DOMANDA oncologica. il Glicocalice in fisiologia e patologia. Dati Preliminari.
All’inizio del 2000, del Glicocalice i Medici sanno soltanto ch’è un mantello di rivestimento della superficie esterna della membrana cellulare, di cui rinforza la struttura.
Dominio degli istologi, il glicocalice è stato finora oggetto di superficiale conoscenza da parte dei Medici. Infatti, a mia conoscenza (Google.com), nessun Autore al mondo, per quanto dotato della più spregiudicata fantasia e leonardesca creatività scientifica, ha mai sognato di poter valutare il glicocalice delle cellule di TUTTI i sistemi biologici con un semplice fonendoscopio! (1-9)
In realtà, finora erano pochi gli Autori che conoscevano e descrivevano le proprietà del glicocalice, essenziali per la vita biologica, analogamente a quanto accaduto negli ultimi quattro decenni per l’endotelio.
Grazie alla Semeiotica Biofisica Quantistica è possibile oggi valutare clinicamente il GLICOCALICE, incluso quello ONCOLOGICO che a noi interessa per rispondere alla DOMANDA oncologica, con favorevoli ripercussioni sulla pratica quotidiana del medico e sulla Prevenzione Pre-Primaria, secondo la Manuel’s Story, e Primaria.
Le informazioni offerte dallo studio clinico del modo di essere e di funzionare del glicocalice – come scriverò nei prossimi lavori SE, e solo SE, oncologi e cosiddette Autorità sanitarie invieranno i loro commenti, dimostrando interesse all’argomento, sono essenziali ai fini della diagnosi delle fasi veramente iniziali dell’oncogenesi: la lenta evoluzione del Reale Rischio Congenito, Dipendente dal Terreno Oncologico, verso il cancro, che si manifesterà magari dopo decenni.
Depositaria delle verità scientifica, la Medicina Medievale, Serva dell’Economia in CRISI, indifferente alla necessità e urgenza di lottare efficacemente con strumenti nuovi contro le epidemie in aumento di cancro, diabete mellito e cardiopatia ischemica, insistendo nel pubblicizzare inutili e costosi screening,
Anche lo scolaretto di G. Bateson sa bene che struttura e funzione sono i poli della stessa equazione; se si modifica anche di poco l’uno, pure l’altro risulta modificato!
Il glicocalice (1-9) è strutturato a partire da informazioni originate nel genoma frattalico, sia nucleare sia mitocondriale, conservate nel relativo disegno, “schema”, finalizzato alla formazione del glicocalice e delle altre strutture cellulari.
Una eventuale mutazione nello “schema” – mit-DNA e n-DNA – si ripercuote negativamente sul “processo” di costruzione del glicocalice . Di conseguenza, la “struttura” del glicocalice risulterà patologicamente modificata, con negative ripercussioni sull’intenso inter-scambio di informazioni tra cellula e istangio di Comel.
Ne consegue che l’accertamento di una alterazione funzionale del glicocalice, per quanto iniziale, minima, informa sulla relativa modificazione strutturale ed indirettamente sulla correlata diminuzione della dimensione frattalica del genoma sia nucleare sia mitocondriale. DNA nucleare e DNA mitocondriale notoriamente co-operano nella strutturazione e nella conservazione delle componenti cellulari.
In conclusione, la Valutazione Clinica Semeiotico-biofisica-quantistica del glicocalice oncologico (1, 9) informa sul primo evento dell’oncogenesi: il Reale Rischio Congenito, Dipendente dal Terreno Oncologico, inizia la lenta evoluzione verso il cancro.
To be continued …… a patto che l’argomento interessi i lettori, particolarmente gli Oncologi e le cosiddette Autorità sanitari!
Bibliografia.
1) Simone Caramel and Sergio Stagnaro The role of glycocalyx in QBS diagnosis of Di Bella’s Oncological Terrain – http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/oncological_glycocalyx2011.pdf
2) Simone Caramel and Sergio Stagnaro Quantum Biophysical Semeiotics of Oncological Inherited Real Risk of Myelopathy: The diagnostic role of glycocalyx. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf
3) Sergio Stagnaro. Glycocalix Quantum-Biophysical-Semeiotic Evaluation plays a Central Role in Demonstration of Water Memory-Information. www.sisbq.org. 19 July, 2011.http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/wmi_glycocalyx.pdf
4) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2011). Skeletal Muscle Cell Glycocalix Evaluation during CFS Treatment corroborates Andras Pellionisz’s Recursive Fractal Genome Function Principle. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cfsglycocalyx.pdf
5) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2011). The genetic Reversibility in Oncology, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/reverse_oncology.pdf
6) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012) New ways in physical Diagnostics: Brain Sensor Bedside Evaluation. The Gandolfo’s Sign. January, 2012. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/bsbe.pdf
7) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012) Quantum Biophysical Semeiotic Bedside Diagnosis of Tako-Tsubo Cardiomyopathy. The central Role played by CAEMH-Dependent GERD in precipitating the transient cardiac Dysfunction. www.sisbq, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics,http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/takotsubo.pdf. ; http://stagnaro-wwwsemeioticabiofisicait.blogspot.com/2012/02/quantum-biophysical-semeitic-bedside.html
8) Sergio Stagnaro. Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011, www.melatonina.it, http://www.melatonina.it/farma/approfondimenti.php ; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf
9) Sergio Stagnaro. Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011, www.melatonina.it, http://www.melatonina.it/farma/approfondimenti.php ; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf