculation – Novel Role for Telomerase. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2016 Jun; 36(6): 1254–1262.
  9. Suuzuki M, Abe I, Hori K, Saito S, Sato H: Characteristic blood circulation in tumour tissue, with reference to local permeation of drug in cancer chemotherapy. In: Proceedings of the 36th annual meeting of the Japanese Cancer Association, Tokyo. Tokyo: Japanese Cancer Association, 1977, p 149.
  10. Suzuki M, Hori K, Abe I, Saito H: Characteristics of microcirculation in tumour. Jpn J Cancer Chemother 6 (Suppl II): 287–291, 1979.
  11. Stagnaro-Neri M, Stagnaro S., Valutazione clinica percusso-ascoltatoria del sistema nervoso vegetativo e del sistema renina-angiotensina, circolatorio e tessutale. Arch. Med. Int. XLIV, 17378, 1992.
  12. Stagnaro Sergio.   Renal Artery Stenosis: bedside rapid Diagnosis even in its initial stage with Quantum-Biophysical-Semeioticss. 23 May 2009 http://sciphu.com/, http://sciphu.com/2009/05/renal-artery-stenosis-bedside-rapid.html  and   http://wwwshiphusemeioticsscom-stagnaro.blogspot.com/
  13. Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli. L’Esperimento di Lory. Scienza e Conoscenza, N° 23, 13 Marzo 2008. http://www.scienzaeconoscenza.it//articolo.php?id=17775
  14. Sergio Stagnaro. Realtà Locale e Non-Locale nella Medicina del Nuovo Rinascimento. https://dabpensiero.wordpress.com/2016/06/03/realta-locale-e-non-locale-nella-medicina-del-nuovo-rinascimento/
  15. Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeioticsa Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeioticsa_biofisica.htm

Nature Gastroenterology non conosce il Reale Rischio Congenito di Cancro Colon-Rettale. Quo Vadis Medicinae?

Temo il giudizio dei posteri e non vorrei essere incluso pure io nel larghissimo numero di laureati-in-Medicina del secolo XX-XXI, dal comportamento suicida/omicida tipico dei transeunti gestori della salute pubblica non solo italiana, che vedono il Re nudo ma dicono che è vestito.

Nella mail, inviata poco fa a Nature Gastroenterology, critico un articolo che permette però di capire perchè il cancro è una epidemia in continuo aumento. Le BIBBIE della Medicina parlano solo di screening in tutti gli individui perché ignorano i veri progressi della Medicina degli ultimi sei decenni.

Nulla di stupefacente: i nodi sono arrivati al pettine, secondo previsione. Dove va la Medicina? Al capolinea.

——– Messaggio Inoltrato ——–

Oggetto: Re: Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology – Table of Contents alert Volume 15 Issue 7
Data: Mon, 25 Jun 2018 06:54:21 +0200
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>
A: Nature_Reviews_Gastroenterology_Hepatology@ealert.nature.com

 

Dear Nature’s friends,

reading the article at Link https://www.nature.com/articles/s41575-018-0015-8?WT.ec_id=NRGASTRO-201807&spMailingID=56871364&spUserID=Mzc0ODEzNDU3NTAS1&spJobID=1423439474&spReportId=MTQyMzQzOTQ3NAS2 I realize distressingly  that both you Editors and article’s Authors strangnely ignore the Oncological Terrain-Dependent, Inheritedd Real Risk of Colo-rectal Cancer.

Sergio Stagnaro.  Stagnaro’s *Sign in detecting every gastrointestinal Disorder, even initial or symptomless. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. 28 July, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/stagnarosign.pdf

Sergio Stagnaro.   Segno di Berretti: Diagnosi Semeiotica-Biofisica-Quantistica del Cancro Colon-Rettale, ad Iniziare Dal Reale Rischio Congenito. http://www.altrogiornale.org, 9  aprile 2010. http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.5983

In my opinion, that account for the reason cancer is a growing epidemic.

Sincerely
Dr Segio Stagnaro

Sergio Stagnaro MD

Via Erasmo Piaggio 23/8

16039 Riva Trigoso (Genoa) Italy

Founder of Quantum Biophysical Semeiotics

Honorary President of International Society of

Quantum Biophysical Semeiotics

Cell. 3338631439

dottsergio@semeioticabiofisica.it

www.semeioticabiofisica.it

www.sisbq.org

www.sergiostagnaro.wordpress.com

 

Quantum-Biophysical-Semeiotic bedside Diagnosis of Frontal-Temporal Dementia, starting from its Inherited Real Risk.

Frontal-temporal dementia is a form of dementia that occurs when the frontal-temporal lobes of the brain are damaged genetically through mother impaired mitochondria. Experts estimate that it is responsible for 10%-15% of dementia cases (1-17).

Frontal-temporal dementia, based on its Inherited Real Risk I have recently discovered, has its own constellation of symptoms and is separate from Alzheimer’s disease, because in AD typically there is not cerebral physiological Microcirculatory Activation, associated, type I, under the Insulinemic Acute Pick Test (18-20).

In addition, but less important from the quantum biophysical semeiotic differential diagnosis point of view, one difference between frontal-temporal dementia (FTD) and Alzheimer’s disease is that, on average, frontal lobe dementia firstly presents itself significantly earlier in life. FTD symptoms usually appear between 45 and 65 years of age, while the majority of Alzheimer’s cases occur in those over 65.

The frontal lobes are responsible for helping inhibition and behavior regulation, so people with frontal lobe dementia will often exhibit strange or unusual behaviors and personality changes. In fact, personality changes and behavior problems are hallmarks of the disorder, whose synptoms appear 4-5 decades after birth, if physician ignores the Inherited Real Risk of FTD, present at birth, diagnosed with a stethoscope and removed by inexpensive therapy (1-15).

Personality changes due to FTD include: Impulsiveness, Apathy and indifference, socially inappropriate behavior

People with frontal lobe dementia may suddenly struggle with binge eating and gambling compulsions because of the impulsiveness associated with frontal lobe atrophy

Frontal-temporal dementia does not cause memory loss, but it can other cognitive and neurological problems similar to those caused by Alzheimer’s disease or stroke.

These symptoms can include: Difficulty with speech and language; Inability to concentrate, Inability to pla; Using the wrong object for the wrong task, or at the wrong time; Movement and balance difficulties.

However, nowadays physicians can perform differential diagnosis at the bedside clearly an quickly by means of characteristic quantum biophysical semeiotic signs (20, 21).

Fronto-temporal dementia and parkinsonism (FTDP) is a major neurodegenerative syndrome, particularly for those with symptoms beginning before age 65. This variant of FTD is characterized by the association of PD signs, especially the data of prolactin test (= the breast massage causes a gastric aspecific reflex, more persistent of 7 sec., physiological value) and the impairment also of the posterior third of parietal lobe, typically undamaged in FTD. (See later on)

Although Inherited Real Risk is always present in FTD, a spectrum of degenerative disorders since ever notoriously present as sporadic or familial FTD.

Mutations in the gene encoding the microtubule associated protein tau (MAPT) on chromosome 17 have been found in many kindreds with familial FTDP. Several other kindreds with FTDP had been linked to chromosome 17, but they had ubiquitin-positive inclusions rather than tauopathy pathology, and no mutations in MAPT. This conundrum was solved over this past year with the identification of mutations in the gene encoding progranulin (PGRN), which is only 1.7 Mb centromeric to MAPT on chromosome 17. Authors have compared and contrasted the demographic, clinical, radiologic, neuropathologic, genetic, and pathophysiologic features in patients with FTDP linked to mutations in MAPT and PGRN, highlighting the many similarities but also a few important differences (16, 17).

There is a general agreement that no one test is able to diagnose Frontal-temporal Dementia. Instead physicians are able to use the balance of evidence to diagnose frontal-temporal dementia based on their best judgment. Because there is no foolproof test and diagnosis depends on the physician’s knowledge, judgment, and observation of the patient, FTD is notoriously difficult to diagnose in its early stages, if physician ignore Quantum Biophysical Semeiotic. Although as the disease progresses, it becomes easier to definitely distinguish it between other disorders (15-18).

