“Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa”.
Einstein.
Premessa.
Per poter comprendere e attuare quanto segue, il Medico deve conoscere almeno la Percussione Ascoltata dello Stomaco e il Riflesso Gastrico aspecifico. Pertanto, consiglio di impararla mediante la descrizione, esemplare, dal punto di vista didattico, fatta da Simone Caramel, Presidente della SISBQ, nel suo magistrale Manuale, noto a chi ha studiato la Semeiotica Biofisica Quantistica (1).
Introduzione
Fonte, AIRC, http://www.airc.it/tumori/tumore-al-pancreas.asp#nav8: “Ogni anno sono oltre 10.000 le persone colpite dal tumore del pancreas, con un aumento dei casi proporzionale all’età ed equamente distribuito tra i due sessi. Si stima infatti che ogni anno si manifestino in Italia 5.500 casi tra i maschi e 5.900 tra le donne (stime Registro tumori italiano 2012). La prevalenza che si è registrata per molti anni a favore degli uomini, infatti, era dovuta al fatto che questi fumavano in proporzione maggiore rispetto alle donne e che il fumo è un fattore di rischio importante: oggi, al contrario, le donne fumano quanto e più degli uomini”.
Fino ad oggi, Giugno 2015, per generale ammissione, la diagnosi di Cancro del Pancreas era di notevole difficoltà e quindi tardiva, spiegando in parte la prognosi infausta di questo tumore maligno. Grazie alla Semeiotica Biofisica Quantistica, questa diagnosi è stata resa clinica, facile, rapida, a partire dal I Stadio di Reale Rischio Congenito (2).
Il Segno di Norimberga recita un ruolo centrale nella Diagnosi di Cancro del Pancreas.
A seguito dei miei due articoli sulla “facile” e rapida diagnosi di Cancro del Pancreas, è quanto mai urgente aprire una discussione critica ed onesta sulla base fragile dell’attuale metodo per l’attribuzione della reale importanza ad un lavoro scientifico. Com’è noto, oggi il valore di un articolo dipende principalmente dalla peer-review che lo pubblica a pagamento, in genere sponsorizzato da case farmaceutiche!
Contro una simile posizione, criticabile e sospetta, usuale nella Medicina Serva dell’Economia, da sempre sostengo che anche uno scritto di poche righe, un semplice commento, pubblicato solo su internet in un sito ignorato dalla maggior parte di chi non ne conosce la metodica, come il presente articolo sul Segno di Norimberga, descritto per la prima volta, è ben più valido, importante ed utile, dal punto di vista scientifico, di Editoriali e articoli che finora non hanno potuto scalfire la difficoltà della diagnosi tempestiva di cancro del pancreas, una epidemia in aumento, ad iniziare dal suo primo stadio di Reale Rischio Congenito, che la Medicina accademica non conosce affatto perché non conosce la Semeiotica Biofisica Quantistica.
E’ inconfutabile l’affermazione che, dal giugno 2015, chi afferma che la diagnosi di cancro del pancreas è difficile non è aggiornato.
L’ iter diagnostico inizia con la ricerca del Terreno Oncologico mediante il Segno di Rinaldi (3, 4). Se la valutazione di base della predisposizione al tumore maligno – Terreno Oncologico – risulta negativa, è necessario ripeterla utilizzando prove da sforzo per escludere i falsi negativi (10%) . L’importanza di questo inizio dell’esame obiettivo è dovuta al fatto che senza il Terreno Oncologico non può insorgere il cancro in generale e quello del pancreas in particolare (3, 4, 9).
Diagnosticato il Terreno Oncologico, si procede ricercando un possibile Reale Rischio Congenito Oncologico mediante la Manovra di Terziani (5), consistente nella pressione “intensa” (circa 1000 dine/cm2) applicata sopra un polpastrello digitale. A seguito della realtà non-locale esistente nei sistemi biologici, tutte le unità microvascolotessutali sono stimolate, per esempio, quelle sedi di Reale Rischio Congenito Oncologico.
Nel sano, simultaneamente non compare il Riflesso Gastrico aspecifico, che si manifesta esattamente dopo 10 sec.
Al contrario, in tre secondi il Medico è informato dalla comparsa di un riflesso Gastrico aspecifico di 0,5 cm, circa della presenza di un Reale Rischio Congenito di tumore maligno, senza ovviamente poterne al momento precisare la localizzazione. Infatti, la risposta data dalla manovra è binaria, del tipo a “due bit”, SI’ o NO.
A questo punto, per evidenziare nell’Apparato Digerente la sede del Reale Rischio Congenito di cancro, il Medico ricorre al Segno di Stagnaro (6). Il pizzicotto intenso della cute sopra il giugulo, trigger-point del passaggio faringo-esofageo, data la nota realtà non-locale nei sistemi biologici, provoca simultaneamente il Riflesso Gastrico aspecifico in presenza di qualsiasi lesione del digerente, indipendentemente dalla sua natura.
Interessante dal punto di vista diagnostico, in caso di Appendicite, Diverticolite e Cancro, il riflesso gastrico aspecifico è seguito immediatamente dalla caratteristica Contrazione Gastrica Tonica, la cui intensità informa sulla gravità della patologia sottostante!
Infine, per localizzare nel pancreas la sede del Reale Rischio Congenito di cancro il medico ricorre al Segno di Siniscalchi, positivo in qualsiasi lesione pancreatica, come nei Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2, che rappresentano i nove decimi della positività di questo segno (7, 8).
Tuttavia, esclusivamente nel cancro del pancreas il riflesso gastrico aspecifico è subito seguito dalla Contrazione Gastrica tonica, la cui intensità è correlata allo stadio del cancro: Segno di Norimberga*.
Nel Reale Rischio Congenito di cancro pancreatico l’intensità della Contrazione Gastrica tonica non supera 1 centimetro, mentre nel cancro pancreatico questo valore è superato in relazione al suo stadio di sviluppo. A differenza di quanto si osserva nel cancro in atto, tutti i segni dell’infiammazione sono assenti nel primo stadio: SISRI completa, PCR, Sintesi Acuta anticorpale, Diagramma Digitale dell’unità microvascolotessutale, etc. (9).
A questo punto, il Medico stimola i trigger-points pancreatici ma usando una stimolazione “moderata-media” (400-600 dine/cm2 circa) e valuta il Tempo di Latenza del Riflesso Gastrico aspecifico (NN 12 sec. lontano dal pasto) e la durata (NN < 3 sec. – 4 sec. <).
In caso di Reale Rischio Congenito di Cancro Pancreatico il Tempo di latenza può inizialmente essere normale ma la Durata è patologica (4 sec. o più) ed è seguita dalla Contrazione Gastrica tonica, segno caratteristico della malignistà della pancreopatia.
L’impiego della Manovra di Alice è utile per corroborare la diagnosi di malattia pancreatica (10)
Nel sano, la pressione digitale ”intensa”, applicata sopra la proiezione cutanea del pancreas, provoca simultaneamente attivazione micro circolatoria di tipo I, associato, nel fegato, per cui il suo margine inferiore rapidamente si abbassa di circa 4 cm. Per ladurata esatta di 10 sec.
Al contrario, indipendentemente dalla natura della lesione del pancreas, l’abbassamento del margine inferiore epatico si realizza dopo un tempo di latenza di 1-3 sec., non è né rapido né intenso e dura meno dei fisiologici 10 sec. L’alterazione dei valori parametrici riferiti è in rapporto alla gravità della malattia sottostante.
Naturalmente, la conoscenza sicura della Semeiotica Biofisica Quantistica, della Microangiologia Clinica, (www.semeioticabiofisica.it) e della Diagnostica Psicocinetica (11) permettono una diagnosi clinica più raffinata del Cancro del Pancreas attraverso, per esempio, la valutazione dei locali glicocalici (12-15) e del rimodellamento microcircolatorio nella sede della lesione, dove sono presenti dalla nascita i caratteristici Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, neoformati patologici di tipo a), oncologici, nelle piccole arterie, secondo Hammersen (16-18).
Prima di concludere, ricordo che il Reale Rischio Congenito di Cancro, a differenza del cancro ormai in atto, scompare sotto la non costosa Terapia Quantistica,http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tq.pdf (5, 17-19).
* Segno di Norimberga. Questo segno lo dedico alla città di Norimberga, in Franconia, sede del Tribunale in cui , dopo l’ultima grande guerra, furono processati e poi condannati, nazisti che commisero crimini contro l’umanità.
Bibliografia.
