Notoriamente il mitocondrio è considertao la cell powerhouse, centrale elettrica, la sede in cui si produce energia sotto forma di ATP. Tuttavia, il mitocondrio è la sede di altre numerose importanti attività, tra cui la sintesi di biotina, che nell’uomo è utilizzata in quattro carbossilasi, tra cui la piruvato-carbossilasi necessaria per la trasformazione del piruvato in ossalo-acetato, reazione finalizzata alla sintesi dei glicidi. Inoltre, la biotina, prodotta nel mitocondrio come altri coenzimi (lipoato), interviene in loco nella formazione dell’acetil-CoA.
Nel 1980 ho scoperto una patologia mitocondriale, prevalentemente funzionale, che ho denominato Istangiopatia Congenita Acidosia Enzimo-Metabolica, descritta successivamente in diversi articoli (1-3), in cui affermavo, pioneristicamente, come scrive il Prof. Salvador Moncada, che la base delle più gravi e frequenti patologie, come CVD, T2DM, Osteoporosi, Cancro, è rappresentata dalla compromissione dell’attività mitocondriale.
Fin da allora, infatti, consideravo il mitocondrio non solo la centrale energetica in cui viene sintetizzato ATP, ma anche la sede di formazione di importanti strutture che svolgono una funzione centrale nel metabolismo non solo glicidico, in particolare attraverso la sintesi di numerosi coenzimi, come appunto la Biotina, e dei cluster Fe/S (5).
In 45 soggetti (M = 22 e F = 23) età estreme 18 e 84 anni, prive di Costituzione Diabetica (4-7), quindi con valori parametrici normali del riflesso muscolo scheletrico gastrico aspecifico (8), ho valutato il comportamento del metabolismo del glucosio come risposta al Test dell’Apnea (= ipertono simpatico) (6, 10), utilizzando il Segno di Bilancini-Lucchi (11).
Nel post-absorptive state, nel sano, il Tempo di Latenza del Riflesso Vaso linfatico-gastrico aspecifico, correlato con la glicemia, è di 10 secondi esatti.
Immediatamente dopo il Test dell’Apnea della durata di 10 sec., il Tempo di Latenza sale a 11 sec., valore non significativo dal punto di vista statistico, ad indicare l’efficace, pronta, fisiologica risposta della modulazione della sintesi di glucosio all’ipertono simpatico, resa possibile da mitocondri perfettamente funzionanti.
Cosa succede invece nei primi due stadi del Diabete Mellito, secondo la classificazione semeiotico-biofisico-quantistica in cinque stadi, quando l’insulinemia si riduce improvvisamente?
To be continued….
Bibliografia
1)Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. X Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolazione. Atti, 61. 6-7 Novembre, 1981, Siena
2)Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica condizione necessaria non sufficiente della oncogenesi. XI Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolaz. Abstracts, pg 38, 28 Settembre-1 Ottobre, 1983, Bellagio
3)Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. X Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolazione. Atti, 61. 6-7 Novembre, 1985, Siena
4) Sergio Stagnaro. Biophysical-Semeiotic Diabetic Constitution. Cyber Lecture,. www.indmedica.com, 2006, http://cyberlectures.indmedica.com/show/60/1/Diabetic_Constitution
5) Sergio Stagnaro (2015) E’ possibile valutare con un fonendoscopio l’attività del cluster ferro – zolfo nei sistemi biologici? http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cluster_fes_2015.pdf
6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
7) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology. Front Endocrinol (Lausanne). 2013; 4: 17. Published online Feb 26, 2013. doi: 10.3389/fendo.2013.00017, http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3581808/ [MEDLINE].
8) Simone Caramel, Marco Marchionni and Sergio Stagnaro (2014). The Glycocalyx Bedside Evaluation Plays A Central Role in Diagnosing Type 2 Diabetes Mellitus and in its Primary Prevention. Treatment Strategies – Diagnosing Diabetes, Cambridge Research Centre, Volume 6 Issue 1, Pg 41-43. http://viewer.zmags.com/publication/0aafcae9#/0aafcae9/1
9) Stagnaro S., Il Muscolo Scheletrico nella Diagnosi Clinica del Diabete Mellito Tipo2, a partire dal suo Primo Stadio di Reale Rischio Congenito.
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/muscoloscheletricodmt2_2015.pdf
10) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Il test della Apnea nella Valutazione della Microcircolazione cerebrale in Cefalalgici. Atti, Congr. Naz. Soc. Ita. Microangiologia e Microcircolazione. A cura di C. Allegra. Pg. 457, Roma 10-13 Settembre 1987. Monduzzi Ed. Bologna
11) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30, 1993.