Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Articoli con tag ‘Reale Rischio Congenito litiasico’

La Prevenzione Litiasica secondo la Quanto-Terapia. Ultima Lezione N.7. Verso la Fine dell’Era litiasica.

Lithiasis Quantum Therapy. Ultima  Lezione, N. 7  Verso la Fine dell’Era Litiasica!

 

Nelle precedenti Lezioni ho descritto come riconoscere, con un fonendoscopio e a partire dalla nascita del singolo individuo,  la conditio sine qua non  della litiasi, cioè il Reale Rischio Congenito Dipendente dalla Costituzione Litiasica, situato in qualsiasi sistema biologico.

Una lunga e sicura esperienza mi  permette di affermare che senza questa predisposizione non insorge la litiasi.  Pertanto, se una terapia è in grado di eliminare sia la Costituzione litiasica sia il relativo Reale Rischio Congenito ormai instauratosi da tempo, è facile prevedere che con la terapia di seguito illustrata, attraverso la Prevenzione Pre-Primaria, secondo la Manuel’s Story, http://www.sisbq.org/qbs-magazine.html, e Primaria, saremo in grado di impedire l’insorgenza o il ripetersi di  coliche litiasiche e i depositi di calcio nei tessuti, incluse le pareti arteriose.

 

Prima di descrivere la Quanto Terapia della Litiasi è consigliabile la lettura di un mio datato Comment:

 

“Variant” Pre-Metabolic  and Metabolic Syndrome, conditio sine qua non of lithiasis

 

In 1988, Reaven initially suggested the link between what was then termed “Syndrome X” and coronary heart disease (CHD) via insulin resistance, hyperinsulinemia, hypertension, high plasma triglyceride levels, and low plasma HDL cholesterol, with varying degrees of glucose intolerance. Frank diabetes, impaired fasting glucose, and impaired glucose tolerance may be present, but half of the persons with this syndrome have normal glucose tolerance (1).

As regards the last point, i.e., normal glucose tolerance in half of the persons with metabolic syndrome, thanks to Biophysical Semeiotics, we are now able to understand completely the real reason (See later on). In a few words, impaired glucose tolerance of different degree, of course, can involve only individuals with Diabetic Constitution (2).

Abnormalities associated with insulin resistance also include decreased LDL particle diameterand post-prandial accumulation of remnant lipoproteins. In addition, decreased endothelium-dependent vasodilation is seen, with increased mononuclear cell adhesion (4), as I demonstrated clinically (5),  increased plasma cellular adhesion molecule levels, and increased levels of the endogenous inhibitor of nitric oxide synthase, plasma asymmetric dimethyl-arginine (6).

At this moment, it is interesting and unavoidable to examine all components of metabolic syndrome from biophysical-semeiotic view-point, in order to understand and recognize, at the bed-side, “what happens before the metabolic syndrome”, principally regarding the “variant” form of both Pre-Metabolic and Metabolic Syndrome, conditio sine qua non of lithiasis (For further information, See in my web-site http://www.semeioticabiofisica.it/microangiologia.it, at the URL

http://digilander.libero.it/microangiologia/Documenti/Eng/Premetabolic%20syndrome%20engl.doc ) In fact, insulin resistance, hyperinsulinemia, hypertension, high plasma triglyceride levels, and low plasma HDL cholesterol, and ultimately varying degrees of glucose intolerance are enlightened by “Biophysical Semeiotic Dyslipidemic, Diabetic, Hypertensive, Arteriosclerotic Constitutions” (Stagnaro S. “Biophysical-Semeiotic Constitutions: URL

 http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/constitutions.htm ), which can involve exclusively individuals with Congenital Acidosic Enzyme-Metabolic Histangiopathy (in http://www.semeioticabiofisica.it).  Therefore, since birthday, doctor observes, first of all, such as mitochondrial functional cythopatology, that in a 49-year-long clinical experience proved to be the conditio sine qua non of the most frequent and severe human “constitutions” and, then, Pre-Metabolic and Metabolic Syndrome, and, finally, human diseases, including lithiasis, type 2 diabetes, which can occur in presence of well-defined biophysical semeiotic constitutions, when particularly intense (7).

