La Semeiotica Fisica ha raggiunto il suo Vertice: la Valutazione delle Cell Pathways.
Le prove da sforzo semeiotico-biofisico-quantistiche (sbq) sono notoriamente affidabili per riconoscere i falsi negativi. Infatti, nel 10% delle valutazioni basali il risultato negativo dell’esistenza di una Costituzione sbq e/o di un dipendente Reale Rischio Congenito è rappresentato da falsi negativi, anche se valutati con metodi assai raffinati, come appunto la Valutazione dei Glicocalici (1-8).
Pertanto, in caso di valutazione negativa di qualsiasi segno sbq., inclusi i segni di simultaneità, il Medico deve eseguire una seconda valutazione immediatamente dopo l’esecuzione di manovre da sforzo: Manovra di Titti (9), Manovra di Bardi (10), Manovra di Restano (= Test del Pugile più Test dell’Apnea), o altre, che provocano una riduzione significativa dei relativi valori parametrici esclusivamente in caso di falsi negativi (11).
Un esempio pratico per evidenziare la valenza astratta del concetto: una paziente epilettica, con focus nella regione parietale inferiore di destra, a seguito di terapia quantistica personalizzata condotta da un anno mostra di base i seguenti valori parametrici:
- A) Riflesso Oculo-Gastrico aspecifico: TL = 48 sec. (NN di base = 8 sec.); Durata inferiore a 4 sec.
- B) Riflesso Cerebro-Gastrico aspecifico (con stimolazione dei trigger points della regione parietale inferiore di destra: TL = 48 sec. (NN di base = 8 sec.); Durata inferiore a 4 sec.
- C) Durata della diastole del “cuore periferico”, secondo Claudio Allegra – piccole arterie ed arteriole, secondo Hammersen – nella sede del focus epilettico di base 14 sec. (NN = 6 sec.).
I dati riferiti potrebbero indurre il Medico a credere che sia stata raggiunta la ristrutturazione definitiva del tessuto nervoso alterato, cioè la guarigione. In verità, si tratta di un falso negativo se nelle Prove da Sforzo i diversi valori parametrici risultano modificati negativamente. Per esempio, la durata del diastole arteriolare scende da 14 sec., o più, a 12 sec.
Quanto scritto sopra a proposito del Reale Rischio Epilettico, vale per tutti gli altri reali rischi congeniti, in trattamento con Terapia Quantistica M. R.
Ne consegue che, di fronte ad un falso negativo, il Medico continua la Terapia Quantistica M. R. Integrata fino alla guarigione reale.
Al contrario, una volta raggiunta la reale ristrutturazione del tessuto geneticamente alterato, il Medico consiglierà una terapia di mantenimento per una durata da stabilire in modo individuale.
La valutazione dei glicocalici chiaramente permette di ottenere contemporaneamente informazioni preziose su struttura e funzione delle diverse vie intracellulari di trasporto dei segnali dalla membrana agli organuli intracellulari, le cosiddette cell-pathways.
E’ sufficiente valutare la rapidità di risposta microcircolatoria alla stimolazione rapida e intensa dei vari recettori (= riflessi di simultaneità) per i singoli ligandi endogeni per ottenere informazioni sul modo di essere e funzionare delle differenti vie dei segnali: melatonina, TSF, GH, Adiponectina, Insulina.
Infatti, L’attivazione simultanea della microcircolazione è espressione della fisiologica condizione funzionale sia recettoriale sia post-recettoriale.
Per esempio, se la stimolazione dei recettori insulinici avviene normalmente e il legame recettore insulina/insulina è fisiologico, viene simultaneamente attivata la fosforilazione treoninica a livello dell’IRS: simultanea è dunque la locale attivazione microcircolatoria associata, di tipo I.
Al contrario, nel T2DM a partire dal suo I Stadio di Reale Rischio Congenito, cioè dalla nascita, l’attivazione microcircolatori, già di base dissociata, di tipo II, mostra un patologico Tempo di Latenza oscillante tra 1-3 sec., in relazione alla gravità della sottostante patologia.
A questa prima valutazione deve seguirne una seconda, immediatamente dopo le prove da sforzo (5, 9, 10,11).
Bibliografia
1) Caramel S, Stagnaro S. The role of glycocalyx in QBS diagnosis of Di Bella’s Oncological Terrain. JOQBS, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/oncological_glycocalyx2011.pdf
2) Caramel S, Stagnaro S. QBS of Oncological IRR of Myelopathy: the diagnostic role of glycocalyx. JOQBS, 2011.
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf
3) Stagnaro Sergio. Framingham Heart Study: il maggiore Ostacolo alla Comprensione dell’Arteriosclerosi! https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/teoria-sbq-microcircolatoria-dellarteriosclerosi/
4) Stagnaro Sergio. Il Reale Rischio Congenito di Aneurisma Aortico Addominale. Come riconoscerlo ed eliminarlo! https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/teoria-microcircolatoria-sbq-dellaterosclerosi/
5) Stagnaro Sergio. Teorie dell’Aterogenesi a Confronto: Stagnaro-Caramel versus Williams-Tabas. Terza Parte. https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/valutazione-dei-glicocalici/
6) Stagnaro Sergio. Valutazione Clinica del Glicocalice nella Diagnosi dei Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2. https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/valutazione-clinica-di-glicocalici/
7) Caramel S, Stagnaro S. Skeletal Muscle Cell Glycocalix Evaluation during CFS Treatment corroborates Andras Pellionisz’s Recursive Fractal Genome Function Principle . JOQBS, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cfsglycocalyx.pdf
8) Stagnaro Sergio. Valutazione Clinica del Glicocalice nella Diagnosi dei Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2. https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/valutazione-clinica-di-glicocalici/
9) Sergio Stagnaro. Manovra di Titti. http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/manovradititti.pdf
10) Sergio Stagnaro. Manovra di Bardi, affidabile, semplice e di rapida applicazione, nel riconoscere in 10 secondi i Falsi Negativi in Semeiotica Biofisica Quantistica. http://www.sisbq.org/glossariosbq.html; https://sergiostagnaro.wordpress.com/2013/10/07/manovra-di-bardi-affidabile-semplice-e-di-rapida-applicazione-nel-riconoscere-in-10-secondi-i-falsi-negativi-in-semeiotica-biofisica-quantistica/
11) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm