Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Articoli con tag ‘Segno di Berti-Riboli’

La Diagnosi Clinica di Appendicite Acuta e Cronica (sic!) è facile.

“La vostra felicità è nel bene che farete,

nella gioia che diffonderete,

nel sorriso che farete fiorire,

nelle lacrime che avrete asciugato.”

Raoul Follereau

Incipit. Vi racconto una triste storia del Regno della Medicina, dove c’è del marcio come in quello di Danimarca, secondo la celebre affermazione dell’ufficiale Marcello (Amleto).

Correvano gli anni ’90, quando un ottimo chirurgo amico mio, docente all’Università di Genova, avrebbe voluto organizzare una mia lezione ai suoi studenti sulla diagnosi clinica appendicite: non gli fu concesso dalle Autorià Universitarie della Città Superba!

Tuttavia, grazie alla  ben nota tenacia ed onestà intellettuale dell’amico docente, dopo pochi mesi, la lezione avvenne in un Ospedale della Grande Genova, Sestri Ponente, di fronte a Medici in attesa di entrare a far parte del SSN. Fu un indimenticabile incontro. Circa 50 giovani colleghi  mi dimostrarono di aver imparato la metodica in poco tempo ed in modo encomiabile.

Mi dedico alla risoluzione del problema diagnostico dell’appendicite dal 1956, anno della mia laurea, al San Martino di Genova (V. Bibliografia).

Al mio Maestro, Prof. Lorenzo Antognietti, dissi un giorno, col mio raffinato senso dell’umorismo a lui ben noto, di conoscere ben 33 segni di appendicite, incluso quello di Bastedo (= insufflazione d’aria nel colon per provocare il dolore in caso di appendicite!).

Sorridendo, mi rispose: “Non ti sembrano troppi questi segni? Ne basterebbe uno solo ma efficace”.

Questo è il punto.

Ll’efficacia del segno clinico per non far soffrire, terrorizzandoli, molti pazienti, operati con complicazioni peritonitiche in atto, dopo giorni e giorni di Ricovero Ospedaliero. Ricordo bene il caso di una mia cara paziente, tuttora viva e in ottime condizioni, che fu sottoposta ad appendicectomia dopo due settimane di Ospedalizzazione solo perché minacciai di trasferirla altrove! La paziente pensava ormai di non soffrire di appendicite, secondo la mia diagnosi, ma di un tumore!

Ancora oggi di appendicite non diagnosticata si soffre, nonostante che la sua Diagnosi Clinica sia facile per chi conosce la Semeiotica Biofisica Quantistica (1-10).

Non mi illudo di poter insegnare ad un Chirurgo, Docente e non, la valutazione con un fonendoscopio dell’Attivazione Microcircolatoria di tipo I nell’appendice infiammata e meno che mai nel peritoneo che la riveste.

Al contrario, qualsiasi Medico di MG. può studiare ed imparare, come i giovani Medici all’Ospedale di Sestri Ponente negli anni ’90, il Segno di Berti-Riboli, il Segno di Bella (5) e il Segno di Stagnaro Classico e variante (10, 11), che in un secondo indirizza il Medico verso  la possibile diagnosi  di Appendicite.

Per la prima volta illustro di seguito brevemente un Segno di Appendicite, di semplice e rapida applicazione, che dedicherò al primo Medico che mi informerà di aver riconosciuto una appendicite che altri non avevano diagnosticato.

Se nella sede dell’appendicite – inclusa la rarissima Appendicite Bianca, dove cioè manca l’Attivazione Microcircolatoria di tipo I – è alto il livello istangico di citochine infiammatorie, allora anche lo scolaretto di Gregory Bateson comprende che il Segno dell’Infiammazione è presente e tanto più intenso quanto più intensa è la flogosi appendicolare.

La stimolazione dei trigger points appendicolari mediante pressione ungueale provoca il Riflesso Gastrico Aspecifico (13), seguito dalla Contrazione Gastrica tonica, dopo un Tempo di Latenza tanto più inferiore ai fisiologici 10 sec. quanto più acuta è l’appendicite.

Bibliografia

1) Stagnaro S., Rivalutazione e nuovi sviluppi di un fondamentale metodo diagnostico: la percussione ascoltata. Atti Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Vol. XXXIV, 1978.

2) Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986.

3) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [Medline]

4)Sergio Stagnaro. Il Segno di Di Perri. Diagnosi clinica SBQ endocrinologica di appendicite: attivazione microcircolatoria nel centro neuronale del GH-RH. www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/ultimissime.html

5)Sergio Stagnaro. DIAGNOSI SEMEIOTICO-BIOFISICA DELL’ APPENDICITE ACUTA. SEGNO DI BERTI-RIBOLI E SEGNO DI BELLA. Articolo Aggiornato, www.semeioticabiofisica.it,http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Appedicite%20lavoro%20aggiornato.doc

6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

7) Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line: http://gut.bmjjournals.com/cgi/eletters/52/5/770-a#100.

8) Stagnaro Sergio.Biophysical-Semeiotic Diagnosis of Appendicitis. 14 aprile 2009, at URL  http://sciphu.com,  and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/

9) Sergio Stagnaro.  Biophysical-Semeiotics Diagnosis of Appendicitis. www.bmj.com ; 2 September, 2002 http://www.bmj.com/cgi/eletters/325/7363/505#25361

10) Sergio Stagnaro. Quantum-Biophysical-Semeiotic Bedside Diagnosis of Appendicitis. http://www.fcenews.it, 18 giugno 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/appendicitis.pdf

11) Sergio Stagnaro. I nodi elettro-magnetici cutanei SBQ: IL Segno di Stagnaro variante. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/nodiemcutaneisbq.pdf

12) Sergio Stagnaro. La “facile” Diagnosi Clinica di Appendicite: Segno di Stagnaro, di Berti-Riboli e di Bella. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2012/01/24/la-facile-diagnosi-clinica-di-appendicite-segno-di-stagnaro-di-berti-riboli-e-di-bella/

13) Simone Caramell. Manuale di Percussione Ascoltata dello Stomaco. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf

Pubblicità

Esiste la Diagnosi Clinica SBQ di Sindrome Dolorosa da Corpo Estraneo (Garza) nell’addome?

Periodicamente i media annunciano, con commoventi articoli, casi di malasanità, come garze lasciate nell’addome durante interventi chirurgici, che sono la causa di sofferenze che durano anni e decenni e di relative azioni legali.

Di ieri, 28 giugno 2014,  l’ennesimo desolante episodio riferito anche da Il Giornale.   Come insegna l’esperienza, nessuna competente autorità sanitaria risolverà positivamente questo problema serio, perché finora nessuno ad affrontarlo per poterlo poi risolvere, a mia conoscenza.

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/malasanit-1976-garza-nelladdome-70enne-chiede-risarcimento-1032774.html#comment-5150727

Di seguito il mio commento:

“Non conosco il caso riferito e mi astengo quindi da ogni commento. Tuttavia, desolanti casi di garze rimaste decenni nell’addome di poveri operati, sono riferiti a decine dai media. Pertanto, alla Redazione de Il Giornale, unico quotidiano italiano che mi ha intervistato http://www.ilgiornale.it/news/io-l-idraulico-corpo-sento-rischio-tumore.html, rivolgo l’invito – visto il silenzio delle cosiddette autorità mediche – di organizzare un incontro tra Medici d provata esperienza CLINICA per esaminare la possibilità di riconoscere un corpo estraneo nell’addome, usando il fonendoscopio, cioè con metodi diagnostici CLINICI aggiornati, ovviamente, (V. la citata intervista!), in considerazione dell’ennesimo fallimento del Laboratorio e del Dipertimento delle Immagini. Commento in rete alla URL https://www.facebook.com/pages/Semeiotica-Biofisica-Quantistica/219462041468111“.

In data odierna, 29 giugno 2014,  in considerazione della pubblicazione del commento nel sito citato, ho inviato il seguente messaggio  finalizzato a stimolare la Redazione del  quotidiano  milanese a prendere “coraggiosamente” una decisione:

Invito il Direttore de Il Giornale e gli “Uomini di Buona Volontà” della sua Redazione, a leggere quanto scriverò entro questa mattina in LA VOCE di Sergio Stagnaro, www.sergiostagnaro.wordpress.com, con il Titolo “Esiste la Diagnosi Clinica di Sindrome dolorosa da Corpo Estraneo nell’Addome?”. La Medicina ufficiale e i mass-media, veline-dipendenti, certamente ignoreranno il breve post, considerandolo – more solito – pericoloso per la presente Medicina della Sconfitta, Serva dell’Economia”.

Perché il  Ministro della Salute, con la collaborazione preziosa  significativa del Ministro della Ricerca, Università, Cultura, e del Ministro delle Infrastrutture,  dopo l’approvazione del Capo dello Stato, non  elegge, con la nota rapidità d’intervento, un Comitato di Esperti clinici  per affrontare il problema dell’esistenza della diagnosi clinica  di Sindrome Dolorosa da Corpo Estraneo (Garza) nell’addome?

Il materiale per l’esperimento CLINICO  è facilmente reperibile, se ovviamente remunerato bene:  si visitano con un fonendoscopio  i volontari prima dell’introduzione di una garza nell’addome mediante laparotomia e naturalmente dopo, valutando accuratamente i seguenti parametri semeiotico-biofisico-quantistici, noti ai Medici:

1) Attivazione del Brain sensor; 2) Attivazione del timo; 3) Attivazione dell’Asse ACTH-RH – Ipofisi – Surrene; 4) Diagramma infiammatorio del polpastrello digitale; 5) Sindrome di Iperfunzione del Sistema Reticolo-Istiocitario; 6) Sindrome Acuta della Sintesi Anticorpale; 7) Proteina C Reattiva; 8) Segno di Stagnaro; Riflesso addome-gastrico aspecifico; 9) Segno di Berti-Riboli; 10) Attivazione Microcircolatoria di tipo I, associato, per localizzare il corpo estraneo e riconoscee la secondaria flogosi locale.

Potrei suggerire altri segni,  come la Valutazione delle citochine endoaddominali nella sede del CE!

Attendo la reazione dei Probiviri, ben disposto a fornire particolari tecnici se richiestimi.

 

To be continued….

Appendicite Acuta. Un Nuovo Segno Clinico Semeiotico-Biofisico-Quantistico.

In attesa di poter raccogliere i richiesti 1231 casi circa di appendicite e  compilare ad artem  le cartelle cliniche di una casistica  accettabile da consegnare alla Letteratura con un articolo pubblicato su una famosa peer-review, secondo quanto richiesto dal Metodo Scientifico-Ipotetico-Deduttivo, galileianamente sperimentale – a parole –  ho pensato di illustrare  brevemente il nuovo Segno di Appendicite in questo breve lavoro.

 

Mi sono deciso ad agire in modo non scientifico, pre-galileiano, ancestrale,  nell’interesse dei pazienti, presentando il nuovo segno di appendicite, perché mi sembra improbabile ad 82 aa. di poter  realizzare  quanto esigono le Vestali  de IL METODO scientifico.

 

E’ ormai consegnata alla Storia della Medicina la richiesta dei professori rivolta all’ultimo dei Clinici italiani, il Prof. Luigi Di Bella,  a proposito della MdB   ai tempi della On Rosy Bindi al Ministero della Salute.

 

Su quali peer-reviews sono stati pubblicati  i risultati della ricerca e la descrizione del metodo impiegato, dove si trovano le cartelle cliniche, qual’è il numero di pazienti trattati, ecc.?

 

Per i Medici che ignorano la Semeiotica Biofisica Quantistica, la diagnosi di appendicite, nonostante l’aiuto del Laboratorio e del Dipartimento delle Immagini  è spesso difficile, con le note disastrose conseguenze, come esperienza insegna e i media riferiscono.

 

Vi potrei raccontare la desolante vicenda di molti pazienti, da me ricoverati con diagnosi clinica di appendicite acuta (1-7), precisandone la sede, rimasti poi  ricoverati per una, due settimane e finalmente operati sotto la minaccia – a volte realizzatasi – di trasferirli in un altro Reparto Universitario di Chirurgia,  allora diretto da un amico  Chirurgo che in sala operatoria aveva corroborato da tempo le mie diagnosi!

 

Potrei raccontare, con la documentazione di Cartella Clinica, il caso di un giovane, figlio di Medico, che, ricoverato d’urgenza per appendicite subito dopo la mezzanotte in un Ospedale  della città dove risiedeva provvisoriamente, fu operato finalmente alle ore  11, 30.  I GB erano lievemente aumentati e i violenti dolori addominali, attribuiti dal paziente ad appendicite acuta (sic.!), non erano considerati attendibili dai sanitari.    Diagnosi di dimissione:”Appendicite Acuta Flemmonosa sotto-sierosa Retro-ciecale”.

