La quarta parte dell’articolo, Manovra di Titti, è rivolto ai Medici esperti in Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ), che conoscono e sanno applicare la Microangiologia Clinica. Infatti, per poter ripetere quanto è scritto nel testo è necessaria una sicura conoscenza della SBQ, finalizzata ad una loro possibile corroborazione prima della pratica applicazione.
I risultati omogenei, di seguito illustrati, ottenuti in 70 diabetici tipo 2, mi permettono di prevedere che la Diabetologia del domani non potrà non accogliere la Manovra di Titti tra altri strumenti di diagnosi, di monitoraggio terapeutico e di ricerca,. Infatti, in considerazione dell’attuale epidemia diabetica in continuo aumento, il Medico del Nuovo Rinascimento non potrà non familiarizzare con la metodica SBQ illustrata nell’articolo per risolvere finalmente il problema nel migliore dei modi.
I lavori, ai quali faccio riferimento, necessari per approfondire gli argomenti trattati, si trovano nei siti www.sisbq.org e www.semeioticabiofisica.it Raccomando inoltre al Lettore di leggere i sei articoli, raccolti sotto “Diabete Mellito” alla URL http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Biografia.htm
Di fondamentale importanza per l’aggiornamento della patogenesi del DM tipo 2, sono le seguenti due prove sperimentali, che “dimostrano” come dalla nascita, nei soggetti con Reale Rischio Congenito, Dipendente dalla Costituzione Diabetica, cioè a partire dal primo dei Cinque Stadi del DM tipo2, la secrezione insulinica e la responsività dei recettori per l’insulina sono già compromesse, lievemente ma significativamente, dal punto di vista semeiotico-biofisico-quantistico (1-19).
Nel sano, di base, il Riflesso muscolo scheletrico-g.a., durante pressione digitale medio-intensa tra indice e pollice, mostra un Tempo di Latenza 10 sec. con Durata > 3 sec. 4 sec <, valore parametrico correlato alla Riserva Funzionale Microcircolatoira locale.
Inoltre, durante e subito dopo la Manovra di Titti, analogamente a quanto si osserva nel Test del Picco Acuto di Secrezione Insulinica (20-41), il Tempo di Latenza raddoppia, salendo a 20 sec., rivelando un incremento di energia libera endocellulare. Infatti, simultaneamente all’inizio della manovra, nel muscolo scheletrico stimolato si osserva una intensa Attivazione Microcircolatoria, di tipo I, associato: durata della diastole del cuore periferico = 11 sec. (NN = 6 sec.) con intensità di circa 3 cm., come accade appunto per effetto dell’insulina endogena nella Manovra di Ferrero-Marigo (39-41).
Al contrario, di base, nel DM, tipo 2, a partire dal I Stadio (= Costituzione diabetica e Reale Rischio Congenito diabetico), il riflesso muscolo scheletrico-gastrico aspecifico mostra un tempo di latenza ancora fisiologico (NN = 10 sec.), ma la durata risulta aumentata patologicamente a seconda dello stadio diabetico: da 4 sec. a 6 sec., espressione delle alterazioni delle cellule Beta-insulari, geneticamente determinate, in accordo con la Teoria dell’Angiobiopatia. Notoriamente il Tempo di Latenza del riflesso inizia a diminuire, a causa dell’acidosi istangica critica, quando la durata del riflesso gastrico aspecifico supera i 6 sec.
Interessante il fatto che, nel DM tipo 2, se valutato durante la Manovra di Titti, il Tempo di Latenza del Riflesso muscolo scheletrico-gastrico aspecifico non supera i 15 sec. (NN = 20 sec.), e l’attivazione microcircolatoria muscolare non è simultanea con l’inizio della manovra, mostrando un Tempo di Latenza di 2-3 sec., in relazione allo stadio diabetico.
Inoltre, l’attivazione microcircolatoria, che condiziona l’ossigenazione tessutale, è significativamente meno intensa di quanto accade nel soggetto normale: durata della diastole del cuore periferico = 7-9 sec. (NN = 6 sec.) e l’intensità delle fluttuazioni del riflesso ureterale superiore ed inferiore (= vasomotility e rispettivamente vasomotion) non supera i 2 cm., in rapporto allo stadio diabetico.
Tra i meccanismi d’azione della Manovra di Titti la stimolazione intensa della secrezione insulinica recita un ruolo centrale, come dimostra la seguente evidenza sperimentale, facilmente riproducibile.
Nel sano, simultaneamente all’inizio della manovra si osserva un significativo aumento del volume del corpo pancreatico, sede della secrezione della maggior quantità d’insulina: il margine inferiore del corpo pancreatico si abbassa rapidamente di ≤ 2,5 cm. persistendo tale per tutta la durata della manovra, cioè 15 sec. Come sopra descritto per il muscolo scheletrico, simultaneamente all’inizio della manovra si osserva nel pancreas intensa Attivazione Microcircolatoria, di tipo I, associato: durata della diastole del cuore periferico = 11 sec. e intensità di circa 3 cm.
Al contrario, di base, nel DM, tipo 2, a partire dalla nascita, cioè dal I Stadio (= Costituzione diabetica e Reale Rischio Congenito diabetico), l’aumento volumetrico del pancreas, in pratica l’abbassamento del margine inferiore del corpo pancreatico, non è simultaneo con l’inizio della manovra oggetto di discussione ma mostra un Tempo di Latenza di 2 sec., che sale a 3 sec. o più nel diabete manifesto, correlato con la compromissione della struttura/funzione dei glicocalici delle Beta-cellule insulo-pancreatiche (51-58), espressione della ridotta sensibilità dei recettori di membrana nello stesso pancreas.
A questo punto, si pone la domanda se l’aumentata attività pancreatica ha sede nella parte endocrina oppure in quella esocrina. In altre parole, nella condizione sperimentale sopra descritta, viene realmente secreta insulina?
La valutazione del Segno di Bilancini-Lucchi (7) prima e durante la Manovra di Titti, permette di affermare che la glicemia in realtà risulta significativamente ridotta dalla manovra. Infatti, nel sano, il tempo di latenza del Riflesso vaso linfatico-gastrico aspecifico, di base uguale a 10 sec., nella successiva valutazione raddoppia salendo a 20 sec.
La Manovra di Titti consente al Medico la valutazione dell’Amiloide nell’interstizio pancreatico, che si è rivelata un ottimo strumento clinico di valutazione della presenza e della gravità del DM tipo 2, come riferito in un precedente articolo (34).
Nel sano, la stimolazione dei trigger points del pancreas, mediante pizzicotto di media intensità, consente di osservare un interstizio pancreatico inferiore ad 1 cm., se valutato come riflesso gastrico-aspecifico, coledocico-colecistico e ureterale in toto.
Al contrario, a partire dal primo decennio di vita, nel DM tipo 2 il volume interstiziale aumenta (≤1 cm.) e la velocità delle oscillazioni delle piccole arterie ed arteriole, secondo Hammersen, appare significativamente rallentata, come si osserva nell’epatosteatosi.
Tra i meccanismi d’azione della stimolazione del trago un ruolo importante è svolto inoltre dall’aumenta secrezione di osteocalcina, che svolge un ruolo interessante in Diabetologia, da me descritto dal punto di vista della SBQ, in precedenti articoli (27-29).
Nel sano, con l’inizio della Manovra di Titti la microcircolazione nell’osso spugnoso dei corpi vertebrali è simultaneamente attivata intensamente con ampie fluttuazioni microvasali (= terzo superiore ed inferiore dell’uretere) della durata di 11 sec. (NN = 6 sec.). Comprensibilmente, durante la manovra, l’interstizio locale aumenta di volume, come rivela il riflesso ureterale in toto, tipica espressione della fase secretiva.
Al contrario, nel DM tipo 2, a partire dal suo Primo Stadio, l’attivazione microcircolatoria ossea avviene dopo un Tempo di Latenza di 2 sec. (TL = 3 sec. nel Diabete Mellito manifesto), le fluttuazioni dei locali microvasi sono meno intense e di durata ³ 9 sec. Infine, l’aumento di volume dell’interstizio non raggiunge è inferiore a quello fisiologico.
In conclusione, la Manovra di Titti, utilizzata nella diagnosi, monitoraggio terapeutico e nella ricerca in Diabetologia, ha dimostrato di essere uno strumento clinico affidabile nel rapido riconoscimento del dismetabolismo glicidico a partire dal suo stadio iniziale di Reale Rischio Congenito di DM, rivelandosi essenziale nella lotta ad una patologia inguaribile e finora in continuo preoccupante aumento (3, 8, 15-19, 24).
Bibliografia
1) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M. Valutazione percusso-ascoltatoria del Diabete Mellito. Aspetti teorici e pratici. Epat. 32, 131, 1986.
2) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il diagramma linfatico dell’arto superiore nella diagnosi clinica percusso-ascoltatoria del diabete mellito. III Congr. Intern. Di Flebolinfologia. Ferrara-San Marino, 18-21 Settembre. Atti 21-11, 1991.
3) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Sindrome di Reaven, classica e variante, in evoluzione diabetica. Il ruolo della Carnitina nella prevenzione del diabete mellito. Il Cuore. 6, 617, 1993 [Medline].
4) Sergio Stagnaro. A Clinical Way in fighting the Five Stages of type 2 Diabetes Mellitus. 29 June, 2011. www.biomedcentral.com. http://www.biomedcentral.com/1741-7015/9/76/comments
5) . Sergio Stagnaro. The New War against Five Stages of type 2 Diabetes Mellitus. http://www.sci-vox.com, 12 December, 2011, http://www.sci-vox.com/stories/story/2011-01-12the+new+war+against+five+stages++of+type+2+diabetes+mellitus.html ; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/2011/01/new-war-against-five-stages-of-type-2.html
6) Stagnaro Sergio. Pre-Metabolic Syndrome, Classic And Variant, Precedes For Decades The Metabolic Syndrome. April20, 2009. http://sciphu.com, and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/
7) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30
8) Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [Medline].
9) Stagnaro S. Pivotal role of Biophysical Semeiotic Constitutions in Primary Prevention. Cardiovascular Diabetology, 2:1, http://www.cardiab.com/content/2/1/13/comments#5753
10) Stagnaro Sergio.Type 2 Diabetes Mellitus begins as dyslipidemic and diabetic Quantum-Biophysical-Semeiotic Constitutions and related Inherited Real Risk. April 17, 2009, http://sciphu.com/, and also at http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/
11) Sergio Stagnaro. Biophysical-Semeiotic Diabetic Constitution. Cyber Lecture,. www.indmedica.com, 2006, http://cyberlectures.indmedica.com/show/60/1/Diabetic_Constitution
12) Sergio Stagnaro, Simone Caramel. ‘Quantum Biophysical Semeiotics Dyslipidaemic and Diabetic Constitutions’ “and” ‘Inherited Real Risk of CAD’. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dyslipidaemia_caramel.pdf
13) Stagnaro S. Pre-metabolic syndrome: the real initial stage of metabolic-syndrome, type 2 diabetes and arteroscleropathy. Cardiovascular Diabetology 3:1http://www.cardiab.com/content/3/1/1/comments
14) Stagnaro Sergio. Bedside Assessing ANS,RAAS, and IIR: a complex Relation to type 2 Diabetes.15 November 2005. http://www.cardiab.com/content/4/1/15/comments#215501
15) Stagnaro Sergio. Microalbuminuria and Diabetes Mellitus: a primary predictor. CMAJ. 22 August, 2002. http://www.cmaj.ca/cgi/eletters/163/5/561
16) Sergio Stagnaro. In the war against diabetes we must go beyond pre-diabetes! Post GraduateMedical Journal. 4 December, 2009. http://pmj.bmj.com/letters/
17) Sergio Stagnaro. Il I Stadio Semeiotico-Biofisico-Quantistico del Diabete Mellito: Nosografia e Patogenesi. http://www.fcenews.it 17 novembre 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/diagnosi diabete.pdf; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/newrenaissance_prevenzionet2dm.pdf
18) Sergio Stagnaro. Siniscalchi’s Sign. Bedside Recognizing, in one Second, Diabetic Constitution, its Inherited Real Risk, and Type 2 Diabetes Mellitus. 24 December, 2010, http://www.sci-vox.com, http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-12-25siniscalchi%27signi.bedside++diagnosing+type+2+dm.html; www.sciphu.com; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/ Italian version: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodisiniscalchi.pdf
19) Sergio Stagnaro. New Renaissance in Medicina. Prevenzione Primaria del Diabete Mellito tipo 2. Sito del Convegno, http://qbsemeiotics.weebly.com/atti-del-convegno.html, 16 novembre 2010; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/newrenaissance_prevenzionet2dm.pdf; english version http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/report_stagnaro.pdf
20) Sergio Stagnaro. Ruolo del DNA Antenna nella Diagnosi Semeiotica Biofisica Quantistica dei Primi due Stadi del Diabete Mellito tipo 2. http://www.fcenews.it, 19 novembre 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/dna_diabete.pdf; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/dna_t2dm.pdf
21) Sergio Stagnaro. Diabetic Constitution-Dependent Inherited Real Risk. http://www.sci-vox.com, 29, November, 2010. http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-11-29diabetic+constitution-dependent+inherited+real+risk..html
22) Stagnaro Sergio. Bedside diagnosing diabetic and dyslipidaemic constitutions and diabetes real risk. 2 October2006 http://www.cmaj.ca/cgi/eletters/175/7/733
23) Stagnaro Sergio. Bedside recognizing diabetics with or without CHD real risk or silent CHD. BMC Cardiovascular Disorders 2006, 6:41 http://www.biomedcentral.com/1471-2261/6/41/comments#243544
24) Stagnaro Sergio. Epidemiological evidence for the non-random clustering of the components of the metabolic syndrome: multicentre study of the Mediterranean Group for the Study of Diabetes. Eur J Clin Nutr. 2007 Feb 7; [Epub ahead of print] [Medline].
