Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Archivio per settembre, 2015

Indagine Semeiotico-Biofisico-Quantistica sull’attività mitocondriale riguardante la sintesi della biotina e la regolazione del Metabolismo Glicidico.

Notoriamente il mitocondrio è considertao la cell powerhouse, centrale elettrica, la sede in cui si produce energia sotto forma di ATP. Tuttavia, il mitocondrio è la sede di altre numerose importanti attività, tra cui la sintesi di biotina, che nell’uomo è utilizzata in quattro carbossilasi, tra cui la piruvato-carbossilasi necessaria per la trasformazione del piruvato in ossalo-acetato, reazione finalizzata alla sintesi dei glicidi. Inoltre, la biotina, prodotta nel mitocondrio come altri coenzimi (lipoato), interviene in loco nella formazione dell’acetil-CoA.

Nel 1980 ho scoperto  una patologia mitocondriale, prevalentemente funzionale, che ho denominato Istangiopatia Congenita Acidosia Enzimo-Metabolica, descritta successivamente in diversi articoli (1-3), in cui affermavo, pioneristicamente, come scrive il Prof. Salvador Moncada, che la base delle più gravi e frequenti patologie, come CVD, T2DM, Osteoporosi, Cancro, è rappresentata dalla compromissione dell’attività mitocondriale.

Fin da allora, infatti, consideravo il mitocondrio non solo la centrale energetica in cui viene sintetizzato ATP, ma anche la sede di formazione di importanti strutture che svolgono una funzione centrale nel metabolismo non solo glicidico, in particolare attraverso la sintesi di numerosi coenzimi, come appunto la Biotina, e dei cluster Fe/S (5).

In 45 soggetti (M = 22 e F = 23) età estreme 18 e 84 anni, prive di Costituzione Diabetica (4-7), quindi con valori parametrici normali del riflesso muscolo scheletrico gastrico aspecifico (8), ho valutato il comportamento del metabolismo del glucosio come risposta al Test dell’Apnea (= ipertono simpatico) (6, 10), utilizzando il Segno di Bilancini-Lucchi (11).

Nel post-absorptive state, nel sano,  il Tempo di Latenza del Riflesso Vaso linfatico-gastrico aspecifico, correlato con la glicemia,  è di 10 secondi esatti.

Immediatamente dopo il Test dell’Apnea della durata di 10 sec., il Tempo di Latenza sale a 11 sec., valore non significativo dal punto di vista statistico, ad indicare l’efficace, pronta, fisiologica risposta della modulazione della sintesi di glucosio all’ipertono simpatico, resa possibile da mitocondri perfettamente funzionanti.

Cosa succede invece nei primi due stadi del Diabete Mellito, secondo la classificazione semeiotico-biofisico-quantistica in cinque stadi, quando l’insulinemia si riduce improvvisamente?

To be continued….

Bibliografia

1)Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. X Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolazione. Atti, 61. 6-7 Novembre, 1981, Siena

2)Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica condizione necessaria non sufficiente della oncogenesi. XI Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolaz. Abstracts, pg 38, 28 Settembre-1 Ottobre, 1983, Bellagio

3)Stagnaro S., Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica. X Congr. Naz. Soc. It. di Microangiologia e Microcircolazione. Atti, 61. 6-7 Novembre, 1985, Siena

4) Sergio Stagnaro.  Biophysical-Semeiotic Diabetic Constitution. Cyber Lecture,. www.indmedica.com, 2006,  http://cyberlectures.indmedica.com/show/60/1/Diabetic_Constitution

5) Sergio Stagnaro (2015) E’ possibile valutare con un fonendoscopio l’attività del cluster ferro – zolfo nei sistemi biologici? http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cluster_fes_2015.pdf

6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

7) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013).    Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology. Front Endocrinol (Lausanne). 2013; 4: 17. Published online Feb 26, 2013. doi:  10.3389/fendo.2013.00017, http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3581808/ [MEDLINE].

8) Simone Caramel, Marco Marchionni and Sergio Stagnaro (2014). The Glycocalyx Bedside Evaluation Plays A Central Role in Diagnosing Type 2 Diabetes Mellitus and in its Primary Prevention. Treatment Strategies – Diagnosing Diabetes, Cambridge Research Centre, Volume 6 Issue 1, Pg 41-43. http://viewer.zmags.com/publication/0aafcae9#/0aafcae9/1

9) Stagnaro S., Il Muscolo Scheletrico nella Diagnosi Clinica del Diabete Mellito Tipo2, a partire dal suo Primo Stadio di Reale Rischio Congenito.

http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/muscoloscheletricodmt2_2015.pdf

 

10) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Il test della Apnea nella Valutazione della Microcircolazione cerebrale in Cefalalgici. Atti, Congr. Naz. Soc. Ita. Microangiologia e Microcircolazione. A cura di C. Allegra. Pg. 457, Roma 10-13 Settembre 1987. Monduzzi Ed. Bologna

11) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30, 1993.

Pubblicità

E’ possibile valutare con un fonendoscopio l’attività dei Clusters Fe/S nei Sistemi Biologici?

Per formare i cluster Fe/S, strutture conservatesi nella evoluzione a partire dalla comparsa delle prime specie biologiche, sono necessarie ben 45 proteine che partecipano alla sua sintesi nelle rispettive “catene di montaggio”, I/S cluster assembly machinery.

Il ruolo svolto da queste preziose strutture d’origine mitocondriale nella vita delle cellule è dimostrata dalle numerose sedi in cui sono prodotte, mitocondrio, citoplasma, nucleo e sembra anche il ribosoma. Va sottolineato che il mitocondrio svolge una parte essenziale nella sintesi dei clusters Fe/S anche nelle altre sedi, sintetizzando un composto, il fattore XS, non ancora completamente conosciuto, indispensabile per l’attivazione delle I/S cluster assembly machinery nelle sedi non mitocondriali.

Per comprendere l’importanza dei clusters Fe/S, che uniti ad una Apo-proteina formano i Complessi Fe/S Proteine, è sufficiente ricordano la loro influenza sulla fisiologica lunghezza dei telomeri, realizzata mediante il composto RTEL-1 e -2, sulla riparazione e sintesi del n-DNA (11).

Per l’argomento trattato in questo articolo, è indispensabile ricordare il ruolo di primo piano svolto dai mitocondri nel controllo del metabolismo del ferro  mediato dai clusters Fe/S.

Da circa 30 anni ho scoperto e descritto la valutazione clinica della carenza marziale generalizzata (1), che ho successivamente  aggiornata, arricchendola con altri segni (2,3).

Ho assunto come ipotesi 0 che, in modo analogo, era possibile accertare con un fonendoscopio la presenza di carenza di Fe limitata però alle cellule di un ben definito sistema biologico, cioè in assenza di una carenza marziale generalizzata, conseguenza della compromessa sintesi dei clusters Fe/S, provocando una circoscritta, locale sindrome Fe-carnziale, riconosciuta col Segno di Baserga “variante” (3).

Nel sano, la pressione manuale “intensa”, applicata sopra un area cerebrale, per esempio, la parietale destra, provoca simultaneamente aumento della Energia Vibratoria (ATP) e quindi un incremento dell’Energia Informazione, sufficiente per la comparsa di realtà non locale nei sistemi biologici, da me scoperta e illustrata in precedenti articoli (4-6).

Nel sano, l’ipossia istangica jatrogenetica in una parte di un tessuto, simultaneamente provoca la liberazione di sostanze eritropoietina-simili e certamente attiva la microcircolazione tipo I, associata, nei reni, direttamente osservabile quantitativamente.  Inoltre,  si osserva nel sano, anche l’intensa attivazione simultanea della microcircolazione del midollo osseo, incluso quello sternale, espressione dell’aumentata attività funzione del locale parenchima, secondo la Teoria dell’Angiobiopatia (7-9).

Ne consegue che, fisiologicamente, dopo circa 10 secondi dall’inizio della manovra, il Tempo di Latenza della SISRI scende dai normali 10 sec. a 3 sec. a dimostrazione della fisiologica ed intensa risposta midollare all’eritropoietina dipendente dall’ipossia jatrogenetica nel tessuto sano esaminato.

Al contrario, nella carenza marziale circoscritta ad un tessuto, dove è ridotta significativamente la formazione dei cluster Fe/S, la pressione manuale o digitale “intensa” sopra un tessuto già di base in condizione di ipossia, l’attivazione della microcircolazione, associata, di tipo I, nei reni e nel midollo osseo, incluso quello sternale, avviene simultaneamente, nel senso che i locali microvasi rispondono con lieve dilatazione, ma le oscillazioni microvascolari appaiono aumentate solo dopo un Tempo di Latenza di 2-3 sec, e sono poco intense, in relazione alla gravità della sottotante ipossia di base (10).

La conseguenza è la lieve riduzione del Tempo di Latenza della SISRI che scende a 7-9 sec. circa (NN = 10) in relazione inversa alla gravità della diminuita produzione locale dei cluster Fe/S.

La Terapia Quantistica, con l’aggiunta di ferro per os, ripristina il normale metabolismo marziale all’interno delle cellule con ridotto livello di clusters Fe/S.

E’ interessante il fatto  che trent’anni or sono, nel 1985, per la prima volta sottolineavo la correlazione tra gravità dell’ICAEM e carenza marziale (11).

Per tentare di falsificare quanto sopra affermato, ho sottoposto 25 esaminandi sani al “Test dell’Apnea“. Se i dati sopra riferiti a proposito della sintesi e dell’attività dei cluster Fe/S  corrispondono veramente a quanto avviene nel mitocondrio sano, allora, riducendo l’attività mitocondriale respiratoria,  devono apparire modificati, come avviene nella carenza marziale circoscritta.

In realtà, se si fa precedere immediatamente prima dell’indagine il Test dell’Apnea, anche nel sano si osservano gli identici risultati tipici della carenza da ridotto livello endocellulare di clusters Fe/S: nelle condizioni sperimentali sopra descritte,  l’attivazione della microcircolazione midollare, sebbene simultanea (= dilatazione minima microvasale delle piccole arterie-arteriole) mostra l’aumentata oscilazione solo  dopo tempo di latenza di 2-3 sec.,  inversamente correlato con la durata  del Test dell’Apnea. Inoltre,  l’incremento delle fluttuazioni microvasali è via via meno intenso e meno rapido.

Bibliografia.

1) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M. Percussione Ascoltata della Sindrome Ferro-Carenziale. Med. Praxis 17, 4, 1, 1986.

2) Stagnaro S.,. SEGNO DI BASERGA.  Diagnosi clinica semeotico-biofisica della carenza di ferro mediante la valutazione dell’attività midollare dell’eritropoietina endogena.http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodibaserga.pdf

3) Stagnaro S. ‘Classical’, ‘Variant’ and ‘Quantum Entanglement’ Baserga’s SignJournal of Quantum Biophysical Semeiotics. 5 August, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/baserga_signs.pdf

4) Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli.  L’Esperimento di Lory. Scienza e Conoscenza, N° 23, 13 Marzo 2008. http://www.scienzaeconoscenza.it//articolo.php?id=17775

5) Sergio Stagnaro.  Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia. http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf

6) Sergio Stagnaro.  Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia. http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf

7) Stagnaro Sergio. Teoria Patogenetica Unificata, 2006, Ed. Travel Factory, Roma.

8) Stagnaro Sergio. Semeiotica Biofisica Quantistica: La Teoria dell’Angiobiopatia. http://www.fcenews.it, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1451&Itemid=47

9) Sergio Stagnaro.   Angiobiopatia: Krogh Aveva Ragione !  http://www.fcenews.it, 21 gennaio, 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/krogh.pdf e alla URL http://www.mednat.org/krogh.pdf

10) Sergio Stagnaro. Ordine Implicato e Ordine Esplicato nel Segno di Rinaldi, simultaneo ed istantaneo: dal Terreno Oncologico all’Oncogenesi. http://www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rinaldi_simultaneo_2014.pdf

11) Stagnaro S. Diagnosi Clinica, Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Dismetabolismo Marzialemediante Valutazione del Tono muscolare esofageo. Elementi di Fisiopatologiadella Cellula muscolare. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/diagnosisbqdismetabolismomarziale.pdf

The Lancet: scoperto perchè CAD e Stroke sono epidemie in aumento, il troppo lavoro!

Su segnalazione di un caro amico ho letto un desolante articolo nel sito di The Lancet, firmato da ben 45 Professori:

http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736%2815%2960295-1/fulltext. Titolo dell’articolo:

“Long working hours and risk of coronary heart disease and stroke: a systematic review and meta-analysis of published and unpublished data for 603 838 individuals”.  Firmato dal Prof Mika Kivimäki, PhD, e da ben quarantaquattro-Professori-quarantaquattro.

Per onestà intellettuale, la mia ovviamente, ammetto di aver contato tre volte di seguito il numero degli Autori trovando tre numeri diversi, perché ogni volta, arrivato  ad un certo punto, mi girava  la teste e perdevo il conto esatto…

La conclusione dell’indagine, condotta su 603 838 individui, un numero mozzafiato, è la seguente delirante affermazione:

“Employees who work long hours have a higher risk of stroke than those working standard hours; the association with coronary heart disease is weaker. These findings suggest that more attention should be paid to the management of vascular risk factors in individuals who work long hours”.

Ed ecco la mia mail, subito inviata:
——– Messaggio Inoltrato ——–

Oggetto: Publish less and study more is better for diseased humen.
Data: Mon, 21 Sep 2015 14:07:54 +0200
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>
A: m.kivimaki@ucl.ac.uk, Editorial (ELS) <editorial@lancet.com>

Dear The Lancet Editors,
Dear Mika Kivimaki,
……………..
tha article published at URL http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736%2815%2960295-1/fulltext

“Long working hours and risk of coronary heart disease and stroke: a systematic review and meta-analysis of published and unpublished data for 603 838 individuals”, is fundamentally biased,   because none among a HUNDRED of Authors,  who signed it, you The Lancet Editors and The Lancet Reviewers know what does it mean CVD Inherited Real Risk.

Thus, in Attachment you may find a paper, I authorize to publish on the famous Lancet: let me inform about such a pubblication!

Unfortunately, a lot of money  was thrown away by:
Medical Research Council, Economic and Social Research Council, European Union New and Emerging Risks in Occupational Safety and Health research programme, Finnish Work Environment Fund, Swedish Research Council for Working Life and Social Research, German Social Accident Insurance, Danish National Research Centre for the Working Environment, Academy of Finland, Ministry of Social Affairs and Employment (Netherlands), US National Institutes of Health, British Heart Foundation.

A highlightening aspect is that, due to  this type of publications, one can understand what account for the reason CAD is a growing epidemic!
Sincerely
Dr Sergio Stagnaro

Sergio Stagnaro MD

Via Erasmo Piaggio 23/8,

16039 Riva Trigoso (Genoa) Italy

Founder of Quantum Biophysical Semeiotics,

Honorary President of International Society of

Quantum Biophysical Semeiotics (SISBQ)

Who’s Who in the World (and America)

since 1996

Ph 0039-0185-42315

Cell. 3338631439

www.semeioticabiofisica.it

www.sisbq.org

www.sergiostagnaro.wordpress.com
PS
This mail is posted on
www.sergiostagnaro.wordpress.com   where you may answer critically my opinion…..
 

Postilla conclusiva.

Chi pensa che i destinatari pubblicheranno il mio articolo e/o  risponderanno con una loro critica al mio J’Accuse, appenda al caminetto la calza la sera prima della Befana, vecchia e brutta compagna di Babbo Natale.

Cancro del Pancreas, Killer silenzioso? E’ una storia metropolitana.