1) Simone Caramel. Manuale di Percussione Ascoltata dello Stomaco, secondo Sergio Stagnaro. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf
2) Sergio Stagnaro. Early bedside Diagnosis of Pancreas Cancer, starting from its Oncological Terrain-Dependent, Inherited Real Risk. La Voce di SS. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2015/06/17/early-bedside-diagnosis-of-pancreas-cancer-starting-from-its-oncological-terrain-dependent-inherited-real-risk/
3) Sergio Stagnaro. Il Segno di Rinaldi nella Diagnosi del Terreno Oncologico di Di Bella e del Cancro, solido e liquido, in atto. II Convegno Nazionale della SISBQ, Chiusi (Siena), 28-29 maggio 2011. Versione italiana: http://www.sisbq.org/atti-del-secondo-convegno.html, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldisign_it.pdf ; english version: http://www.sisbq.org/proceedings-2.html
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldisign_eng.pdf
4) Sergio Stagnaro. Ordine Implicato e Ordine Esplicato nel Segno di Rinaldi, simultaneo ed istantaneo: dal Terreno Oncologico all’Oncogenesi. http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldi_simultaneo_2014.pdf
5) Sergio Stagnaro (2014). Prevenzione Pre-Primaria e Primaria, Semeiotico-Biofisico-Quantistica, del Cancro del Seno. Conferenza, I Festival Nazionale dell’Acqua, Porretta Terme, 19 Settembre 2014, Auditorium Hotel Santoli. Video, www.sisbq.org. http://www.youtube.com/watch?v=xYTnTQaSXr0
6) Sergio Stagnaro. La “facile” Diagnosi Clinica di Appendicite: Segno di Stagnaro, di Berti-Riboli e di Bella. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2012/01/24/la-facile-diagnosi-clinica-di-appendicite-segno-di-stagnaro-di-berti-riboli-e-di-bella/
7) Sergio Stagnaro. Siniscalchi’s Sign. Bedside Recognizing, in one Second, Diabetic Constitution, its Inherited Real Risk, and Type 2 Diabetes Mellitus. 24 December, 2010, http://www.sci-vox.com, http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-12-25siniscalchi%27signi.bedside++diagnosing+type+2+dm.html; www.sciphu.com; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/ Italian version: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodisiniscalchi.pdf
8) Sergio Stagnaro. Il I Stadio Semeiotico-Biofisico-Quantistico del Diabete Mellito: Nosografia e Patogenesi. http://www.fcenews.it 17 novembre 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/diagnosi diabete.pdf; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/newrenaissance_prevenzionet2dm.pdf
9) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
10) Sergio Stagnaro. Diagnosi Differenziale Clinica, Semeiotico-Biofisico-Quantistica, in 10 Secondi, tra Nodo Benigno e Maligno. La Voce di SS, https://sergiostagnaro.wordpress.com/2014/10/09/diagnosi-differenziale-clinica-semeiotico-biofisico-quantistica-in-10-secondi-tra-nodo-benigno-e-maligno/
11) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
12) Sergio Stagnaro. Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011, www.melatonina.it, http://www.melatonina.it/farma/approfondimenti.php ; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf
13) Simone Caramel and Sergio Stagnaro Quantum Biophysical Semeiotics of Oncological Inherited Real Risk of Myelopathy: The diagnostic role of glycocalyx. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf Sergio
14) Stagnaro. Glycocalix Quantum-Biophysical-Semeiotic Evaluation plays a Central Role in Demonstration of Water Memory-Information. www.sisbq.org. 19 July, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/wmi_glycocalyx.pdf
15) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2011). Skeletal Muscle Cell Glycocalix Evaluation during CFS Treatment corroborates Andras Pellionisz’s Recursive Fractal Genome Function Principle. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cfsglycocalyx.pdf
16) Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.
17) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. BRCA-1 and BRCA-2 mutation bedside detection and breast cancer clinical primary prevention. Front. Genet. | doi: 10.3389/fgene.2013.00039. http://www.frontiersin.org/Cancer_Genetics/10.3389/fgene.2013.00039/full [MEDLINE]
18) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Oncological Primary Prevention. Bentham PG., Current Nutrition & Food Science ISSN (Print): 1573-4013; ISSN (Online): 2212-3881. VOLUME: 9, ISSUE: 1; DOI: 10.2174/1573401311309010011; http://eurekaselect.com/106105
19) Simone Caramel, Marco Marchionni, Sergio Stagnaro (2015). Morinda citrifolia Plays a Central Role in the Primary Prevention of Mitochondrial-dependent Degenerative Disorders. Asian Pac J Cancer Prev, 16 (4) 1675