Behavioral changes are the most common early signs of the variant GRN-related frontotemporal dementia. These include marked changes in personality, judgment, and insight. It may become difficult for affected individuals to interact with others in a socially appropriate manner. Affected people may also become easily distracted and unable to complete tasks. They increasingly require help with personal care and other activities of daily living.

Many people with GRN-related frontotemporal dementia develop progressive problems with speech and language (FTDP). Affected individuals may have trouble speaking, remembering words and names, and understanding speech. Over time, they may completely lose the ability to communicate.

As all other numerous Inherited Real Risks, Fronto-temporal  Dementia heritable Risk does really exist, bedside diagnosed from birth, and treated with Reconstructing Mitochondrial Quantum Therapy (20-25). Twenty years ago, I have discovered Constitution-Dependent, Inherited Real Risks of chronic degenerative disorders, as CVD, T2DM, Osteoporosis, Cancer and of a flurry of neurodegenerative disorders: www.semeioticabiofisica.it.

All mothers of patients affected by FTD are positive to their own Inherited Real Risk.

Recently I’ve discovered the Inherited Real Risk of Fronto-temporal Dementia, that I predict is also eliminated with inexpensive Reconstructive Mitochondrial Quantum Therapy, as  all other risks, mentioned above, dependent on mitochondrial cytopathy (CAEMH, Congenital Acidosic Enzyme-Metabolic Histangiopathy) transmitted through the mother (22-27).

The diagnostic procedure aiming to bedside recognize such a risk, even in apparently normal individuals, starting from the birth, begins with the evaluation of  Oculo-gastric aspecific reflex: in a subjects, lying down in supine position with closed eye, physician  presses with moderate intensity (500 dyne / cm2) with a fingertip on the eyeball on one side and then the other (28).

In healthy, after a Latency Time of 8 sec., in the stomach appears dilation of both fundus and body, while antral redgion contracts, Gastric Aspecific Reflex. Reflex intensity is less than 1 cm., and the Duration < 3 sec. – 4 sec. <

On the contrary, in subject involved by FTD Inherited Real Risk, the Reflex Parametric Values, i.e., Latency Time, Reflex Duration and Intensity, are pathologically modified, in relation to the seriousness of underlying disorder (28).
Soon thereafter, the physician assesses the Cerebro-gastric aspecific Reflex  by pressing with medium intensity pressure by means of a fingertip (700 dyne / cm.2) on the skin projection area of brain frontal, parietal, temporal, occipital, and cerebellar lobes.

In FTD such a reflex shows pathological parameter values, i.e., Latency Time (NN = 8 sec.), reflex Duration (NN < 3 sec. – 4 sec.<) and intensity (NN less tham 1 cm.), when are stimulated the trigger points of frontal lobe, anterior and middle temporal, and cerebellar lobes.

Interestingly, in FTD the posterior third of temporal lobe is normal: differential diagnosis. Exclusively in the FTDP also parietal lobes are pathologically modified

As in all forms of dementia, also in the FTD the Cerebellar-Gastric Aspecific Reflex shows patological parametric values starting from birth, because the cerebellum is a sensor of dementia (29).

As it is known, above-referred parametric values are related to the severity of the underlying disease. Therefore, the described clinical evaluation plays a central role in therapeutic monitoring of Frontal-temporal Dementia under treatment with Reconstructing Mitochondrial Quantum Therapy (20, 24, 27).

References

  1. Bang J, Spina S, Miller BL. Frontotemporal dementia. Lancet 2015; 386: 1672–1682. [Medline]
  2. Kurz A, Kurz C, Ellis K, et al. What is frontotemporal dementia?Maturitas 2014; 79: 216–219. [Medline]
  3. Bott NT, Radke A, Stephens ML, et al. Frontotemporal dementia: diagnosis, deficits and management. Neurodegener Dis Manag 2014; 4: 439–454. [Medline]
  4. World Health Organization. Dementia fact sheet, http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs362/en/ (2016). Accessed January 22, 2017.
  5. Rosso SM, Donker Kaat L, Baks T, et al. Frontotemporal dementia in The Netherlands: patient characteristics and prevalence estimates from a population-based study. Brain 2003; 126: 2016–2022. [Medline]
  6. Onyike CU, Diehl-Schmid J. The epidemiology of frontotemporal dementia. Int Rev Psychiatry 2013; 25: 130–137. [Medline]
  7. Knopman DS, Roberts RO. Estimating the number of persons with frontotemporal lobar degeneration in the US population. J Mol Neurosci 2011; 45: 330–335. [Medline]
  8. Lambert MA, Bickel H, Prince M, et al. Estimating the burden of early onset dementia; systematic review of disease prevalence. Eur J Neurol 2014; 21: 563–569. [Medline]
  9. Rascovsky K, Hodges JR, Knopman D, et al. Sensitivity of revised diagnostic criteria for the behavioural variant of frontotemporal dementia. Brain 2011; 134: 2456–2477. [Medline]
  10. Gorno-Tempini ML, Hillis AE, Weintraub S, et al. Classification of primary progressive aphasia and its variants. Neurology 2011; 76: 1006–1014. [Medline]
  11. Leyton CE, Hodges JR. Towards a clearer definition of logopenic progressive aphasia. Curr Neurol Neurosci Rep 2013; 13: 396. [Medline]
  12. Rohrer JD, Guerreiro R, Vandrovcova J, et al. The heritability and genetics of frontotemporal lobar degeneration. Neurology 2009; 73: 1451–1456. [Medline]
  13. Rademakers R, Neumann M, Mackenzie IR. Advances in understanding the molecular basis of frontotemporal dementia. Nat Rev Neurol 2012; 8: 423–434.[Medline]
  14. Capozzo R, Sassi C, Hammer MB, et al. Clinical and genetic analyses of familial and sporadic frontotemporal dementia patients in Southern Italy. Alzheimers Dement 2017; 13: 858–869. [Medline]
  15. Moreno F, Indakoetxea B, Barandiaran M, et al. The unexpected co-occurrence of GRN and MAPT p.A152T in Basque families: clinical and pathological characteristics. PLoS One 2017; 12: e0178093. [Medline]
  16. Rademakers R, Cruts M, van Broeckhoven C. The role of tau (MAPT) in frontotemporal dementia and related tauopathies. Hum Mutat 2004; 24: 277–295. [Medline]
  17. Boeve BF, Hutton M. Refining frontotemporal dementia with parkinsonism linked to chromosome 17: introducing FTDP-17 (MAPT) and FTDP-17 (PGRN). Arch Neurol 2008; 65: 460–464. [Medline]

18) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: la manovra di Ferrero-Marigo nella diagnosi clinica della iperinsulinemia-insulino resistenza. Acta Med. Medit. 13, 125, 1997.

19) Sergio Stagnaro.      Manovra di Ferrero-Marigo e Vasomotilita’ a Riposo e Dopo Il Test Di Secrezione Del Picco Acuto Insulinemico nella Valutazione Clinica della Insulino Resistenza 23 novembre 2010.

http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/manovradiferrero.pdf

20) Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Role of ‘Modified Mediterranean Diet’ and Quantum Therapy In Alzheimer’s Disease  Primary Prevention. Letter to the Editor, The Journal of Nutrition, Health & Aging, Volume 18, Number 1, 2014, Springer Ed. http://link.springer.com/article/10.1007/s12603-013-0435-7  [Medline]

21) Stagnaro S., Percussione Ascoltata degli Attacchi Ischemici Transitori. Ruolo dei Potenziali Cerebrali Evocati. Min. Med. 76, 1211, 1985 [Medline]

22) Sergio Stagnaro and Simone Caramel.  BRCA-1 and BRCA-2 mutation bedside detection and breast cancer clinical primary prevention.  Front. Genet. | doi: 10.3389/fgene.2013.00039.  http://www.frontiersin.org/Cancer_Genetics/10.3389/fgene.2013.00039/full [Medline]

23) Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. Inherited Real Risk of Alzheimer’s Disease: bedside diagnosis and primary prevention.Frontiers in Neuroscience, in http://www.frontiersin.org/Aging_Neuroscience/10.3389/fnagi.2013.00013/full

24) Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Role of ‘Modified Mediterranean Diet’ and Quantum Therapy In Alzheimer’s Disease  Primary Prevention. Letter to the Editor, The Journal of Nutrition, Health & Aging, Volume 18, Number 1, 2014, Springer Ed. http://link.springer.com/article/10.1007/s12603-013-0435-7  [Medline]

25) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Quantum Therapy: A New Way in Osteoporosis Primary Prevention and Treatment. Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, (27 June 2012) | doi:10.1038/ejcn.2012.76, http://www.nature.com/doifinder/10.1038/ejcn.2012.76. PMID:22739250  [Medline]

26)) Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.

