In modo facilmente riproducibile da parte del Medico che conosce almeno il Riflesso gastrico aspecifico, in questo articolo è illustrata la Diagnosi Clinica Semeiotico-Biofisico-Quantistica del Reale Rischio Congenito e la Terapia Quantistica dell’emicrania a partire dalla nascita. Sono riferite inoltre alcune essenziali notizie di Microangiologia Clinica, espresse in forma tecnica per il Medico esperto in questa originale disciplina. Il contenuto dell’articolo è finalizzato a far comprendere che alla base dell'”Explicate Order” della diagnostica SBQ dell’amicrania vi è un “Implicate Order” decisamente raffinato, articolato, affascinante ma anche assai complesso (1).
L’esame obiettivo inizia con la valutazione dei valori parametrici del Riflesso oculo-gastrico aspecifico (pressione di lieve-media intensità sul globo oculare a palpebre abbassate) di entrambi i lati. (1-4).
Nel sano, il riflesso Oculo-gastrico aspecifico è “simmetrico”: il tempo di latenza è di 8 sec. e la durata < 3sec. – 4 sec.<, e mostra valori identici da entrambi i lati.
Al contrario, nel soggetto con Reale Rischio Congenito (RRC) di emicrania, il riflesso è "asimmetrico": il tempo di latenza è ancora normale, cioè 8 sec., bilateralmente ma la durata, dal solo lato del RRC di emicrania, è 4 sec. o maggiore, in relazione alla gravità della sottostante patologia.
L'indagine prosegue con la valutazione successiva dei riflessi parieto-, temporo- e occipito-gastrico aspecifico. Il Medico, durante pressione digitale di media intensità sopra la proiezione cutanea della corteccia cerebrale parietale, valuta i parametri del Riflesso parieto-gastrico aspecifico.
Subito dopo continua con la valutazione parametrica del Riflesso temporo-gastrico aspecifico ed infine con quella del Riflesso occipito-gastrico aspecifico.
Nel sano, tutti e tre i riflessi mostrano un tempo di latenza (8 sec.) ed una durata (< 3sec. – 4 sec.<) fisiologici.
Al contrario, nel soggetto colpito da reale rischio congenito emicranico, ovviamente dal lato della sede del RRC, i tre tempi di latenza sono ancora normali (8 sec.) mentre la durata è patologicamente alterata ( 4 sec. o più) quando sono stimolati i trigger-points parietali del lato colpito e di entrambi quelli occipitali. Nelle circonvoluzioni temporali la situazione anatomo-funzionale è normale.
Dal punto di vista microangiologico clinico, nelle condizioni sperimentali sopra riferite, si osserva attivazione microcircolatoria di tipo II, dissociato, nelle circonvoluzioni parietali sede del rischio ed in entrambe la aree occipitali (= durata della diastole – vasomotility – del cuore periferico, secondo Allegra, 7 sec. (piccole arterie ed arteriole, secondo Hammersen; NN = 6 sec.), finalizzata a mantenere la flow motion normale nei capillari nutrizionali, a riposo (5).
Notevole è il valore diagnostico dei Potenziali Evocati Somato-Sensoriale (PESS) e quelli Visivi (PEV) Semeiotico-Biofisico-Quantistici, che corroborano i dati sopra riferiti (6-8). I PEV ovviamente non permettono la localizzazione del RRC di emicrania (15-17).
A questo punto si procede con la Valutazione dei Glicocalici neuronali nelle varie circonvoluzioni cerebrali, che offre dati di estremo interesse diagnostico e patogenetico, a dimostrazione del ruolo primario svolto nell'attacco emicranicodal la componente neuronale (9-11).
Infine, la Valutazione degli Oppioidi endogeni permette di riconoscere la compromissione significativa della sintesi di queste sostanze (12). Per esempio, la pressione intensa, applicata sopra il ramo mandibolare del trigemino, provoca nel sano la secrezione di oppioidi endogeni tale fa far salire, lontano dai pasti, il periodo di peristalsi gastrica da 18 sec. a 24 sec. o più.
Al contrario, nel soggetto colpito da RRC emicranico l'aumento di questo valore parametrico non è statisticamente significativo.
