Sintesi ed efficacia della Vit. D, secondaria all’Attivazione Microcircolatoria ossea da Raggi solari, monitorata con la Microangiologia Clinica. Appunti di una Studente del VI Anno di Medicina, Anno Accademico 2050/2051, Università di Trendelemburg.
Dall’Età della Pietra della Medicina si sapeva che l’80% del fabbisogno di vitamina D è assicurato dai raggi solari, perché il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso.
I cheratinociti provvedono alla sintesi della vitamina D3. In realtà, la vitamina D3 (colecalciferolo) deriva dal suo precursore 7-deidrocolesterolo presente in grandi quantità nella cute dell’uomo e degli animali.
Il 7-deidrossicolesterolo viene convertito in previtamina D3 dall’azione della luce solare. Più esattamente attraverso le radiazioni ultraviolette [UV] a lunghezza d’onda compresa tra 290 e 315 nm.
La quantità di provitamina D3 formata è correlata in maniera esponenziale alla quantità di UVB.
La provitamina D3 si converte spontaneamente in vitamina D3 (colecalciferolo) in circa 3 giorni, ma l’inizio è simultaneo all’esposizione alla luce solare.
I fattori che riducono la sintesi cutanea di vitamina D sono molteplici.
L’inquinamento atmosferico. (Il biossido di zolfo, assorbe la radiazione ultravioletta)
2. indumenti protettivi
3. Il tipo naturale della pelle
4. L’età. In genere i vecchi (pelle più sottile) producono meno Vit. D3
- L’indice di massa corporea o BMI. (A parità di esposizione solare nelle persone obese con tessuto adiposo di tipo B, la sintesi di vitamina D è ridotta e mneno attiva , come dirò)
6. L’uso di creme protettive
Fino al 2019 gli Autori, che ignoravano la Semeiotica Biofisica Quantistica, pensavano che i vetri assorbissero tutte le radiazioni UVB, per cui passare le giornate dietro a una finestra impedisce la sintesi di vitamina D. La Semeiotica Biofisica Quantistica ha dimostrato che questo è vero solo per gli individui colpiti da Reale Rischio Congenito di Osteoporosi, Dipendente dalla relativa Costituzione (1-12).
Allora i Medici dell’establishment non potevano capire e riprodurre il seguente esperimento, anche perché il tessuto adiposo era all’inizio del secolo parzialmente conoscoiuto.
I microvasi indovati in scanalature della membrana cellulare degli adipociti, quindi la mancanza di un evidente tessuto interstiziale, condiaizone anatomica finalizzata a favorire il migliore scambio possibile di materia-energia-informazione con l’adipocita, è espressione della intensa attività metabolica del tessuto adiposo, che un tempo era considerato materiale inerte da riempimento.
Nel Sano, posto dietro il vetro di una finestra immersa nei raggi solari, simultameamente, la microcircolazione cutanea si attiva, secondo il tipo I, fisiologico: la Durata della diastole del Cuore Periferico adiposo, sec. Allegra, sale da 7 sec. a 14 sec., raddoppiando. Simultaneamente appare attivata nella identica maniera anche la microcircolazione epatica, renale ed ossea, per es. a livello vertebrale (13,14). Il Riflesso ureterale medio,diventato virtuale, informa che l’assorbimento osseo è funzionante al massimo.
Al contrario, negli osteoporotici, a partire dalla nascita, cioè dallo stadio di Reale Rischio Congenito di Osteoporosi, l’attivazione microcircolatoria, di intensità decrescente, nei tessuti sopra riferiti, non è simultanea ma si osserva dopo un tempo di latenza correlato inversamente con la gravità della sottostante patologia.
Importante, il tessuto adiposo degli osteoporotici, a partire dalla nascita, è di tipo B. è patologico in loco il Segno della Infiammazione a causa della presenza di citochine e Macrofagidi tipo I tra gli adipociti (15-21).
Bibliografia
- Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Diagnosi Clinica Precoce dell’Osteoporosi con la Percussione Ascoltata. Clin.Ter. 137, 21-27, 1991 [Medline]
- Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Co Q10 nella prevenzione e nella terapia dell’osteoporosi primitiva. Clin.Terap.146, 215-219, 1995 [Medline]
- Stagnaro-Neri M, Stagnaro S. Co Q10 in the prevention and treatment of primary osteoporosis. Preliminary data. Clin Ter.;146(3):215-9, 1995 [MEDLINE]
- Stagnaro Sergio. Bedside diagnosis of osteoporotic constitution, real risk of inheriting ostoporosis, and finally osteoporosis. Theoretical Biology and Medical Modelling 21 June 2007. http://www.tbiomed.com/content/4/1/23/comments#285569
- Sergio Stagnaro. Costituzione semeiotico-biofisica “reumatica”, “gottosa”, “osteoporotica” ed “artrosica”. http://www.piazzettamedici.it/, http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm
- Sergio Stagnaro. Quantum Biophysical Semeiotics: Recognizing and Treating Osteoporosis, starting from Osteoporosis Inherited Real Risk. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. 25 July, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_osteoporosis.pdf
- Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). “The Role of Mediterranean Diet, CoQ10 and Conjugated-Melatonin in Osteoporosis Primary Prevention and Therapy” “Current Nutrition & Food Science” Vol. 8, No.1, 2012.
- Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Quantum Therapy: A New Way in Osteoporosis Primary Prevention and Treatment. Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, (27 June 2012) | doi:10.1038/ejcn.2012.76, http://www.nature.com/doifinder/10.1038/ejcn.2012.76. PMID:22739250 [MEDLINE]
- Sergio Stagnaro and Simone Caramel. Quantum Therapy: A New Way in Osteoporosis Primary Prevention and Treatment. Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, February 2012.
- Sergio Stagnaro and Simone Caramel. The Role of Mediterranean Diet, CoQ10 and Conjugated-Melatonin in Osteoporosis Primary Prevention and Therapy. Current Nutrition & Food Bentham Science Volume 8, Number 1, February 2012 Pp.55-62.
- Sergio Stagnaro. Prevenzione Clinica Semeiotico-Biofisico-Quantistica Pre-Primaria e Primaria dell’Osteoporosi. Lectio Magistralis, XIX Congresso Internazionale Medico-Scientifico Eurodream . Domenica 7 Giugno 2015, Chervò Golf Resort San Vigilio, Pozzolengo (Brescia). http://www.eurodream.net/video.asp?video_sel=9&id_lingue=1&sez=video
- Sergio Stagnaro. Segno di Zolezzi*: Diagnosi Clinica Precoce dell’Osteoporosi ad iniziare dal suo Reale Rischio Congenito. http://www.sisbq.org/libri-e-articoli.html, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/zolezzi_osteoporosi.pdf
- Sergio Stagnaro. Introduzione alla Microangiologia Clinica 10 dicembre 2011. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/mc_intro.pdf
- Sergio Stagnaro – Marina Neri Stagnaro. Microangiologia Clinica. A cura di Simone Caramel. e-book, http://www.sisbq.org,
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/microangiologiaclinicasbq2016.pd
- Sergio Stagnaro. Riflesso Muscolo Scheletrico-Gastrico Aspecifico: Strumento Clinico affidabile nella Diagnosi di Diabete Mellito tipo 2 e Osteoporosi. sisbq.org, Libri e Articoli, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/riflessomuscoloscheletrico.pdf
- Sergio Stagnaro. Ruolo del Tessuto Adiposo della Mammella nell’Insorgenza del Cancro del Seno. www.sisbq.org. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tessuto_adiposo_cancro_mammella_2014.pdf
- Sergio Stagnaro. Valutazione Semeiotico-Biofisico-Quantistica dell’Attività della Resistina con un Fonendoscopio. Ruolo Fondamentale della Costituzione Diabetica nella Relazione Resistina, Infiammazione del Tessuto Adiposo Bianco, Diabete Mellito e Obesità. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazionesbqresistina.pdf
- Sergio Stagnaro. Articoli su Tessuto Adiposo della Mammella. Ruolo del Tessuto Adiposo della Mammella nell’Insorgenza del Cancro del Seno. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tessuto_adiposo_cancro_mammella_agg9.pdf
- Sergio Stagnaro. Il Tessuto Adiposo Bianco Sottocutaneo e Periviscerale di Tipo B, secondo la Semeiotica Biofisica Quantistica, è un sensore di CVD, T2DM e Cancro http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tessutoadipososensore.pdf
- Sergio Stagnaro. Ruolo del Tessuto Adiposo Bianco nella Patogenesi del Diabete Mellito Tipo 2. Marzo 16, 2018. https://dabpensiero.wordpress.com/2018/03/16/ruolo-del-tessuto-adiposo-bianco-nella-patogenesi-del-diabete-mellito-tipo-2/
- Sergio Stagnaro. Manovra di Sara, Metodo clinico di Valutazione delle Adipochine del Tessuto Adiposo Bianco di Tipo A e B nell’aumentare la Sensibilità dei Recettori Insulinici. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tabmanovradisara.pdf