In pochi secondi, mediante il Segno di Bella (8) il Medico esperto in SBQ, riconosce l’appendicite retro-ciecale, indipendentemente dalla sua gravità.

 

Ricordo il triste caso di una signora di 58 anni, da me ricoverata d’urgenza con diagnosi di  Appendicite Acuta retro-ciecale, che, dopo dieci inutili giorni di degenza ospedaliera e numerose mie telefonate per sollecitare l’intervento,  su mio consiglio ha firmato per essere dimessa e  trasferita in Reparto Universitario di Chirurgia, dove il mio Amico ha dovuto asportare, oltre alla all’appendice  suppurata, anche la parte terminale del tenue ed un pezzo di cieco!

 

Mi fermo qui, pur potendo proseguire a lungo con la descrizione di simili casi pietosi..

 

Nel sano, la pressione digitale “intensa”, applicata sopra il sigma, non provoca il Riflesso gastrico aspecifico nei primi 5 sec. In poche, chiare, univoche parole, nelle condizioni sperimentali riferite, lo stomaco non modifica il suo volume,  prima di 20 sec.

 

Al contrario, in presenza di appendicite, indipendentemente dalla sua sede e dalla intensità della flogosi, la pressione digitale “intensa”, esercitata  sopra il sigma, causa il Riflesso gastrico aspecifico dopo 3-5 secondi, in relazione alla gravità della sottostante appendicite, immediatamente seguito dalla caratteristica Contrazione Gastrica Tonica.

 

To be continued…

 

 

Bibliografia consigliata

 

1)      Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986.

2)      Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

3)      Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [Medline]

4)      Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line: http://gut.bmjjournals.com/cgi/eletters/52/5/770-a#100.

5)      Stagnaro Sergio.Biophysical-Semeiotic Diagnosis of Appendicitis. 14 aprile 2009, at URL  http://sciphu.com,  and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/

6)      Sergio Stagnaro. Biophysical-Semeiotics Diagnosis of Appendicitis. www.bmj.com ; 2 September, 2002 http://www.bmj.com/cgi/eletters/325/7363/505#25361

7)      Sergio Stagnaro. Quantum-Biophysical-Semeiotic Bedside Diagnosis of Appendicitis. http://www.fcenews.it, 18 giugno 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/appendicitis.pdf

8)      Contrazione Gastrica Tonica:  Segno di Appendicite Acuta. http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/appendicite.html

La “facile” Diagnosi Clinica di Appendicite!

Grazie alla Semeiotica Biofisica Quantistica è facile riconoscere rapidamente l’appendicite, acuta e cronica, indipendentemente dalla sua sede e gravità (1-4).  Consiglio, specialmente ai medici volonterosi, di visitare il sito http://www.sisbq.org, dove trovano una semplice ma utilissima descrizione del metodo  LINK, una splendida iniziativa voluta e realizzata dal dott. Simone Caramel, Presidente della SISBQ.

La Semeiotica Biofisica Quantistica, per la cui attuazione è richiesto un fonendoscopio, permette al medico di escludere in un SECONDO la presenza di appendicite come causa dell’eventuale dolore addominale, finora difficile da precisare specialmente nelle età etreme: Il Segno di Stagnaro LINK:  nel sano, in posizione supina, il pizzicotto cutaneo “intenso”, applicato subito sopra il manubrio sternale (= parte mediana della base del collo, sede dei trigger-points del passaggio faringo-esofageo) NON provoca “simultaneamente” il Riflesso gastrico aspecifico (= nello stomaco, fondo e corpo NON si dilatano): Segno di Stagnaro negativo.

Al contrario, il riflesso appare in TUTTE le patologie dell’apparato digerente (= segno aspecifico), “simultaneamente” all’inizio della stimolazione cutanea, sopra descritta: Segno di Stagnaro positivo. In caso di appendicite, al riflesso fa seguito, dopo tre secondi circa, la Contrazione Gastrica tonica, come in caso di tumore e di patologia autoimmune a carico dell’apparato digerente.