Cancro del Pancreas, “silent killer” per i Laureati in Medicina ed Editori non-aggiornati! Mia Mail agli editori di ESMO,EUROPEAN SOCIETY FOR MEDICAL ONCOLOGY:
“Since July 3, 2015, stating that Pancreas Cancer is The Silent Killer is false. there is a general agreement on what you have published, http://www.nature.com/nrc/journal/v15/n8/full/nrc3990.html#close:
“Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is frequently asymptomatic until late-stage disease develops, meaning that most patients have unresectable primary tumours, metastases and a dismal prognosis when they are diagnosed”.
At this point, I invite you to read the following mail:
——– Messaggio Inoltrato ——–
Oggetto: Easy bedside diagnosis of Pancreas Cancer, since its Stage of Inherited Real Risk.
Data: Wed, 22 Jul 2015 13:14:29 +0200
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>

A: nrc@nature.com, Presidente SISBQ Simone Caramel <simonecaramel@yahoo.it>, Marchionni Marco <chionni@googlemail.com
Dear NRC Editors,
there is a general agreement of the Authors around the world that Pancreas Cancer diagnosis, especially in initial, symptomless stages, is really difficult.
Admittedly my English is poor, the scientific value of the topic of following articles is surely of paramount level:
Sergio Stagnaro (2015). Early bedside Diagnosis of Pancreas Cancer, starting from its Oncological Terrain-Dependent, Inherited Real Risk http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/norimbergasign_pancreascancer.pdf
Sergio Stagnaro (2015). Thanks to Quantum Biophysical Semeiotics, Stating that the Diagnosis of Pancreas Cancer is difficult, especially in the early, asymptomatic stages , is false since July 3, 2015.
https://sergiostagnaro.wordpress.com/2015/07/19/thanks-to-quantum-biophysical-semeiotics-stating-that-the-diagnosis-of-pancreas-cancer-is-difficult-especially-in-the-early-asymptomatic-stages-is-false-since-july-3-2015/
Sergio Stagnaro (2015). Originale Ruolo svolto dai PPARγ-1 nella Diagnosi Clinica di Cancro del Pancreas a partire dal suo Reale Rischio Congenito. La Voce di SS., http://www.sergiostagnarowordpress.com, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/ppars_diagnosicancropancreas2015.pdf
In my opinion we can now defeat pancreas cancer if we wont it, due to a flurry number of Quantum-Biophysical-Semeiotic Sign, presente from the birth
Sergio Stagnaro MD
Via Erasmo Piaggio 23/8,
16039 Riva Trigoso (Genoa) Italy
Founder of Quantum Biophysical Semeiotics,
Honorary President of International Society of
Quantum Biophysical Semeiotics (SISBQ)
Who’s Who in the World (and America)
since 1996
Ph 0039-0185-42315
Cell. 3338631439
http://www.semeioticabiofisica.it
http://www.sisbq.org
http://www.sergiostagnaro.wordpress.com

Originale Ruolo svolto dai PPARγ-1 nella Diagnosi Clinica di Cancro del Pancreas a partire dal suo Reale Rischio Congenito.

Oggi, lo studio dei recettori nucleari attivati dai proliferatori perossisomiali (PPARs) come potenziale bersaglio per la prevenzione e la terapia del cancro ha ricevuto un notevole interesse, nonostante che, dal punto di vista biologico, sia ancora controversa la generale responsabilità dei PPARs nello sviluppo e progressione del cancro, perché alcuni studi riferiscono azioni antiproliferative e altri promuoventi l’oncogenesi (1).

Nel presente articolo descrivo in forma didattica il ruolo originale, affidabile ed elegante, dal punto di vista della semeiotica fisica, svolto dai PPARs γ1 nella difficile diagnosi di cancro del pancreas, che la Semeiotica Biofisica Quantistica ha reso “facile” dal 17 giungo 2015 (2, 3).

Infatti, grazie alla Semeiotica Biofisica Quantistica, il Medico può valutare con un comune fonendoscopio l’attività dei PPARs in qualsiasi tessuto, secondo metodi di indagine semeiotico-biofisico-quantistici, illustrati in precedenti articoli (4-8).

Interessante il fatto che i PPARs γ1 nel cancro del pancreas, a partire dal suo primo stadio, sono up-regulated (9-13). Si tratta notoriamente di un tumore tra i più maligni, definito appunto il “killer silenzioso”, la cui prognosi è terribilmente infausta. Nonostante esso rappresenti il 3% di tutti i cancri, è considerato, da alcuni Autori, come la quarta causa di morte per tumore maligno (1, 9, 10).

Ricordo che fino alla pubblicazione dei miei primi lavori sulla “facile” diagnosi del Cancro del Pancreas (2, 3) la diagnosi precoce del cancro pancreatico era assai difficile per la sede della ghiandola e l’assenza di sintomatologia clinica, mentre i sintomi e segni tardivi sono tutt’altro che specifici.

Inoltre, se consideriamo l’assenza di una efficace terapia, la sopravvivenza è comprensibilmente piccola ai 5 anni dall’inizio della terapia, motivo che mi ha spinto a seguire una nuova via diagnostica adottando differenti paradigmi , a partire dal 2008, in modo analogo quanto fatto con successo negli altri tumori maligni (14).

Mentre l’interesse degli Autori è stato rivolto esclusivamente all’aspetto terapeutico mediante l’influenza farmacologica sui PPARs, la mia ricerca è stata indirizzata alla diagnosi precoce del cancro del pancreas a partire dal suo Reale Rischio Congenito (2,3, 8), fatto scomparire con la non costosa Terapia Quantistica, come negli altri tipi di tumore maligno (15).

Come tutti i sistemi biologici, il pancreas modifica 6 volte al minuto il suo volume in modo caotico-deterministico (4).

 

Nel Sano, ad occhi aperti e nel post-absorptive state, la durata dell’abbassamento periodico del Margine Inferiore Pancreatico è 12 sec. circa, ma sale a 36 sec. se gli occhi sono chiusi.

Al contrario, nelle stesse condizioni sperimentali, nel Reale Rischio di Cancro Pancreatico e nel tumore manifesto, con o senza sintomatologia clinica, a seguito dell’Attivazione Microcircolatoria Associata, tipo I, la durata dell’abbassamento del margine inferiore del pancreas è oscillante tra 12 sec. e 15 sec e 90 sec., espressione della Up-regulation dei PPARs gamma-1 nel cancro pancreatico (1).

To be continued

Bibliografia

1) Valerio Pazienza, Manlio Vinciguerra, and Gianluigi Mazzoccoli. PPARs Signaling and Cancer in the Gastrointestinal System. PPAR Research. Volume 2012 (2012), Article ID 560846, 10 pages http://dx.doi.org/10.1155/2012/560846

2) Sergio Stagnaro (2015). Early bedside Diagnosis of Pancreas Cancer, starting from its Oncological Terrain-Dependent, Inherited Real Risk http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/norimbergasign_pancreascancer.pdf

3) Sergio Stagnaro (2015). Thanks to Quantum Biophysical Semeiotics, Stating that the Diagnosis of Pancreas Cancer is difficult, especially in the early, asymptomatic stages , is false since July 3, 2015.
https://sergiostagnaro.wordpress.com/2015/07/19/thanks-to-quantum-biophysical-semeiotics-stating-that-the-diagnosis-of-pancreas-cancer-is-difficult-especially-in-the-early-asymptomatic-stages-is-false-since-july-3-2015/

4) Stagnaro Sergio Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

5) Sergio Stagnaro. Storia Naturale del Diabete Mellito tipo 2 dal punto di Vista Semeiotico-Biofisico-Quantistico.Ruolo Fondamentale della Valutazione dei  PPARs nel Monitoraggio del Metabolismo Glico- Lipidico http://www.fcenews.it, Wikipedia, 25 gennaio, 2010.

6) Sergio Stagnaro. Liver PPARs bedside Evaluation and Lipid-Glucose Metabolism. http://www.sci-vox.com, 14 September, 2010.  http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-09-14liver+ppars++bedside+evaluation+and++lipid-glucose+metabolism..html

7) Sergio Stagnaro. Liver PPARs Quantum-Biophysical-Semeiotic Evaluation of Pre-Metabolic and Metabolic Syndrome, at Rest and under Stress Tests. 11 July, 2011. http://stagnaro.wordpress.com/2011/07/11/liver-ppars-quantum-biophysical-semeiotic-evaluation-of-pre-metabolic-and-metabolic-syndrome-at-rest-and-under-stress-tests/

8) Sergio Stagnaro.  Bed-Side Quantum-Biophysical-Semeiotic Evaluation of PPARs Activity. 26 September, 2011. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/ppars.pdf

9) G. Kristiansen, J. Jacob, A. C. Buckendahl et al., “Peroxisome proliferator-activated receptor γ is highly expressed in pancreatic cancer and is associated with shorter overall survival times,” Clinical Cancer Research, vol. 12, no. 21, pp. 6444–6451, 2006.

