Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Archivio per dicembre, 2014

La Costituzione Parkinsoniana Semeiotico-Biofisico-Quantistica. Aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici. Parte Seconda e Ultima.

La prima parte dell’articolo, scritta in un linguaggio facilmente comprensibile era mirata alla illustrazione del metodo SBQ per riconoscere la predisposizione alla PD a partire dalla nascit, usando il comune fonendoscopio (1-21).

La comprensione di questa seconda parte dell’articolo richiede la sicura conoscenza della Semeiotica Biofisica Quantistica, della Microaongiologia Clinica e della Diagnostica Psicocinetica (22). E’ impensabile poter attuare un accurato studio clinico di specifiche circonvoluzioni cerebrali senza disporre della metodica diagnostica psicocinetica.

Di seguito, in forma inevitabilmente tecnica, sono descritti aspetti, sconosciuti finora, riguardanti le alterazioni cerebrali anatomo-funzionali di alcune aree cerebrali, analizzate specialmente dal punto di vista microcircolatorio.

Secondo la Teoria dell’Angiobiopatia, che corrobora la tischendorfiAnteprimaana Teoria dell’Angiobiotopia, il Medico può ottenere al letto del malato, cioè clinicamente, informazioni precise sul modo di essere e di funzionare di un parenchima – nel nostro caso i neuroni di bel localizzate aree cerebro-corticali – attraverso le informazioni raccolte con un fonendoscopio sulla struttura/funzione delle locali unità microvascolotessutali (23-26).

Come in tutti i Reali Rischi Congeniti, dipendenti dalle relative Costituzioni SBQ, un ruolo centrale è svolto dal Rimodellamento Microcircolatorio nelle aree cerebrali Pre-frontali, Frontali, Pre-centrali Rolandiche e nell’are visiva occipitale per quanto riguarda la costituzione parkinsoniana (2-9, 26).

In breve, secondo la teoria dell’Angiobiopatia il rimodellamento microvascolare non è un evento “primitivo”, ma secondario al modificato atteggiamento biologico delle cellule del relativo parenchima, provocato dalle mutazioni genetiche nucleari “e” mitocondriali locali, che tuttavia dirigono con meccanismi di retroazione l’attività delle cellule endoteliali e muscolari lisce della parete dei corrispondenti microvasi, analogamente modificate per via genetica nel loro mit-DNA ed n-DNA secondarie all’ICAEM sempre presente (26).

Ne consegue la comparsa del rimodellamento microvascolare, caratterizzato, come più volte descritto (9, 27), dalla neoformazione patologica dei Dispositivi Endoarteriolari di Blocco (DEB) tipo I, sottotipo a), oncologici, e b), aspecifici, comuni alle altre malattie umane più gravi e frequenti, e quindi dalla ridotta compliance arteriolare. conseguente anche alle modificazioni della sostanza fondamentale interstiziale, altrove illustrate (9).

A partire dalla nascita, a Semeiotica Biofisica Quantistica, permettendo la valutazione accurata di numerose attività biologiche cellulari, consente al medico di riconoscere il rimodellamento dei microvasi in tutti i tessuti, incluse le circonvoluzioni pre-frontali, frontali, pre-rolandiche, dell’area visiva occipitale e della substantia nigra, rende possibile il monitoraggio terapeutico (28-30).

Analogamente a quanto si osserva nel reale rischio congenito di altre patologie, come il diabete mellito tipo 2, per quanto riguarda l’intensità del riflesso pancreatico-ureterale medio, tipico dei DEB neoformati-patologici, tipo I, sottotipo b), è correlata direttamente al numero di queste strutture e, quindi, alla gravità dell’ostacolo al flusso arteriolare nei microvasi, causa di acidosi istangica (9, 23).

 

A questo punto esaminiamo le congenite modificazioni della flow-motion, conseguenza del rimodellamento microvascolare caratterizzato da i DEB neoformati-patologici, tipo I, sottotipo b) aspecifico, a sede nelle aree cerebrali sopra ricordate, per poter comprendere i raffinati meccanismi patogenetici alla base della sintomatologia SBQ che consente di riconoscere e quantificare, con un fonendoscopio e in modo veramente elegante, i soggetti con Costituzione Parkinsoniana.

 

Sono in realtà molte le prove cliniche in favore dell’affermazione che il rimodellamento microvascolare è secondario alla patologia delle relative cellule parenchimali, in questo caso neuronali, causata dalla citopatia mitocondriale nota come Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica (3-9, 23).

Infatti, in tutti i soggetti con le varie costituzioni SBQ, da me osservati in una lunga esperienza clinica, il reale rischio congenito semeiotico-biofisico-quantistico è insorto sulla base dell’ICAEM. Dal punto di vista epistemologico, l’affermazione “tutti” è chiaramente ricca di informazione: per falsificarla è sufficiente, infatti, trovare un solo caso dal comportamento differente.

L’impiego del Cem-tech – oggi anche nella forma economica di AK-tom – corrobora quanto scrivo: dopo 5 minuti dall’inizio dell’applicazione, inizia la scomparsa dell’ICAEM, e dopo altri 5 minuti quella delle costituzioni, compreso il Terreno Oncologico.

 

IAppare interessante il datto che nelle varie costituzioni, inclusa quella parkinsoniana, il riflesso ureterale medio, tipico dei DEB neoformati-patologici, tipo I, è presente e minimo (0,5 cm.), mentre nel reale rischio esso aumenta progressivamente con la gravità e l’evoluzione del rischio stesso.

Inoltre, se la terapia dietetica e medica – Terapia Quantistica – ha successo, l’intensità del riflesso ureterale medio, espressione del numero di DEB patologici tipo I e, quindi, dell’intensità del rimodellamento microvascolare, si riduce fino a scomparire nei casi veramente favorevoli, sempre associato al miglioramento della locale flow-motion e quindi dell’ossigenazione tessutale. Corroborano quanto appena riferito i valori parametrici del riflesso gastrico aspecifico – nel nostro caso durante stimolazione di ben localizzati trigger-points cerebrali – che risultano via via migliorati, ritornati nei valori normali, fino a superarli, espressione della coerenza esterna ed interna della teoria semeiotico-biofisica-quantistica illustrata.

 

Interessante per la comprensione dei rapporti esistenti tra il rimodellamento microvascolare e l’alterata attività biologica del locale parenchima è il fatto che nell’epifisi e nel centro della SST-RH dell’individuo sano sono presenti solo DEB fisiologici tipo II, caratteristica questa delle ghiandole a secrezione interna e dei tessuti a flusso elevato (23). Detto altrimenti, quando le cellule tessutali funzionano normalmente, la microcircolazione avviene regolarmente all’interno di microvasi bene strutturati. Ne consegue che anche la Riserva Funzionale Microvascolare si attua perfettamente, come dimostra la Durata del riflesso Cerebro-Gastrico aspecifico: < 3 sec. > 4 sec.

 

Al contrario, in soggetti con Costituzione Parkinsoniana, nei centri nervosi pre-frontali, frontali, pre-centrali rolandici, occipitali (area visiva) e nella substantia nigra si osservano costantemente i DEB neoformati-patologici tipo I, sottotipo b), il cui numero è correlato direttamente sia con l’intensità del caratteristico riflesso ureterale medio, sia ai valori della durata del riflesso cerebro-gastrico aspecifico. Interessante la relazione inversa con il tempo di latenza (= acidosi), diminuito a partire da una “critica” alterazione dell’attività biologica delle locali cellule neuronali, ma ancora normale (NN = 8 sec.) nel reale rischio congenito iniziale o lieve.

 

Meritevole di attenta riflessione ai fini dell’argomento trattato, cioè la valutazione semeiotico-biofisica-quantistica ed il significato di queste strutture microcircolatorie contrattili, è la successione degli eventi microcircolatori-emoreologici-metabolici sopra riferiti. Infatti, prima aumenta il numero dei DEB neoformati patologici, presenti ma in numero limitato nelle varie costituzioni, dove sono tipici il tempo di latenza ancora normale e il prolungamento non significativo della durata (D) del riflesso gastrico aspecifico (in media 4 sec.; NN > 4 sec.).

In un secondo tempo – Zona Grigia o Sindrome Pre-Metabolica – il numero dei DEB aumenta progressivamente, in relazione alla lenta evoluzione verso la patologia, espressa dall’iniziale e minima riduzione del tempo di latenza.