La Terapia Quantistica, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tq.pdf, in grado di ristrutturare i centri neuronali malformati eliminando il RRC di Emicrania, è così strutturata:
a) Dieta Mediterranea Modificata (13), esercizio fisico regolare, conservare il peso reale il più possibile vicino a quello ideale, evitare il fumo di sigaretta e altri tossici ambientali;
b) uso di Melatonina (es., Melatonina-Coniugata sec. Di Bella-Ferrari;
c) uso di potenti istangioprotettori, come l'Acqua sulfidrilica Termale, es. Fonte La Puzzola di Porretta Terme, che ho studiato per prima nel 2010, Acqua energizzata col Bicarbonato di Sodio e succo di limone, Carnetina, CoQ10, Bioflavonoidi, Antocianosidi, es., di Mirtillo, Cell-food un potente farmaco mitocondriale,e particolarmente efficace il succo di NONI (14);
d) LLLT, NIR-LED, utili in associazione (es., Ritka), AK-tom, versione più economica del Cem-Tech.
Bibliografia.
1) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
2) Stagnaro Sergio. Diagnosi clinica di cancro cerebrale e del suo reale rischio congenito: segno di Dellepiane. http://www.fceonline.it, 15 Maggio 2008, http://www.fceonline.it/wikimedicina/semeiotica-biofisica/211/1350-diagnosi-clinica-di-cancro-cerebrale-del.html
3) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012) New ways in physical Diagnostics: Brain Sensor Bedside Evaluation. The Gandolfo's Sign. January, 2012. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/bsbe.pdf
4) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Diagnosi precoce dell’invecchiamento cerebrale con la percussione ascoltata. Monitoraggio terapeutico con la Nicergolina. Ricerca Med. 6, 348, 1989.
5) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. http://www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf
6) Stagnaro S., Percussione Ascoltata degli Attacchi Ischemici Transitori. Ruolo dei Potenziali Cerebrali Evocati. Min. Med. 76, 1211, 1985 [MEDLINE]
7) Stagnaro S., Valutazione percusso-ascoltatoria della microcircolazione cerebrale globale e regionale. Atti, XII Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolazione. 13-15 Ottobre, Salerno, e Acta Medit. 145, 163, 1986.
8) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Il test della Apnea nella Valutazione della Microcircolazione cerebrale in Cefalalgici. Atti, Congr. Naz. Soc. Ita. Microangiologia e Microcircolazione. A cura di C. Allegra. Pg. 457, Roma 10-13 Settembre 1987. Monduzzi Ed. Bologna.
9) Simone Caramel and Sergio Stagnaro The role of glycocalyx in QBS diagnosis of Di Bella’s Oncological Terrain – http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/oncological_glycocalyx2011.pdf
10) Simone Caramel and Sergio Stagnaro Quantum Biophysical Semeiotics of Oncological Inherited Real Risk of Myelopathy: The diagnostic role of glycocalyx. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf
11) Sergio Stagnaro. Glycocalix Quantum-Biophysical-Semeiotic Evaluation plays a Central Role in Demonstration of Water Memory-Information. http://www.sisbq.org. 19 July, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/wmi_glycocalyx.pdf
12) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Valutazione percusso-ascoltatoria del sistema degli oppioidi endogeni nei pazienti cefalalgici. Contributo alla definizione della costituzione emicranica. Epat. 33, 35,1987.
13) Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Role of ‘Modified Mediterranean Diet’ and Quantum Therapy In Alzheimer’s Disease Primary Prevention. Letter to the Editor, The Journal of Nutrition, Health & Aging, Volume 18, Number 1, 2014, Springer Ed. http://link.springer.com/article/10.1007/s12603-013-0435-7 [MEDLINE].
14) Marchionni M., Caramel S., Stagnaro S. Morinda citrifolia plays a central role in the primary prevention of mitochondrial-dependent degenerative disorders. Asian Pacific Journal of Cancer Prevention. Vol. 16, 2015. (In press)
15) Stagnaro S., Percussione Ascoltata degli Attacchi Ischemici Transitori. Ruolo dei Potenziali Cerebrali Evocati. Min. Med. 76, 1211, 1985 [MEDLINE]
16) Stagnaro-Neri M. Stagnaro S., Diagnosi percusso-ascoltatoria e monitoraggio terapeutico della sindrome Magnesio-carenziale. Gazz. Med. It. – Arch. Sc. Med. 147, 259, 1988
17) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M. Percussione Ascoltata della Sindrome Ferro-Carenziale. Med. Praxis 17, 4, 1, 1986.