Naturalmente, in presenza del Segno di Stagnaro, il medico ha il dovere accerta  la reale natura e la sede esatta della lesione mediante i numerosi segni, specifici ed aspecifici, della Semeiotica Biofisica Quantistica.

Per quanto concerne la diagnosi di appendicite, ricordo che la pressione digitale applicata sopra la proiezione cutanea del viscere (fossa iliaca destra, se il medico non è in grado di delimitare con la percussione-ascoltata l’appendice) causa dopo un tempo di latenza inferiore a 10 sec. (NN = 10 sec.)  il Riflesso gastrico aspecifico, seguito dalla Contrazione Gastrica Tonica (1-4).

In caso di sede retro-ciecale dell’appendice, si è rivelato assai utile il Segno di Bella (4)

Infine, il Medico richiederà, razionalmente e tempestivamente, i dati sia del Laboratorio sia del Dipartimento delle Immagini (1-4).

Bibliografia.

1) Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line: http://gut.bmjjournals.com/cgi/eletters/52/5/770- a#100

2) Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986.

3)Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [Medline]

4)  Stagnaro S.  Segno di Appendicite., 2012 http://www.sisbq.org/appendicite.html

La “facile” Diagnosi Clinica di Appendicite: Segno di Stagnaro, di Berti-Riboli e di Bella.

La  Semeiotica Biofisica Quantistica (www.semeioticabiofisica.it e http://www.sisbq.org) permette al Medico  di riconoscere – facilmente e rapidamente –  l’appendicite, acuta e cronica, indipendentemente dalla sua sede e gravità, utilizzando il Segno di Stagnaro,  il Segno di  Berti-Riboli e quello di Bella, quest’ultimo tipico dell’appendicite retro-cecale.

Il Prof. Edoardo Berti Riboli e il suo assistente dott. Luigi  Bella sono entrambi miei carissimi e vecchi amici.

Interessante il fatto che questa metodica, per l’attuazione della quale è richiesto il semplice uso del fonendoscopio, consente al medico di escludere in un SECONDO la presenza di una appendicite come causa dell’eventuale dolore addominale, difficile da precisare specialmente nelle età estreme,  se è Negativo  il Segno di Stagnaro (illustrato dettagliatamente  nel prossimo Articolo):

Nel sano, in posizione supina, il pizzicotto cutaneo “intenso”, applicato subito sopra il manubrio sternale (= parte mediana della base del collo, sede dei trigger-points dell’esofago superiore), a seguito della realtà non locale presente nei sistemi biologici,  NON provoca “simultaneamente”  il Riflesso gastrico aspecifico (= nello stomaco, fondo e corpo NON si dilatano):  Segno di Stagnaro Negativo.

Al contrario, il riflesso è presente  in TUTTE le patologie del tubo digerente, indipendentemente dalla loro natura –  segno aspecifico –  “simultaneamente” all’inizio della stimolazione cutanea, sopra descritta: Segno di Stagnaro Postivo.

In caso di appendicite, al riflesso fa seguito, dopo tre secondi circa, la Contrazione Gastrica tonica, segno  presente   in caso di cancro del digerente e di patologia su base autoimmune (= diagnosi differenziale).

Naturalmente, il medico accerta subito dopo  la reale natura e la sede esatta della lesione mediante i numerosi segni, specifici, come il Segno di Berti-Riboli (= pressione intensa sopra la proiezione appendicolare) e di Bella (= il paziente è invitato a flettere  la gamba destra distesa) ed aspecifici, come la SISRI “completa”, la Sindrome Acuta di Anticorpopoiesi, l’aumentata sintesi delle Proteine della Fase Acuta,  il caratteristico Diagramma dell’Unità Microvascolo-tessutale del polpastrello digitale, etc., come insegna la Semeiotica Biofisica Quantistica.

Alla fine dell’esame obiettivo,  il Medico richiederà , razionalmente e tempestivamente,  i comuni esami di Laboratorio e del Dipartimento dell’Immagine.

Bibliografia.

1) Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line, LINK

2) Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986.

3)Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [MEDLINE]

4)  La Diagnosi SBQ di Appendicite. Pratiche Applicazioni in  http://www.sisbq.org.   LINK

5) Stagnaro S. Diagnosi di Appendicite acuta – aggiornamento – http://www.semeioticabiofisica.it  LINK

Cloud dei tag