25) Stagnaro Sergio. New bedside way in Reducing mortality in diabetic men and women. Ann. Int. Med.http://www.annals.org/cgi/eletters/0000605-200708070-00167v1
26) Stagnaro Sergio. Biophysical-Semeiotic Bedside Evaluation of Leptin. Cardiovascular Diabetology, http://www.cardiab.com/content/6/1/18/comments#284581
27) Stagnaro Sergio. Il test Semeiotico-Biofisico della Osteocalcina nella prevenzione primaria del diabete mellito. www.fce.it Febbraio 2008.
28) Stagnaro Sergio. Osteocalcin Quantum-Biophysical-Semeiotic Manoeuvre in bedside Recognizing Diabetes, even in initial stage of diabetic Constitution, April 16, 2009, at URL http://sciphu.com, and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=909&Itemid=47
29) Sergio Stagnaro. Il Test della Osteocalcina endogena nella Diagnosi di I e II Stadio del Diabete Mellito tipo 2. 23 novembre 2010. http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/osteocalcina_t2dm.pdf
30) Stagnaro Sergio. Epidemia Diabetica Figlia della Glicemologia. La prevenzione primaria con la Semeiotica Biofisica Quantistica. 12 novembre 2008. www.fcenews.it, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1990&Itemid=47 e http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=22348
31) Stagnaro Sergio. Without CAD Inherited Real Risk no diabetic is involved by coronary disorder. 6 May 2009. CMAJ, http://ecmaj.com/cgi/eletters/180/9/919
32) Stagnaro Sergio. Bedside Recognizing Diabetes since its initial stage of Inherited Real Risk. 24 September, 2009. http://doc2doc.bmj.com/faq.html; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/ ; http://sciphu.com/
33) Stagnaro S., Singh RB. Influence Of Nutrition On Pre-Metabolic Syndrome And Vascular Variability Syndrome. Editorial, The Open Nutrition Journal. Bentham Sci. Publish. Nutraceuticals Journal, 2009, Volume 2, http://www.benthamscience.com/open/tonutraj/articles/V002/118TONUTRAJ.pdf
34) Stagnaro Sergio. Valutazione dell’amiloide insulare nel diabete mellito. www.fceonline.it, 2008, http://www.fceonline.it/wikimedicina/semeiotica-biofisica/211/581-valutazione-dell-amiloide-insulare-nel-diabete.html
35) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica e Prevenzione Primaria delle Cosiddette Complicazioni Diabetiche. http://www.fcenews.it, 21 gennaio, 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/complicazioni diabetiche.pdf
36) Sergio Stagnaro. Diabetes Constitution-Dependent Inherited Real Risk. http://www.sci-vox.com. 25 July, 2010. http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-07-25diabetes+constitution-dependent++inherited+real+risk.html
37) Sergio Stagnaro. Diabetic Constitution-Dependent Inherited Real Risk plays a central Role in Diabetes Onset. www.nature.com/news, 2008-09-22 http://www.nature.com/news/2008/080919/full/news.2008.1121.html
38) Sergio Stagnaro. Diabete Mellito Tipo 2: Una Epidemia in Continuo Aumento. 8 Ottobre 2010. http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6419; www.mednat.org/cancro/terreno_oncologico.htm
39) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: la manovra di Ferrero-Marigo nella diagnosi clinica della iperinsulinemia-insulino resistenza. Acta Med. Medit. 13, 125, 1997.
