Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Articoli con tag ‘Segno di Stagnaro’

Semeiotica Biofisica Quantistica: Diagnosi di Sindrome di Saint in Dieci Secondi. Il ruolo diagnostico del Segno di Stagnaro.

Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio”.

HENRI FREDERIC AMIEL

La presente Medicina, estensione del Laboratorio e del Dipartimento delle Immagini, è centrata sui grandi numeri statistici, valutati su individui considerati tutti uguali dal punto di vista biologico.

Infatti, fondata sullo screening costoso e riduttivo, la prevenzione secondaria è consigliata a tutti, nell’oblio della Prevenzione Pre-Primaria, secondo la Manuel’s Story LINK, e Primaria, basate sulle Costituzioni Semeiotico-Biofisico-Quantistiche e i dipendenti Reali Rischi Congeniti (1-7).

La diagnosi di Sindrome di Saint, ernia jatale, colelitiasi, diverticolosi del colon-sigma, è clinica con un tempo di esecuzione di dieci secondi! (1, 7-10 ).

Al contrario, per fare la diagnosi di Sindrome di Saint, il Medico che non conosce la Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ) ha bisogno del dipartimento delle Immagini, costosi, eseguiti quasi sempre durante ricovero ospedaliero. Se queste indagini vengono richieste ed eseguite ambulatoriamente in strutture pubbliche, il tempo d’esecuzione richiede alcune settimane.

Per porre la diagnosi clinica di Sindrome di Saint è necessario conoscere almeno la percussione ascoltata dello stomaco (11).

Col paziente, molto spesso asintomatico, in posizione supina, il medico applica la pressione digitale di media intensità (700 dyne/cm2) sopra la proiezione cutanea del cieco (= quandrante inferiore destro dell’addome) ed osserva le eventuali modificazioni volumetriche dello stomaco, cioè il riflesso gastrico aspecifico e i suoi successivi due rinforzi.

Nel sano, il riflesso gastrico aspecifico compare dopo un Tempo di Latenza di 10 sec.

Al contrario, dopo 3 sec. dall’inizio della stimolazione ciecale,  il medico osserva un primo riflesso gastrico aspecifico (= dilatazione del fondo e corpo dello stomaco e contrazione del giunto antro-pilorico) in presenza di diverticolosi del colon-sigma, poliposi, colite.

Interessante il fatto che in presenza di Diverticolite e di Cancro del colon-retto, al riflesso gastrico aspecifico segue la Contrazione Gastrica Tonica, di massima intensità nel tumore maligno.

Dopo 4-6 sec. si osserva un secondo riflesso (= PRIMO rinforzo del riflesso gastrico aspecifico), in presenza di malattia nelle vie biliari, colecistite, polipo, diverticolo, malformazione, che subito si riduce di 1/3 della sua iniziale intensità in caso di colelitiasi. La contrazione gastrica intensa segue rapidamente il riflesso nel Cancro della Colecciste.

Infine, dopo 7-9 sec.  appare un terzo riflesso (= SECONDO rinforzo del riflesso gastrico aspecifico), in presenza di  ernia jatale e/o esofagite.

In conclusione, dopo appena dieci secondi dall’inizio dell’esame obiettivo è posta la diagnosi clinica semeiotico-biofisico-quantistica di Sindrome di Saint.

Una volta riconosciuta una patologia nel colon-retto, colecisti ed esofago, il medico utilizza i numerosi segni affidabili nella diagnosi e diagnosi differenziale.

Interessante il fatto che il medico, esperto in SBQ, oggi è in grado di escludere in 5 secondi la Sindrome di Saint se il Segno di Stagnaro è negativo durante test da sensibilizzazione (12).

Bibliografia.

1)      Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., La “Costituzione Colelitiasica”: ICAEM-a, Sindrome di Reaven variante e Ipotonia-Ipocinesia delle vie biliari. Atti. XII Settim. It. Dietol. ed Epatol. 20, 239, 1993.

2)      Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Ed. Travel Factory, Roma, 2004.

3)      Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Single Patient Based Medicine.La Medicina Basata sul Singolo Paziente: Nuove Indicazioni della Melatonina. Travel Factory, Roma, 2005. http://www.travelfactory.it/libro_singlepatientbased.htm

4)      Sergio Stagnaro (2012).  Valutazione Semeiotico-Biofisico-Quantisticadell’Attività Funzionale dei Sistemi Biologici. Il Ruolo dei Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, fisiologici e neoformati-patologici tipo I, sottotipo a) e b). http://www.sisbq.org/libri-e-articoli.htmle-book, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazione_attivit__biolog_2012.pdf

5)      Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.

6)      Stagnaro  Sergio Biophysical Semeiotic Constitutions, Genomics, and Cardio-Vascular Diseases. BMC Cardiovascular Disorders http://www.biomedcentral.com/1471-2261/4/20/comments#95454

7)      Stagnaro Sergio, Stagnaro-Neri Marina. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno oncologico”. Travel Factory SRL., Roma, 2004

8)      Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Diagnosi percusso-ascoltatoria dei calcoli biliari silenti. 6° Incontro Segusino di Medicina e Chirurgia. Susa 19 Maggio, 1990. Atti, pg. 79. Ed. Minerva Medica

9)      Sergio Stagnaro.  Sindrome di Saint. Diagnosi clinica semeiotico-biofisica. www.piazzettamedici.it, 2004, http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm; e http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1108&Itemid=47

10)  Sergio Stagnaro.  Semeiotica Biofisica Quantistica: La Diagnosi di Sindrome di Saint è Clinica! https://sergiostagnaro.wordpress.com/tag/sindrome-di-saint/

11)   Simone Caramel. La Percussione Ascoltata dello Stomaco, secondo Sergio Stagnaro. Manuale. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf

12)  Sergio Stagnaro. Stagnaro’s Sign in detecting every gastrointestinal Disorder, even initial or symptomless. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/stagnarosign.pdf

13) Sergio Stagnaro. I nodi elettro-magnetici cutanei SBQ: IL Segno di Stagnaro variante.  http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/nodiemcutaneisbq.pdf

Pubblicità

Esiste la Diagnosi Clinica SBQ di Sindrome Dolorosa da Corpo Estraneo (Garza) nell’addome?

Periodicamente i media annunciano, con commoventi articoli, casi di malasanità, come garze lasciate nell’addome durante interventi chirurgici, che sono la causa di sofferenze che durano anni e decenni e di relative azioni legali.

Di ieri, 28 giugno 2014,  l’ennesimo desolante episodio riferito anche da Il Giornale.   Come insegna l’esperienza, nessuna competente autorità sanitaria risolverà positivamente questo problema serio, perché finora nessuno ad affrontarlo per poterlo poi risolvere, a mia conoscenza.

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/malasanit-1976-garza-nelladdome-70enne-chiede-risarcimento-1032774.html#comment-5150727

Di seguito il mio commento:

“Non conosco il caso riferito e mi astengo quindi da ogni commento. Tuttavia, desolanti casi di garze rimaste decenni nell’addome di poveri operati, sono riferiti a decine dai media. Pertanto, alla Redazione de Il Giornale, unico quotidiano italiano che mi ha intervistato http://www.ilgiornale.it/news/io-l-idraulico-corpo-sento-rischio-tumore.html, rivolgo l’invito – visto il silenzio delle cosiddette autorità mediche – di organizzare un incontro tra Medici d provata esperienza CLINICA per esaminare la possibilità di riconoscere un corpo estraneo nell’addome, usando il fonendoscopio, cioè con metodi diagnostici CLINICI aggiornati, ovviamente, (V. la citata intervista!), in considerazione dell’ennesimo fallimento del Laboratorio e del Dipertimento delle Immagini. Commento in rete alla URL https://www.facebook.com/pages/Semeiotica-Biofisica-Quantistica/219462041468111“.

