Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Articoli con tag ‘Riflesso Litiasico’

La Diagnosi di Calcificazione e Aneurisma dell’Aorta è Clinica, fatta in meno di Un Minuto.

  Premessa.

I “professori”, i  sedicenti Clinici  e gli Editori di peer-reviews, in primis  quelli della BIBBIA della informazione medica attuale, che osassero mettere in dubbio la verità scientifica del testo del presente  articolo e di quelli citati nella Bibliografia, sono invitati a dimostrare la loro onestà intellettuale, confrontandosi con l’Autore di questi lavori, alle note condizioni.

 

Stato dell’Arte.

 

A tutt’oggi la diagnosi di Aneurisma dell’Aorta, sia in sede toracica sia addominale, con o senza la calcificazione parietale è posta sulla base dei dati dell’Ecografia,  dell’Endoscopia Angiologica, della Radiografia, della TAC, della TAC spirale, della RNM, della SPECT, dell’Angiografia, della Scintigrafia Vascolare, e della CAMAS, esami che oggi vengono eseguiti facilmente e rapidamente nei Paesi progrediti dell’Occidente.

 

La Semeiotica Biofisica Quantistica permette al Medico esperto in questa disciplina, cioè abile nell’uso del fonendoscopio,  di riconoscere calcificazioni vaso parietali e aneurismi aortici in meno di un minuto (1-10), a partire dal loro Reale Rischio Congenito, eliminato con la Terapia Quantistica (11, 12).

 

Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Aneurisma Aortico e Calcificazioni

Vaso-parietali.

 

L’iter diagnostico inizia col Segno di Antognetti: la sua negatività,  specialmente durante prove di stress o sensibilizzazione,  come la Manovra di Bardi (10),  dimostra che non esistono aneurismi e nemmeno calcificazioni, perché la negatività di questo segno indica l’assenza di Reale Rischio Congenito sia di CVD sia di aneurisma (4).

 

Solo in caso di positività del Segno di Antognetti, il medico ricerca la sede (o le sedi)  della patologia vascolare mediante il riflesso Arteria-gastrico-aspecifico ,  che causa notoriamente  la Sindrome Cistica esclusivamente nella sede aneurismatica (1-4).

In caso di CAD,  con e senza calcificazioni,  il Segno di Caotino  si è rivelato prezioso e caratteristico(12).

 

Per quanto riguarda la diagnosi di calcificazioni della parete arteriosa, in qualsiasi sede esse siano localizzate, e successivamente  la loro localizzazione esatta, si è rivelato indispensabile il Riflesso Litiasico,  che appare già durante la ricerca del Segno di Antognetti,   espressione della Costituzione Litiasica (6-8).

 

To be continued …

 

 

 

 

Bibliografia.

 

1)      Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Aneurisma Aortico Addominale: una Diagnosi clinica con la Semeiotica Biofisica. Acta Cardiol. Medit. 14, 17, 1986.

2)      Stagnaro Sergio. Aneurisma aortico addominale escluso clinicamente in un secondo con la semeiotica biofisica quantistica. 15 luglio 2009, http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11855&Itemid=47

3)      Sergio Stagnaro.    Diagnosi Clinica Precoce dell’aneurisma Aortico Addominale. www.piazzettamedici.it, 2005, http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm

4)      Sergio Stagnaro.   Abdominal Aortic Aneurism Inherited Real Risk: Patho-Physiology, Quantum-Biophysical-Semeiotic Symptomatology, Diagnosis and Therapy. www.sisbq.org. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. Lectio Magistralis, SISBQ Meeting, 9,10 November, 2013, Rome. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/aaa_irr_lectio_magistralis_2013.pdf

5)      Stagnaro Sergio.    Renal Artery Stenosis: bedside rapid Diagnosis even in its initial stage with Quantum-Biophysical-Semeiotics. 23 May 2009 http://sciphu.com/, http://sciphu.com/2009/05/renal-artery-stenosis-bedside-rapid.html  and   http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/

6)      Simone Caramel and Sergio Stagnaro (2012).   Vascular calcification and Inherited Real Risk of lithiasis. Front. In Encocrin.  3:119. doi: 10.3389/fendo.2012.00119 http://www.frontiersin.org/Bone_Research/10.3389/fendo.2012.00119/full [MEDLINE]

7)      Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Quantum Biophysical Semeiotics Microcirculatory Theory of Arteriosclerosis, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/ats_qbs__mctheory.pdf 

8)      Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). The Role of Inherited Vasa Vasorum Remodeling in QBS Microcirculatory Theory of Atherosclerosis, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics.

9)      Sergio Stagnaro.   Two Clinical Evidences corroborating Microcirculatory QBS Theory of Atherosclerosis.Lectio Magistralis, IV Meeting of Quantum Biophysical Semeiotics International Society, May 4-5, 2013, Porretta Terme, Bologna, Auditorium, Hotel Santoli. Journal of QBS, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/atherotheory_evidences.pdf

10)  Sergio Stagnaro, Simone Caramel.  Bardi’s Manoeuvre:  GH-RH  on bedside Diagnosing Insulin-Secretion and Arterial Hypertension with the Aid of Quantum Biophysical Semeiotics. – 2013 http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/bardimanouvre.pdf

11)   Sergio Stagnaro and Simone Caramel. The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Oncological Primary Prevention.  Bentham PG.,Current Nutrition & Food Science  ISSN (Print): 1573-4013;  ISSN (Online): 2212-3881. VOLUME: 9,  ISSUE: 1; DOI: 10.2174/1573401311309010011;
http://www.benthamscience.com/contents-JCode-CNF-Vol-00000009-Iss-00000001.htm2013549.

12)  Sergio Stagnaro and Simone Caramel. The Inherited Real Risk of Coronary Artery Disease, Nature PG., EJCN, European Journal Clinical Nutrition, Nature PG., http://www.nature.com/ejcn/journal/v67/n6/full/ejcn201337a.html   [MEDLINE]

13)  Sergio Stagnaro and Simone Caramel.  BRCA-1 and BRCA-2 mutation bedside detection and breast cancer clinical primary prevention.  Front. Genet. | doi: 10.3389/fgene.2013.00039.  http://www.frontiersin.org/Cancer_Genetics/10.3389/fgene.2013.00039/full[MEDLINE]

14)   Sergio Stagnaro and Simone Caramel.    Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology.4:17. doi: 10.3389/fendo.2013.00017 Front. Endocrinol. 4:17. doi: 10.3389/fendo.2013. http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx

       [MEDLINE]

Pubblicità

Lithiasis Quantum Therapy. Lezione N. 2 Costituzione Litiasica, Reale Rischio Congenito Litiasico, Riflesso Litiasico.

Le cellule endoteliali sono importanti mediatori della risposta infiammatoria e rappresentano il legame tra sistema immunitario e patologia vascolare, inclusa la calcificazione, che può correlarsi con il processo di differenziazione delle cellule osteogenetiche, nel nostro caso originate da cellule muscolari lisce  e da cellule vascolari calcificanti (1-5).

Il ruolo dell’endotelio nella risposta immunitaria e nel metabolismo osseo, da tempo consegnato ad una vasta Letteratura, potrebbe avere anche importanti effetti secondari sul sistema vascolare, accanto all’azione diretta sulle cellule vasali influenzante la differenziazione (5). E’ ben nota la calcificazione vascolare, specialmente quella arteriosa, in presenza di arteriosclerosi, età avanzata, nefropatia, diabete e malattie genetiche (6).

Tuttavia, nessun Autore ha finora compreso che senza la Costituzione Litiasica non insorgono calcificazioni tessutali, inclusi i calcoli reno-ureterali, biliari, salivari, la calcificazione arteriosa, di cui tipica è la medio-calcinosi di Moenkemberg (6-12). Purtroppo, ignorando le Costituzioni Semeiotico-Biofisico-Quantistiche, nessun studioso ha correttamente compreso il perché NON tutti i pazienti con arteriosclerosi, diabete, nefropatia, gotta sindrome clinica o metabolica,  ed in età avanzata, dove i livelli serici del peptide osseo osteoprotegerina, OPG, sono “in genere elevati”,  presentano depositi di calcio! (16, 18).

In realtà, non è chiaro  se gli aumentati  livelli serici di OPG sono  interessati nella facilitazione delle calcificazioni vascolari oppure rappresentano una risposta reattiva, finalizzata ad ostacolare la calcificazione della media arteriosa (5), mediante complessi meccanismi d’azione, per esempio, opponendosi all’attivazione della via dei segnali dipendenti da RANK, che, se inibita dal legame con l’OPG, favorisce la morte programmata nei precursori degli osteoclasti (18, 19).
L’OPG, una proteina secreta come omo-dimero e attiva come trimetro, è prodotta dalle cellule T attivate ed è espressione della loro up-regulation provocata da alcuni fattori solubili coinvolti nel riassorbimento osseo, inclusi le citochine pro-infiammatorie (IL-1) e TNF-a (20). Notoriamente, le cellule T esprimono sulla loro superficie una OPGL, trasformata nella sua forma solubile dalle metalloproteinase (20).