 

10) A. Galli, E. Ceni, D. W. Crabb et al., “Antidiabetic thiazolidinediones inhibit invasiveness of pancreatic cancer cells via PPARγ independent mechanisms,” Gut, vol. 53, no. 11, pp. 1688–1697, 2004.

 

11) G. Eibl, “The role of PPAR-γ and its interaction with COX-2 in pancreatic cancer,” PPAR Research, vol. 2008, Article ID 326915, 6 pages, 2008.

 

12) K. Yang, K. H. Fan, S. A. Lamprecht et al., “Peroxisome proliferator-activated receptor γ agonist troglitazone induces colon tumors in normal C57BL/6J mice and enhances colonic carcinogenesis in Apc1638 N/+ Mlh1+/− double mutant mice,” International Journal of Cancer, vol. 116, no. 4, pp. 495–499, 2005.

 

13) J. M. Peters, Y. M. Shah, and F. J. Gonzalez, “The role of peroxisome proliferator-activated receptors in carcinogenesis and chemoprevention,” Nature Reviews Cancer, vol. 12, no. 3, pp. 181–195, 2012.

 

14) Stagnaro Sergio. Bedside diagnosing Pancreas Cancer, even in its inherited real Risk. Cases Journal. 2008, October. http://www.casesjournal.com/content/1/1/280/comments#313610

 

15) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Oncological Primary Prevention.  Bentham PG.,Current Nutrition & Food Science  ISSN (Print): 1573-4013;  ISSN (Online): 2212-3881. VOLUME: 9,  ISSUE: 1; DOI: 10.2174/1573401311309010011;
http://www.eurekaselect.com/106105/article.

La Diagnosi Clinica di Cancro del Pancreas è facile a partire dal suo Primo Stadio di Reale Rischio Congenito. Purtroppo, anche l’American Cancer Society preferisce ignorarlo!

Gli Oncologi di tutto il mondo riconoscono che l’ American Cancer Society (ACS) è una delle più autorevoli Società mondiali per lo Studio del Cancro. Ecco di seguito una mail-documentazione, che illumina la reale causa della difficoltà di diagnosticare il cancro del pancreasfin dall’inizio e di sconfiggere il tumore maligno in generale.

Dal sito dell’American Cancer Society http://www.cancer.org/cancer/pancreaticcancer/detailedguide/pancreatic-cancer-detection. “Pancreatic cancer is hard to find early. The pancreas is deep inside the body, so early tumors can’t be seen or felt by health care providers during routine physical exams. Patients usually have no symptoms until the cancer has already spread to other organs. Screening tests or exams are used to look for a disease in people who have no symptoms (and who have not had that disease before). At this time, no major professional groups recommend routine screening for pancreatic cancer in people who are at average risk. This is because no screening test has been shown to lower the risk of dying from this cancer”.

Nel 2013 ricevetti la seguente mail dall’ACS:

Original Message

From: American Cancer Society news@messages.cancer.org

To: dottsergio@semeioticabiofisica.it

Sent: Tuesday, March 05, 2013 4:38 PM

Subject: We can finish the fight

Dear Sergio,
We want to put ourselves out of business.
One hundred years ago, the American Cancer Society began the fight of a lifetime. And in honor of our 100th birthday, we’re embarking on our boldest undertaking yet to finish the fight.
It’s based on something we’ve witnessed during the years: Cancer hates noise. It hates people like us taking action.
With your help, we’re getting LOUD! We’re growing the movement of people who are determined to make this cancer’s last century – not just in America but for people everywhere. We’re making noise by ensuring lifesaving cancer research gets funded, providing people with cancer critical help they need when they need it, and fighting for access to quality health care for all. Silence won’t finish the fight – action will. And we need you to be a part of this.
Commit today to help finish the fight against cancer. Say you’re in, Sergio!
After 100 years of saving lives, we’re leading the way in transforming cancer from deadly to treatable – and from treatable to preventable.
And it’s working. Cancer death rates in the US have declined 20 percent since the early 1990s. That means we’ve helped save nearly 1.2 million lives during that time. In fact, because of your support, more than 400 people a day in the US are celebrating birthdays – people who otherwise would have been lost to the disease.
We didn’t get to where we are today by being silent. And we won’t win this fight without your help. So as our 100th birthday arrives, we’re working toward an ambitious goal – to put the American Cancer Society out of business. Together, we can do it!

Are you ready to finish the fight? Join us at cancer.org/fight.

Your American Cancer Society

Anche se dubitavo della sincerità della mail, l’ho sempre tenuta presente.  Pertanto, il 17 Giugno ca.,  aggiornata la  mia scoperta della facile diagnosi di Cancro del Pancreas e resala metabolizzabile da parte dei Medici che conoscono il fonendoscopio, era ovvio che inviassi all’ACS il seguente contributo originale:
Messaggio Inoltrato

Oggetto: Bedside Diagnosing Pancreas Cancer. Are you ready to spread this paper?
Data: Wed, 17 Jun 2015 09:56:09 +0200
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>
A: news@messages.cancer.org
CC: SISBQ mailing list <sisbq_medicaldoctors@yahoogroups.com>

Dear American Cancer Society,

at URL http://www.cancer.org/cancer/pancreaticcancer/detailedguide/pancreatic-cancer-risk-factors    you have forgotten to enlist among a flurry of environmental risks also  Pancreas Cancer Oncological Terrain-Dependent, Inherited Real Risk, conditio sine qua non of  cancer onset, unique tool of efficient Pre-Primary and Primary Prevention.

Are you ready to publish the following paper on ACS website?

Early bedside Diagnosis of Pancreas Cancer, starting from its Oncological Terrain-Dependent, Inherited Real Risk.
Notoriously, the prognosis for individuals diagnosed with pancreatic carcinoma is poor, largely because it is asymptomatic during decades, so that the diagnosis is too late and often comes after metastases have occurred. As a matter of facts, in a lot of articles, one reads that pancreas cancer diagnosis is made, unfortunately, later exclusively with the aid of Laboratory and image Department. In my opinion, based on 60-year-long clinical experience, overlooking Quantum Biophysical Semeiotics, there is a fundamental bias in all researches, including Pancreas Cancer (For instance, Gut 2013;62:955-956 doi:10.1136/gutjnl-2012-303168 . Commentary.  Early diagnosis of pancreatic cancer; looking for a needle in a haystack? Marco J. Bruno   ….) (1-8).

Since 14 years, I am suggesting unhearded the central role played by the Oncological Terrain-Dependent, INHERITED Real Risk of pancreas cancer in pre-primary and primary prevention and treatment of cancer (1-10).

Interestingly, in the normal pancreas microcirculatory bed (or more scientifically speaking, pancreas tissue-microvascular unit), analogously to that of lung, heart, stomach, oesophagus, breast, a.s.o., there are exclusively type II, physiological, Endoarteriolar Blocking Devices (EBD), according to S.B.Curri, bedside recognized nowadays even with a stethoscope, thanks to Quantum Biophysical Semeiotics (e.g., Stagnaro’s Sign,e.g.) and Clinical Microangiology

(www.semeioticabiofisica.it/microangiology.it, Physiology Page, and Pathology Page) (1-14). Numerous ureteral reflexes as well as the “simple”, advisable, from the practical viewpoint, Gastric Aspecific Reflex,  allow doctor to evaluate with a common stethoscope structure and function of microcirculatory bed diverse components.

In health, we cannot observe newborn-pathological, type I, subtype a) oncological, and b) aspecific, EBD, but only type II EBD in small arteries, according to Hammersen, the only ubiquitous, in above-mentioned biological systems, including pancreas.

On the contrary, in individuals, positive for Oncological Terrain “and” involved by oncological or other Inherited Real Risk (e.g., pancreas, coronary, oesophagous, breast, stomach, lung, prostate cancer or inflammatory-degenerative real risk) with the aid of Biophysical Semeiotics we recognize also newborn-pathological, type I, subtype a) oncological, and/or b), aspecific, common to all other disorders,  EBD, facilitating since birth the proper diagnosis of whatever inherited real risk, including pancreas cancer inherited real risk, namely the very first stage of disease, that plays a pivotal role in pre-primary and primary prevention (1-14).

To summarize, exclusively in individuals involved by pancreas cancer inherited real risk, “intense” stimulation (=no-local Realm in biological systems) of the related trigger-points (i.,e., VI Thoracic Dermatomere) by lasting cutaneous pinching or digital pressure, brings about symultaneously aspecific gastric reflex (= stomach dilates and than contracts, Gastric Tonic Contraction, indiating the oncological nature of the disorder).