26) Caramel S., Marchionni M., Stagnaro S. Morinda citrifolia Plays a Central Role in the Primary Prevention of Mitochondrial-dependent Degenerative Disorders. Asian Pac J Cancer Prev. 2015;16(4):1675. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25743850[MEDLINE]

27) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Oncological Primary Prevention.  Bentham PG., Current Nutrition & Food Science  ISSN (Print): 1573-4013;  ISSN (Online): 2212-3881. VOLUME: 9,  ISSUE: 1; DOI: 10.2174/1573401311309010011;  http://www.benthamscience.com/contents-JCode-CNF-Vol-00000009-Iss-00000001.htm

28) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

29) Sergio Stagnaro. Il Cervelletto è un Sensore della Predisposizione all’Aterosclerosi Cerebrale. La Manovra di De Lisi.  www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/lisi_cervelletto_atscerebrale.pdf

Mia proposta di Lotta al Cancro a partire dall’Attivazione del Reale Rischio Congenito, dipendente dal Terreno Oncologico. Mail ad Autorità Competenti.

“La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di

cambiare quando è necessario.” – Albert Einstein.

——– Messaggio Inoltrato ——–

Oggetto: Diagnosticare col fonendoscopio l’inizio del cancro è lo strumento efficace per fermarne l’epidemia.
Data: Thu, 14 Jun 2018 15:17:57 +0200
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>
A: segreteriaministro@sanita.it, pcpmiur.bando03@agid.gov.it, presidenza@iss.it, istituto.pancreas@ospedaleuniverona.it, Direttore Sanitario <direttore.sanitario@istitutotumori.mi.it>, roberto.orecchia@ieo.it <roberto.orecchia@ieo.it>, francesco.boccardo@hsanmartino.it, aiom.presidente@aiom.it, federico.cervieri@airc.it, segreteria@fondazionefirc.it, info@airc.it, SISBQ Amici <sisbq@yahoogroups.com>

A tutti i Destinatari,

il cancro solido e liquido è presente in potenza alla nascita, sotto forma di Reale Rischio Congenito (RRC) “disattivato”, dipendente dal Terreno Oncologico, riconosciuto rapidamente usando un fonendoscopio (www.sisbq.org e www.semeioticabiofisica.it).

L’inizio dell’oncogenesi coincide con la “attivazione” del RRC di cancro, caratterizzata dall’aggravarsi dell’Attivazione Microcircolatoria di tipo II, disattivata, diagnosticata in due minuti con un fonendoscopio (1, 2).

Fino ad oggi, per combattere il cancro,  veniva consigliata dalle competenti autorità sanitarie lo screening, rivelatosi riduttivo, costoso e fallimentare: il cancro è una epidemia in aumento.

Pensiamo, per esempio, al Cancro del Pancreas, erroneamente definito the silent killer.

Nella migliore delle ipotesi questo tumore, che dopo 5 anni dall’inizio della terapia porta a morte il 100% dei malati, è diagnosticato dopo l’insorgenza della sintomatologia clinica, cioè tardivamente.

Con la presente propongo a tutti i destinatari un incontro, finalizzato a  falsificare quanto vado affermando da vent’anni. Se non sarà possibile falsificare quanto sopra, allora potremmo dare la struttura migliore alla Prevenzione Pre-Primaria e Primaria dei tumori maligni, su vasta scala e senza spesa , coinvolgendo i Medici di Medicina Generale, primi attori della prevenzione realizzata finalmente in modo razionale, arruolando i soggetti positivi al RRC dipendente dal Terreno Oncologico.

Distinti saluti

Dr Sergio Stagnaro

Sergio Stagnaro MD

Via Erasmo Piaggio 23/8

16039 Riva Trigoso (Genoa) Italy

Founder of Quantum Biophysical Semeiotics

Honorary President of International Society of

Quantum Biophysical Semeiotics

Cell. 3338631439

dottsergio@semeioticabiofisica.it

www.semeioticabiofisica.it

www.sisbq.org

www.sergiostagnaro.wordpress.com

PS

Mail in rete in La Voce di SS https://sergiostagnaro.wordpress.com/

1) Sergio Stagnaro.  Introduzione alla Microangiologia Clinica 10 dicembre 2011. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/mc_intro.pdf

2) Sergio Stagnaro – Marina Neri Stagnaro. Microangiologia Clinica. A cura di Simone Caramel. e-book, www.sisbq.org,

http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/microangiologiaclinicasbq2016.pdf

Il Segno di Scotto nella Rapida Diagnosi Clinica di Appendicite Acuta.

“Non entri nella Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica

Chi non sa usare perfettamente il fonendoscopio”
(Anonimo della Riviera Ligure di Levante, XX-XXI sec.)

Dall’inizio della seconda metà del secolo scorso, la Percussione Ascoltata, da me rivalutata, ha reso facile la “difficile” diagnosi di Appendicite (1-7).

Dedico questo segno ad un ottimo chirurgo di Chiavari, il dottor Scotto, che nel 1970 aveva capito il valore diagnostico del primo segno di Appendicite Acuta da me descritto (1) e subito operava i pazienti da me inviatigli, ponendo fine alla loro sofferenza.

Ringrazio una cara amica, la Signora Nadia Ghio,che mi ha ricordato oggi su Fb il caso di sua figlia, operata tre decenni or sono dal chirurgo chiavarese dottor Scotto per appendicite acuta, non diagnosticata né dal radiologo e nemmeno da alcuni suoi Colleghi.

Nei decenni successivi alla descrizione del primo segno di appendicite, seguì la scoperta di altri numerosi e raffinati segni, cosicché altri chirurghi lentamente furono costretti ad ammetterne l’affidabilità nell’interesse loro e dei pazienti.

Nuovi Paradigmi nella Semeiotica Fisica.

La valutazione delle attività di una sostanza ormonale, l’osteocalcina secreta dagli osteoblasti, fu di competenza del Laboratorio di Biologia Molecolare fino al 2007, quando, per la prima volta, la Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ) ha reso possibile la valutazione clinica, affidabile e raffinata, dell’attività ormonale, dimostrandone la duplice fasicità d’azione, fino ad allora sconosciuta, rivelando che è dogmatico affermare “Corpora non agunt nisi conjuncta”! (8).

Per comprendere i notevoli benefici della sostituzione dei paradigmi, per esempio, nella valutazione dell’attività biologica di sostanze esogene ed endogene, è necessario tenere presente che, accanto alla Realtà locale, esiste la Realtà Non-Locale nei sistemi biologici, sulla quale è fondato l’Esperimento di Lory (9-11) e la Diagnostica Psicocinetica (12, 13).

Il metodo per la valutazione dell’attività osteocalcinica consiste nell’intensa stimolazione ossea, come avviene nel Segno di Raggi (14), necessaria ad incrementare la fisiologica oscillazione dell’osteocalcina locale e successivamente, ma solo in un secondo tempo, la sua secrezione. Simultaneamente, negli organi bersaglio dell’ormone, i recettori dell’osteocalcina sono attivati dall’Energia Informazione liberata nell’osso stimolato intensamente, grazie all’incremento notevole della locale Energia Vibratoria (ATP).

Nel sano, simultaneamente all’attuazione del Segno di Raggi, il Medico osserva una significativa Attivazione Microcircolatoria fisiologica, di tipo I, associato, negli organi bersaglio dell’osteocalcina: pancreas endocrino (corpo pancreatico), tessuto adiposo, ovaia, testicoli, etc., ma non, per esempio, nell’epifisi.