As regards both lithiasis and type 2 diabetes mellitus, for instance, the authors are now erroneously thinking that this disorder can involve almost all individuals, although with different probabilities and seriousness, of course. Reaven states it is insulin resistance rather than hyperinsulinemia that predicts the development of diabetes, with the former characteristic leading to a trait useful in evolution but now “a major threat to Western civilization” (8).

In reality, as I demonstrated previously (in above-cited websites), type 2 diabetes mellitus can occur exclusively in subjects involved contemporaneously by “diabetic and dyslipidemic” constitution, as lipid deposit in hepatic, muscular and adipose cells brings about insulin resistance, so that, in individuals involved also by diabetic constitution, over years or decades, type 2 diabetes occurs, due to insulin secretion failure.

From the above remarks, with the aid of Biophysical Semeiotics we have hopefully realized the real reason of what happens after biophysical-semeiotic constitutions and before the metabolic syndrome, also regarding individuals at real risk of lithiasis, i.e., involved by the “variant” form of these syndromes; I termed it Pre-Metabolic Syndrome, which accounts for the reason one has to move beyond metabolic syndrome to employ efficacious measures of primary prevention on very large scale (Tab 1).

 

Biophysical Semeiotic Constitutions Þ related  Inherited Real Risks  Þ  Classic and “Variant” Pre-Metabolic Syndrome Þ Metabolic Syndrome, Classic and “Variant”  Þ  Diseases

 

For further information, See my above-cited websites, and particularly at the URL http://www.semeioticabiofisica.it/microangiologia/common_eng.htm

 

References

 

1) Reaven GM, Chen YD, Jeppesen J, Maheux P, Krauss RM. Insulin resistance and hyperinsulinemia in individuals with small, dense low density lipoprotein particles. J Clin Invest. 1993;92:141-146. Abstract

2) Stagnaro S. Beyond Hyperinsulinemia-Insulin Resistance in the War against Arteriosclerosis and type 2 Diabetes Mellitus.

http://digilander.libero.it/semeioticabiofisica/Documenti/Eng/Beyond%20Hyperinsulinemia%20engl.doc

3) Stagnaro S. Biophysical Semeiotic Diabetic Constitution. http://www.indmedica.com/cyberlectures.php?action=details&clid=142 , (Cyber Lectures)

4) Chen NG, Abbasi F, Lamendola C, et al. Mononuclear cell adherence to cultured endothelium is enhanced by hypertension and insulin resistance in healthy nondiabetic volunteers. Circulation. 1999;100:940-943. Abstract

5) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Basi microcircolatorie della semeiotica biofisica. Atti del XVII Cong. Naz. Soc. Ital. Studio Microcircolazione, Firenze ott. 1995, Biblioteca Scient. Scuola Sanità Militare, 1995, 2, 94.

6) Chen NG, Abbasi F, Lamendola C, et al. Mononuclear cell adherence to cultured endothelium is enhanced by hypertension and insulin resistance in healthy nondiabetic volunteers. Circulation. 1999;100:940-943. Abstract

7) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm

8) Reaven G. Insulin resistance: Why is it important? What is the link between it and cardiovascular disease? How can you recognize it? Program of the American Association of Clinical Endocrinologists 12th Annual Meeting and Clinical Congress; May 14-18, 2003; San Diego, California.

9) Stagnaro Sergio.     Pre-Metabolic Syndrome and Metabolic Syndrome: Biophysical-Semeiotic Viewpoint. www.athero.org, 29 April, 2009. http://www.athero.org/commentaries/comm904.asp

10) Stagnaro S., Singh RB. Influence Of  Nutrition On Pre-Metabolic Syndrome And Vascular Variability Syndrome. Editorial, The Open Nutrition Journal. Bentham Sci. Publish. The Open Nutraceuticals Journal, 2009, Volume 2.

11) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). The Role of Mediterranean Diet, CoQ10 and Conjugated-Melatonin in Osteoporosis Primary Prevention and Therapy”     “Current Nutrition & Food Science” Vol. 8, No.1, 2012.

 

E’ necessario sottolineare, per quanto facilmente intuibile, che la terapia quantistica di seguito illustrata, non rappresenta soltanto l’inizio della FINE dell’Era Litiasica,  ma si presenta di fondamentale importanza anche per eliminare le gravi predisposizioni  alla CAD, DM tipo 2 e Cancro.

