La Diagnosi Clinica di Appendicite Acuta e Cronica (sic!) è facile.
“La vostra felicità è nel bene che farete,
nella gioia che diffonderete,
nel sorriso che farete fiorire,
nelle lacrime che avrete asciugato.”
Raoul Follereau
Incipit. Vi racconto una triste storia del Regno della Medicina, dove c’è del marcio come in quello di Danimarca, secondo la celebre affermazione dell’ufficiale Marcello (Amleto).
Correvano gli anni ’90, quando un ottimo chirurgo amico mio, docente all’Università di Genova, avrebbe voluto organizzare una mia lezione ai suoi studenti sulla diagnosi clinica appendicite: non gli fu concesso dalle Autorià Universitarie della Città Superba!
Tuttavia, grazie alla ben nota tenacia ed onestà intellettuale dell’amico docente, dopo pochi mesi, la lezione avvenne in un Ospedale della Grande Genova, Sestri Ponente, di fronte a Medici in attesa di entrare a far parte del SSN. Fu un indimenticabile incontro. Circa 50 giovani colleghi mi dimostrarono di aver imparato la metodica in poco tempo ed in modo encomiabile.
Mi dedico alla risoluzione del problema diagnostico dell’appendicite dal 1956, anno della mia laurea, al San Martino di Genova (V. Bibliografia).
Al mio Maestro, Prof. Lorenzo Antognietti, dissi un giorno, col mio raffinato senso dell’umorismo a lui ben noto, di conoscere ben 33 segni di appendicite, incluso quello di Bastedo (= insufflazione d’aria nel colon per provocare il dolore in caso di appendicite!).
Sorridendo, mi rispose: “Non ti sembrano troppi questi segni? Ne basterebbe uno solo ma efficace”.
Questo è il punto.
Ll’efficacia del segno clinico per non far soffrire, terrorizzandoli, molti pazienti, operati con complicazioni peritonitiche in atto, dopo giorni e giorni di Ricovero Ospedaliero. Ricordo bene il caso di una mia cara paziente, tuttora viva e in ottime condizioni, che fu sottoposta ad appendicectomia dopo due settimane di Ospedalizzazione solo perché minacciai di trasferirla altrove! La paziente pensava ormai di non soffrire di appendicite, secondo la mia diagnosi, ma di un tumore!
Ancora oggi di appendicite non diagnosticata si soffre, nonostante che la sua Diagnosi Clinica sia facile per chi conosce la Semeiotica Biofisica Quantistica (1-10).
Non mi illudo di poter insegnare ad un Chirurgo, Docente e non, la valutazione con un fonendoscopio dell’Attivazione Microcircolatoria di tipo I nell’appendice infiammata e meno che mai nel peritoneo che la riveste.
Al contrario, qualsiasi Medico di MG. può studiare ed imparare, come i giovani Medici all’Ospedale di Sestri Ponente negli anni ’90, il Segno di Berti-Riboli, il Segno di Bella (5) e il Segno di Stagnaro Classico e variante (10, 11), che in un secondo indirizza il Medico verso la possibile diagnosi di Appendicite.
Per la prima volta illustro di seguito brevemente un Segno di Appendicite, di semplice e rapida applicazione, che dedicherò al primo Medico che mi informerà di aver riconosciuto una appendicite che altri non avevano diagnosticato.
Se nella sede dell’appendicite – inclusa la rarissima Appendicite Bianca, dove cioè manca l’Attivazione Microcircolatoria di tipo I – è alto il livello istangico di citochine infiammatorie, allora anche lo scolaretto di Gregory Bateson comprende che il Segno dell’Infiammazione è presente e tanto più intenso quanto più intensa è la flogosi appendicolare.
La stimolazione dei trigger points appendicolari mediante pressione ungueale provoca il Riflesso Gastrico Aspecifico (13), seguito dalla Contrazione Gastrica tonica, dopo un Tempo di Latenza tanto più inferiore ai fisiologici 10 sec. quanto più acuta è l’appendicite.
Bibliografia
1) Stagnaro S., Rivalutazione e nuovi sviluppi di un fondamentale metodo diagnostico: la percussione ascoltata. Atti Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Vol. XXXIV, 1978.
2) Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986.
3) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [Medline]
4)Sergio Stagnaro. Il Segno di Di Perri. Diagnosi clinica SBQ endocrinologica di appendicite: attivazione microcircolatoria nel centro neuronale del GH-RH. www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/ultimissime.html
5)Sergio Stagnaro. DIAGNOSI SEMEIOTICO-BIOFISICA DELL’ APPENDICITE ACUTA. SEGNO DI BERTI-RIBOLI E SEGNO DI BELLA. Articolo Aggiornato, www.semeioticabiofisica.it,http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Appedicite%20lavoro%20aggiornato.doc
6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
7) Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line: http://gut.bmjjournals.com/cgi/eletters/52/5/770-a#100.
8) Stagnaro Sergio.Biophysical-Semeiotic Diagnosis of Appendicitis. 14 aprile 2009, at URL http://sciphu.com, and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/
9) Sergio Stagnaro. Biophysical-Semeiotics Diagnosis of Appendicitis. www.bmj.com ; 2 September, 2002 http://www.bmj.com/cgi/eletters/325/7363/505#25361
10) Sergio Stagnaro. Quantum-Biophysical-Semeiotic Bedside Diagnosis of Appendicitis. http://www.fcenews.it, 18 giugno 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/appendicitis.pdf
11) Sergio Stagnaro. I nodi elettro-magnetici cutanei SBQ: IL Segno di Stagnaro variante. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/nodiemcutaneisbq.pdf
13) Simone Caramell. Manuale di Percussione Ascoltata dello Stomaco. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf