La Semeiotica Biofisica Quantistica alla Ricerca del Quoziente di Creatività
“Sono tutti d’accordo che una data scoperta non si può fare.
Poi arriva uno sconsiderato che non lo sa, e la fa”
(Einstein)
Ho assunto come ipotesi zero, ipotesi di lavoro, che esista un Quoziente di Creatività così come esiste il Quoziente di Intelligenza, in media assai basso in questa Era dei Lumi Spenti.
Come sosteneva K. Jaspers, Das Wesen der Wissenschaft, tutte le conoscenze sono insite nel metodo. Nel nostro caso, la Semeiotica Biofisica Quantistica ha dimostrato in tanti anni di essere un metodo certamente valido che permette di corroborare le precedenti teorie e farne altre eccezionali, come il Reale Rischo Congenito dipedente dalla relativa Costituzione: Google: Circa 80.300 risultati (0,51 secondi) .
Sulla base della Teoria dell’Agiobiopatia (1, 2) è possibile ed affidabile la valutazione funzionale neuronale in qualsiasi area circoscritta del cervello del cervello, realizzata con un fonendoscopio, secondo l’insegnamento della Diagnostica Psicocinetica (3).
Come centro nervoso adatto alla scoperta del Quoziente di Creatività ho scelto il talamo, per una serie di motivi: esso rappresenta un centro posto sulle vie della sensibilità somatica, con funzioni di integrazione, dovuta alle connessioni col sistema limbico (4-6), il quale trasporta contenuti emozionali della percezione sensitiva; controlla la componente motoria mediante i circuiti pallido-talamo-corticale (sistema extra-piramidale) e cerebello-talamo-corticale (regolazione del tono muscolare) inoltre, attiva la corteccia encefalica e svolge una funzione associativa tra aree corticali diverse.
Dai dati omogenei finora raccolti nella ricerca che ovviamente prosegue, esiste in realtà un Quoziente di Creatività (QC) individuale, calcolato come aumento dell’intensità e durata della diastole del cuore periferico, secondo Claudio Allegra, a livello del microcircolo talamico e più precisamente delle piccole arterie ed arteriole, secondo Hammersen.
In poche e semplici parole, si valuta di base la sistole come Durata ed intensità nella vasomotility talamica e subito dopo, prima che inizi la diastole, si esegue il Test del Picco Acuto di Secrezione Insulinica (7, 8), subito seguito dalla valutazione dell’incremento rapido dell’intensità e, molto pratico della Durata della sistole in questa condizione sperimentale (dai fisiologici 6 sec. di base la Durata sale al massimo valore, finora osservato, di 17 sec.
Il Quoziente di Creatività è calcolato come Durata dell’incremento della diastole del cuore periferico.
Alcuni QC (media 10) al momento calcolati con la SBQ: il più elevato quello di Hawking = 17; segue Einstein e D. Bohm con 16, a 15 si colloca lo scrivente, caso mai dovesse interessare qualche Lettore!
To be contuinued…………….
Bibliografia.
- Stagnaro Sergio 2006). Teoria Patogenetica Unificata, 2006, Ed. Travel Factory, Roma.
- Sergio Stagnaro (2012). Valutazione Semeiotico-Biofisico-Quantisticadell’Attività Funzionale dei Sistemi Biologici. Il Ruolo dei Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, fisiologici e neoformati-patologici tipo I, sottotipo a) e b). http://www.sisbq.org/libri-e-articoli.html, e-book, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazione_attivit__biolog_2012.pdf
- Sergio Stagnaro (2012). Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
- Sergio Stagnaro (2012). Brain Sensor Bedside Evaluation with Quantum Biophysical Semeiotics. http://blogs.plos.org, http://blogs.plos.org/neuroanthropology/2012/01/10/brainy-trees-metaphorical-forests-on-neuroscience-embodiment-and-architecture/
- Sergio Stagnaro. Il Cervelletto è un Sensore della Predisposizione all’Aterosclerosi Cerebrale. La Manovra di De Lisi. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/lisi_cervelletto_atscerebrale.pdf
- Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012) New ways in physical Diagnostics: Brain Sensor Bedside Evaluation. The Gandolfo’s Sign. January, 2012. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/bsbe.pdf
- Sergio Stagnaro (2010). Manovra di Ferrero-Marigo e Vasomotilita’ a Riposo e Dopo Il Test Di Secrezione Del Picco Acuto Insulinemico nella Valutazione Clinica della Insulino Resistenza 23 novembre 2010. http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/manovradiferrero.pdf
- Sergio Stagnaro (2014). Valutazione semeiotico-biofisica clinica della funzione della cellula beta-pancreatica mediante il picco acuto di secrezione del GH-RH. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazioneghrh.pdf