Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Articoli con tag ‘Cinque Stadi del DM tipo 2’

Valutazione Clinica del Glicocalice nella Diagnosi dei Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2.

La compromissione del glicocalice delle cellule β-pancreatiche e dalle cellule degli organi bersaglio dell’insulina inizia a partire dal secondo dei cinque stadi diabetici e permette al Medico una attendibile e rapida diagnosi clinica del DM tipo 2 (1-9).

Di seguito è descritta prima una raffinata metodica applicabile da chi possiede una sicura conoscenza della Microangiologia Clinica.

Subito dopo, però, è illustrata una valutazione dei glicocalici certamente più semplice, pratica e di facile esecuzione, ma altrettanto valida ed attendibile, che richiede la conoscenza del solo Riflesso Gastrico-Aspecifico (10).

Nel soggetto da esaminare il Medico valuta le fluttuazioni della vasomotility del muscolo striato (per esempio, il m. bicipite), mediante compressione muscolare digitale di lieve intensità tra pollice ed indice. Quando è terminata la sistole del “cuore periferico”, secondo Claudio Allegra (11), il medico procede velocemente al Test di Secrezione del Picco Acuto Insulinemico, mediante intenso pizzicotto cutaneo a livello del VI dermatomero toracico (12).

Nel sano, simultaneamente si osserva intensa e veloce dilatazione del III superiore ureterale, che informa notoriamente sulla dilatazione delle locali piccole arterie ed arteriole, sec. Hammersen, della durata di 11 sec.

Al contrario, a partire dal II stadio del DM tipo 2, nelle stesse condizioni sperimentali, illustrate sopra, la dilatazione arteriolare è meno intensa e lenta (> 2cm.) e mostra una durata di circa 8 sec., in relazione alla gravità della sottostante patologia.

La seguente, pratica valutazione della reattività dei glicocalici al picco insulinemico può essere eseguita dal Medico che conosce il Riflesso Gastrico-Aspecifico (R.G-A):

Valutato di base il Tempo di Latenza del Riflesso muscolo bicipite-gastrico aspecifico (NN = 8 sec.), il Medico procede ad una seconda valutazione dello stesso valore parametrico del R.G-A, dopo un necessario intervallo superiore a 5 sec.

La seconda valutazione del Tempo di Latenza del R.G-A deve essere preceduta dall’esecuzione del Picco Acuto Insulinemico (11), realizzato mediante intenso pizzicotto del VI dermatomero toracico, per una durata precisa di 3 sec.

A questo punto, il Medico calcola nuovamente il Tempo di Latenza del Riflesso muscolo bicipite-gastrico aspecifico, confrontando i due valori osservati: quello di base (NN = 8 sec.) e quello dopo 3 sec. di secrezione intensa di insulina.

Nel sano, il secondo valore del Tempo di Latenza risulta doppio di quello basale (= 16 sec.).

Al contrario, a partire dal II dei cinque stadi diabetici, a causa della compromissione della struttura e funzione del glicocalice e della ridotta sensibilità recettoriale all’insulina, l’aumento del Tempo di Latenza non supera i 12 sec. e l’incremento è in relazione inversa con la gravità del DM.

Bibliografia

1) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology.http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx [Medline] .
2) Caramel S, Stagnaro S. The role of glycocalyx in QBS diagnosis of Di Bella’s Oncological Terrain. JOQBS, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/oncological_glycocalyx2011.pdf
3) Caramel S, Stagnaro S. QBS of Oncological IRR of Myelopathy: the diagnostic role of glycocalyx. JOQBS, 2011.