Il Segno di Scotto: Diagnosi clinica di Appendicite Acuta in Dieci secondi.

Nel sano, la pressione ungueale medio-intensa (700-1000 dyne/cm.2), applicata sopra la proiezione cutanea dell’appendice, evidenziata con la Percussione Ascoltata (1, 15), provoca il Riflesso Gastrico Aspecifico dopo un Tempo di Latenza di 10 sec.

Il riflesso dura < 3 sec. – 4 sec. <. Infine segue la Contrazione Gastrica Tonica, come notoriamente illustrano i contemporanei eventi micro circolatori, che ne rappresentano l’Implicate Order, secondo David Bohm.

Infatti, simultaneamente all’inizio della stimolazione del trigger-point appendicolare, il cuore periferico locale, secondo Claudio Allegra (piccole arterie ed arteriole, nella classificazione di Hammersen) si contrae per 10 sec. causando l’acidosi istangica dopo un tempo identico al tempo di latenza: 10 sec. (16-17). A questo punto si osserva una intensa diastole del cuore periferico che dura l’identico tempo del Riflesso Gastrico Aspecifico: < 3 sec. – 4 sec. <. La successiva intensa sistole elimina i protoni, causa dell’acidosi alla base del riflesso, e lo stomaco ritorna alle iniziali dimensioni.

Al contrario, nell’Appendicite acuta il Tempo di Latenza è tanto più inferiore ai fisiologici 10 sec. quanto più grave è l’appendicite sottostante. Il riflesso è seguito immediatamente da intensa Contrazione Gastrica tonica. Si tratta del Segno dell’Infiammazione applicato all’appendicite.

Interessante il fatto che il Segno di Scotto è utile nel monitoraggio terapeutico.

Prima di concludere sottolineo il ruolo svolto nell’iter diagnostico dal Segno di Stagnaro, classico e variante, perché la sua negatività permette di escludere in un secondo la presenza di appendicite acuta (18, 19).

BIBLIOGRAFIA.

1) Stagnaro S., Rivalutazione e nuovi sviluppi di un fondamentale metodo diagnostico: la percussione ascoltata. Atti Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Vol. XXXIV, 1978
2) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [Medline]
3) Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line: http://gut.bmjjournals.com/cgi/eletters/52/5/770-a#100.
4) Stagnaro Sergio.Biophysical-Semeiotic Diagnosis of Appendicitis. 14 aprile 2009, at URL http://sciphu.com, and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/
5) Sergio Stagnaro. Diagnosi diAppendicite: il Segno di Berti-Riboli e il Segno di Bella, http://www.semeioticabiofisica.it, http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Appedicite%20lavoro%20aggiornato.doc
6) Sergio Stagnaro. Quantum-Biophysical-Semeiotic Bedside Diagnosis of Appendicitis. http://www.fcenews.it, 18 giugno 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/appendicitis.pdf
7) Sergio Stagnaro (2014). Il Segno di Di Perri. Diagnosi clinica SBQ endocrinologica di appendicite: attivazione microcircolatoria nel centro neuronale del GH-RH. http://www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/ultimissime.html
8) Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli. Semeiotica Biofisica Endocrinologica: Meccanica Quantistica e Meccanismi d’Azione Ormonali. Dicembre 2007, http://www.fce.it, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=816&Itemid=45
9) Stagnaro Sergio e Manzelli Paolo. Semeiotica Biofisica Quantistica: Livello di Energia libera tessutale e Realtà non locale nei Sistemi biologici. http://www.fce.it , 29 maggio 2008, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1421&Itemid=47
10) Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli. L’Esperimento di Lory. Scienza e Conoscenza, N° 23, 13 Marzo 2008. http://www.scienzaeconoscenza.it//articolo.php?id=17775
11) Sergio Stagnaro. Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia. http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf
12) Sergio Stagnaro. La Diagnostica Psicocinetica dimostra le due Dimensioni del Tempo, T1 e T2, nella Realtà non-locale dei Sistemi biologici. 6 luglio 2010, http://www.altrogiornale.org, http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6275
13) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito http://www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
14) Sergio Stagnaro. The Sign of Raggi* In Early, and Rapid Bedside Diagnosing Bone Lesion, Including The Mestastasis.7 January, 2011. http://www.sci-vox.com, http://www.sci-vox.com/stories/story/2011-01-07raggi%27s+sign.+bedside+diagnosing+bone+marrow+disorders..html

15) Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986

16) Sergio Stagnaro.  Introduzione alla Microangiologia Clinica 10 dicembre 2011. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/mc_intro.pdf

17) Sergio Stagnaro – Marina Neri Stagnaro. Microangiologia Clinica. A cura di Simone Caramel. e-book, http://www.sisbq.org,

http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/microangiologiaclinicasbq2016.pdf

18) Sergio Stagnaro.  Stagnaro’s *Sign in detecting every gastrointestinal Disorder, even initial or symptomless. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. 28 July, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/stagnarosign.pdf

19) Sergio Stagnaro. I nodi elettro-magnetici cutanei SBQ: IL Segno di Stagnaro variante.  http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/nodiemcutaneisbq.pdf

Il 2019 sarà l’Anno della Salute Mentale. Mail come una Lettera Aperta.

Senza alcun commento pubblico questa mail per annunciare ai miei Amici l’ennesimo inutile evento dei gestori della salute pubblica previsto per il 2019, anno della salute mentale. L’epocale evento sarà certamente l’occasione per una serie infinita di desolanti elucubrazioni, lavaggi del cervello, da parte di famosi personaggi, magari colpiti da compromessa microcircolazione nell’area centrale dei due lobi cerebellari, irrorata dall’arteria discendente, ramo della a. cerebellare superiore. Buona lettura.

——– Messaggio Inoltrato ——–

Oggetto: Anno 2019 anno salute mentale?
Data: Tue, 12 Jun 2018 11:11:01 +0200
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>
A: vanna.iori@unicatt.it, fabrizio.trentacoste@senato.it, rauti.isabella@gmail.com
CC: segreteriaministro@sanita.it, Ricciardi Walter <walter.ricciardi@unicatt.it>, SISBQ Amici <sisbq@yahoogroups.com>, Ordine Medici <ordmedge@omceoge.org>

A tutti i destinatari,

l’Anno 2019 sarà l’anno della salute mentale. Pertanto, mi permetto di segnalarvi alcuni miei lavori che rappresentano la base della Prevenzione Pre-Primaria e Primaria delle cerebropatie degenerative, finora sconosciuta nel nostro Paese, dominato da screening riduttivi e costosi.

Sergio Stagnaro. Il Cervelletto è un Sensore della Predisposizione all’Aterosclerosi Cerebrale. La Manovra di De Lisi.  www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/lisi_cervelletto_atscerebrale.pdf

Stagnaro Sergio.   Inherited Real Risk of Brain Disorders. www.plos.org, 24 July 2009.  http://www.plosone.org/article/comments/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0006354;jsessionid=9AC82C42FA9F57C913844806BF96DDC1

Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Role of ‘Modified Mediterranean Diet’ and Quantum Therapy In Alzheimer’s Disease  Primary Prevention. Letter to the Editor, The Journal of Nutrition, Health & Aging, Volume 18, Number 1, 2014, Springer Ed. http://link.springer.com/article/10.1007/s12603-013-0435-7   [Medline]

Sergio Stagnaro.   Il Reale Rischio Congenito di Autismo. L’Iter diagnostico Semeiotico-Biofisico-Quantistico. Libri e Articoli, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/iterdiagnosticosbqrrcautismo.pdf

Sergio Stagnaro.  Tre articoli sul Reale Rischio Congenito di Sindrome di Down: Diagnosi  e Terapia. Prevenzione Pre-Primaria e Primaria. www.sisbq.org,  http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrc_downsyndrome.pdf

Sergio Stagnaro.  Sindrome di Rett: Dagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica e Prevenzione Pre-Primaria e Primaria.  www.sisbq.org. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/sindromedirett.pdf

Sergio Stagnaro. Hunter Syndrome: Quantum Biophysical Semeiotic, bedside Diagnosis of its Inherited Real Risk, and Pre-Primary Prevention. https://dabpensiero.wordpress.com/2017/12/18/hunter-syndrome-quantum-biophysical-semeiotic-bedside-diagnosis-of-its-inherited-real-risk-and-pre-primary-prevention/

Distinti saluti

Dr Sergio Stagnaro

Sergio Stagnaro MD

Via Erasmo Piaggio 23/8

16039 Riva Trigoso (Genoa) Italy

Founder of Quantum Biophysical Semeiotics

Honorary President of International Society of

Quantum Biophysical Semeiotics

Cell. 3338631439

dottsergio@semeioticabiofisica.it

www.semeioticabiofisica.it

www.sisbq.org

www.sergiostagnaro.wordpress.com

Il Reale Rischio Congenito di Linfoma. Diagnosi, Diagnosi Differenziale e Terapia.

Il linfoma, tumore che origina nel sistema linfatico, è diviso in due tipi, Hodgkin e non Hodgkin, e in numerosi sottotipi, in base alle caratteristiche istologiche, su cui non vi è un generale accordo tra gli Autori.

Il tessuto linfatico è presente praticamente in tutto l’organismo e quindi il linfoma si può sviluppare in diversi organi, anche se molto spesso ha sede nei linfonodi ndella parte alta del corpo, cioè collo, torace e braccia.

La Medicina presente conosce esclusivamente dei fattori di rischio acquisiti, ammettendo che sono noti solo in parte, nell’impossibilità di riconoscere dalla nascita con un commune fonendoscopio il Reale Rischio Congenito (RRC) di linfoma.

“L’infezione da virus di Epstein-Barr, responsabile della mononucleosi infettiva, può aumentare il rischio di LH” (https://www.airc.it/tumori/linfoma-di-hodgkin.asp). Ma allora come spiegare che la maggior parte degli individui colpiti da mononucleosi non si ammalano di linfoma?

In tema di prevenzione, secondo la Medicina Accademica, “Non è possibile prevenire l’insorgenza dei linfomi se non evitando l’esposizione ai pochi fattori di rischio noti (virus di Epstein-Barr, HIV, eccetera) e in generale ai fattori di rischio comuni a diversi i tipi di cancro, come per esempio obesità e sovrappeso”.

Dopo venti anni dalla sua scoperta, il Terreno Oncologico non è ancora conosciuto dalla maggior parte dei Medici! (1-13). Con l’unica eccezione per il Glioblastoma, senza il Terreno Oncologico il tumore maligno, solido e liquido, non insorge (14-16).

Quanto precede dipende dalla miseria della presente Semeiotica Fisica, sacrificata sull’altare

del Laboratorio e del Dipartimento delle Immagini, incapace di porre diagnosi del Linfoma nei suoi tipi e sottotipi, a partire dalla nascita. Infatti, il linfoma è oggi generalmente riconosciuto dopo molti decenni dalla nascita, quando appare “un ingrossamento dei linfonodi, soprattutto di quelli della regione cervicale: in genere non è presente dolore, ma questo sintomo può aumentare dopo aver assunto alcol. È comunque importante ricordare che nella maggior parte dei casi l’ingrossamento dei linfonodi non è legato alla presenza di un linfoma, ma a un’infezione più comune che viene contrastata dal sistema immunitario”.

Altri sintomi sono la febbre che si ripresenta costantemente per settimane o mesi, sudorazioni notturne, perdita di peso e prurito in tutto il corpo. Meno specifici, ma comunque da non trascurare sono la stanchezza e la mancanza di appetito. Se la malattia riguarda i linfonodi presenti nel torace si possono manifestare anche tosse, dolore al petto e difficoltà a respirare.

E’ necessario sottolineare che la diagnosi di linfoma oggi è resa possibile dalla sintomatologia clinica del tumore, che insorge purtroppo dopo molti anni dalla presenza del suo RRC. Ne consegue che finora la diagnosi di linfoma è tardiva e la sua prognosi è infausta.

La diagnosi di Reale Rischio Congenito deve essere fatta innanzi tutto dai Medici di Medicina Generale, primi responsabili della realizzazione su vasta scala della Prevenzione Pre-Primaria e Primaria, da eseguire in modo razionale, cioè esclusivamente in individui predisposti al linfoma.

Iter diagnostico del Reale Rischio Congenito di Linfoma.

Dalla nascita dell’esaminando, procedendo gradualmente e razionalmente, con un comune fonendoscopio il Medico valuta la presenza del Terreno Oncologico, quindi un eventuale RRC e la sua localizzazione nel sistema linfatico.

A questo punto, si procede nella diagnosi differenziale tra RRC di leucemia linfatica e linfoma, utilizzando l’indispensabile Diagnostica Psicocinetica (17-18).

Di seguito è illustrato il corretto procedimento diagnostico, secondo la Semeiotica Biofisica Quantistica:

  1. Segno di Rinaldi;
  2. Manovra di Terziani;
  3. Segno splenico di simultaneità: pressione digitale intensa (1.000 dyne/cm. 2) e quindi Valutazione del Riflesso Milza-Gastrico aspecifico impiegando una pressione digitale moderata-media (500-700 dyne/cm2);
  4. Riflesso Linfonodo-gastrico aspecifico valutato ditrettualmente, cioè nelle diverse sedi, collo, torace, addome, etc.

Il Segno di Rinaldi (22, 23) permette simultaneamente di riconoscere il Terreno Oncologico. La sua assenza fa escludere la possibilità del RRC di linfoma in un secondo.

La Manovra di Terziani (24) evidenzia la presenza di un RRC oncologico senza precisarne la sede.

Il Riflesso milza-gastrico aspecifico di simultaneità se positivo permette al Medico di riconoscere la presenza di RRC di leucemia linfatica o di linfoma.

Al contrario il riflesso milza-gastrico aspecifico, valutato con pressione digitale moderata-media (500-700 dyne/cm2) soprai trigger points splenici, rende possibile la diagnosi differenziale tra leucemia e linfoma; il riflesso è normale nel linfoma.

Infine, con la Diagnostica Psicocinetica (premendo col pensiero sopra qualsiasi gruppo di linfonodi all’interno del corpo) si conosce la precisa sede del linfoma.

Localizzata la sede del RRC, si continua con la quantificazione dei seguenti valori parametrici:

  1. Dispositivi Endo-Arteriolari d Blocco, neoformati-patologici (13);
  2. Tipo II di Attivazione Microcircolatoria dissociata (20,21);
  3. Riflesso della Low Grade Chronic Inflammation nella sede del RRC (19);
  4. Valtazione del Glicocalice (7, 8)

La stadiazione del linfoma ed il monitoraggio terapeutico sono resi accessibili dalla presenza di Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati-patologici, dalla Attivazione Microcircolatoria tipo II, dissociata, dal riflesso dell’infiammazione, il cui tempo di latenza è inversamente correlato con la gravità del tumore.

Infine, affidabili ed utili nella stadi azione tumorale sono i dati dalla valutazione dei Glicocalici delle cellule a sede nel RRC di linfoma.

Per eliminare la predisposizione al tumore linfatico, come avviene con successo negli altri reali rischi congeniti, il Medico usa la Terapia Quantistica Mitocondriale Ristrutturante in modo personalizzato, sulla base del monitoraggio terapeutico (25-31).