Il metodo più semplice per riconoscere bedside la Costituzione Litiasica è descritto di seguito. Esso è basato sul riconoscimento della fisiologica sensibilità recettoriale degli epatociti mediante valutazione del loro glicocalice e sulla presenza del rimodellamento microcircolatorio nel muscolo scheletrico e nel tessuto adiposo, caratterizzato, come noto, dalla presenza di Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, neoformati-patologici, tipo I, sotto-tipo b) aspecifici, nelle arteriole, sec. Hammersen (6-14, 22).

Nel sano, la pressione digitale “medio-intensa”, applicata sopra la proiezione cutanea del fegato, provoca il riflesso gastrico aspecifico dopo un tempo di latenza di 10 sec.  Se la manovra successiva è fatta precedere dal test del picco acuto della secrezione insulinica, o dal test di secrezione dell’adiponectina  (14, 15), mediante pizzicotto di “media” intensità rispettivamente a livello dell’epigastrio (= trigger-points pancreatici), o dell’adipe delle regioni laterali dell’addome (http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Adiponectin%20lavoro.doc),  prolungato 7-10 sec., il tempo di latenza aumenta significativamente, in pratica raddoppia, salendo a 20 sec.

Al contrario, in caso di insulino-resistenza a livello epatico l’incremento del tempo di latenza del riflesso epato-gastrico aspecifico è  ridotto, in relazione alla sottostante insulino-resistenza locale: inferiore a 20 sec.

Accanto a ciò, Il riflesso muscolo scheletrico- e tessuto adiposo-gastrico aspecifico (= pressione muscolare “medio-intensa” tra pollice e le altre dita prolungato 7-10 sec. e, rispettivamente, pizzicotto di “media” entità del tessuto adiposo latero-addominale) permette di evidenziare, in modo analogo, lo stato funzionale dei recettori insulinici di questi sistemi biologici.

Ovviamente la conoscenza della valutazione dei glicocalici permette una indagine assai raffinata e precisa dell’attività recettoriale, delle condizioni membrana rie e del modo di essere e funzionare del mit-DNA e n-DNA, che presiedono alla sintesi di queste essenziali strutture cellulari (23-25).

Per diagnosticare le calcificazioni arteriose, indipendentemente dalla loro sede, gravità, numero, il metodo semeiotico-biofisico-quantistico richiede al Medico almeno la conoscenza della percussione ascoltata dello stomaco, in pratica di un breve tratto della  grande curva (www.semeioticabiofisica.it, Pagina Tecnica N° 1).

Nel sano, la stimolazione digitale “intensa”, anche brevissima, occludente il vaso, applicata sopra l’arteria femorale (o altra grossa arteria), non provoca “simultaneamente” il riflesso gastrico aspecifico, che compare esattamente dopo 8 sec.

Al contrario, nel paziente con calcificazioni arteriose, la stimolazione appena descritta provoca “simultaneamente” il tipico Riflesso Litiasico: lo stomaco prima si dilata, mostrando valori di dilatazione in relazione alla quantità di depositi calcifici, e subito dopo si riduce di un terzo dell’iniziale intensità (6-11).   Naturalmente, il medico localizza esattamente la sede del deposito di calcio mediante la pressione digitale  diretta (trigger points), come in caso di calcificazione coronaria, per la prima volta riconoscibili clinicamente (8).

In conclusione, una semplice manovra semeiotica-biofisica-quantistica, che richiede la sola conoscenza della percussione ascoltata dello stomaco, fornisce in pochi secondi utilissime informazioni su patologie la cui diagnosi sfugge alla semeiotica fisica ortodossa:

1)     Prima Fase: la stimolazione arteriosa  “intensa” consente di riconoscere la presenza di deposito di calcio  nella parete arteriosa.

2)     Seconda Fase: localizzazione della lesione mediante stimolazione diretta.

Per una approfondita e raffinata diagnosi di calcificazioni arteriose è richiesta la sicura conoscenza della Semeiotica Biofisica Quantistica (6-25).

Bibliografia

1) Rae S.M. Yeung. EDITORIALES: Bones, blood vessels, and the immune system: what’s the link?   Journal of Rheumatology  Volume 32: No. 11 November 2005, 2072.
2) Simonini G, Masi L, Giani T, et al. Osteoprotegerin serum levels in Kawasaki disease: an additional potential marker in predicting children with coronary artery involvement. J Rheumatol 2005;32:2233-8.

3) Kong YY, Feige U, Sarosi I, et al. Activated T cells regulate bone loss and joint destruction in adjuvant arthritis through osteoprotegerin ligand. Nature 1999;402:304-9. [MEDLINE]

4) Hofbauer LC, Schoppet M. Osteoprotegerin: a link between osteoporosis and arterial calcification? Lancet 2001;358:257-9. [MEDLINE]
5) Collin-Osdoby P. Regulation of vascular calcification by osteoclast regulatory factors RANKL and osteoprotegerin. Circ Res 2004;95:1046-57. [MEDLINE]
6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., La “Costituzione Colelitiasica”: ICAEM-a, Sindrome di Reaven variante e Ipotonia-Ipocinesia delle vie biliari. Atti. XII Settim. It. Dietol. 20, 239, 1993.
7) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it
8) Stagnaro  Sergio. Biophysical-Semeiotic Bed-Side Detecting CAD,
even silent, and Coronary Calcification. 4to Congreso International de Cardiologia por Internet, 2005, http://www.fac.org.ar/ccvc/marcoesp/marcos.php
9) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
10) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30, 1993.
11) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it
12) Stagnaro Sergio. Epidemiological evidence for the non-random clustering of the components of the metabolic syndrome: multicentre study of the Mediterranean Group for the Study of Diabetes. Eur J Clin Nutr. 2007 Feb 7;  [MEDLINE]
13) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: la manovra di Ferrero-Marigo nella diagnosi clinica della iperinsulinemia-insulino resistenza. Acta Med. Medit. 13, 125, 1997.
14) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: valutazione clinica del picco precoce della secrezione insulinica di base e dopo stimolazione tiroidea, surrenalica, con glucagone endogeno e dopo attivazione del sistema renina-angiotesina circolante e tessutale – Acta Med. Medit. 13, 99, 1997.
15) Rutsch F, Terkeltaub R. Parallels between arterial and cartilage calcification: what understanding artery calcification can teach us about chondrocalcinosis. Curr Opin Rheumatol 2003;15:302-10. [MEDLINE]

16) Schoppet M, Preissner KT, Hofbauer LC. RANK ligand and osteoprotegerin: paracrine regulators of bone metabolism and vascular function. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2002;22:549-53. [MEDLINE]
17) Knudsen ST, Foss CH, Poulsen PL, Andersen NH, Mogensen CE, Rasmussen LM. Increased plasma concentrations of osteoprotegerin in type 2 diabetic patients with microvascular complications. Eur J Endocrinol 2003;149:39-42. [MEDLINE]
18) Pritzker LB, Scatena M, Giachelli CM. The role of osteoprotegerin and tumor necrosis factor-related apoptosis-inducing ligand in human microvascular endothelial cell survival. Mol Biol Cell 2004;15:2834-41. [MEDLINE]
19) Malyankar UM, Scatena M, Suchland KL, Yun TJ, Clark EA, Giachelli CM. Osteoprotegerin is an alpha v beta 3-induced, NF-kappa B-dependent survival factor for endothelial cells. J Biol Chem 2000;275:20959-62. [MEDLINE]
20) Hofbauer LC, Lacey DL, Dunstan CR, Spelsberg TC, Riggs BL, Khosla S. Interleukin-1 beta and tumor necrosis factor-alpha, but not interleukin-6, stimulate osteoprotegerin ligand gene expression in human osteoblastic cells. Bone 1999;25:255-9. [MEDLINE]
21) Nakashima T, Kobayashi Y, Yamasaki S, et al. Protein expression and functional difference of membrane-bound and soluble receptor activator of NF-kappa B ligand: modulation of the expression by osteotropic factors and cytokines. Biochem Biophys Res Commun 2000;275:768-75. [MEDLINE]
22) Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.

23) Sergio Stagnaro.  Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011, www.melatonina.it, http://www.melatonina.it/farma/approfondimenti.php ; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf

24) Sergio Stagnaro.   Semeiotica Biofisica Quantistica del Reale Rischio Congenito Oncologico di Mielopatia. Ruolo Diagnostico del Glicocalice. www.sisbq.org, 22, febbraio 2011, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrmielopatiaglicocalice.pdf

25) Sergio Stagnaro.    Ruolo del Glicocalice nella Valutazione Semeiotica Biofisica Quantistica della Sindrome del Fegato Iperfunzionante. 3 marzo 2011.  http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm

Cloud dei tag