Infine, insorta la malattia, il tempo di latenza si riduce patologicamente, in relazione inversa con la gravità dello stato morboso sottostante, e la durata appare ulteriormente allungata. Contemporaneamente è presente la compromissione dei DEB fisiologici in progressivo incremento.

Ancora una volta, la terapia, dietetica e medicamentosa (Terapia Quantistica) elimina questa predisposizione congenita al MP

E’ di fondamentale importanza per la comprensione dei meccanismi patogenetici alla base sia delle costituzioni semeiotico-biofisiche-quantistiche, sia dei reali rischi e delle varie patologie, nel nostro caso il Morbo di Parkinson, ricordare i benefici effetti svolti in queste condizioni patologiche sull’attività red-ox mitocondriale e sulla intensità del rimodellamento microvascolare da parte di efficaci istangioprotettori, come la carnetina, il Coenzima Q10, la Melatonina-Coniugata, secondo Di Bella-Ferrari, e il Cellfood, di cui ho riferito in precedenti lavori (23-27).

 

Il reale rischio congenito semeiotico-biofisico-quantistico è un concetto relativamente nuovo in Medicina, dove svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione pre-primaria e primaria delle più frequenti e gravi malattie umane, incluso. La recente scoperta dei DEB tipo I, sottotipo a) oncologico e b) aspecifico, entrambi patologici, presenti anche in tessuti dove normalmente i DEB tipo I mancano, ha portato ad una più precisa definizione del reale rischio congenito dal punto di vista microcircolatorio sia strutturale sia funzionale.

 

E’ sufficiente pensare che non tutti gli individui con Costituzione Parkinsoniana mostrano un reale rischio congenito ed eventuale lenta evoluzione verso la malattia conclamata, che può essere attentamente monitorata sotto trattamento terapeutico da modificare in modo personalizzato.

Da quanto sopra riferito, notevole è il ruolo svolto nella prevenzione pre-primaria e primaria dal riconoscere e quantificare clinicamente il rimodellamento microvascolare, presente molti decenni prima della comparsa della relativa fenomenologia clinica morbosa, caratterizzato dall’attivazione microcricolatoria di tipi II, dissociata (9, 10, 23).

 

 

 

 

Bibliografia.

 

  1. Stagnaro Sergio. Biological System Functional Modification parallels Gene Mutation. www.Nature.com, March 13, 2008,http://blogs.nature.com/nm/spoonful/2008/03/gout_gene.html Stagnaro Sergio. Depression, anxiety, and psychosis in Parkinson’s Disease. BC Medical Journal Volume 43, Number 6, July/August 2001, page 321
  2. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Role of ‘Modified Mediterranean Diet’ and Quantum Therapy In Alzheimer’s Disease  Primary Prevention. Letter to the Editor, The Journal of Nutrition, Health & Aging, Volume 18, Number 1, 2014, Springer Ed. http://link.springer.com/article/10.1007/s12603-013-0435-7  [MEDLINE]
  3. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. “Quantum Biophysical Semeiotics Bedside Diagnosing  Inherited Real Risk of Brain Disorders: Boezio’s Sign”.  Neurodegenerative Disease Primary Prevention. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/boeziosign_2013.pdf
  4. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. Inherited Real Risk of Alzheimer’s Disease: bedside diagnosis and primary prevention.Frontiers in Neuroscience, http://www.frontiersin.org/Aging_Neuroscience/10.3389/fnagi.2013.00013/full [MEDLINE]
  5. Marco Marchionni. Reale Rischio Congenito di patologie neurodegenerative: Diagnosi Clinica SBQ.Prevenzione Pre-Primaria e Primaria. IV Congresso Naz. SISBQ. Relazione. Presentazione http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/marchionnippt.pdf,   Video http://www.sisbq.org/videomarchionni_porretta2013.html
  6. Sergio Stagnaro, Marco Marchionni, Simone Caramel (2014). Reale Rischio Congenito SBQ di epilessia: fisiopatologia, diagnosi e prevenzione primaria – in pdf  http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrcepilessia_joqbs2014.pdf
  7. Sergio Stagnaro, Marco Marchionni, Simone Caramel (2014). Early recognition of high risk patients using Biophysical Semeiotics Tests. Neurology, Published October 2, 2014, http://www.neurology.org/content/83/9/776/reply#neurology_el_61750
  8. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Auscultatory Percussion of the Stomach Plays a Central Role in Bedside Diagnosis and Primary Prevention of Neurodegenerative Diseases and their Inherited Real Risks. 5th Annual World Congress Neotalk, Nijang, China,

http: //www.bitlifesciences.com/neurotalk2014/program_path1.asp#p1-2

  1. Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.
  2. Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf
  3. Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. X Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolazione. Atti, 61. 6-7 Novembre, Siena, 1981.
  4. Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. Gazz Med. It. – Asch. Sci, Med. 144, 423, 1985.
  5. Mario Rango, Cristiana Bonifati, Nereo Bresolin. Parkinson’s disease and brain mitochondrial dysfunction: a functional phosphorus magnetic resonance spectroscopy study, Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism (2006) 26, 283–290. doi:10.1038/sj.jcbfm.9600192; published online 10 August 2005, http://www.nature.com/jcbfm/journal/v26/n2/abs/9600192a.html
  6. Bandmann O, Sweeney MG, Daniel SE, Marsden CD, Wood NW (1997) Mitochondrial DNA polymorphisms in pathologically proven Parkinson’s disease. J Neurol 244:262–265.
  7. Beal MF (2004) Commentary on ‘alpha-synuclein and mitochondria—a tangled skein’. Exp Neurol 186:109–111.
  8. Ikebe S, Tanaka T, Ozawa T (1995) Point mutations of mitochondrial genome in Parkinson’s disease. Mol Brain Res 28:281–295.
  9. Burkhardt C, Kelly JP, Lim YH, Filley CM, Parker WD (1993) Neuroleptic medications inhibit complex I of the electron transport chain. Ann Neurol 33:512–517.
  10. Muller-Hocker J (1992) Mitochondria and ageing. Brain Pathol 2:149–158.
  11. Cassarino DS, Fall CP, Swerdlow RH, Smith TS, Halvorsen EM, Miller SW, Parks JK et al (1997) Elevated reactive oxygen species and antioxidant enzyme activities in animal and cellular models of Parkinson’s disease. Biochim Biophys Acta 1362:77–86.
  12. Sergio Stagnaro. Ordine Implicato e Ordine Esplicato nel       Segno di Rinaldi, simultaneo ed istantaneo: dal Terreno Oncologico all’Oncogenesi. http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldi_simultaneo_2014.pdf
  13. Sergio Stagnaro.  Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito  www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
  14. Stagnaro Sergio. Teoria Patogenetica Unificata, 2006, Ed. Travel Factory, Roma. www.travelfactory.it
  15. Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
  16. Sergio Stagnaro.   Angiobiopatia: Krogh Aveva Ragione !  http://www.fcenews.it, 21 gennaio, 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/krogh.pdf e alla URL http://www.mednat.org/krogh.pdf
  17. Stagnaro Sergio. Semeiotica Biofisica Quantistica: La Teoria dell’Angiobiopatia. http://www.fcenews.it, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1451&Itemid=47
  18. Stagnaro Sergio. Rimodellamento Microvascolare, Costituzioni Semeiotico-Biofisiche e Reale Rischio Semeiotico-Biofisico. Ruolo dei Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati-patologici, clicmedicina.it, 10/4/2007,  http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%2028/rimodellamento.htm
  19. Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
  20. Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., La Melatonina nella Terapia del Terreno Oncologico e del “Reale Rischio” Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica_2.htm
  21. Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/libro_costituzionisemeiotiche.htm
  22. Stagnaro S., Stagnaro-Neri M. Single Patient Based Medicine.La Medicina Basata sul Singolo Paziente: Nuove Indicazioni della Melatonina. Travel Factory, Roma, 2005. http://www.travelfactory.it/libro_singlepatientbased.htm
Pubblicità

La Costituzione Parkinsoniana Semeiotico-Biofisico-Quantistica. Aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici. Parte Prima.

“Prendi un raggio di sole
fallo volare là dove regna la notte.”.
(Mahatma Gandhi)

Genetics Home Reference, http://ghr.nlm.nih.gov/condition/parkinson-disease, informa che
circa il 15% dei pazienti sofferenti per Morbo di Parkinson (PD) hanno una storia familiare positiva per questa patologia. Si parla di mutazioni nei geni LRRK2, PARK2, PARK7, PINK1, or SNCA, e di altri geni non ancora identificati. Mutazioni in alcuni di questi geni potrebbero svolgere una parte importante nelle forme sporadiche non ereditarie.
Il fatto è che, ignorando la Costituzione parkinsoniana, vengono considerati “sporadici” casi veramente ereditari, in cui la madre presenta però una lieve predisposizione non rivelata dalla Genetica molecolare e quindi appare solo apparentemente sana!

Bisogna ricordare che, se esistono mutazioni genetiche, necessariamente sono presenti alterazioni caratteristiche a carico di ben definite attività biologiche, analogamente a quanto accade in tutte le altre costituzioni (1).

Anni or sono ho descritto la costituzione parkinsoniana, analogamente a quella di numerose altre patologie neurodegenerative, insorte sulla base dell’ICAEM (100% dei casi osservati in 44 anni di attività come Medico di MG), senza purtroppo destare l’interesse dei Neurologi (2-5). Questa assoluta assenza di interesse diventa alquanto sospetta se si pensa che anche il Reale Rischio Congenito di PD scompare se tempestivamente trattato con Terapia Quantistica, come è accaduto per la prima volta al mondo al focus epilettogeno delle due pazienti finora trattate (6-8).
Nei lavori citati sono descritte le sedi frontale, pre-frontale e parietale motoria del RRC di PD, caratterizzato, analogamente agli altri reali rischi congeniti, dalla presenza di Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati-patologici di tipo b) aspecifici nelle piccole arterie, secondo Hammersen, delle circonvoluzioni sopra citate (9).
Nella seconda parte di questo articolo per la prima volta sono riferite interessanti alterazioni anatomo/funzionali in particolare a carico della substantia nigra, da me recentemente scoperte con la Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ). In realtà, è noto che nel PD esistono modificazioni patologiche dei neuroni di questa area mesencefalica le cui cellule normalmente producono il messaggero chimico noto come dopamina, che trasmette segnali nel cervello finalizzati a controllare e rendere regolari, armoniosi, i movimenti muscolari. Con la compromissione di questi neuroni il loro controllo manca, con la conseguenza che le mutazioni neuronali ricordate, secondarie alla sofferenza dei locali mitocondri e alla aumentata formazione di Radicali Liberi, causano nei neuroni produttori di dopamina la degradazione di proteine che si accumulano nelle cellule provocandone la morte. Ne consegue che in molti casi di PD i depositi interstiziali di composti proteici, noti come corpi di Lewy, compaiono inizialmente in cellule neuronali morte o morenti.
La SBQ consente di osservare sia l’allargamento del locale interstizio di Comel (= Riflesso ureterale 2in toto”) sia la sua minore visco-elastità con successiva patologica lentezza della diastole microvascolare. Infatti, la dilatazione delle piccole arterie (cuore periferico, secondo Allegra) e dei nutritional capillaries impiega 3 sec. a realizzarsi (NN = meno di 2 sec.) (10).
La Costituzione Parkinsoniana, come le altre costituzioni, è resa possibile dalla citopatia mitocondriale, descritta alla fine degli anni ’70 e denominata Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica (11, 12). Dopo molti anni, altri Autori hanno corroborato i dati della mia scoperta sottolineando la sofferenza mitocondriale alla base della PD (13-19)
A partire dalla nascita, la Costituzione Parkinsoniana può essere riconosciuta con un fonendoscopio rapidamente in due modi differenti per eleganza, raffinatezza e difficoltà, ma entrambi affidabili.
Innanzitutto, nella selezione dei soggetti da sottporre alla prevenzione pre-primaria (= giovani spose prima di iniziare una gravidanza) e primaria, è necessario valutare il Segno di Marchionni (di 2 cm o più) e la Manovra della Suzione Simulata (= durata del Riflesso Gastrico Aspecifico di 15 sec. o più in rapporto alla gravità della possibile sottostante predisposizione al PD), i cui valori parametrici risultano patologici dalla nascita e vanno lentamente aggravandosi nel corso della vita per esitare nella malattia manifesta.
Per selezionare gli individui a RRC di PD, per il Medico privo delle sicure conoscenze di Semeiotica Biofisica Quantistica e di Microangiologia Clinica, il metodo decisamente più pratico che richiede la sola conoscenza del Riflesso Gastrico Aspecifico (www.sisbq.org), è il seguente.
Nel sano, che non presenta patologici il Segno di Marchionni (NN = 1 cm. circa) e la Manovra della Suzione Simulata (Durata: NN = 7 sec. circa), la pressione digitale “intensa” applicata sopra la regione parietale anteriore oppure sulla regione pre-frontale e frontale, “simultaneamente” non causa il Riflesso Cerebro-Gastrico Aspecifico (20).
Al contrario, nel soggetto con Costituzione Parkinsoniana, in cui i due tests sopra ricordati sono patologici, a partire dalla nascita, nelle identiche condizioni riferite, “simultaneamente” compare il Riflesso Cerebro-Gastrico Aspecifico, la cui intensità è correlata alla gravità della predisposizione alla PD.
Nella seconda parte dell’articolo, in forma necessariamente più tecnica, sarà illustrato un metodo raffinato, elegante, affidabile per selezionare gli individui predisposti al Morbo di Parkinson e la Terapia Quantistica che porta alla ristrutturazione cerebrale nelle circonvoluzioni pre-frontale, frontale e pre-centrale rolandica.
Bibliografia.

1. Stagnaro Sergio. Biological System Functional Modification parallels Gene Mutation. http://www.Nature.com, March 13, 2008,http://blogs.nature.com/nm/spoonful/2008/03/gout_gene.html Stagnaro Sergio. Depression, anxiety, and psychosis in Parkinson’s Disease. BC Medical Journal Volume 43, Number 6, July/August 2001, page 321
2. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Role of ‘Modified Mediterranean Diet’ and Quantum Therapy In Alzheimer’s Disease Primary Prevention. Letter to the Editor, The Journal of Nutrition, Health & Aging, Volume 18, Number 1, 2014, Springer Ed. http://link.springer.com/article/10.1007/s12603-013-0435-7 [MEDLINE]
3. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. “Quantum Biophysical Semeiotics Bedside Diagnosing Inherited Real Risk of Brain Disorders: Boezio’s Sign”. Neurodegenerative Disease Primary Prevention. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/boeziosign_2013.pdf
4. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. Inherited Real Risk of Alzheimer’s Disease: bedside diagnosis and primary prevention.Frontiers in Neuroscience, http://www.frontiersin.org/Aging_Neuroscience/10.3389/fnagi.2013.00013/full [MEDLINE]
5. Marco Marchionni. Reale Rischio Congenito di patologie neurodegenerative: Diagnosi Clinica SBQ.Prevenzione Pre-Primaria e Primaria. IV Congresso Naz. SISBQ. Relazione. Presentazione http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/marchionnippt.pdf, Video http://www.sisbq.org/videomarchionni_porretta2013.html
6. Sergio Stagnaro, Marco Marchionni, Simone Caramel (2014). Reale Rischio Congenito SBQ di epilessia: fisiopatologia, diagnosi e prevenzione primaria – in pdf http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrcepilessia_joqbs2014.pdf
7. Sergio Stagnaro, Marco Marchionni, Simone Caramel (2014). Early recognition of high risk patients using Biophysical Semeiotics Tests. Neurology, Published October 2, 2014, http://www.neurology.org/content/83/9/776/reply#neurology_el_61750
8. Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Auscultatory Percussion of the Stomach Plays a Central Role in Bedside Diagnosis and Primary Prevention of Neurodegenerative Diseases and their Inherited Real Risks. 5th Annual World Congress Neotalk, Nijang, China,
http: //www.bitlifesciences.com/neurotalk2014/program_path1.asp#p1-2
9. Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, http://www.travelfactory.it, Roma, 2009.
10. Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. http://www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf
11. Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. X Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolazione. Atti, 61. 6-7 Novembre, Siena, 1981.
12. Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. Gazz Med. It. – Asch. Sci, Med. 144, 423, 1985.
13. Mario Rango, Cristiana Bonifati, Nereo Bresolin. Parkinson’s disease and brain mitochondrial dysfunction: a functional phosphorus magnetic resonance spectroscopy study, Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism (2006) 26, 283–290. doi:10.1038/sj.jcbfm.9600192; published online 10 August 2005, http://www.nature.com/jcbfm/journal/v26/n2/abs/9600192a.html
14. Bandmann O, Sweeney MG, Daniel SE, Marsden CD, Wood NW (1997) Mitochondrial DNA polymorphisms in pathologically proven Parkinson’s disease. J Neurol 244:262–265.
15. Beal MF (2004) Commentary on ‘alpha-synuclein and mitochondria—a tangled skein’. Exp Neurol 186:109–111.
16. Ikebe S, Tanaka T, Ozawa T (1995) Point mutations of mitochondrial genome in Parkinson’s disease. Mol Brain Res 28:281–295.
17. Burkhardt C, Kelly JP, Lim YH, Filley CM, Parker WD (1993) Neuroleptic medications inhibit complex I of the electron transport chain. Ann Neurol 33:512–517.
18. Muller-Hocker J (1992) Mitochondria and ageing. Brain Pathol 2:149–158.
19. Cassarino DS, Fall CP, Swerdlow RH, Smith TS, Halvorsen EM, Miller SW, Parks JK et al (1997) Elevated reactive oxygen species and antioxidant enzyme activities in animal and cellular models of Parkinson’s disease. Biochim Biophys Acta 1362:77–86.
20. Sergio Stagnaro. Ordine Implicato e Ordine Esplicato nel Segno di Rinaldi, simultaneo ed istantaneo: dal Terreno Oncologico all’Oncogenesi. http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldi_simultaneo_2014.pdf

 

Segno di Di Perri*. Diagnosi Clinica SBQ Endocrinologica di Appendicite: Attivazione Microcircolatoria nel Centro Neuronale del GH-RH

“Ci sono sempre mille soli oltre le nuvole”

Proverbio Indiano.

Notoriamente il sistema GH/IGF-I comprende numerose proteine che controllano la crescita, il metabolismo e l’invecchiamento. Una volta si pensava che esso agisse prevalentemente attraverso effetti diretti mentre ora è chiaro che questo sistema può influenzare numerosi processi cellulari per via indiretta, agendo sulla catena dei segnali. Un ruolo di primaria importanza è svolto dal GH, singola molecola polipeptidica formata da 191 aminoacidi, con due ponti disulfidrilici, prodotta in cellule della sezione antero-laterale dell’ipofisi.

Come per l’insulina, la secrezione spontanea del GH è pulsatile, mostrando picchi ogni 60-90 sec., che si verificano specialmente durante le ore notturne (1). La secrezione del GH è elevata nel periodo fetale, diminuisce in quello neonatale; i picchi spontanei sono più frequenti ed intensi nell’età pediatrica. La secrezione del GH scende ai valori più bassi nell’anziano (2). Si conoscono numerosi fattori che influenzano la secrezione del GH. Tra questi fattori il GH-RH e la SST sono i principali stimolatori e rispettivamente inibitori. Inoltre, lo stress, l’ipoglicemia, i peptici oppioidi, l’obesità modulano la sintesi del GH, com’è corroborato dalla Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ) (3-5).

Molte sono le azione svolte dal GH sul metabolismo dell’apparato loco-motore, promuovendo l’allungamento epifisario, stimolando localmente l’espressione dell IGF-I ed incrementando l’aumento della massa muscolare. Infine, il GH svolge numerose azioni sul metabolismo glucidico e lipidico.

Mediate da recettori trans-membrana (GHR), le azioni cellulari del GH comprendono, come detto sopra, l’attivazione di cascate di segnali, di cui la principale è la JAK-STAT, la cui mutazione conduce alla Sindrome di Laron, caratterizzata dalla deficienza di IGF-I e quindi a bassa statura di questi individui. Resistenza al GH si ha in caso di mutazioni post-recettoriali interessanti STAT 5-b, diagnosticabili al letto del malato con la SBQ

A questo punto, per comprendere quanto segue, è necessario ricordare che il ruolo diagnostico della valutazione del modo di essere e funzionare dei centri neuronali del PNEI, in fisiologia e in patologia, è stato illustrato nell’articolo sul Segno di Fossati (6).

Per riassumere, il caratteristico meccanismo d’azione della Diagnostica Clinica SBQ Endocrinologia è fondato sul fatto che elettroni di atomi originariamente a sede nel centro neuronale del GH-RH, per quanto riguarda il nostro caso, sono giunti prima nell’ipofisi e infine nell’appendice promuovendone lo sviluppo.

La seguente evidenza sperimentale depone per la correttezza di questa interpretazione.

Nel sano, la pressione digitale “intensa”, applicata sopra il trigger-point del GH-RH “simultaneamente” provoca la massimale attivazione microcircolatoria di tipo I, associato, non solo in questo centro neuronale del PNEI, ma anche nell’appendice.

Ne deriva la possibilità di instaurare l’entanglement tra appendice e il centro neuronale del GH-RH e ovviamente l’ipofisi, spiegando così i meccanismi d’azione alla base del segno. Infatti, nella Realtà non-locale, le due strutture simultaneamente mostrano le condizioni strutturali e funzionali del sistema biologico oggetto di studio, come insegna la Diagnostica Psicocinetica (5). Infatti, durante l’intensa stimolazione dei loro trigger-points, i sistemi biologici dell’esaminando e quelli corrispondenti dell’esaminatore, cioè del Medico, mostrano un comportamento identico a quello osservato nel tessuto oggetto di studio dal punto di vista, per esempio, dei valori parametrici dei diversi riflessi.

Analogamente a quanto accade nel Segno di Fossati (6) e per gli identici meccanismi d’azione, è possibile stabilire, per esempio, l’entanglement tra pancreas endocrino e il GH-RH, ottenendo risultati a livello di questo centro neuronale nettamente differenti nel sano e in individui colpiti dal DMT2 ad iniziare dal I Stadio di Reale Rischio Congenito, Dipendente dalla Costituzione Diabetica.

Nell’appendicite, dal punto di vista microangiologio clinico, esiste attivazione microcircolatoria di tipo II, dissociato, caratterizzata da “centralizzazione della flow-motion”. Ne consegue la stasi ematica e l’aumento pressorio nel versante venoso della locale unità micro-vascolo-tessutale, attuazione del riflesso veno-arteriolare, incremento della diastole del “Cuore periferico”, secondo Allegra, apertura delle AVA con interessamento dei DEB tipo II, ubiquitari, accumulo di protoni e acidosi, come si osserva clinicamente con la Semeiotica Biofisica Quantistica (1, 7- 14).

Nel sano, la stimolazione “intensa” dei trigger-points appendicolari simultaneamente attiva in modo massimale la microcircolazione nel centro neuronale del GH-RH e dell’ipofisi anteriore: la diastole arteriolare diventa rapidamente intensa per la durata di 11 sec. (NN di base = 6 sec.). Pertanto, fisiologicamente il Tempo di Latenza del Riflesso GH-RH – Gastrico Aspecifico sale da 8 sec., valore basale, a 16 sec., raddoppiandolo.

Al contrario, in caso di Appendicite, nelle condizioni sperimentali sopra descritte, il secondo valore del Tempo di Latenza non corrisponde mai al doppio del valore di base (NN valore basale = 8 sec.) per i motivi microcircolatori appendicolari illustrati: Segno di Di Perri positivo.

In realtà, in caso di Appendicite l’aumento del secondo valore del Tempo di Latenza del Riflesso GH-RH – Gastrico Aspecifico è inferiore al valore parametrico fisiologico ed inversamente correlato con la gravità dell’appendicite, permettendone quindi un affidabile monitoraggio terapeutico.

* Dedicato al Prof. Tullio Di Perri, grande Clinico senese, Maestro di Scienza e Umanità. Nel 1980, durante un Convegno a Piacenza, il Prof. Tullio di Perri dimostrò di aver compreso perfettamente il valore scientifico dell’Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica, da me illustrata per la prima volta, invitandomi ad un Congresso Nazionale da lui organizzato: Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. X Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolazione. Atti, 61. 6-7 Novembre 1981, Siena.

Bibliografia

1) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.

2) Roberto Baldelli, Francesca Rota, Gianluca Aimaretti, et al. Uptodate on GH/IGF-1 axis actions.