Bibliografia

  1. Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
  2. Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., La Melatonina nella Terapia del Terreno Oncologico e del “Reale Rischio” Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/htm
  3. Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Oncological Terrain, conditio sine qua non of Oncogenesis: http://www.gutjnl.com/cgi/eletters?lookup=by_date&days=60
  4. Stagnaro Sergio. Valutazione sensibilizzata del Terreno Oncologico, ancorché ”latente” o ”residuo”. Ruolo del duplice test melatoninico. melatonina.it, 25 febbraio 2009. http://www.melatonina.it/articoli/107-2009-02-25.html
  5. Stagnaro Sergio. Lettera Aperta all’On. Fabio Mussi, Ministro dell’Università e della Ricerca, su Cellule Staminali e Terreno Oncologico. 13 marzo 2009, http://www.fceonline.it/http://www.fcenews.it/docs/staminali.pdf
  6. Stagnaro Sergio.   Oncological Terrain and Oncological Terrain-Dependent Inherited Real Risk in Malignancy Primary Prevention. April 15, 2009, at URL  http://sciphu.com,  and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/
  7. Sergio Stagnaro. Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011, melatonina.it, http://www.melatonina.it/farma/approfondimenti.php ; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf
  8. Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica del Reale Rischio Congenito Oncologico di Mielopatia. Ruolo Diagnostico del Glicocalice. sisbq.org, 22, febbraio 2011, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrmielopatiaglicocalice.pdf
  9. Simone Caramel and Sergio Stagnaro Quantum Biophysical Semeiotics of Oncological Inherited Real Risk of Myelopathy: The diagnostic role of glycocalyx. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf
  10. Sergio Stagnaro.Oncological Terrian’s Paramount Role in Fighting Cancer . 2012 MENA Health World, January 2012, Vol. 1, Pg 16. http://www.mhwmag.net/levelthree.aspx?magazine_subsection_id=3047&all_lk_id=252&magazine_section_id=1&magazine_id=4
  11. Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012) Attivazione Microcircolatoria con Prove da Sforzo nella Diagnosi del Reale Rischio Congenito, aspecifico ed oncologico. sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/amprovedasforzo.pdf
  12. Sergio Stagnaro (2012). Valutazione Semeiotico-Biofisico-Quantisticadell’Attività Funzionale dei Sistemi Biologici. Il Ruolo dei Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, fisiologici e neoformati-patologici tipo I, sottotipo a) e b). http://www.sisbq.org/libri-e-articoli.htmle-book, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazione_attivit__biolog_2012.pdf
  13. Stagnaro Sergio.Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.
  14. Sergio Stagnaro. Glioblastoma: Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica a iniziare dal suo Reale Rischio Congenito. Giugno 14, 2017,   https://dabpensiero.wordpress.com/2017/06/14/glioblastoma-diagnosi-semeiotico-biofisico-quantistica-a-iniziare-dal-suo-reale-rischio-congenito/
  15. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro Glioblastoma: Prevenzione Pre-Primaria e Primaria con la Semeiotica Biofisica Quantistica. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rccglioblastoma.pdf
  16. Sergio Stagnaro. Segno di Paolo nella diagnosi semeiotico-biofisico-quantistica di Glioblastoma a partire dal Reale Rischio Congenito. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodipaolo_aggiornato.pdf
  17. Stagnaro Sergio.     Diagnostica Psicocinetica, Evoluzione della  Semeiotica Biofisica Quantistica. 30 maggio 2009, URLs:  http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.4823 ;  http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Biografia.htm ; http://xoomer.virgilio.it/piazzetta/professione/professione.htm; http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11161&Itemid=47; http://fai.informazione.it/search.aspx?whclau=quantistica+; http://ilfattorec.forumfree.net/?t=40120464&view=getlastpost#lastpost
  18. Sergio Stagnaro.Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito  sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
  19. Sergio Stagnaro. Ruolo del Muscolo – Scheletrico nella Diagnosi Clinica. Il Riflesso della Low Grade Chronic Inflammation e la Manovra di Bardi.  http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/muscoloscheletricobardi2016.pdf
  20. Sergio Stagnaro. Introduzione alla Microangiologia Clinica 10 dicembre 2011. sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/mc_intro.pdf
  21. Sergio Stagnaro – Marina Neri Stagnaro. Microangiologia Clinica. A cura di Simone Caramel. e-book, http://www.sisbq.org,http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/microangiologiaclinicasbq2016.pdf
  22. Sergio Stagnaro. Il Segno di Rinaldi nella Diagnosi del Terreno Oncologico di Di Bella e del Cancro, solido e liquido, in atto. II Convegno Nazionale della SISBQ, Chiusi (Siena), 28-29 maggio 2011. Versione italiana:  http://www.sisbq.org/atti-del-secondo-convegno.html, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldisign_it.pdf ; english version:  http://www.sisbq.org/proceedings-2.html
    http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldisign_eng.pdf
  23. Sergio Stagnaro. Ordine Implicato e  Ordine Esplicato nel Segno di Rinaldi, simultaneo ed istantaneo: dal Terreno Oncologico all’Oncogenesi – sisbq.orghttp://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldi_simultaneo_2014.pdf
  24. Sergio Stagnaro. Terziani’s Maneuvre in early recognizing cancer from its first stage, Inherited Real Risk. sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/terzianimaneuvre.pdf
  25. Sergio Stagnaro. Lettera Aperta agli Emo-oncologi sulla necessità di associare la Terapia Quantistica ai Trapianti di midollo e staminali. http://www.masterviaggi.it/news/categoria_news/44020-a_volte_bisognerebbe_avere_il_coraggio_di_intraprendere_eo_aprire_nuove_strade.php
  26. Sergio Stagnaro. Epilessia essenziale eliminata con la Terapia Quantistica. Reale Rischio  Congenito Epilettico. Diagnosi e Terapia. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrc_epilessia.pdf
  27. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. Integrated Quantum Therapy in an Epileptic Child after 13 Years of Inherited Real Risk of Epilepsy in Evolution: A Case Study. NeuroQuantology, Vol 14, No 2 (2016)
  28. Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Quantum Therapy: A New Way in Osteoporosis Primary Prevention and Treatment. Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, (27 June 2012) | doi:10.1038/ejcn.2012.76, http://www.nature.com/doifinder/10.1038/ejcn.2012.76. PMID:22739250  [Medline]
  29. Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Oncological Primary Prevention.  Bentham PG., Current Nutrition & Food Science ISSN (Print): 1573-4013;  ISSN (Online): 2212-3881. VOLUME: 9,  ISSUE: 1; DOI: 2174/1573401311309010011  http://www.benthamscience.com/contents-JCode-CNF-Vol-00000009-Iss-00000001.htm
  30. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Role of ‘Modified Mediterranean Diet’ and Quantum Therapy In Alzheimer’s Disease  Primary Prevention. Letter to the Editor, The Journal of Nutrition, Health & Aging, Volume 18, Number 1, 2014, Springer Ed. http://link.springer.com/article/10.1007/s12603-013-0435-7 [Medline]
  31. Caramel S., Marchionni M., Stagnaro S. Morinda citrifolia Plays a Central Role in the Primary Prevention of Mitochondrial-dependent Degenerative Disorders. Asian Pac J Cancer Prev. 2015;16(4):1675. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25743850[MEDLINE]

 

 

 

Semeiotica Biofisica Quantistica: Diagnosi di Sindrome di Saint in Dieci Secondi. Il ruolo diagnostico del Segno di Stagnaro.

Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio”.

HENRI FREDERIC AMIEL

La presente Medicina, estensione del Laboratorio e del Dipartimento delle Immagini, è centrata sui grandi numeri statistici, valutati su individui considerati tutti uguali dal punto di vista biologico.

Infatti, fondata sullo screening costoso e riduttivo, la prevenzione secondaria è consigliata a tutti, nell’oblio della Prevenzione Pre-Primaria, secondo la Manuel’s Story LINK, e Primaria, basate sulle Costituzioni Semeiotico-Biofisico-Quantistiche e i dipendenti Reali Rischi Congeniti (1-7).

La diagnosi di Sindrome di Saint, ernia jatale, colelitiasi, diverticolosi del colon-sigma, è clinica con un tempo di esecuzione di dieci secondi! (1, 7-10 ).

Al contrario, per fare la diagnosi di Sindrome di Saint, il Medico che non conosce la Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ) ha bisogno del dipartimento delle Immagini, costosi, eseguiti quasi sempre durante ricovero ospedaliero. Se queste indagini vengono richieste ed eseguite ambulatoriamente in strutture pubbliche, il tempo d’esecuzione richiede alcune settimane.

