Diabetologia Semeiotica Biofisica Quantistica in Progresso: il GH-RH, questo Sconosciuto.
Di fronte al pericolo della fine di una scienza,
bisogna pensare l’impensato
(Anonimo Ligure, XX/XXI sec.)
L’azione contro-insulare, diabetogena, dell’ormone della crescita è nota da oltre 75 aa.(1).
Soltanto il 25% degli acromegalici è diabetico, mentre il 75% mostra un normale metabolismo del glucosio. Sfortunatamente, su questo fatto di estremo interesse sia diagnostico sia terapeutico nessun laureato in Medicina finora ha riflettuto con la dovuta attenzione. Di conseguenza, in Italia si calcola che 1.750.000 diabetici non sanno di esserlo per mancata diagnosi!
L’ormone della crescita provoca aggravamento della insulino-resistenza a livello recettoriale e post-recettoriale (1, 2). Al contrario, nel sano l’attività dei recettori insulini non è affatto modificata!
Nonostante queste conoscenze fossero ben note, nessun Medico ha pensato di utilizzarle a scopo diagnostico, con la conseguenza che i diabetici non riconosciuti tali nel 2017 nel mondo sono circa la metà dei diabetici in trattamento.
Nella vasta Letteratura, purtroppo, non esiste un solo cenno sul differente comportamento della risposta alla stimolazione dell’asse insulina e GH/Insuline Like Growth Factor-1, la cui produzione è stimolata dal GH ipofisario, regolato a sua volta dal GH-RH, secreto dal relativo centro neuronale nell’area temporale del cervello, sede del PNEI.
La Semeiotica Biofisica Quantistica permette al Medico di valutare con un fonendoscopio, nel sano e nel paziente con T2DM, la secrezione del GH-RH , del GH, e l’azione di quest’ultimo a livello sia delle isole di Langherans sia negli organi bersaglio dell’insulina, fegato, adipe, muscolo scheletrico, dove, a partire dalla nascita, si osserva l’insulino-resistenza recettoriale.
Fino a quando non saranno conosciuti questi differenti comportamenti sulla secrezione insulinica da parte della secrezione del GH nei soggetti sani e diabetici, del T2DM conosceremo le meravigliose e progressive sorti della Biologia Molecolare, ma la misera situazione attuale della Clinica esiterà nella fine della Medicina (3).
Bibliografia
- Holly JM, Amiel SA, Sandhu RR, Rees LH, Wass JA. The role of growth hormone in diabetes mellitus. J Endocrinol. 1988 Sep;118(3):353-64.
- Sönksen PH, Russell-Jones D, Jones RH. Growth hormone and diabetes mellitus. A review of sixty-three years of medical research and a glimpse into the future? Horm Res. 1993;40(1-3):68-79.
- Stagnaro Sergio. The Death of Clinical Medicine parallels Medicine End. CMAJ 2008; 178: 1523-1524, 10 June 2008. http://www.cmaj.ca/cgi/eletters/178/12/1523