Fai clic per accedere a qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf

3) Caramel S, Stagnaro S. Skeletal Muscle Cell Glycocalix Evaluation during CFS Treatment corroborates Andras Pellionisz’s Recursive Fractal Genome Function Principle . JOQBS, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cfsglycocalyx.pdf
4) Caramel S. Auscultatory Percussion of the Stomach, according to Sergio Stagnaro. Handbook. QBS press, 2014. Available at: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_handbook.pdf
5) Stagnaro S. Siniscalchi’s sign. Bedside recognizing, in one second, ‘Diabetic Constitution’, its ‘Inherited Real Risk’ and Type 2 Diabetes Mellitus. JOQBS, 2010. Available at: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/siniscalchi_sign.pdf
6) Stagnaro, S., and Caramel, S. (2013). The role of modified mediterranean diet and quantum therapy in type 2 diabetes mellitus primary prevention. JPNAS 3, 59–70.
7) Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [Medline].
8) Stagnaro-Neri, M., and Stagnaro, S. (1996). Sindrome di Reaven, classica e variante, in evoluzione diabetica. Il ruolo della Carnitina nella prevenzione del diabete mellito. Il Cuore 6, 617, [Medline].
9) Caramel S. Auscultatory Percussion of the Stomach, according to Sergio Stagnaro. Handbook. QBS press, 2014. Available at: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_handbook.pdf
10)Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. http://www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf
11)Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: valutazione clinica del picco precoce della secrezione insulinica di base e dopo stimolazione tiroidea, surrenalica, con glucagone endogeno e dopo attivazione del sistema renina-angiotesina circolante e tessutale – Acta Med. Medit. 13, 99, 1997.

Pubblicità

Diabete Gestazionale: la Prevenzione è una Realtà, ma i “Professori” la ignorano!

Ad una donna, considerata sana fino all’inizio della sua prima gravidanza sulla base degli esami di Laboratorio,  viene diagnostico un Diabete Gestazionale a causa di elevati livelli della Glicemia  “a digiuno”.

Il Diabete Gestazionale (DG) colpisce circa il 5% delle gravide! Per sua definizione, il DG è una alterazione del metabolismo glicidico che insorge, come fulmine a ciel sereno…, in donne in gravidanza, sane fino ad allora!

Ennesimo delirio scientifico di una desolante Medicina nata nella seconda metà del ‘900, partorita dal Framingham Heart Study,  impresa economica ampiamente criticata da chi scrive anche in questo blog, senza avere  ancora  il piacere di leggere una risposta dai Curatori del troppo gettonato studio e nemmeno dai loro sponsor, il celeberrimoed autorevole  NHLBI, lo statunitense National Heart, Lung, Blood Institute!

Nel mondo della comunicazione al suo vertice, comunicare con i “Professori”,  con i Presidenti delle numerose Società Scientifiche di Diabetologia,  con i Ministri della Salute e della Istruzione,  e con le Autorità sanitarie, è una missione impossibile.

Ecco la mail da me  inviata ieri, di cui, SOLO per motivi di tempo trascorso, non riferisco i destinatari, in attesa di una poco probabile risposta:

“…………..anche per il diabete gestazionale, prevenire e meglio che curare, che non è sinonimo di guarire.

Senza l’aiuto della Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ),  non è possibile riconoscere PRIMA dell’inizio della  gravidanza  le   donne, apparentemente sane,  che in realtà possono essere colpite da Diabete Gestazionale, di cui non conosciamo a tutt’oggi la patogenesi.

Tuttavia, senza la Costituzione Diabetica SBQ e il Reale Rischio Congenito relativo (Il primo  dei Cinque Stadi del DM tipo 2), il DM  non insorge (1-10).

Con un fonendoscopio, il Medico può riconoscere in un secondo la presenza del DM tipo 2, anche se nei suoi Stadi iniziali e asintomatici,  per esempio, mediante il Segno di Siniscalchi (1, 4, 10).

Per quanto riguarda un metodo per selezionare razionalmente, rapidamente ed in modo affidabile le donne a Reale Rischio Congenito di DG, al momento sottolineo il ruolo diagnostico centrale della Durata dell’Attivazione Microcircolatoria tipo I pancreatica durante la secrezione endogena di Estrogen-Releasing Hormone e/o ACTH-Releasing Hormone e/o Adiponectina e /o Prolattina.

Nella donna sana (=  senza Costituzione Diabetica)  l’abbassamento del margine inferiore del corpo pancreatico –  sede della maggiore secrezione insulinica – persiste TRE volte tanto il tempo basale normale: da 12 sec. la durata  dell’attivazione microcircolatoria sale a 36 secondi.

Al contrario, nella donna asintomatica, con esami del sangue nella NORMA,  ma in ealtà nel I Stadio del DM tipo 2 (1, 8, 10), cioè a dire,  positiva per la Costituzione Diabetica SBQ e il Reale Rischio Congenito relativo, predisposta al DG, la durata dell’abbassamento del margine inferiore del corpo pancreatico non supera 20 sec.

La descrizione completa del metodo SBQ, sopra brevemente illustrato, finalizzato  alla pratica applicazione, seguirà alla vostra risposta, in considerazione dei miei 81 anni e delle condizioni di salute piuttosto precarie.

Chiaramente sono ben felice di offrire anche  al mio XXXXXX di Genova  tutte le informazioni che mi saranno richieste sul metodo per riconoscere le donne predisposte al DG.

Distinti saluti

Sergio Stagnaro

Riva Trigoso – Genova  –

www.sisbq.org

www.semeiotcabiofisica.it

Bibliografia da consultare:

1) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Type 2 Diabetes Mellitus Primary Prevention. LifeScienceGlobal, February 2013, Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, 2013, 3,  in press.

2) Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [MEDLINE]

3) Stagnaro Sergio. Epidemiological evidence for the non-random clustering of the components of the metabolic syndrome: multicentre study of the Mediterranean Group for the Study of Diabetes. Eur J Clin Nutr. 2007 Feb 7;  [MEDLINE]

4) Stagnaro S. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. Ruolo diagnostico e patogenetico dei Dispositivi di Blocco Endoarteriolari patologici tipo I, sottotipo a) e b). Ed. TravelFactory, Roma, 2009. www.travelfactory.it.

5) Stagnaro S. Pivotal role of Biophysical Semeiotic Constitutions in Primary Prevention. Cardiovascular Diabetology, 2:1, 2003 http://www.cardiab.com/content/2/1/13/comments#5753

6) Stagnaro S. Pre-metabolic syndrome: the real initial stage of metabolic-syndrome, type 2 diabetes and arteroscleropathy. Cardiovascular Diabetology 3:1 http://www.cardiab.com/content/3/1/1/comments

7)  Stagnaro  Sergio. Microalbuminuria and Diabetes Mellitus: a primary predictor. CMAJ, Canadian Medical Association Journal. 22 August, 2002. http://www.cmaj.ca/cgi/eletters/163/5/561

8) Sergio Stagnaro.   New Renaissance in Medicina. Prevenzione Primaria del Diabete Mellito tipo 2. Sito del Convegno, http://qbsemeiotics.weebly.com/atti-del-convegno.html, 16 novembre 2010; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/newrenaissance_prevenzionet2dm.pdf; english version http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/report_stagnaro.pd

9) Sergio Stagnaro.    A Clinical Way in fighting the Five Stages of type 2 Diabetes Mellitus. 29 June, 2011. www.biomedcentral.com. http://www.biomedcentral.com/1741-7015/9/76/comments

10) Sergio Stagnaro.     Siniscalchi’s Sign. Bedside Recognizing, in one Second, Diabetic Constitution, its Inherited Real Risk, and Type 2 Diabetes Mellitus. 24 December, 2010, http://www.sci-vox.com,   http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-12-25siniscalchi%27signi.bedside++diagnosing+type+2+dm.htmlwww.sciphu.com; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/  Italian version: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodisiniscalchi.pdf

Ovviamente, ritornerò su questo fondamentale argomento, la Prevenzione Primaria del DG,  al quale finora non è stata data positiva risposta.

In realtà, come capisce lo scolaretto di Gregory Bateson,  la Prevenzione Primaria del DG è un aspetto particolare della Prevenzione Pre-Primaria, secondo la Manuel’s Story, www.sisbq.org, e Primaria del Diabete Mellito tipo 2, oggi un epidemia in aumento,  e ,  purtroppo, anche una enorme BUSINESS.

To be continued!

 

 

Cloud dei tag