Per porre la diagnosi clinica di Sindrome di Saint è necessario conoscere almeno la percussione ascoltata dello stomaco (11).

Col paziente, molto spesso asintomatico, in posizione supina, il medico applica la pressione digitale di media intensità (700 dyne/cm2) sopra la proiezione cutanea del cieco (= quandrante inferiore destro dell’addome) ed osserva le eventuali modificazioni volumetriche dello stomaco, cioè il riflesso gastrico aspecifico e i suoi successivi due rinforzi.

Nel sano, il riflesso gastrico aspecifico compare dopo un Tempo di Latenza di 10 sec.

Al contrario, dopo 3 sec. dall’inizio della stimolazione ciecale,  il medico osserva un primo riflesso gastrico aspecifico (= dilatazione del fondo e corpo dello stomaco e contrazione del giunto antro-pilorico) in presenza di diverticolosi del colon-sigma, poliposi, colite.

Interessante il fatto che in presenza di Diverticolite e di Cancro del colon-retto, al riflesso gastrico aspecifico segue la Contrazione Gastrica Tonica, di massima intensità nel tumore maligno.

Dopo 4-6 sec. si osserva un secondo riflesso (= PRIMO rinforzo del riflesso gastrico aspecifico), in presenza di malattia nelle vie biliari, colecistite, polipo, diverticolo, malformazione, che subito si riduce di 1/3 della sua iniziale intensità in caso di colelitiasi. La contrazione gastrica intensa segue rapidamente il riflesso nel Cancro della Colecciste.

Infine, dopo 7-9 sec.  appare un terzo riflesso (= SECONDO rinforzo del riflesso gastrico aspecifico), in presenza di  ernia jatale e/o esofagite.

In conclusione, dopo appena dieci secondi dall’inizio dell’esame obiettivo è posta la diagnosi clinica semeiotico-biofisico-quantistica di Sindrome di Saint.

Una volta riconosciuta una patologia nel colon-retto, colecisti ed esofago, il medico utilizza i numerosi segni affidabili nella diagnosi e diagnosi differenziale.

Interessante il fatto che il medico, esperto in SBQ, oggi è in grado di escludere in 5 secondi la Sindrome di Saint se il Segno di Stagnaro è negativo durante test da sensibilizzazione (12).

Bibliografia.

1)      Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., La “Costituzione Colelitiasica”: ICAEM-a, Sindrome di Reaven variante e Ipotonia-Ipocinesia delle vie biliari. Atti. XII Settim. It. Dietol. ed Epatol. 20, 239, 1993.

2)      Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Ed. Travel Factory, Roma, 2004.

3)      Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Single Patient Based Medicine.La Medicina Basata sul Singolo Paziente: Nuove Indicazioni della Melatonina. Travel Factory, Roma, 2005. http://www.travelfactory.it/libro_singlepatientbased.htm

4)      Sergio Stagnaro (2012).  Valutazione Semeiotico-Biofisico-Quantisticadell’Attività Funzionale dei Sistemi Biologici. Il Ruolo dei Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, fisiologici e neoformati-patologici tipo I, sottotipo a) e b). http://www.sisbq.org/libri-e-articoli.htmle-book, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazione_attivit__biolog_2012.pdf

5)      Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.

6)      Stagnaro  Sergio Biophysical Semeiotic Constitutions, Genomics, and Cardio-Vascular Diseases. BMC Cardiovascular Disorders http://www.biomedcentral.com/1471-2261/4/20/comments#95454

7)      Stagnaro Sergio, Stagnaro-Neri Marina. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno oncologico”. Travel Factory SRL., Roma, 2004

8)      Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Diagnosi percusso-ascoltatoria dei calcoli biliari silenti. 6° Incontro Segusino di Medicina e Chirurgia. Susa 19 Maggio, 1990. Atti, pg. 79. Ed. Minerva Medica

9)      Sergio Stagnaro.  Sindrome di Saint. Diagnosi clinica semeiotico-biofisica. www.piazzettamedici.it, 2004, http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm; e http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1108&Itemid=47

10)  Sergio Stagnaro.  Semeiotica Biofisica Quantistica: La Diagnosi di Sindrome di Saint è Clinica! https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/sindrome-di-saint/

11)   Simone Caramel. La Percussione Ascoltata dello Stomaco, secondo Sergio Stagnaro. Manuale. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf

12)  Sergio Stagnaro. Stagnaro’s Sign in detecting every gastrointestinal Disorder, even initial or symptomless. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/stagnarosign.pdf

13) Sergio Stagnaro. I nodi elettro-magnetici cutanei SBQ: IL Segno di Stagnaro variante.  http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/nodiemcutaneisbq.pdf

Semeiotica Biofisica Quantistica: Scienza Francescana. Parte seconda

Metodo della Scienza francescana nell’Evoluzione della Semeiotica Biofisica Quantistica. 

Nel 1955, laureando in Medicina all’Università di Genova, per differenti e giustificati motivi, familiari e personali, ho scelto di svolgere la mia attività professionale in qualità di Medico Pratico, come allora si diceva, cioè lavorando in prima linea, dopo essermi prima specializzato nelle Malattie dell’Apparato Digerente, del Sangue, del Metabolismo.

Per poter svolgere nel modo migliore possibile il mio lavoro in un tempo in cui sia il Laboratorio sia il Dipartimento delle Immagini erano in fieri, compresi perfettamente che era indispensabile disporre di una efficace ed affidabile semeiotica fisica, perché quella tradizionale ed accademica era insufficiente allo scopo. In altre parole, al letto del malato il Medico non era affatto capace usando il fonendoscopio di osservare eventi biologico-molecolari, che permettessero di fare diagnosi attendibili e raffinate, specialmente di patologie nello stadio iniziale.

Con molta fortuna e qualche merito, a partire dall’autunno del 1955 ho rivalutato, la vecchia percussione ascoltata, imparata sul Manuale del Rasario, VI Edizione, applicata allo stomaco, praticata dalla fine del XVIII secolo fino agli anni ‘30 del XX con buoni risultati. Questa tecnica successivamente cadde in disuso anche per il perfezionamento e l’arricchimento dell’indagine radiologica e di laboratorio.

La Percussione Ascoltata si basa sulla delimitazione di visceri ed organi, ottenuta mediante la percussione digitale, applicata ad arte, e l’ascolto del suono, così prodotto, attraverso il tamburo del fonendoscopio correttamente applicato e mantenuto in sede dal soggetto da esaminare.

Si trattava evidentemente di una valutazione statica, di tipo fotografico, che ha reso possibile, nel 1970, la nascita dell’originale Riflesso-Diagnostica Percusso-Ascoltatoria, la quale consente di valutare accuratamente ed in modo dinamico, di tipo cinematografico, i numerosi valori parametrici di riflessi, cutaneo-viscerali e viscero-viscerali, provocati dal medico mediante stimolazioni di precisi trigger-points, corrispondenti ai sistemi biologici oggetto di studio.

Queste due metodiche hanno permesso di riconoscere e descrivere, per la prima volta clinicamente, le fluttuazioni macroscopiche di tutti i sistemi biologici, che mostrano fisiologicamente un comportamento caotico-deterministico, valutabile con precisione bed-side, la cui precisa misura è la dimensione frattalica  o fractal Dimension (fD), che nel sano è 3,81 come critto più avanti.

Ne1990 nasce la Semeiotica Biofisica, che, per la prima volta clinicamente, permette di valutare in modo quantitativo il caos deterministico di tutti i sistemi biologici, impiegando i metodi fisici della dinamica non-lineare, con positive ripercussioni sulla prevenzione primaria, diagnosi, monitoraggio terapeutico e ricerca.

Attualità del Metodo Francescano: la Semeiotica Biofisica Quantistica.

Con la successiva scoperta dei riflessi ureterali (= dilatazione del terzo superiore ureterale – piccole arterie ed arteriole sec. Hammersen; del terzo medio dell’uretere – dispositivi endoarteriolari di blocco ed AVA tipo I e tipo II, secondo Bucciante, e del terzo ureterale inferiore – capillari e venule post-capillari ) origina una nuova disciplina medica la Microangiologia Clinica (1, 2).