In data odierna, 29 giugno 2014,  in considerazione della pubblicazione del commento nel sito citato, ho inviato il seguente messaggio  finalizzato a stimolare la Redazione del  quotidiano  milanese a prendere “coraggiosamente” una decisione:

Invito il Direttore de Il Giornale e gli “Uomini di Buona Volontà” della sua Redazione, a leggere quanto scriverò entro questa mattina in LA VOCE di Sergio Stagnaro, www.sergiostagnaro.wordpress.com, con il Titolo “Esiste la Diagnosi Clinica di Sindrome dolorosa da Corpo Estraneo nell’Addome?”. La Medicina ufficiale e i mass-media, veline-dipendenti, certamente ignoreranno il breve post, considerandolo – more solito – pericoloso per la presente Medicina della Sconfitta, Serva dell’Economia”.

Perché il  Ministro della Salute, con la collaborazione preziosa  significativa del Ministro della Ricerca, Università, Cultura, e del Ministro delle Infrastrutture,  dopo l’approvazione del Capo dello Stato, non  elegge, con la nota rapidità d’intervento, un Comitato di Esperti clinici  per affrontare il problema dell’esistenza della diagnosi clinica  di Sindrome Dolorosa da Corpo Estraneo (Garza) nell’addome?

Il materiale per l’esperimento CLINICO  è facilmente reperibile, se ovviamente remunerato bene:  si visitano con un fonendoscopio  i volontari prima dell’introduzione di una garza nell’addome mediante laparotomia e naturalmente dopo, valutando accuratamente i seguenti parametri semeiotico-biofisico-quantistici, noti ai Medici:

1) Attivazione del Brain sensor; 2) Attivazione del timo; 3) Attivazione dell’Asse ACTH-RH – Ipofisi – Surrene; 4) Diagramma infiammatorio del polpastrello digitale; 5) Sindrome di Iperfunzione del Sistema Reticolo-Istiocitario; 6) Sindrome Acuta della Sintesi Anticorpale; 7) Proteina C Reattiva; 8) Segno di Stagnaro; Riflesso addome-gastrico aspecifico; 9) Segno di Berti-Riboli; 10) Attivazione Microcircolatoria di tipo I, associato, per localizzare il corpo estraneo e riconoscee la secondaria flogosi locale.

Potrei suggerire altri segni,  come la Valutazione delle citochine endoaddominali nella sede del CE!

Attendo la reazione dei Probiviri, ben disposto a fornire particolari tecnici se richiestimi.

 

To be continued….

La Diagnosi di Appendicite è Clinica, ma gli Editori del NEJM, forse, lo ignorano!

Doverosa Premessa.  Di seguito è  la mail  inviata ieri agli Editori  del New Engl J Med, come  richiesto dalla mia onestà intellettuale:

—– Original Message —–

From: Sergio Stagnaro

To: New Engl J Med

Cc: (Editori di peer-reviews, “Professori”, Colleghi amici)

Sent: Thursday, April 26, 2012 6:27 PM

Subject: Bedside diagnosing appendicitis with the aid of QBS!

Dear NEJM Editors,

I consider the CME (sic!) article “Low-Dose Abdominal CT for Evaluating Suspected Appendicitis”. K. Kim and Others, N Engl J Med 2012; 366:1596-1605April 26, 2012 both no up-dated and distressing, if physicians are skilled in Quantum Biophysical Semeiotics.

As follows, my tomorrow’s post in “La Voce di Sergio Stagnaro” www.sergiostagnaro.wordpress.com, aiming to inform rightly and up-dating General Practitioners.

If you cannot Italian, I am ready to translate  the manuscript in my medieval English, your readers will surely understand.

Sincerely

Sergio Stagnaro

www.sisbq.org

www.semeiticabiofisica.it

 

Ormai in pensione da circa dodici anni con gli esiti di un vecchio Infarto Miocardico,  leggere stupidaggini pubblicate sulla Bibbia della Medicina è per me intollerabile.

