Semeiotica Biofisica Quantistica: Diagnosi di Sindrome di Saint in Dieci Secondi. Il ruolo diagnostico del Segno di Stagnaro.
Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio”.
HENRI FREDERIC AMIEL
La presente Medicina, estensione del Laboratorio e del Dipartimento delle Immagini, è centrata sui grandi numeri statistici, valutati su individui considerati tutti uguali dal punto di vista biologico.
Infatti, fondata sullo screening costoso e riduttivo, la prevenzione secondaria è consigliata a tutti, nell’oblio della Prevenzione Pre-Primaria, secondo la Manuel’s Story LINK, e Primaria, basate sulle Costituzioni Semeiotico-Biofisico-Quantistiche e i dipendenti Reali Rischi Congeniti (1-7).
La diagnosi di Sindrome di Saint, ernia jatale, colelitiasi, diverticolosi del colon-sigma, è clinica con un tempo di esecuzione di dieci secondi! (1, 7-10 ).
Al contrario, per fare la diagnosi di Sindrome di Saint, il Medico che non conosce la Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ) ha bisogno del dipartimento delle Immagini, costosi, eseguiti quasi sempre durante ricovero ospedaliero. Se queste indagini vengono richieste ed eseguite ambulatoriamente in strutture pubbliche, il tempo d’esecuzione richiede alcune settimane.
Per porre la diagnosi clinica di Sindrome di Saint è necessario conoscere almeno la percussione ascoltata dello stomaco (11).
Col paziente, molto spesso asintomatico, in posizione supina, il medico applica la pressione digitale di media intensità (700 dyne/cm2) sopra la proiezione cutanea del cieco (= quandrante inferiore destro dell’addome) ed osserva le eventuali modificazioni volumetriche dello stomaco, cioè il riflesso gastrico aspecifico e i suoi successivi due rinforzi.
Nel sano, il riflesso gastrico aspecifico compare dopo un Tempo di Latenza di 10 sec.
Al contrario, dopo 3 sec. dall’inizio della stimolazione ciecale, il medico osserva un primo riflesso gastrico aspecifico (= dilatazione del fondo e corpo dello stomaco e contrazione del giunto antro-pilorico) in presenza di diverticolosi del colon-sigma, poliposi, colite.
Interessante il fatto che in presenza di Diverticolite e di Cancro del colon-retto, al riflesso gastrico aspecifico segue la Contrazione Gastrica Tonica, di massima intensità nel tumore maligno.
Dopo 4-6 sec. si osserva un secondo riflesso (= PRIMO rinforzo del riflesso gastrico aspecifico), in presenza di malattia nelle vie biliari, colecistite, polipo, diverticolo, malformazione, che subito si riduce di 1/3 della sua iniziale intensità in caso di colelitiasi. La contrazione gastrica intensa segue rapidamente il riflesso nel Cancro della Colecciste.
Infine, dopo 7-9 sec. appare un terzo riflesso (= SECONDO rinforzo del riflesso gastrico aspecifico), in presenza di ernia jatale e/o esofagite.
In conclusione, dopo appena dieci secondi dall’inizio dell’esame obiettivo è posta la diagnosi clinica semeiotico-biofisico-quantistica di Sindrome di Saint.
Una volta riconosciuta una patologia nel colon-retto, colecisti ed esofago, il medico utilizza i numerosi segni affidabili nella diagnosi e diagnosi differenziale.
Interessante il fatto che il medico, esperto in SBQ, oggi è in grado di escludere in 5 secondi la Sindrome di Saint se il Segno di Stagnaro è negativo durante test da sensibilizzazione (12).
Bibliografia.
1) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., La “Costituzione Colelitiasica”: ICAEM-a, Sindrome di Reaven variante e Ipotonia-Ipocinesia delle vie biliari. Atti. XII Settim. It. Dietol. ed Epatol. 20, 239, 1993.
2) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Ed. Travel Factory, Roma, 2004.
3) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Single Patient Based Medicine.La Medicina Basata sul Singolo Paziente: Nuove Indicazioni della Melatonina. Travel Factory, Roma, 2005. http://www.travelfactory.it/libro_singlepatientbased.htm
4) Sergio Stagnaro (2012). Valutazione Semeiotico-Biofisico-Quantisticadell’Attività Funzionale dei Sistemi Biologici. Il Ruolo dei Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, fisiologici e neoformati-patologici tipo I, sottotipo a) e b). http://www.sisbq.org/libri-e-articoli.html, e-book, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazione_attivit__biolog_2012.pdf
5) Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.
6) Stagnaro Sergio Biophysical Semeiotic Constitutions, Genomics, and Cardio-Vascular Diseases. BMC Cardiovascular Disorders http://www.biomedcentral.com/1471-2261/4/20/comments#95454
7) Stagnaro Sergio, Stagnaro-Neri Marina. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno oncologico”. Travel Factory SRL., Roma, 2004
8) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Diagnosi percusso-ascoltatoria dei calcoli biliari silenti. 6° Incontro Segusino di Medicina e Chirurgia. Susa 19 Maggio, 1990. Atti, pg. 79. Ed. Minerva Medica
9) Sergio Stagnaro. Sindrome di Saint. Diagnosi clinica semeiotico-biofisica. www.piazzettamedici.it, 2004, http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm; e http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1108&Itemid=47
10) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica: La Diagnosi di Sindrome di Saint è Clinica! https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/sindrome-di-saint/
11) Simone Caramel. La Percussione Ascoltata dello Stomaco, secondo Sergio Stagnaro. Manuale. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf
12) Sergio Stagnaro. Stagnaro’s Sign in detecting every gastrointestinal Disorder, even initial or symptomless. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/stagnarosign.pdf
13) Sergio Stagnaro. I nodi elettro-magnetici cutanei SBQ: IL Segno di Stagnaro variante. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/nodiemcutaneisbq.pdf