Nel 2007, infine, nasce la Semeiotica Biofisica Quantistica, resa possibile dalla lettura di molti libri autorevoli nel campo non solo medico, ma anche dalla lettura attenta del capitolo Uomo del Libro della Natura, secondo lo spirito francescano (3). In realtà, nel tardo medioevo, a seguito della traduzione di testi arabi e greci, a cui diedero un notevole contributo i francescani, avvenne un notevole sviluppo della scienza, nel quale i francescani hanno svolto un ruolo fondamentale, come fa notare F. Bottin, sottolineando gli ampi commenti alla Fisica di Aristotele da parte di Riccardo Rufo, Roberto Kilwardby e Ruggero Bacone prima che venisse inclusa negli studi universitari (3). A questo proposito va ricordata la preoccupazione di San Francesco che il “sapere astratto, noi diremmo libresco, avrebbe potuto distruggere la piccola pianta del suo nuovo ordine, al contrario il contatto con il mondo della natura, che si tratti del sole, della luna, di piante o di animali è contemporaneamente mistico-allegorico e personale e diretto” (4).

In quello spirito è nata la Semeiotica Biofisica Quantistica: ogni fenomeno biologico, ogni componente del corpo umano, deve essere considerato uno scrigno, tutto da interpretare, da decifrare con mente aperta e sgombra da preconcetti, nati durante letture di libri, perché nella fondamentale struttura del nostro corpo si trova qualcosa della divina perfezione (5). La scienza è esattamente lo strumento che ci consente di vedere quello che a prima vista non si può osservare (5-16).

Durante lo sviluppo della nuova disciplina ho tenuto in considerazione il patrimonio tramandato da autorità mediche precedenti, naturalmente. Tuttavia, ne ho continuamente verificato il valore scientifico nella pratica quotidiana (15), per eliminare la zavorra dannosa per la società e per il progresso. In altre parole, come il francescano Ruggero Bacone, non ho mai inteso mettere in discussione dottrine veramente autorevoli, corroborate nella pratica medica quotidiana, ma “quelle opinioni scientificamente così fragili e incerte eppure saldamente radicate nelle menti dei più, attraverso le quali si perpetua un sapere non provato” (4).

Alcuni esempi: l’alimentazione ricca di colesterolo provoca l’aterosclerosi; il fumo di sigaretta causa il cancro; troppi idrati di carbonio nella dieta fanno insorgere il Diabete Mellito tipo 2.

Riflettendo su simili errori tramandati come verità, ho scoperto in successione, a partire dalla fine degli anni ’70, la citopatia mitocondriale, definita in modo descrittivo come Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica, ICAEM, (8), le Costituzioni Semeiotico-Biofisico-Quantistiche (16-18), e i dipendenti Reali Rischi Congeniti (19-24).

Prima di concludere, è doveroso ricordare il frate francescano Guglielmo di Ockham, autore di un procedimento ancora attuale nella elaborazione di teorie a partire dai principi universalmente accettati. Il celebre Rasoio deve essere considerato non come principio, ma come una condizione indispensabile che permette di strutturare razionalmente il processo filosofico, applicabile, come tale,  anche in altri campi della conoscenza, efficace per impedire di allontanarci dalla complessità della elaborazione di una teoria, quando essa può essere formulata efficacemente in modo semplice (4).

Bibliografia

1)   Sergio Stagnaro (2011).  Introduzione alla Microangiologia Clinica. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/mc_intro.pdf

2)   Sergio Stagnaro – Marina Neri Stagnaro (2016). Microangiologia Clinica. A cura di Simone Caramel. e-book, http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/microangiologiaclinicasbq2016.pdf

3)   Paolo Capitanucci. Introduzione I Francescani e la scienza. Convivium Assisiense. Anno X, Gennaio-Giugno 2008. Cittadella Editrice. Assisi.

4)   Francesco Bottin. Ruggero Bacone e Guglielmo do Ockham: alle origini di una scienza francescana. Convivium Assisiense. Anno X, Gennaio-Giugno 2008. Cittadella Editrice. Assisi.

5)   Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica: Riflessioni Epistemologiche. Aprile 2007, http://www.filosofico.net/semioticabiofstagnaro.htm

6)   Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il diagramma venoso nelle arteriopatie obliteranti periferiche. Atti Congr. Naz. Soc. It. Flebologia Clinica e Sperimentale. Firenze 10-12 Dicembre 1990. A cura di G. Nuzzaci, pg. 169, Monduzzi Ed. Bologna,  1990.

7)   Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il diagramma venoso nelle arteriopatie obliteranti periferiche. Atti Congr. Naz. Soc. It. Flebologia Clinica e Sperimentale. Firenze 10-12 Dicembre 1990. A cura di G. Nuzzaci, pg. 169, Monduzzi Ed. Bologna, 1990.

8)   Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. Una Patologia Mitocondriale Ignorata. Gazz Med. It. – Arch. Sci. Med. 144, 423, 1985.

9)   Stagnaro S., Percussione Ascoltata degli Attacchi Ischemici Transitori. Ruolo dei Potenziali Cerebrali Evocati. Min. Med. 76, 1211, 1985 (Medline)

10)        Stagnaro S., Sindrome percusso-ascoltatoria di Iperfunzione del Sistema Reticolo-Istiocitario. Min. Med. 74, 479, 1983 (Medline)

11)        Stagnaro-Neri M., Moscatelli G., Biophysical Semeiotics: deterministic Chaos and biological Systems. Gazz. Med. It. – Arch. Sc. Med. 155, 125 Stagnaro-Neri M., Moscatelli G. Stagnaro S., Biophysical Semeiotics: deterministic Chaos and biological Systems. Gazz. Med. It. Arch. Sc. Med. 155, 125, 1996.

12)        Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Deterministic Chaos, Preconditioning and Myocardial Oxygenation evaluated clinically with the aid of Biophysical Semeiotics in the Diagnosis of ischaemic Heart Disease even silent. Acta Med. Medit. 13, 109, 1997.

13)        Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Deterministic chaotic biological system: the microcirculatoory bed. Theoretical and practical aspects. Gazz. Med. It. – Arch. Sc. Med. 153, 99, 1994.

14)        Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Indagine clinica percusso-ascoltatoria delle unità microvascolotessutali della plica ungueale. Acta Med. Medit. 4, 91, 1988.

15)        Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [Medline].

16)        Stagnaro Sergio, Stagnaro-Neri Marina. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno oncologico”. Travel Factory SRL., Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

17)        Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/libro_costituzionisemeiotiche.htm

18)        Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Single Patient Based Medicine.La Medicina Basata sul Singolo Paziente: Nuove Indicazioni della Melatonina. Travel Factory, Roma, 2005. http://www.travelfactory.it/libro_singlepatientbased.htm

19)        Sergio Stagnaro and Simone Caramel.  BRCA-1 and BRCA-2 mutation bedside detection and breast cancer clinical primary prevention.  Front. Genet. | doi: 10.3389/fgene.2013.00039.  http://www.frontiersin.org/Cancer_Genetics/10.3389/fgene.2013.00039/full [MEDLINE]

20)        Sergio Stagnaro and Simone Caramel.  The Key Role of Vasa Vasorum Inherited Remodeling in QBS Microcirculatory Theory of Atherosclerosis. Frontiers in Epigenomics and Epigenetics. http://www.frontiersin.org/Epigenomics_and_Epigenetics/10.3389/fgene.2013.00055/full  [MEDLINE]

21)        Sergio Stagnaro and Simone Caramel.    Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology  (Lausanne). 2013; 4: 17. http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx  [Medline].

22)        Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [Medline]

23)        Sergio Stagnaro and Simone Caramel.  The Role of Mediterranean Diet, CoQ10 and Conjugated-Melatonin in Osteoporosis Primary Prevention and Therapy Current Nutrition & Food Bentham Science Volume 8, Number 1, February 2012 Pp.55-62

24)        Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Co Q10  nella prevenzione e nella terapia dell’osteoporosi primitiva. Clin.Terap.146, 215-219   [Medline]

Cloud dei tag