Infatti, nel corrente numero del NEJM – siamo al delirio scientifico – è pubblicato un articolo che sembra destinato ai Medici del Paese del Bengodi, dove sono tutti ignoranti, ma vivono da paperoni:

“Low-Dose Abdominal CT for Evaluating Suspected Appendicitis”. K. Kim and Others. CME (= Educazione Medica Continua !!!).
Leggete e, se vi riesce, ridete pure:

“Computed tomography (CT) has become the predominant test for diagnosing acute appendicitis in adults. In children and young adults, exposure to CT radiation is of particular concern. We evaluated the rate of negative (unnecessary) appendectomy after low-dose versus standard-dose abdominal CT in young adults with suspected appendicitis”.
In modo sospetto, i barbari della Medicina non dicono che la mancata diagnosi di appendicite è dovuta all’ignoranza da parte dei medici della Semeiotica Biofisica Quantistica, strumento diagnostico che irrita “Professori”, Editori e i soliti giornalisti, con famiglia a carico.
In www.sisbq.org e in http://www.semeioticabiofisica.it trovate molti articoli dedicati alla diagnosi di Appendicite, tra cui:

Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986;

Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [MEDLINE] ;

Sergio Stagnaro. Biophysical-Semeiotics Diagnosis of Appendicitis. www.bmj.com ; 2 September, 2002 http://www.bmj.com/cgi/eletters/325/7363/505#25361;

Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line: http://gut.bmjjournals.com/cgi/eletters/52/5/770-a#100;

Sergio Stagnaro. Quantum-Biophysical-Semeiotic Bedside Diagnosis of Appendicitis. www.fce.it, 18 giugno 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/appendicitis.pdf, che è l’articolo più completo ed aggiornato.

E’ evidente che Autori ed Editori del NEJM ignorano la Semeiotica Biofisica Quantistica dell’Appendicite, che in una ormai lunga esperienza clinica si è rivelata uno strumento prezioso per riconoscere rapidamente l’appendicite indipendentemente dalla sede e gravità.

Ecco la descrizione di un caso esemplare di appendicite, diagnosticata con la Semeiotica Biofisica Quantistica, ma per sette mesi non riconosciuta con la semeiotica fisica ortodossa.

Il 25 gennaio 2010, mi telefona una signora che non conosco, ma amica-di-amico, pregandomi di visitare la figlia quindicenne, che a luglio dell’anno precedente aveva sofferto per il primo episodio di  dispepsia acuta, nausea, “calo di pressione”,  senso di vertigine, pallore evidente. Non pare vi fosse mai stato febbre, dolore addominale, né alterazioni dello svuotamento intestinale.

Altri episodi identici, ma più intensi, si erano succeduti nei mesi di novembre e dicembre 2009, di cui l’ultimo insorto due giorni prima della mia visita. Queste manifestazioni patologiche erano rimaste senza diagnosi, nonostante tre esami del sangue, risultati sempre normali a detta della madre della paziente.

Dopo aver illustrato le mie condizioni di salute assai precarie, prevedendo però che si trattasse di appendicite retro ciecale per l’assenza di sintomatologia durante la palpazione addominale fatta dai vari medici, a causa della mia innata curiosità scientifica, dopo appena due ore ho visitato in casa mia la giovane, pallida come descrive il Parini: la flogosi ormai cronicizzata aveva causato una  chiara Sindrome Ferro Carenziale (Stagnaro S., Stagnaro-Neri M. Percussione Ascoltata della Sindrome Ferro-Carenziale. Med. Praxis 17, 4, 1, 1986).

Non ho potuto visionare gli esami, dimenticati a casa dalla madre …

Accertata l’assenza di Terreno Oncologico, di Costituzione Diabetica, reumatica e litiasica (madre ovviamente risultata pure negativa e assai felice per questa mia informazione!), e riconosciuti i numerosi segni della infezione batterica acuta da Gram-positivi, a corroborazione del mio sospetto diagnostico, per riconoscere l’appendicite ho utilizzato una semplice manovra che consiglio ai miei giovani colleghi.

