Cardiomiopatia di Tako Tsubo: i Cardiologi sono nell’Angolo del Ring!
Nei precedenti articoli di questo blog mi sono occupato della Cardiomiopatia di Tako Tsubo, patologia dalle molte definizioni, riferendomi al contenuto di un recente lavoro, Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012) QBS bedside diagnosis of Tako Tsubo cardiomyopathy – 2012 che è leggibile gratuitamente alla URL http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/takotsubo.pdf
La Cardiomiopatia di Tako Tsubo (TTS) rappresenta, senza alcuna eccezione al mondo, la sconfitta dei Cardiologi: dotato di un fonendoscopio nessuno di loro è in grado di fare la diagnosi corretta. Per riconoscere la TTS, i cardiologi hanno bisogno della coronarografia, magari preceduta dall’ecografia con contrasto, raro procedimento in uso – a mia conoscenza – nella famosa Università Cattolica Padre Gemelli di Roma
E’ evidente anche allo scolaretto di Gregory (Bateson) che con i dati dell’ecocardiografia con contrasto e – dulcis in fundo – della inevitabile coronarografia, anche un Medico di Base di una ASL del SSN è in grado di porre diagnosi di TTS, come i “Professori”.
La Cardiomiopatia di Tako Tsubo segna la sconfitta dei cardiologi!
Il lettore si domanderà: “Ma se studiassero il contenuto dell’articolo citato sopra potrebbero anche loro porre bedside la diagnosi di TTS?
Lo escludo; nessuno di loro conosce la Semeiotica Biofisica Quantistica, la Diagnostica Psicocinetica e la Microangiologia Clinica, http://www.semeioticabiofisica.it e http://www.sisbq.org, volutamente ignorate dalle Autorità Sanitarie italiane, nonostante il loro inizio nel 1955!
Esclusivamente con questi metodi, utilizzando il semplice fonendoscopio,-è possibile riconoscere le BASI della Predisposizione alla TTS e naturalmente la malattia in atto: disattivazione microcircolatoria nell’apice ventricolare sinistro e nei vasa vasorum dei rami terminali posterior della coronaria discendente di sinistra, dove si osservano i caratteristici Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, neoformati-patologici, tipo I, sottotipo b) aspecifico.
Il medico che non conosce la SBQ, per poter attuare la valutazione sopra riferita dovrebbe eseguire una biopsia del miocardio ventricolare apicale di sinistra e della parte terminale della coronari discentente di sinistra.
In alternativa, la diagnosi di TTS può essere posta post.mortem!
Questo spiega i SILENZI – in certo qual modo ONESTI e comprensibili – dei cardiologi, compresi i Membri del celebre American College of Cardiology che non hanno ancora risposto alla mia mail, riferita in un precedente articolo.
Chiunque può lasciare un commento, al quale risponderò se il mittente si firma con nome e cognome!