40) Sergio Stagnaro. Manovra di Ferrero-Marigo e Vasomotilita’ a Riposo e Dopo Il Test Di Secrezione Del Picco Acuto Insulinemico nella Valutazione Clinica della Insulino Resistenza 23 novembre 2010. http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/manovradiferrero.pdf
41) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: valutazione clinica del picco precoce della secrezione insulinica di base e dopo stimolazione tiroidea, surrenalica, con glucagone endogeno e dopo attivazione del sistema renina-angiotesina circolante e tessutale – Acta Med. Medit. 13, 99, 1997.
42) Stagnaro Sergio. Insulin Secretion Acute Pick Test and Renal Test of Hyperinsulinemia-Insulinresistance. April 16, 2009, http://sciphu.com/ and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/
43) Stagnaro Sergio. Semeiotica Biofisica Quantistica: Diagnosi Clinica dell’Iperinsulinemia-Insulinoresistenza. http://www.fcenews.it, Ottobre, 2009. http://www.fcenews.it/docs/iper.pdf
44) Sergio Stagnaro. Insulin, Adipogenesis, Cancer: an intriguing relation! PLoS, 13 July 2009, http://www.plosone.org/annotation/listThread.action;jsessionid=269333E6C38DAE33203F8590848855C0.ambra01?inReplyTo=info:doi/10.1371/annotation/1fc8961f-7e84-42d9-bcea-4443873cbf96&root=info:doi/10.1371/annotation/1fc8961f-7e84-42d9-bcea-4443873cbf96
45) Sergio Stagnaro. La Medicina Clinica sacrificata sull’altare della Biologia Molecolare. CAD, Diabete Mellito tipo 2 e Cancro sono Epidemie in Aumento. Lettera Aperta agli Editori di Peer-Reviews. 18 luglio 2011. http://www.masterviaggi.it/news/categoria_news/41431-sotto_la_spinta_del_forte_potere_economico_la_medicina_clinica_negli_ultimi_cinquanta_anni_%C3%A8_andata_lentamente_scomparendo.php
46) Sergio Stagnaro. A fundamental bias of the research: Overlooking Congenital Acidosic Enzyme-Metabolic Histangiopaty-Dependent Brain Inherited Real Risk. Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry with practical Neurology, 5 May, 2009. http://jnnp.bmj.com/content/80/11/1206/reply
47) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Type 2 Diabetes Mellitus Primary Prevention. LifeScienceGlobal February 2013, Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, 2013, 3, http://www.lifescienceglobal.com/home/cart?view=product&id=376
48) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology.4:17. doi: 10.3389/fendo.2013.00017 Front. Endocrinol. 4:17. doi: 10.3389/fendo.2013.00017http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx
[Medline].
49) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Type 2 Diabetes Mellitus Primary Prevention.LifeScienceGlobal February 2013, Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, 2013, 3, http://www.lifescienceglobal.com/home/cart?view=product&id=3762013550.
50) Sergio Stagnaro, Simone Caramel. Bardi’s Manoeuvre: GH-RH on bedside Diagnosing Insulin-Secretion and Arterial Hypertension with the Aid of Quantum Biophysical Semeiotics. – 2013 http://weebly-file/5/6/8/7/5687930/bardimanouvre.pdf
51) Sergio Stagnaro. Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011, www.melatonina.it, http://www.melatonina.it/farma/approfondimenti.php ; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf
52) Sergio Stagnaro. Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 21 febbraio 2011. http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf
53) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica del Reale Rischio Congenito Oncologico di Mielopatia. Ruolo Diagnostico del Glicocalice. www.sisbq.org, 22, febbraio 2011, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrmielopatiaglicocalice.pdf
54) Sergio Stagnaro. Ruolo del Glicocalice nella Valutazione Semeiotica Biofisica Quantistica della Sindrome del Fegato Iperfunzionante. 3 marzo 2011. http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm
55) Simone Caramel and Sergio Stagnaro The role of glycocalyx in QBS diagnosis of Di Bella’s Oncological Terrain – http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/oncological_glycocalyx2011.pdf
56) Simone Caramel and Sergio Stagnaro Quantum Biophysical Semeiotics of Oncological Inherited Real Risk of Myelopathy: The diagnostic role of glycocalyx. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf
57) Sergio Stagnaro. Glycocalix Quantum-Biophysical-Semeiotic Evaluation plays a Central Role in Demonstration of Water Memory-Information. www.sisbq.org. 19 July, 2011.http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/wmi_glycocalyx.pdf
58) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2011). Skeletal Muscle Cell Glycocalix Evaluation during CFS Treatment corroborates Andras Pellionisz’s Recursive Fractal Genome Function Principle. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cfsglycocalyx.pdf