REM Reviews in Endocrinology and Metabolism CIC Edizioni Internazionali 2013 January-March; 1(1): 11–33.

http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

3) Forbes BE. Molecular mechanisms underlying insulin-like growth factor action: How mutations in the GH: IGF axis lead to short stature. Pediatr Endocrinol Rev. 2011 Jun;8(4):374-81.

4) Joachim Woelfle, Dennis J. Chia and Peter Rotwein. Mechanisms of Growth Hormone (GH) Action. December 19, 2003 The Journal of Biological Chemistry, 278, 51261-51266.

5) Helen Robson, Thomas Siebler, Stephen M Shalet and Graham R Williams. Interactions between GH, IGF-I, Glucocorticoids, and Thyroid Hormones during Skeletal Growth. Pediatric Research (2002) 52, 137–147

6) Stagnaro Sergio. Il Segno di Fossati: Diagnosi Clinica di Cuore offeso.La Voce di SS. http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Appedicite%20lavoro%20aggiornato.doc
7) Stagnaro Sergio. Ruolo centrale del Segno di Fossati nell’Endocrinologia Semeiotico-Biofisico-Quantistica. La Voce di SS. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2014/12/23/ruolo-centrale-del-segno-di-fossati-nellendocrinologia-semeiotico-biofisico-quantistica/
8) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [Medline].
9) Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line: http://gut.bmjjournals.com/cgi/eletters/52/5/770-a#100
10) Stagnaro Sergio.Biophysical-Semeiotic Diagnosis of Appendicitis. 14 aprile 2009, at URL http://sciphu.com, and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/
11) Sergio Stagnaro. Biophysical-Semeiotics Diagnosis of Appendicitis. http://www.bmj.com ; 2 September, 2002 http://www.bmj.com/cgi/eletters/325/7363/505#25361
12) Sergio Stagnaro. Quantum-Biophysical-Semeiotic Bedside Diagnosis of Appendicitis. http://www.fcenews.it, 18 giugno 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/appendicitis.pdf
13) Sergio Stagnaro DIAGNOSI SEMEIOTICO-BIOFISICA DELL’ APPENDICITE ACUTA.SEGNO DI BERTI-RIBOLI* E SEGNO DI BELLA**. http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Appedicite%20lavoro%20aggiornato.doc
14) Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986.

___________

Ruolo centrale del Segno di Fossati nell’Endocrinologia Semeiotico-Biofisico-Quantistica.

In più occasioni ho incontrato Colleghi dalla mente aperta che onestamente mi chiedevano una spiegazione scientifica dell’aggettivo “quantistico” attribuito alla Semeiotica Biofisica.
Per motivi didattici ed ermeneutici finora ho fatto riferimento all’Esperimento di Lory e ai numerosi cambiamenti positivi da esso derivati per la Medicina (1-5). Con la recente pubblicazione dell’articolo sul Segno di Fossati la spiegazione dell’aggettivo attribuito alla Semeiotica Biofisica Quantistica, SBQ, appare in tutta la sua evidenza (6).
Il merito maggiore della svolta, veramente originale, operata dal Segno di Fossati nella ricerca endocrinologica SBQ, a mio parere, è più di natura teorica che pratica, interessando più le basi stesse del metodo che l’aspetto pragmatico e operativo. In realtà, la Semeiotica Biofisica Quantistica Endocrinologica aveva dimostrato da decenni di essere affidabile, raffinata ed utile nella quotidiana attività del Medico (7-10).
Purtroppo, molte conquiste eccellenti della SBQ non possono essere né falsificate né corroborate dal Metodo scientifico ipotetico-deduttivo alla base della più sofisticata semeiotica strumentale, rivelando nel contempo la sua debolezza e scarsa efficacia. Basti pensare alla persistente difficoltà nel permettere oggi di fare rapidamente la diagnosi di Appendicite Acuta (7)! Per non parlare dei Reali Rischi Congeniti, Dipendenti dalle relative Costituzioni (11), al Caos Deterministico delle fluttuazioni micro- e macro-vascolari nei diversi sistemi biologici (12), al complesso e bifasico meccanismo d’azione degli ormoni (13). Pertanto, le solide basi metodologiche della SBQ devono essere illustrate con solide argomentazioni, significative per la loro coerenza interna ed esterna. Sebbene la coerenza di una teoria scientifica non sia sinonimo di verità, ne rappresenta tuttavia la conditio sine qua non.
Il Segno di Fossati è fondato sul fatto che elettroni di atomi originariamente a sede nel centro neuronale del GH-RH sono giunti prima nell’ipofisi e infine nel miocardio, dove il GH svolge notoriamente un azione sulla struttura/funzione del cuore.
Ne deriva quindi l’entanglement tra il cuore e il centro neuronale del GH-RH e ovviamente l’ipofisi, spiegando così i meccanismi d’azione alla base del segno. Infatti, le due strutture nella Realtà non-locale simultaneamente condividono le condizioni strutturali e funzionali del sistema biologico oggetto di studio, come insegna la Diagnostica Psicocinetica (5): durante l’intensa stimolazione dei loro trigger-points i sistemi biologici dell’esaminando e dell’esaminatore, cioè il Medico, mostrano un comportamento identico, osservato nel tessuto oggetto di studio dal punto di vista, per esempio, dei valori parametrici dei diversi riflessi valutati.
Analogamente a quanto accade nel Segno di Fossati e per gli identici meccanismi d’azione, è possibile stabilire, per esempio, l’entanglement tra Pancreas endocrino e il GH-RH, ottenendo risultati a livello di questo centro neuronale nettamente differenti nel sano e in individui colpiti dal DMT2 ad iniziare dal I Stadio di Reale Rischio Congenito, Dipendente dalla Costituzione Diabetica.
Un ultimo esempio è offerto dalla intensa stimolazione della tiroide e dalla simultanea valutazione dei valori parametrici relativi ai veri riflessi TSH-RH-gastrico aspecifico, -ureterali, etc. –
Ripeto che oggi conosciamo numerosi metodi diagnostici SBQ più rapidi e pratici, anche se meno eleganti, per riconoscere la cardiopatia ischemica, valvolare, dismetabolica e il DMT2. Tuttavia, l’arricchimento della Endocrinologia SBQ, iniziato col Segno di Fossati, ha il merito di corroborare moltissime conoscenze della più aggiornata semeiotica fisica, che ha portato a livello clinico eventi biologico-molecolari.

Bibliografia
1) Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli. L’Esperimento di Lory. Scienza e Conoscenza, N° 23, 13 Marzo 2008. http://www.scienzaeconoscenza.it//articolo.php?id=17775
2)Sergio Stagnaro. Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia. http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf
3) Sergio Stagnaro. L’esperimento di Lory: Crisi della Medicina Occidentale. 8 febbraio, 2010. http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/crisi.pdf
4) Sergio Stagnaro. L’Esperimento di Lory corrobora quello di A. Aspect sul Piano Clinico. 15 Febbraio, 2011. http://www.riflessioni.it/ ; http://www.riflessioni.it/dal_web/esperimento-di-lory-sergio-stagnaro.htm
5) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito http://www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
6) Sergio Stagnaro (2014). Il Segno di Fossati: Diagnosi clinica di Cuore offeso. http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodifossati01.pdf
7) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
8) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: la manovra di Ferrero-Marigo nella diagnosi clinica della iperinsulinemia-insulino resistenza. Acta Med. Medit. 13, 125, 1997
9) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: valutazione clinica del picco precoce della secrezione insulinica di base e dopo stimolazione tiroidea, surrenalica, con glucagone endogeno e dopo attivazione del sistema renina-angiotensina circolante e tessutale – Acta Med. Medit. 13, 99, 1997
10) Stagnaro Sergio. Bed-Side Biophysical-Semeiotic Evaluation of Thyroid Dysfunction in Cardiology. Ann Int Medic. 21 May, 2008, http://annals.org/content/148/11/832.abstract/reply#annintmed_el_86312
11) Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, http://www.travelfactory.it, Roma, 2009
12) Stagnaro-Neri M., Moscatelli G., Biophysical Semeiotics: deterministic Chaos and biological Systems. Gazz. Med. It. – Arch. Sc. Med. 155, 125, 1996
13) Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli. Semeiotica Biofisica Endocrinologica: Meccanica Quantistica e Meccanismi d’Azione Ormonali. Dicembre 2007, http://www.fce.it, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=816&Itemid=45

Il Segno di Fossati*: Diagnosi clinica di Cuore offeso.