Il pizzicotto “intenso” della cute alla base del collo della paziente, esattamente sopra il manubrio sternale, lungo la linea mediale (= trigger points del passaggio faringe-esofageo), “simultaneamente” ha causato il tipico segno di appendicite (NB! In realtà,  il segno è presente anche in  caso di Diverticolite, litiasi, Cancro e patologie autoimmuni dell’apparato digerente, in questa paziente ormai escluso per la negatività del TO. e della Costituzione Reumatica e Litiasica):  lo stomaco prima si era dilatato a livello di fondo e corpo (Segno di Stagnaro positivo:  Sergio Stagnaro.  Stagnaro’s *Sign in Recognizing  gastrointestinal Disorders, even initial or symptomless, regardless of their Nature. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://stagnaro-wwwsemeioticabiofisicait.blogspot.com/2012/01/stagnaros-sign-in-recognizing.html)e dopo 3 sec. era tonicamente contratto, Segno della Contrazione Gastrica tonica, caratteristico dell’appendicite.

Naturalmente numerosi segni, noti a chi è esperto in Semeiotica Biofisica Quantistica, in particolare il Segno di Berti Riboli, se l’appendice NON è retro-ciecale, e il Segno di Bella presente in modo caratteristico quando la sede del viscere è retro-ciecale (Il Prof. Berti Riboli e il dott. Bella, due cari amici) mi hanno rapidamente permesso di localizzare l’appendice cronica riacutizzata, circondata da aderenze.

All’inizio del terzo millennio, diagnosi CLINICHE come questa si dovrebbero fare al primo insorgere della malattia e non dopo SETTE mesi, evitando ai malati sofferenze, perdita di tempo e soldi, per non ricordare il Terrorismo Psicologico Jatrogenetico, una epidemia del nostro tempo.

La diagnosi di Appendicite è clinica, indipendentemente dalla su asede e dalla gravità e tipo di sintomatologia clinica, a condizione che i Medici siano esperti in Semeiotica Biofisica Quantistica, ignorata dal N. Engl. J Med.

La “facile” Diagnosi Clinica di Appendicite!

Grazie alla Semeiotica Biofisica Quantistica è facile riconoscere rapidamente l’appendicite, acuta e cronica, indipendentemente dalla sua sede e gravità (1-4).  Consiglio, specialmente ai medici volonterosi, di visitare il sito http://www.sisbq.org, dove trovano una semplice ma utilissima descrizione del metodo  LINK, una splendida iniziativa voluta e realizzata dal dott. Simone Caramel, Presidente della SISBQ.

La Semeiotica Biofisica Quantistica, per la cui attuazione è richiesto un fonendoscopio, permette al medico di escludere in un SECONDO la presenza di appendicite come causa dell’eventuale dolore addominale, finora difficile da precisare specialmente nelle età etreme: Il Segno di Stagnaro LINK:  nel sano, in posizione supina, il pizzicotto cutaneo “intenso”, applicato subito sopra il manubrio sternale (= parte mediana della base del collo, sede dei trigger-points del passaggio faringo-esofageo) NON provoca “simultaneamente” il Riflesso gastrico aspecifico (= nello stomaco, fondo e corpo NON si dilatano): Segno di Stagnaro negativo.

Al contrario, il riflesso appare in TUTTE le patologie dell’apparato digerente (= segno aspecifico), “simultaneamente” all’inizio della stimolazione cutanea, sopra descritta: Segno di Stagnaro positivo. In caso di appendicite, al riflesso fa seguito, dopo tre secondi circa, la Contrazione Gastrica tonica, come in caso di tumore e di patologia autoimmune a carico dell’apparato digerente.

Naturalmente, in presenza del Segno di Stagnaro, il medico ha il dovere accerta  la reale natura e la sede esatta della lesione mediante i numerosi segni, specifici ed aspecifici, della Semeiotica Biofisica Quantistica.

Per quanto concerne la diagnosi di appendicite, ricordo che la pressione digitale applicata sopra la proiezione cutanea del viscere (fossa iliaca destra, se il medico non è in grado di delimitare con la percussione-ascoltata l’appendice) causa dopo un tempo di latenza inferiore a 10 sec. (NN = 10 sec.)  il Riflesso gastrico aspecifico, seguito dalla Contrazione Gastrica Tonica (1-4).