Interestingly, if the trigger-point is stimulated in a moderate manner, the Reflex appears after a latency time of 12 sec. in post-absorptive state (as regards pancreas, of course), but showing a pathological duration of more than 4 sec. (NN = lower than 4 sec.: interesting parameter value, correlated with Microcirculatory Functional Reserve, and consequently with presence and number of newborn-pathological EBD, according to my Angiopathy theory) (2).  Typically, in cancer inherited real risk the reflex is followed by pathological tonic Gastric Contraction, absent in health and in all other non-oncological inherited real risk, including T2DM (7, 9).

In addition, under identical experimental condition, exclusively when stimulation is “intense”, the physicians, skilled in Quantum Biophysical Semeiotics, observe middle ureteral reflex, lasting 20 sec. exactly, of 2 cm. of intensity, which disappears for 6 sec. precisely.

Such as type I, sub-type a) oncological, newborn-pathological, EBD-dependent middle ureteral reflex persists characteristically even under “really intense” stimulation, indicating characteristically its oncological nature.

On the contrary, under identical condition, illustrates above, type I, subtype b) aspecific, newborn-pathological EBD-dependent middle ureteral reflex, typical of biophysical-semeiotic inherited real risk of all other common and severe human disorders (e.g., T2DM), but not of malignancy, disappears almost completely (minus 2/3 of size) if stimulation becomes rapidly more intense, showing EBD different smooth muscle cell structure (7, 9, 10).

Fortunately, under the same condition, physicians may gather easily useful clinical data in above-described easy, reliable, and rapid way, evaluating the gastric aspecific reflex (1-14).

Rinaldi’s Sign proved to be a paramount clinical tool both in recognizing Oncological Terrain, or in excluding it in one second, (15).

REFERENCES.

1) Stagnaro Sergio, Stagnaro-Neri Marina. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno oncologico. Travel Factory SRL., Roma, 2004.

http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
2) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Ediz. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
3) Stagnaro S., Il dolore nella pancreatite acuta edematosa interstiziale. Com. IV Congr. Naz. AISD. Chieti-Pescara. Atti,1,V,3, 1980.

4) Stagnaro S. Genes and Cancer: a clinical view-point. The Oncological Terrain. BioMed Central Informatics.2004. http://www.biomedcentral.com/1471-2105/5/21/comments#10454
5) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Pancreatite Acuta Edematosa Interstiziale. Diagnosi percusso-ascoltatoria. Acta Med. Medit. 3, 14

6) Stagnaro Sergio. Bed-Side Prostate Cancer Detecting, even in early stages (“Real Risk” of Cancer): BMC Family Practice, 6:24 doi:10.1186/1471-2296-6-24 http://www.biomedcentral.com/1471-2296/6/24/comments#202466

7) Stagnaro Sergio. Clinical tool reliable in bedside early recognizing pancreas tumour, both benign and malignant. World Journal of Surgical Oncology 2005, 3:62 doi:10.1186/1477-7819-3-62
8) Stagnaro S.  New bedside way in reducing mortality in diabetic men and women. Ann. Int. Med. http://www.annals.org/cgi/eletters/0000605-200708070-00167v1

9) Sergio Stagnaro Mitochondrial Bed-Side Evaluation: a new Way in the War against Cancer (21 December 2005). Cancer Cell

Internationalhttp://www.cancerci.com/content/5/1/34/comments#218502

10) Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.

11) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Oncological Terrain, conditio sine qua non of Oncogenesis: http://www.gutjnl.com/cgi/eletters?lookup=by_date&days=60

12) Stagnaro Sergio. Without Oncological Terrain oncogenesis is not possible. CMAJ. 23 March 2007 http://www.cmaj.ca/cgi/eletters/176/5/646

13) Stagnaro Sergio. Oncological Terrain and Inherited Oncological Real Risk: New Way in Malignancy Primary Prevention and early Diagnosis. International Seminars in Surgical Oncology, 2007. http://www.issoonline.com/content/4/1/25/comments#290565

14) Caramel S., Stagnaro S. The role of mitochondria and mit-DNA in Oncogenesis. http://ilfattorec.altervista.org/mitDNA&oncogenesis_english.pdf; http://www.quantumbiosystems.org/admin/files/QBS%202(1)%20250-281.pdf.

15) Bedside Recognizing Oncological Terrain, and Oncological Inherited Real Risk: Rinaldi’s Sign. Lectio Magistralis at II National Conference of International Society of Quantum Biophysical Semeiotics, Chiusi (Siena), 28-29 Mai, 2011.

16) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Oncological Primary Prevention.  Bentham PG., Current Nutrition & Food Science  ISSN (Print): 1573-4013;  ISSN (Online): 2212-3881. VOLUME: 9,  ISSUE: 1; DOI: 10.2174/1573401311309010011;  http://www.benthamscience.com/contents-JCode-CNF-Vol-00000009-Iss-00000001.htm

Regards

Dr Sergio Stagnaro
Sergio Stagnaro MD

Via Erasmo Piaggio 23/8,

16039 Riva Trigoso (Genoa) Italy

Founder of Quantum Biophysical Semeiotics,

Honorary President of International Society of

Quantum Biophysical Semeiotics (SISBQ)

www.semeioticabiofisica.it

www.sisbq.org

https://sergiostagnaro.wordpress.com/

Finora non ho ricevuto risposta dall’ACS, motivata almeno dalla normale educazione e nel rispetto dell’invito fattomi a collaborare nella lotta al cancro.

Anche di questo desolante argomento parlerò il 17 Ottobre prossimo a Bologna www.eurodream.net nella mia Lectio Magistralis, l’ultima.

Se le armi, efficaci e non costose, per fermare il cancro in generale, e quello del pancreas in particolare, esistono ma i Medici non ne parlano, allora propongo con forza di eleggere un Magistrato a Ministro della Salute.

La Diagnosi Clinica di Cancro del Pancreas è facile e rapida a partire dal suo Reale Rischio Congenito, ma gli Oncologi non lo sanno.

Esiste una desolante, ma al tempo stesso illuminante,  generale ammissione di incapacità degli Oncologi e dei Medici di MG. di diagnosticare il Cancro del Pancreas specialmente in stadio iniziale, asintomatico, quando può essere eliminato con la non costosa Terapia Quantistica,  http://www.sisbq.org/la-prevenzione-sbq.html
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tq.pdf

la tragica conseguenza che questo tumore “rappresenta solo il 3% di tutte le neoplasie ma costituisce  la quinta causa di morte cancro-correlata nel mondo” (V. Avanti, dal sito della Fondazione U. Veronesi).

Secondo gli Oncologi di tutto il mondo, che evidentemente ignorano il Terreno Oncologico e il dipendente Reale Rischio Congenito di Cancro del Pancreas , la diagnosi di cancro del pancreas è difficile specialmente negli stadi iniziali, asintomatici, anche per chi dispone di Laboratori di Analisi e Dipartimenti delle Immagini eccezionali.

Di seguito sono riferite le stupefacenti affermazioni di alcuni tra i più gettonati rappresentanti dell’Oncologia mondiale, ad iniziare dall’ Istituto Europeo di Oncologia, fondato dal Prof. Umberto Veronesi che ha già letto questo articolo……

A mio parere, il motivo primo, non unico, dell’incapacità della presente Medicina di combattere con successo  il Cancro del Pancreas va attribuito alla volontà degli Oncologi e dei Medici di MG. di ignorare la Semeiotica Biofisica Quantistica,e poi alla impossibilità di riconoscere mediante la diagnostica tecnologizzata il Terreno Oncologico e il dipendente Reale Rischio Congenito di Cancro del Pancreas.   Illustrerò questo desolante aspetto della lotta al tumore maligno nella mia Lectio Magistralis che aprirà il Corso di Alta Formazione per Medici a Bologna, sabato pomeriggio, 17 Ottobre pv., http://motionup.emotiondesign.it/CLIENTI/eurodream/files/Brochure%20III%20Corso%20di%20Alta%20Formazione%202015-2016.pdf

Leggiamo con attenzione il pensiero dei Luminari dell’Oncologia mondiale sulla difficile, secondo loro, diagnosi di Cancro del Pancreas:

https://www.ieo.it/it/PER-I-PAZIENTI/Cure/Tumore-pancreas/

Incidenza del carcinoma pancreatico

“Il carcinoma pancreatico rappresenta solo il 3% di tutte le neoplasie ma costituisce  la quinta causa di morte cancro-correlata nel mondo. La sua incidenza è  in aumento negli ultimi anni, probabilmente anche per il miglioramento delle tecniche diagnostiche (TAC addome, RM addome, eco-endoscopia con agoaspirato).  Il carcinoma pancreatico colpisce in egual misura uomini e donne, con un picco di incidenza intorno ai 60 anni. Per quanto riguarda il nostro paese, il Registro Italiano dei Tumori indica circa 6000 nuovi casi l’anno con alcune differenze tra Nord e Sud; nelle regioni del Nord l’incidenza è più elevata, tale discrepanza è da imputare verosimilmente a stili e abitudini di vita differenti”.

Sintomi del tumore del pancreas

“La sintomatologia di presentazione del tumore pancreatico, di non facile riconoscimento e correlazione, è spesso tardiva quando la neoplasia ha raggiunto uno stadio molto avanzato e pertanto non resecabile chirurgicamente. I sintomi più comuni sono:

ittero (colorazione giallastra della cute),

dimagrimento

riduzione dell’appetito,

disturbi della digestione,

dolore addominale frequentemente irradiato al dorso.

http://www.nhs.uk/conditions/cancer-of-the-pancreas/pages/diagnosis.aspx

Diagnosing pancreatic cancer

“In the early stages, pancreatic cancer often causes no symptoms. This can make it difficult to diagnose.

If you visit your GP with symptoms of pancreatic cancer, they will probably examine your eyes and skin for signs of jaundice”.

http://www.cancer.org/cancer/pancreaticcancer/detailedguide/pancreatic-cancer-diagnosis

f a person has signs and symptoms that might be caused by pancreatic cancer, certain exams and tests will be done to find the cause. If cancer is found, further tests will then be done to help determine the extent (stage) of the cancer.

http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pancreatic-cancer/basics/tests-diagnosis/con-20028153

Diagnosing pancreatic cancer

“If your doctor suspects pancreatic cancer, you may have one or more of the following tests to diagnose the cancer:

Imaging tests to create pictures of your internal organs”.

http://www.cancer.net/cancer-types/pancreatic-cancer/diagnosis

Pancreatic Cancer: Diagnosis

Approved by the Cancer.Net Editorial Board, 11/2014

“You will find a list of the common tests, procedures, and scans that doctors can use to find out what’s wrong and identify the cause of the problem. To see other pages, use the menu on the side of your screen.

Doctors use many tests to diagnose cancer and find out if it has spread to another part of the body, called metastasis. Some tests may also determine which treatments may be the most effective. For most types of cancer, a biopsy is the only way to make a definitive diagnosis of cancer”.

https://www.pancan.org/section-facing-pancreatic-cancer/learn-about-pan-cancer/diagnosis/early-detection/

Early Detection
“There is currently no standard diagnostic tool or established early detection method for pancreatic cancer. When diagnosed early, surgical resection offers the best chance for long term control of pancreatic cancer, yet most patients are diagnosed at later stages and are not eligible for surgery. Therefore, tests sensitive enough to detect pancreatic cancer in the earliest stages are urgently needed. Pancreatic cancer is diagnosed primarily through the use of computed tomography (CT) scans, magnetic resonance imaging (MRI), endoscopic ultrasound (EUS), endoscopic retrograde cholangiopancreatography (ERCP), laparoscopy and biopsy. Unfortunately, these tests have not proven to be 100% effective at detecting small lesions, pre-cancers or early stage cancers, which may be more possible to effectively treat”.

http://pathology.jhu.edu/pancreas/DiagTests.php?area=di

Johns Hopkins University. Diagnostic Tests

“Pancreatic cancer often presents clinically with non-specific signs and symptoms such as pain, jaundice (yellowing of the skin) and weight loss. In these situations the diagnosis of pancreatic cancer may not be suspected and even when pancreatic cancer is suspected, the cancer can be difficult to detect and even more difficult to diagnose. A variety of techniques can be used to establish a diagnosis.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2020745/

The ability to diagnose pancreatic carcinoma has been rapidly improving with the recent advances in diagnostic techniques such as contrast-enhanced Doppler ultrasound (US), helical computed tomography (CT), enhanced magnetic resonance imaging (MRI), and endoscopic US (EUS). Each technique has advantages and limitations, making the selection of the proper diagnostic technique, in terms of purpose and characteristics, especially important. Abdominal US is the modality often used first to identify a cause of abdominal pain or jaundice, while the accuracy of conventional US for diagnosing pancreatic tumors is only 50–70%”.

A questo punto,  alla luce dei desolanti risultati finora raggiunti nella lotta al Cancro del Pancreas, una domanda sorge spontanea: “Perché non affidare alla Magistratura la gestione della lotta al Cancro del Pancreas?”

La Manovra di De Lisi affidabile nella Diagnosi di Predisposizione all’Aterosclerosi Cerebrale

Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita
incontrerai tante maschere e pochi volti.
(Luigi Pirandello)

Nel precedente articolo introduttivo (1), per la prima volta, ho illustrato i meccanismi microangiologici clinici e fisiopatologici alla base dei numerosi segni clinici semeiotico-biofisico-quantistici, a dimostrazione che il cervelletto è un affidabile sensore della predisposizione all’Aterosclerosi Cerebrale.

Dal momento che per poter ripetere questi raffinati procedimenti il Medico deve possedere una sicura conoscenza della Semeiotica Biofisica Quantistica e della Microangiologia Clinica (2) , di seguito descrivo un metodo diagnostico che richiede al Medico la sola conoscenza del Riflesso Gastrico Aspecifico (3), decisamente più facile da applicare ma ugualmente affidabile.

Nel sano, la pressione “intensa” (1000 dyne/cm2 ca.), esercitata sopra una grande articolazione, subito dopo che il Medico ha iniziato la stimolazione manuale di moderata intensità dei trigger-points cerebellari (in pratica, premendo leggermente con una mano sopra la parte inferiore della nuca), provoca simultaneamente il Riflesso Gastrico Aspecifico: Manovra di De Lisi Negativa.

Al contrario, nel soggetto con predisposizione all’ATS cerebrale, come i figli di madre aterosclerotica cerebrale oppure positiva al suo Reale Rischio Congenito (1), a partire dalla nascita, il riflesso cerebello-gastrico aspecifico, nella condizione sperimentale descritta sopra, compare dopo un Tempo di Latenza di 2-5 sec., in relazione alla gravità della predisposizione alla cerebropatia arteriosclerotica: Manovra di De Lisi positiva.

Per la sicura comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base di questa manovra è utile analizzare gli eventi microangiologici clinici che si succedono nel cervelletto durante questa originale indagine diagnostica.
Nel sano, la pressione digitale moderata-media (500-700 dyne/cm2), applicata sopra il polpastrello di un dito del piede mentre viene esercitata una pressione manuale di identica intensità sopra la proiezione delle circonvoluzioni parietali dell’emisfero contro-laterale, provoca i Riflesso gastrico-aspecifico dopo un Tempo di Latenza di 7 sec. esatti.

In realtà, se, nelle identiche condizioni sperimentali, si valuta la microcircolazione nelle suddette circonvoluzioni cerebrali, si osserva attivazione microcircolatoria associata, di tipo I, fisiologica, dopo 7 sec. esatti dall’inizio della stimolazione del polpastrello di un dito del piede (4-8), a cui immediatamente segue il Riflesso Gastrico Aspecifico.
Quando invece la pressione applicata sopra il polpastrello di un dito del piede è “intensa” (1000 dyne/cm2 ca.), a causa della realtà non-locale nei sistemi biologici (9, 10), l’attivazione microcircolatoria di tipo I, associata, nelle circonvoluzioni parietali dell’emisfero contro laterale appare simultanea, come pure il riflesso gastrico aspecifico.

Chi è esperto in Semeiotica Biofisica Quantistica conosce l’importanza dell’intensità della stimolazione dei trigger-points ai fini della quantità di informazione ottenuta. Infatti, la stimolazione intensa – 1000 dyne/cm2 – offre una informazione di tipo binario, aperto/chiuso, si’/no, presente/assente.
Al contrario, la stimolazione lieve, moderata, media – rispettivamente di circa 300, 500 e 700 dyne/cm2 – fornisce rapidamente al Medico precise informazioni che permettono l’accurata, affidabile, diagnosi differenziale.

Ai fini della diagnosi di Reale Rischio Congenito in generale, e in particolare di quello di Aterosclerosi cerebrale, di cui si parla, si è rivelata particolarmente utile l’Attivazione Microcircolatorio basale, di tipo II, in cui il cuore periferico, secondo Allegra, già a riposo è attivato: Attivazione Microcircolatoria dissociata di tipo II (11).
In poche parole, a causa della presenza dei Dispositivi di Blocco Endoarteriolari neoformati-patologici, di tipo I, sottotipo b) aspecifico, nel microcircolo del III medio cerebellare, le piccole arterie, secondo Hammersen, già a riposo sono attivate per permettere che sia mantenuta nei capillari nutrizionali la fisiologica flowmotion che lentamente si riduce col progredire della gravità dell’ostacolo al flusso sanguigno con il lento evolversi della ATS cerebrale.

* Il Prof. Lionello De Lisi, Maestro di Neurologia e di Umanità, fu mio insegnante all’Università di Genova nel 1955.

Bibliografia.
1) Stagnaro Sergio. Il Cervelletto è un Sensore della Predisposizione all’Aterosclerosi Cerebrale. Articolo introduttivo. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2015/09/06/il-cervelletto-e-un-sensore-della-predisposizione-allaterosclerosi-cerebrale-articolo-introduttivo/
2) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
3) Simone Caramel. 2015. Percussione Ascoltata dello Stomaco, secondo Sergio Stagnaro, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf
4) Stagnaro S., Auscultatory Percussion Therapeutic Monitoring and Cerebral Dominance in Rheumatology. 2nd World Congress of Inflammation, Antirheumatics, analgesics, immunomodulators. Abstracts, A. Book 1, pg. 116, March 19-22, 1986, Montecarlo.
5) ) Stagnaro S., Aritmia splenica, segno attendibile di patologia bilio-duodenale. Min. Med. 76, 1426, 1985 [Medline]
6) Stagnaro S., Auscultatory Percussion of Rheumatic Diseases. X European Congress of Rheumatology. Moscow. 26 June-July, 1983, Proceedings, pg 175.
7) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Indagine clinica percusso-ascoltatoria delle unità microvascolotessutali della plica ungueale. Acta Med. Medit. 4, 91, 1988.
8) Stagnaro S., Percussione Ascoltata degli Attacchi Ischemici Transitori. Ruolo dei Potenziali Cerebrali Evocati. Min. Med. 76, 1211, 1985. [Medline]
9) Sergio Stagnaro. Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia. http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf
10) Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli. L’Esperimento di Lory. Scienza e Conoscenza, N° 23, 13 Marzo 2008. http://www.scienzaeconoscenza.it//articolo.php?id=17775
11) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. http://www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf

Il Cervelletto è un Sensore della Predisposizione all’Aterosclerosi Cerebrale. Articolo introduttivo.

Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza,

è destinato a naufragare nella risata degli dei.

(Albert Einstein)

 

Premessa.

Per generale ammissione degli Autori e delle competenti Autorità Sanitarie, l’Aterosclerosi, il T2DM, l’Osteoporosi e il Cancro sono epidemie in continuo aumento. Una volta insorte, queste malattie non sono guaribile. Ne consegue che la Prevenzione Pre-Primaria e Primaria rappresenta al momento l’arma vincente.

Grazie alla Semeiotica Biofisica Quantistica (1), con un comune fonendoscopio i Medici possono riconoscere anche la predisposizione all’ATS cerebrale, a partire dalla nascita ed eliminarla con la non costosa Terapia Quantistica, se il Reale Rischio Congenito Aterosclerotico è prontamente riconosciuto, come avviene per tutti gli altri Reali Rischi Congeniti (21).

Introduzione.

Le molteplici funzioni del cervelletto, valutate accuratamente bedside con lo strumento clinico offerto dalla Microangiologia Clinica (2-9), mi hanno suggerito la possibile esistenza di una stretta relazione tra cervelletto e predisposizione all’Aterosclerosi Cerebrale, suggerendomi una indagine, tuttora in corso, condotta con l’aiuto indispensabile della Diagnostica Psicocinetica (10), sul cervelletto come possibile sensore della futura patologia vascolare cerebrale. Detto brevemente, ho iniziato una ricerca clinica finalizzata a riconoscere il possibile Reale Rischio Congenito di Aterosclerosi Cerebrale, dopo le altre numerose indagini che hanno permesso di scoprire un notevole numero di Reali Rischi Congeniti, dipendenti dalle relative Costituzioni semeiotico-biofisico-quantistiche, eliminati poi con Terapia Quantistica (11-20).

Il Metodo clinico semeiotico-biofisico-quantistico.

Il metodo impiegato è lo stesso rivelatosi efficace nelle altre analoghe ricerche sulle Costituzioni SBQ e sui dipendenti Reali Rischi Congeniti.

In 38 pazienti – maschi 15 e femmine 23, in età superiore agli 75 anni – affetti da ATS cerebrale manifesta, ho studiato la microcircolazione negli emisferi cerebellari, selettivamente nell’area superiore, media ed inferiore. Il dato più interessante emerso finora è risultata l’Attivazione Microcircolatoria di tipo II o III, dissociato, patologico, nella sola parte media dei due emisferi cerebellari (1, 9).

Successivamente, ho accertato che, mentre nei sani (68 casi divisi in modo uguale tra maschi e femmine in età giovane e adulta) la stimolazione pressoria (10) sopra il terzo medio degli emisferi cerebellari (V. Avanti) simultaneamente provoca attivazione intensa e rapida della microcircolazione dell’area limbica.

Al contrario, nei pazienti affetti da ATS cerebrale sintomatica, le identiche condizioni sperimentali causano attivazione microcircolatoria meno intensa e lenta, preceduta da un Tempo di Latenza variabile, uguale o superiore ai 3 sec., la cui spiegazione è la stessa per tutti gli altri RRC, cioè il Rimodellamento Microcircolatorio.

Come noto, il cervelletto armonizza i movimenti muscolari, senza però provocarli.

Nel sano, già il solo pensare di ruotare il capo è accompagnato dall’attivazione micro- circolatoria di tipo I, associato, fisiologico, nel cervelletto.

Al contrario, nei pazienti aterosclerotici cerebrali della casistica tra il “pensare” di ruotare il capo e l’attivazione microcircolatoria cerebellare passa un Tempo di latenza di 3-4 sec. a causa del locale rimodellamento microcircolatorio alla base del Reale Rischio Congenito.

A differenza delle aree superiore ed inferiore, il terzo medio degli emisferi cerebellari controlla le diverse strutture dell’area limbica.

Nel sano, la stimolazione pressoria intensa del terzo medio cerebellare mediante il pensiero (10) provoca simultaneamente l’intensa attivazione microcircolatoria di tipo I, associato nelle circonvoluzioni limbiche.

Al contrario, nel RRC di ATS cerebrale l’attivazione non è simultanea ma preceduta da un Tempo di latenza di 2-4 sec. ed è meno intensa.

Tenendo presente la funzione cerebellare propriocettiva, ho messo a punto il seguente metodo di indagine dell’attività del cervelletto, che mi ha permesso di realizzare una manovra di estrema semplicità e rapida esecuzione per riconoscere in modo quantitativo il RRC di ATS Cerebrale, utilizzabile anche da Medici poco esperti in Semeiotica Biofisica Quantistica.

Nel sano, la pressione digitale o manuale intensa applicata sopra una grande articolazione (meno pratica, ma ugualmente utile l’estensione di un arto) provoca simultaneamente la rapida ed intensa attivazione microcirclatoria, associata, di tipo I nel terzo medio dei due emisferi cerebellari.

Al contrario, nei soggetti predisposti all’ATS cerebrale, nelle identiche condizioni sperimentali, sopra illustrate, l’attivazione microcircolatoria, di tipo II, patologica, è preceduta da un Tempo di Latenza di 2 o più secondi, in relazione diretta con la gravità della sottostante predisposizione alla patologia vascolare cerebrale.

Infine, ho messo a punto un metodo semplice per valutare facilmente le modificazioni del microcircolo cerebellare nelle condizioni descritte, anche per il Medico con scarsa esperienza con la Semeiotica Biofisica Quantistica, che conosce almeno il Riflesso Gastrico Aspecifico (22).

Descritta nel prossimo articolo, la Manovra di De Lisi rappresenta uno strumento clinico facile da applicare ed affidabile nel riconoscere il Reale Rischio Congenito di Aterosclerosi cerebrale a partire dalla nascita dei singoli soggetti.

To be continued……

* Il Prof. Lionello De Lisi *, Maestro di Neurologia e di Umanità, fu mio insegnante all’Università di Genova nel 1955,

Bibliografia
1) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

2) Stagnaro S., Auscultatory Percussion Therapeutic Monitoring and Cerebral Dominance in Rheumatology. 2nd World Congress of Inflammation, Antirheumatics, analgesics, immunomodulators. Abstracts, A. Book 1, pg. 116, March 19-22, 1986, Montecarlo.

3) Stagnaro S., Aritmia splenica, segno attendibile di patologia bilio-duodenale. Min. Med. 76, 1426, 1985 [Medline]

4) Stagnaro S., Auscultatory Percussion of Rheumatic Diseases. X European Congress of Rheumatology. Moscow. 26 June-July, 1983, Proceedings, pg 175.

5) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Indagine clinica percusso-ascoltatoria delle unità microvascolotessutali della plica ungueale. Acta Med. Medit. 4, 91, 1988.

6)  Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Modificazioni della viscosità ematica totale e della riserva funzionale microcircolatoria in individui a rischio di arteriosclerosi valutate con la percussione ascoltata durante lavoro muscolare isometrico. Acta Med. Medit. 6, 131-136, 1990.  

7) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Auscultatory Percussion Evaluation of Arterio-venous Anastomoses Dysfunction in early Arteriosclerosis. Acta Med. Medit. 5, 141, 1989.

8) Stagnaro S., Percussione Ascoltata degli Attacchi Ischemici Transitori. Ruolo dei Potenziali Cerebrali Evocati. Min. Med. 76, 1211, 1985. [Medline]    

9) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf

10) Sergio Stagnaro.  Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito  www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf

11) Sergio Stagnaro, Marco Marchionni, Simone Caramel (2014). Early recognition of high risk patients using Biophysical Semeiotics Tests. Neurology, Published October 2, 2014, http://www.neurology.org/content/83/9/776/reply#neurology_el_61750

12) Simone Caramel, Marco Marchionni and Sergio Stagnaro (2014). The Glycocalyx Bedside Evaluation Plays A Central Role in Diagnosing Type 2 Diabetes Mellitus and in its Primary Prevention. Treatment Strategies – Diagnosing Diabetes, Cambridge Research Centre, Volume 6 Issue 1, Pg 41-43. http://viewer.zmags.com/publication/0aafcae9#/0aafcae9/1

13) Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Role of ‘Modified Mediterranean Diet’ and Quantum Therapy In Alzheimer’s Disease Primary Prevention. Letter to the Editor, The Journal of Nutrition, Health & Aging, Volume 18, Number 1, 2014, Springer Ed. http://link.springer.com/article/10.1007/s12603-013-0435-7 [Medline]

14) Simone Caramel and Sergio Stagnaro. Vascular calcification and Inherited Real Risk of lithiasis. Front. In Encocrin. 3:119. doi: 10.3389/fendo.2012.00119 http://www.frontiersin.org/Bone_Research/10.3389/fendo.2012.00119/full [Medline]

15) . Sergio Stagnaro and Simone Caramel.   Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology. Front Endocrinol (Lausanne). 2013; 4: 17. Published online Feb 26, 2013. doi: 10.3389/fendo.2013.00017. http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3581808/ [Medline]

16) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. The Inherited Real Risk of Coronary Artery Disease, Nature PG., EJCN, European Journal Clinical Nutrition, Nature PG.,   http://www.nature.com/ejcn/journal/v67/n6/full/ejcn201337a.html [Medline]


17) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. BRCA-1 and BRCA-2 mutation bedside detection and breast cancer clinical primary prevention. Front. Genet. | doi: 10.3389/fgene.2013.00039. http://www.frontiersin.org/Cancer_Genetics/10.3389/fgene.2013.00039/full [MEDLINE]

18) Simone Caramel, Marco Marchionni and Sergio Stagnaro (2014). The Glycocalyx Bedside Evaluation Plays A Central Role in Diagnosing Type 2 Diabetes Mellitus and in its Primary Prevention. Treatment Strategies – Diagnosing Diabetes, Cambridge Research Centre, Volume 6 Issue 1, Pg 41-43. http://viewer.zmags.com/publication/0aafcae9#/0aafcae9/1


19) Marco Marchionni, Simone Caramel, Sergio Stagnaro. The Auscultatory Percussion of the Stomach Plays a Central Role in Bedside Diagnosis and Primary Prevention of Neurodegenerative Diseases and their Inherited Real Risks. 5th Annual World Congress Neotalk, Nijang, China, http: //www.bitlifesciences.com/neurotalk2014/program_path1.asp#p1-2

20) Sergio Stagnaro (2014).   “Prevenzione Semeiotico-Biofisico-Quantistica, Pre-Primaria e Primaria, del Cancro del Seno”, conferenza al I Festival Nazionale dell’Acqua, Porretta Terme, 19 settembre 2014; Video in www.sisbq.org, http://www.youtube.com/watch?v=xYTnTQaSXr0

21) Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.

22) Simone Caramel. 2015. Percussione Ascoltata dello Stomaco, secondo Sergio Stagnaro, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf

La misura oggettiva del valore scientifico degli articoli nell’Era dei Lumi Spenti.

Un Docente Universitario mi scrisse, in una mail (sic!), che il valore scientifico di un articolo è in funzione della sua lunghezza  e dell’autorità della peer-review che lo pubblica.

Per comprendere la sciocchezza espressa dal docente, leggete i titoli degli articoli di una simile rivista in un qualsiasi numero: tutti gli articoli sono falsati da credenze fondate su assiomi.

Per es., secondo le Linee Guida (= scritte dalle massime Autorità mondiali!), tutti gli individui devono sottoporsi a screening per la CVD, il T2DM, Osteoporosi e Cancro. Notate che queste malattie sono epidemie in aumento, nonostante il Metodo Scientifico Unico, e pertanto Dogmatico, della presente Medicina della Sconfitta e  milioni di eccellenti e lunghi articoli, scritti da Luminari e pubblicati su peer-reviews.

Stagnaro Sergio.  Not all mice are created equal! BioMedCentral Physiology, 3 December, 2009. http://www.biomedcentral.com/1472-6793/9/21/comments#384660

Stagnaro Sergio. Overlooking Oncological Terrain-Dependent Inherited Real Risk such as Research is fundamentally Biased. PLoS ONE. 12 December 2009. http://www.plosone.org/article/comments/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0008180

Sia i “professori” sia gli anonimi super-critici dell’autorevole blog de la Bestia Sapiente, vestali candide dell’Unico Metodo Scientifico Ipotetico-Deduttivo e quindi Dogmatico, risponderebbero che si tratta di Bufale pubblicate come modesto “commento” e che siamo tutti esposti a tutte le malattie, ignorando al momento l’apologia  in favore della genetica molecolare!

Era dei Lumi Spenti.

Se a Bologna il 17 ottobre pv. venisse dall’Università di Harvard il docente  di Chirurgia del pancreas a spiegare perché la Diagnosi Clinica, fatta con un fonendoscopio, del Cancro Pancreatico, a partire dal suo Reale Rischio Congenito, è facile, tutte le agenzie di (cosiddetta) informazione scriverebbero la velina per le Redazioni dei massimi quotidiani liberi.   Dopo di ché il Professore USA si vedrebbe costretto ad andare in pensione anticipata!

Nessuna preoccupazione, caro Lettore: nè all’Università di  Harvard nè in qualsiasi altra Università, compresa quella di Bologna, esiste un solo Docente di Medicina che conosce senso e significato del Reale Rischio Congenito di Cancro del Pancreas e lo sa riconoscere quantitativamente con un obsoleto fonendoscopio.

Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf

 

Cloud dei tag