“Ci sono mille soli oltre le nuvole  ad aspettarvi”

(Proverbio indiano).

Per poter comprendere i complessi meccanismi patogenetici alla base del Segno di Fossati, oggetto del presente articolo, è necessario leggere nel Bollettino del Centro di Ricerca di Semeiotica Biofisica Quantistica,alla URL http://www.sisbq.org/ultimissime.html, l’articolo in 2 Parti: “ENIGMA BIOLOGICO RISOLTO. Risolto il fondamentale Enigma Biologico ignorato dalla Medicina accademica. I parte e 2°, ultima, parte”, in rete alla URL http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/enigmadellamedicicna.pdf.
Inoltre, in La Voce di SS alla URL https://sergiostagnaro.wordpress.com/2014/12/18/minima-moralia-meditazioni-sulla-medicina-offesa-partei-i-cardiologi-nel-terzo-millennio/ è in rete un articolo, il primo di un trittico, “Minima Moralia: Meditazioni sulla Medicina offesa. I Parte. I Cardiologi nel terzo millennio”, che aiuta a comprendere il senso e il significato del segno descritto di seguito per la prima volta.
Tuttavia, per poter spiegare completamente i meccanismi patogenetici alla base del Segno di Fossati è inevitabile la sicura conoscenza della Diagnostica Psicocinetica (1). Infatti, nella patogenesi di questo segno il ruolo centrale è svolto dall’entanglement esistente tra i Neuroni del GH-RH, da un lato, e il cuore, dall’altro (2-5).

Esistono due procedimenti diagnostici, entrambi affidabili e ricchi di informazione, ma differenti per eleganza e difficoltà. Tra parentesi è illustrato il metodo decisamente più semplice e più facilmente applicabile nella pratica attività quotidiana da parte del Medico non ancora esperto in SBQ.
Nel sano a riposo, la pressione digitale “intensa”, applicata sopra un punto qualsiasi del precordio, come avviene nella ricerca del Segno di Caotino, provoca “simultaneamente” una massima attivazione della microcircolazione di tipo I, associato (6, 7), nel centro neuronale del GH-RH, i cui trigger points sono fin dall’inizio del test stimolati dalla pressione lieve di un polpastrello digitale: la diastole arteriolare – Cuore Periferico sec. Allegra (6) – diventa massima, rapidamente realizzata, e mostra una intensità di 3 cm. per la durata di 9 sec. versus i normali 6 sec.
(Nel sano, nelle condizioni sperimentali sopra riferite, il Tempo di Latenza del Riflesso GH-RH – Gastrico Aspecifico, se la pressione è medio-moderata, simultaneamente raddoppia, salendo da 8 sec. a 16 sec.).
Al contrario, in tutte le patologie cardiache, a partire dal I stadio, asintomatico o potenziale, come il Reale Rischio Congenito di CAD, l’attivazione microcircolatoria nel centro neuronale del GH-RH avviene dopo un tempo di latenza di 1-3 sec, si attua lentamente senza raggiungere l’intensità e la durata sopra riferita: Segno di Fossati positivo.
(Nel sano a riposo, la pressione intensa sopra un punto qualsiasi del precordio – come avviene nel Segno di Caotino – “simultaneamente” non provoca il raddoppiamento del Tempo di Latenza del riflesso GH-RH-Gastrico Aspecifico da pressione medio-moderata che aumenta di un tempo tanto più inferiore al valore normale di 16 sec. quanto più severa è la patologia sottostante).
To be continued……

* Dedicato al mio amico e “mio” fisiatra-osteopata, dottor Claudio Fossati, di Genova.
Bibliografia
1) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito http://www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
2) Lombardi G, Colao A, Marzullo P, Ferone D, Longobardi S, Esposito V, Merola B. Is growth hormone bad for your heart? Cardiovascular impact of GH deficiency and of acromegaly. J Endocrinol. 1997 Oct;155 Suppl 1:S33-7; discussion S39.
3) Graziella Castellano, Flora Affuso, Pasquale Di Conza, and Serafino Fazio. The GH/IGF-1 Axis and Heart Failure. Curr Cardiol Rev. Aug 2009; 5(3): 203–215. doi: 10.2174/157340309788970306
4) Saccà L, Cittadini A, Fazio S. Growth hormone and the heart. Endocr Rev. 1994 Oct;15(5):555-73.5) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
6) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. http://www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf

Minima Moralia: Meditazioni sulla Medicina offesa. ParteI. I Cardiologi nel terzo millennio.

 

“La vita non vive”

“Le potenze oggettive determinano l’esistenza individuale

fin negli anditi più riposti.”

(Adorno).

A Dio piacendo, intendo dedicare un trittico ad una riflessione sull’origine e sulle cause della triste sorte della presente Medicina. Entrata in me da tempo senza più abbandonarmi, quasi il Canto della mia ondina Lorelei, questa riflessione desidero ora parteciparla agli uomini, soprattutto Medici, di buona volontà, perché essa si è rivelata, nel corso degli ultimi sessant’anni, di primaria importanza nel risollevare la Medicina, Arte e Scienza, alla perduta dignità, terminata nel 1948 col disgraziato e sponsorizzato Framingham Heart Study e poi esitata progressivamente e tristemente nella attuale degenerazione.

Solo così il Lettore comprenderà che scrivere un articolo sulla Medicina Fondata sul Singolo Paziente, e non sull’Evidenza Basata su grandi Numeri, dopo Framinghan “non è barbaro”, ma un segno d’Amore per l’umanità sofferente.

Questo primo articolo, dedicato ai Cardiologi, inizia con una mail – la cui pubblicazione era stata da me anticipata all’illustre Destinatario, come si legge nel testo, inviata a seguito di una incauta risposta, peraltro assai significativa ed illuminante, scritta nel sito del Corriere della Sera. Leggiamo:

http://forum.corriere.it/cardiologia/04-05-2008/cuore_sano_diagnosticato_in_un_secondo-1058710.html

Sergio Stagnaro domenica, 04 maggio 2008
Cuore sano diagnosticato in un secondo?

Egr. Prof. Crea,

Su internet si legge che con la Semeiotica Biofisica Quantistica è possibile riconoscere sano il cuore in un secondo (sic!) semplicemente utilizzando un semplice fonendoscopio. Perché la notizia non viene controllata dagli addetti ai lavori?

 

  1. Team Cardiologia domenica, 04 maggio 2008

Bisogna sempre diffidare dei metodi che garantiscono di far riconoscere la ?normalit?? del cuore in un secondo! Comunque, chi ha ideato il metodo ha molte riviste e Congressi scientifici a disposizione dove poter presentare i suoi dati e convincere gli ?addetti ai lavori?! (gl)

Dopo sei anni sono venuto casualmente a conoscenza della risposta, riferita sopra, come si legge nella seguente mail inviata al Prof Filippo Crea:

——– Messaggio Inoltrato ——–

Oggetto: Studiare di più e scrivere meno
Data: Mon, 15 Dec 2014 14:43:51 +0100
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>
A: fcrea@rm.unicatt.it

Prof. Filippo Crea,
Università Cattolica, Roma,

un amico mi ha segnalato la sua desolante ed imbarazzata risposta ad  una mia domanda, che certamente  non avrei mai letto: a 83 aa. spendo il poco tempo rimastomi in modo differente.  Non le nego che mi sento offeso profondamente dalle sue insinuanti,  gratuite affermazioni, facilmente confutabili, scritte sotto l’impulso di un malcelato sconforto.
Ecco l’incipit della mail dell’amico mio:
Caro Sergio, è un’ottima notizia (l’invito ricevuto dall’Harvard Research Institute & New England Journal of Medicine a partecipare ad una discussione da loro avviata. NdR!) mi consola rispetto ad una cosa che ho trovato ieri  in risposta ad una tua sollecitazione. Leggo in questo sito:

CORRIERE DELLA SERA.it – Forum – Cardiologia

CORRIERE DELLA SERA.it – Forum – Cardiologia

Cuore sano diagnosticato in un secondo? Egr. Prof. Crea,

Lei, Prof Filippo Crea, scrive delle affermazioni imprudenti … per usare un  eufemismo:  V Allegato (L’Allegato contiene il file “CAD IRR, bibliografia completa” con 33 articoli su questo argomento, alcuni di essi sono in Bibliografia. NdR!).

Pensi che l’International Atheroscleosis Society anni or sono mi invitò a scrivere un Commentary su CAD Inherited Real Risk, che cardiologi come lei non hanno letto e se letto, non compreso  nei suoi meccanismi fisiopatologici!   Infatti,   i cardiologi, incluso Lei e quelli della  della SIC,  ignorano la Semeiotica Biofisica Quantistica Cardiologica  e purtroppo non conoscono  il Segno di Caotino che, se fosse applicato di routine,  risparmierebbe molte vite umane, tra cui quelle di giovani atleti professionisti, componenti la Strage degli Innocenti.
Posso dimostrare  quanto appena affermato se  Lei avesse il coraggio di accettare con me un pubblico confronto visitando malati  con l’unico obsoleto strumento  sempre a disposizione: il fonendoscopio.
Le offro anzi una arma in più  per attaccarmi: la Diagnostica Psicocinetica: Sergio Stagnaro.  Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito  www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
L’articolo lo può scaricare gratuitamente, come tutti i miei lavori.

Col semplice aiuto, per esempio, di una foto, grazie alla presenza in essa di fotoni del fotografato, l’esaminatore che conosce la SBQ può stabilire un intreccio – entanglement –  con l’esaminando, attraverso cui inviare e ricevere informazioni.

Mi limito a questo semplice esempio: l’esaminando mostra netto  il Segno di Caotino positivo? Allora successivamente l’esaminatore indaga il micro- e macro-circolo coronarico e trova – nell’esempio, ovviamente –  il Reale Rischio Congenito in “evoluzione” nella coronaria discendente posteriore e in suoi rami nella parete inferiore del VS.
Se poi trovasse positiva, per puro caso,  ed intensa l’ICAEM e il dipendente Terreno Oncologico, l’esaminatore procede nella indagine dei vari sistemi biologici per l’accertamento e la localizzazione del possibile Reale Rischio Congenito di Cancro; poniamo, sempre per caso e solo per caso, di diagnosticarlo nel lobo sinistro della prostata.
Se infine, sempre come esempio, trovasse patologico il terzo Riflesso Cieco-Gastrico aspecifico (= segno aspecifico di patologia esofagea) l’attenzione del Medico aggiornato – non certo del Laureato odierno in Medicina –  sarebbe attirarta sull’esofago, dove, sempre per esempio, troverà una Esofagite da Refusso Gastro Esofageo ed ERNIA Jatale.
A questo punto che fare ad un simile, ipotetico soggetto? Sottoporlo alla  Terapia Quantistica: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tq.pdf
Se non ricevo, e solo se non ricevo, una sua risposta entro due giorni, metto in rete in La Voce di SS, www.sergiostagnaro.wordpress.com, un articolo su questo argomento  il cui incipit sarà rappresentato dalla presente mail.

Sono ben lieto di fornirle, se le desidera, ulteriori informazioni sulla SBQ, di cui  molti articoli li trova nella Letteratura più autorevole: 23 pubblicazioni sono  Medline.

Le auguro una Buona giornata

Dr Sergio Stagnaro
in Pensione dall’Ottobre 200o
www.sisbq.org
www.semeioticabifisica.it

Il Prof. Filippo Crea non mi ha risposto e, come preannunciatogli, pubblico la mail, assai interessante per la presente riflessione.

Un Cardiologo, docente universitario o primario, posto di fronte ad un Collega, Medico di MG. in pensione da 14 anni, che scrive di essere pronto ad un confronto pubblico con qualsiasi Cardiologo per dimostrare che la Semeiotica Biofisica Quantistica permette al Medico “aggiornato” di porre, in meno di dieci secondi, diagnosi di CAD “potenziale”, silente, in atto, e di riconoscere la coronaria colpita, non può non sperimentare un profondo imbarazzo, sapendo perfettamente che uno, sano di mente, non rischia di buttare al vento 60 aa. di ricerca incesante, esponendosi tanto apertamente a Colleghi Laboratorio- e Dipartimento delle Immagini-Dipendenti,  senza possedere validi strumenti clinici a sua disposizione, in questo caso alla base della Cardiologia Semeiotico-Biofisico-Quantistica  (4-16).

 

To be continued …

 

Bibliografia.

1) Stagnaro S. Un Commento sul NYTimes spiega la Causa della Strage degli Innocenti, ignorata in Italia. https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/framingham-heart-economic-study/

2) Stagnaro S. Frontiers in Endocrinology: la Fine dell’Epidemia diabetica è iniziata. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2013/02/26/frontiers-in-endocrinology-la-fine-dellepidemia-diabetica-e-iniziata/

3) Stagnaro S. Teoria Microcircolatoria SBQ dell’Aterosclerosi di Stagnaro-Caramel. Ultima Lezione. Il Non-Detto dal Framingham Heart Economic Study! https://sergiostagnaro.wordpress.com/2012/11/30/teoria-microcircolatoria-sbq-dellaterosclerosi-di-stagnaro-caramel-ultima-lezione-il-non-detto-dal-framingham-heart-economic-study/

4) Stagnaro Sergio.    CAD Inherited Real Risk, Based on Newborn-Pathological, Type I, Subtype B, Aspecific, Coronary Endoarteriolar Blocking Devices. Diagnostic Role of Myocardial Oxygenation and Biophysical-Semeiotic Preconditioning. International Atherosclerosis Society. www.athero.org, 29 April, 2009  http://www.athero.org/commentaries/comm907.asp

5) Sergio Stagnaro Bed-side biophysical semeiotic recognizing CAD “inherited real risk” and overt CAD, event silent. l: (18 October 2003). www.bmj.com, http://www.bmj.com/cgi/eletters/327/7420/895

6) Stagnaro Sergio. Role of Coronary Endoarterial Blocking Devices in Myocardial Preconditioning – c007i. Lecture, V Virtual International Congress of Cardiology, 2007. http://www.fac.org.ar/qcvc/llave/c007i/stagnaros.php

7) Stagnaro Sergio.   Bedside Evaluation of CAD biophysical-semeiotic inherited real risk under NIR-LED treatment. EMLA Congress, Laser Helsinki August 23-24, 2008. “Photodiagnosis and photodynamic therapy”, Elsevier, Vol. 5 suppl 1 august 2008 issn 1572-1000.

8) Sergio Stagnaro (2012). I Segni di Caotino* e di Gentile** nella Diagnosi di Reale Rischio Congenito di CAD e di Infarto Miocardico, ancorché iniziale o silente. Fisiopatologia e Terapia. Lectio Magistralis. III Convegno della SISBQ, 9-10 Giugno 2012, Porretta Terme (Bologna). http://www.sisbq.org. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/presentazione_stagnaro_it.pdf ; English version: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/presentazione_stagnaro_eng.pdf

9) Simone Caramel and Sergio Stagnaro (2012).  Vascular calcification and Inherited Real Risk of lithiasis. Front. In Endocrin. 3:119. doi: 10.3389/fendo.2012.00119

http://www.frontiersin.org/Bone_Research/10.3389/fendo.2012.00119/full [MEDLINE].

10) Sergio Stagnaro and Simone Caramel.  The Key Role of Vasa Vasorum Inherited Remodeling in QBS Microcirculatory Theory of Atherosclerosis. Frontiers in Epigenomics and Epigenetics. http://www.frontiersin.org/Epigenomics_and_Epigenetics/10.3389/fgene.2013.00055/full [MEDLINE]

11) Sergio Stagnaro. CAD Inherited Real Risk In Preventing Myocardial Infarct. http://www.sci-vox.com, 13 September, 2010.  http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-09-13cad+inherited+real+risk+in+preventing++myocardial+infarct..html

12) Pyatakovich F.A., Stagnaro S.,   Caramel S., Yakunchenko T.I., Makkonen K.F., Moryleva O.N.  Background Millimeter Radiation Influence in Cardiology on patients with metabolic and pre-metabolic  syndrome. Journal of Infrared and Millimeter Waves, , Shanghai, China http://journal.sitp.ac.cn/hwyhmb/hwyhmben/ch/reader/view_abstract.aspx?file_no=120750&flag=1

13) Sergio Stagnaro, Simone Caramel. Inherited Real Risk of Coronary Artery Disease: pathophysiology, diagnosis and primary prevention. Epidemiology and Cardiovascular Prevention. Brief Communication. 8th International Congress of Cardiology in the internet. Published: 28 October 2013. FAC Federaciòn Argentina de Cardiologia http://fac.org.ar/8cvc/llave/tl054_stagnaro/tl054_stagnaro.php

14) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. The Inherited Real Risk of Coronary Artery Disease, Nature PG., EJCN, European Journal Clinical Nutrition, Nature PG.,    http://www.nature.com/ejcn/journal/v67/n6/full/ejcn201337a.html [Medline]

15) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012) Quantum Biophysical Semeiotics Microcirculatory Theory of Arteriosclerosis www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, first version, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/ats_qbs__mctheory.pdf

16) Stagnaro-Neri M., Moscatelli G., Biophysical Semeiotics: deterministic Chaos and biological Systems. Gazz. Med. It. – Arch. Sc. Med. 155, 125, 1996.

Un Quiz riservato ai Cardiologi, inizialmente istruito per Membri del Dipartimento di Cardiologia dell’Università Cattolica di Roma.

Un anonimo cardiologo, del Team del Prof. Filippo Crea, ha firmato con una sigla, (gl), nel sito del Corriere della Sera una desolante risposta ad una mia domanda rivolta al suo superiore che cura la pagina di Cardiologia: http://forum.corriere.it/cardiologia/04-05-2008/cuore_sano_diagnosticato_in_un_secondo-1058710.html

Domanda:

Sergio Stagnaro domenica, 04 maggio 2008
Cuore sano diagnosticato in un secondo?Egr. Prof. Crea,

Su internet si legge che con la Semeiotica Biofisica Quantistica è possibile riconoscere sano il cuore in un secondo (sic!) semplicemente utilizzando un semplice fonendoscopio. Perchè la notizia non viene controllata dagli addetti ai lavori?

Ed ecco la risposta di un anonimo Laureato in Medicina, che non ha capito nulla per mancanza di aggiornamento e ha dato il via ad una commedia degli equivoci:

  1. Team di Cardiologia. domenica, 04 maggio 2008

Bisogna sempre diffidare dei metodi che garantiscono di far riconoscere la ?normalit?? del cuore in un secondo! Comunque, chi ha ideato il metodo ha molte riviste e Congressi scientifici a disposizione dove poter presentare i suoi dati e convincere gli ?addetti ai lavori?! (gl)

Ho letto quanto sopra in ritardo su segnalazione di un amico che mi ha scritto:

Caro Sergio, è un’ottima notizia e mi consola rispetto ad una cosa che ho trovato ieri  in risposta ad una tua sollecitazione. Leggo in questo sito:

CORRIERE DELLA SERA.it – Forum – Cardiologia

L’ottima notizia si riferisce ad un gradito invito dell’Harvard Research Institute & NEJM. Prossimamente pubblicheò con commento lo scambio di mail con i Cardiologi della Cattolica di Roma.

Al momento ecco – dalla Serie Ludo Ergo Sum – il quiz che ho proposto a loro e propongo ora ai Cardiologi.

Dimenticavo di scrivere che alla mia mail,in cui invitavo il celebre destinatario ad un pubblico confronto col solo strumento di un comune fonendoscopio, il Prof. Filippo Crea non ha risposto…. Ritornerò su questi fatti.

Nell’Impending Infarction che non sempre è accompagnato da  fenomenologia clinica e quindi non è diagnosticato da chi ignora la Semeiotica Biofisica Quantistica –  prima delle mie critiche (V. per esempio, www.sergiostagnaro.wordpress.com) le veline di agenzia di informazione scrivevano appunto delle morti per IMA “improvviso e imprevedibile” – accadono importanti eventi biologico-molecolari nell’istangio miocardico, che voi certamente conoscete ma non sapete “vedere” con un fonendoscopio.
Veniamo al quesito.

Nel sano la pressione medio-intensa di una mano ( NB! l’aggettivo “medio-intensa” è quantitativo. Infatti indica  la stimolazione dei DEB tipo II, fisiologici dunque, a sede  in una sola delle due arteriole nate dalla biforcazione di una piccola arteria, sec. Hammersen) – applicata sopra il precordio (= proiezione cutanea del cuore…), non provoca il Segno di Pratesi. Inoltre, dato importantissimo, lo stimolo ungueale sopra il precordio (= V. sopra) causa il Riflesso Gastrico aspecifico dopo i fisiologici 10 sec.

Al contrario, nell’Impending Infarction, nelle condizioni sperimentali sopra illustrate, compare il Segno di Pratesi, dopo un Tempo di Latenza variabile dai 3-6 sec., mentre la stimolazione ungueale dei trigger points cardiaci provoca il Riflesso Gastrico aspecifico dopo un Tempo di Latenza inferiore ai normali 10 sec.
Come noto allo scolaretto di G. B. (Gregory Bateson), l’intensità della riduzione dei due valori parametrici è inversamente correlata con la gravità della sottostante patologia.

Quesito. Perché ciò accade?
Vale a dire, quali sono i meccanismi fisiopatologici, biologico-molecolari, alla base di questo FATTO, facilmente riproducibile da parte di chi possiede un fonendoscopio e, manco a dirlo, la sa ancora usare ad artem.

Cari Lettori, vi terrò informati sulle risposte che riceverò, forse…, e le commenterò se arriverano, ovviamente!

To be continued…..

Progressi della Medicina Clinica non costosi per fermare le Epidemie di CVD, DMT2 e Cancro.

Non è affatto la mancanza di fondi a fermare il progresso della Medicina, ma la volontà alfieriana di cambiamento, causata da squallidi motivi.

Infatti, come dimostrano le epocali raccolte di soldi fatte con l’aiuto del media e delle telefonia sofisticata, le “meravigliose e progressive sorti” della Medicina non sono una questione di euro e di dollari a disposizione della ricerca! Nonostante centinaia e centinaia di Campagne nazionali e mondiali, rese possibili da ingenti somme di danaro raccolte oggi mediante SMS, CVD, DMT2 e Cancro sono epidemie inguaribili e in costante aumento.

Ci sarà pure un perché!

Un mio recentissimo commento nel sito di Science illustra chiaramente come si potrebbero fermare le citate epidemie, dal punto di vista economico gravose per qualsiasi SSN:

http://news.sciencemag.org/funding/2014/12/nih-cancels-massive-u-s-children-s-study

Stagnaro

The best of all researchers, aiming to stop CVD, T2DM, and Cancer epidemics, has to be conducted enrolling individuals in the first decade of age. First of all, without large expenditures of money, researchers should divide the children into two parts. On the one hand, those who are predisposed to the above-cited disorders from the others not involved by these predispositions, i.e., the relative constitutions and their dependent inherited real risks. To avoid spending a flurry of money, this preliminary work should require a clinical tool, such as the common stethoscope. Secondly, physicians have to employ an inexpensive but effective therapy capable of eliminate the above-mentioned predispositions. Finally, the use of monitoring periodically the enrolled subjects for at least three years of no expensive restructuring therapy. In addition, the best prevention, we can term Pre-Primary Prevention, is that performed in young women, affected by whatever predisposition, before pregnancy begins. With pleasure I am ready to provide more information to Science

Sono certo che, dopo aver letto quanto sopra, l’On. Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, i Presidenti di Società Scientifiche, Nazionali e Mondiali, per lo Studio di CVD, DMT2 e Cancro, i Presidenti degli Ordini dei Medici, i Direttori dei massimi quotidiani italiani, anche in mancanza di velina, contatteranno il Consiglio Direttivo della SISBQ per accordarsi per una epocale collaborazione.

Reggerà il mio cuore infartuato e fibrillante al prossimo invito – quasi un regalo di Natale – della Redazione del massimo quotidiano ligure a scrivere un articolo su “Prevenzione Clinica Semeiotico-Biofisico-Quantistica del Diabete Mellito Tipo 2”?  I redattori potrebbero prendere due piccioni con una fava: nel Dicembre del 2010   non diedero nessuna informazione sulla fondazione della SISBQ a Riva Trigoso, Hotel Quattro Venti di Borgo Renà,  ma pubblicarono ben tre articoli – di cui ho fornito loro le rispettive URLs … – su una pornostar discessa a Sestri Levante in occasione dell’apertura di un salone culturale.

Cloud dei tag