In caso di sede retro-ciecale dell’appendice, si è rivelato assai utile il Segno di Bella (4)

Infine, il Medico richiederà, razionalmente e tempestivamente, i dati sia del Laboratorio sia del Dipartimento delle Immagini (1-4).

Bibliografia.

1) Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line: http://gut.bmjjournals.com/cgi/eletters/52/5/770- a#100

2) Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986.

3)Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [Medline]

4)  Stagnaro S.  Segno di Appendicite., 2012 http://www.sisbq.org/appendicite.html

La “facile” Diagnosi Clinica di Appendicite: Segno di Stagnaro, di Berti-Riboli e di Bella.

La  Semeiotica Biofisica Quantistica (www.semeioticabiofisica.it e http://www.sisbq.org) permette al Medico  di riconoscere – facilmente e rapidamente –  l’appendicite, acuta e cronica, indipendentemente dalla sua sede e gravità, utilizzando il Segno di Stagnaro,  il Segno di  Berti-Riboli e quello di Bella, quest’ultimo tipico dell’appendicite retro-cecale.

Il Prof. Edoardo Berti Riboli e il suo assistente dott. Luigi  Bella sono entrambi miei carissimi e vecchi amici.

Interessante il fatto che questa metodica, per l’attuazione della quale è richiesto il semplice uso del fonendoscopio, consente al medico di escludere in un SECONDO la presenza di una appendicite come causa dell’eventuale dolore addominale, difficile da precisare specialmente nelle età estreme,  se è Negativo  il Segno di Stagnaro (illustrato dettagliatamente  nel prossimo Articolo):

Nel sano, in posizione supina, il pizzicotto cutaneo “intenso”, applicato subito sopra il manubrio sternale (= parte mediana della base del collo, sede dei trigger-points dell’esofago superiore), a seguito della realtà non locale presente nei sistemi biologici,  NON provoca “simultaneamente”  il Riflesso gastrico aspecifico (= nello stomaco, fondo e corpo NON si dilatano):  Segno di Stagnaro Negativo.

Al contrario, il riflesso è presente  in TUTTE le patologie del tubo digerente, indipendentemente dalla loro natura –  segno aspecifico –  “simultaneamente” all’inizio della stimolazione cutanea, sopra descritta: Segno di Stagnaro Postivo.

In caso di appendicite, al riflesso fa seguito, dopo tre secondi circa, la Contrazione Gastrica tonica, segno  presente   in caso di cancro del digerente e di patologia su base autoimmune (= diagnosi differenziale).

Naturalmente, il medico accerta subito dopo  la reale natura e la sede esatta della lesione mediante i numerosi segni, specifici, come il Segno di Berti-Riboli (= pressione intensa sopra la proiezione appendicolare) e di Bella (= il paziente è invitato a flettere  la gamba destra distesa) ed aspecifici, come la SISRI “completa”, la Sindrome Acuta di Anticorpopoiesi, l’aumentata sintesi delle Proteine della Fase Acuta,  il caratteristico Diagramma dell’Unità Microvascolo-tessutale del polpastrello digitale, etc., come insegna la Semeiotica Biofisica Quantistica.

Alla fine dell’esame obiettivo,  il Medico richiederà , razionalmente e tempestivamente,  i comuni esami di Laboratorio e del Dipartimento dell’Immagine.

Bibliografia.

1) Stagnaro S. Bed-side diagnosing acute appendicitis and gastrointestinal diseases. Gut.j.on line, LINK

2) Stagnaro S., Il Ruolo della Percussione Ascoltata nella “difficile Diagnosi” di Appendicite. Biol. Med. 8, 71, 1986.

3)Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Appendicite. Min. Med. 87, 183, 1996 [MEDLINE]

4)  La Diagnosi SBQ di Appendicite. Pratiche Applicazioni in  http://www.sisbq.org.   LINK

5) Stagnaro S. Diagnosi di Appendicite acuta – aggiornamento – http://www.semeioticabiofisica.it  LINK

Cloud dei tag