Morosini’s Syndrome, Diagnosi Clinica di ARVD/C a partire dalla nascita, The Heart.org!
IL mio Collaboratore ed io abbiamo deciso di scrivere in Inglese il lavoro convinti che i Cardiologi “Professori” e le Riviste italiane ci avrebbero – more solito – ignorato!
Abbiamo deciso bene.
Ho contattato a Padova un gettonato “Professore” Cardiologo: manco mi ha risposto, non fosse che per educazione. Certo che non aveva capito, ignorando la SBQ www.sisbq.org, gli ho scritto di studiare prima il METODO e poi, con tutto il tempo che voleva prendersi, di rispondermi. Da allora rifiuta la mie mail! Conserco il tutto in un FILE.
Ho scritto ad un celebre Cardiologo svizzero, di Zurigo: dopo poche ore mi ha chiesto di inviargli l’articolo, che allora non era ancora pubblicato: due stili, due Cardiologie.
Ecco di seguito il commento in rete in The Heart.org:
Experimental lab test has promise in diagnosis of arrhythmogenic RV cardiomyopathy
July 7, 2012 01:22 (EDT): URL http://www.theheart.org/article/947417.do?gaAction=conference-comment#comments
Sergio Stagnaro
Morosini’s Syndrome: Bedside Diagnosing ARVD/C since birth
Until now, July 2012, it is very difficult to recognize young,and symptomless individuals, involved by ARVD/C. In addition, whatever possible sophysticated investigation (lab-test, myocardial biopsy, a.s.o.)occurs after recognising precise subjects, rather than ALL, to undergo these examinations, possibly at birth. In following article, published yesterday, the bedside diagnosis of ARVD/C is fully described: Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Arrhythmogenic Right Ventricular Dysplasia/Cardiomyopathy Bedside Diagnosis. Morosini’s Syndrome. www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/arvdc_morosinis_syndrome_article.pdf
I would like the help of The Heart in spreading among physisicans such a clinical tool, unavoidable in saving youngs from sudden death.
Author’s disclosure (Jul 7, 2012)
I have no relevant disclosures to make in connection with this topic.
Il punto è questo: i “Professori” Cardiologi, Laboratorio- e Dipartimento delle Immagini-Dipendenti, non sanno più utilizzate il fonendoscopio per evidenziare alcuni eventi, essenziali nella SBQ, come la lieve dilatazione atriale sinistra da Reflusso Mitralico, la vasomotility e vasomotion nelle piccole arterie, sec. Hammersen, sia vaso-parietali sia parenchimali, il rigonfiamento del VDx, di base, e durante Test di Ipertono Simpatico.
Ne consegue che i “Professori”, incluso il padovano Cardiologo, a causa della loro totale ignoranza della Semeiotica Biofisica Quantistica, non capiscono nulla leggendo l’articolo Morosini’s Syndrome.
Naturalmente, è possibile, da parte loro, confutare la mia precedente affermazione: mi invitino ad un confronto, presente il malato ed un fonendoscopio.