Infatti, se eliminiamo, auspicabilmente nei primi anni di vita,  la citopatia funzionale alla base di tutte le costituzioni, Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica, ICAEM, impediremo l’evoluzione patologica dei relativi possibili Reali Rischi Congeniti non ancora stabilitisi in modo permanente.

La quanto-terapia della litiasi consiste di tre interventi medici, Cem-Tech, Acqua Termale Sulfidrilica (la mia esperienza è al momento limitata alla sorgente La Puzzola di Porretta Terme e all’Acqua di Molino di Granaglione) e Melatonina (es., Melatonina Coniugata, secondo Di Bella-Ferrari, da me utilizzata), sulla base ovviamente della corretta dieta, intesa in senso etimologico: bere almeno un litro di acqua al dì, movimento fisico regolare e quotidiano, evitare il fumo di tabacco, mantenere il peso ideale vicino a quello ideale.

Sebbene il Cem Tech e l’acqua termale sulfidrilica, singolarmente usate, sono sufficienti di per sé a far scomparire l’Istangiopatia Congenita Acidosica e quindi la Costituzione litiasica e, come tra poco illustrerò, il Reale Rischio Congenito litiasico nella sua sede (la Melatonina, se impiegata da sola, trasforma la Costituzione litiasica nella forma “residua”, non pericolosa, senza però eliminarla), è consigliabile – non indispensabile – l’utilizzo delle tre forme terapeutiche per ottenere un risultato più sicuro.

A) Cem Tech:  instaurato il programma DUE, si applica un cristallo sopra un punto della regione temporale di destra, sede dell’ICAEM, mentre l’altro cristallo si applica esattamente sopra la sede del reale rischio: colecisti, rene, ghiandola salivare, etc.

Dopo un minuto, si staccano dai  loro fili i due cristalli e si lasciano nella precedente posizione per DIECI minuti.

Consiglio, dopo questa manovra, efficace di per sé nell’avviare una ristrutturazione istangica fisiologica nei centri da modificare – che sarà completata definitivamente dopo NOVE mesi –  di energizzare una bottiglia d’acqua (minerale o normale) di un litro ponendola sopra i due cristalli per la durata di almeno un’ora. La bottiglia contenente l’acqua energizzata, è posta poi sul comodino vicino alla testa del letto dove  dorme il soggetto da trattare, ponendole vicino un bicchiere d’acqua da bere al mattino dopo averla agitata con un cucchiaino, avendo poi cura di riempire d’acqua il bicchiere ogni volta, da ber il mattino seguente. La terapia va continuata per almeno sette giorni

B) Acqua sulfidrilica termale: alle terme bere almeno due bicchieri al dì di acqua sulfidrilica (es., sorgente La Puzzola, Terme di Porretta) durante  la permanenza: sufficiente un solo giorno! Portare quindi al proprio domicilio una bottiglia di un litro d’acqua termale sulfidrilica e procedere per almeno sette giorni come sopra descritto a proposito dell’acqua energizzata col Cem Tech.

C) Melatonina-Coniugata: almeno due ore prima di coricarsi si pone un blister del farmaco sotto un mezzo bicchiere d’acqua, minerale o normale (mezzo bicchiere d’acqua per evitare la diuresi notturna). Prima di andare a letto si agita bene l’acqua more solito  dopo avervi posto dentro soltanto una compressa da due milligrammi di Melatonina-Coniugata, che si fa sciogliere: l’acqua, così trattata, risulta assai più energizzata all’indagine con la Semeiotica Biofisica Quantistica, che dimostra intensa attivazione micro circolatoria di tipo I, associata, nell’area limbica, nucleo sopra-ottico, amigdale e nell’epifisi.

In breve, la terapia quantica sopra illustrata  informa correttamente i centri neuronali del sistema PNEI e dell’ICAEM stimolando in modo massimale la funzione respiratoria delle locali catene respiratorie mitocondriali, avviando un processo di ristrutturazione fisiologico che si conclude dopo nove mesi.

Infine, per quanto riguarda la terapia quantica del Reale Rischio Congenito, essa è necessaria  se si utilizza solo il Cem Tech, ma non se si beve l’acqua sulfidrilica termale, per ovvie ragioni di distribuzione dell’attività terapeutica. E’ facilmente comprensibile che  quando l’alterazione istangica a livello di Reale Rischio Congenito è ormai avanzata perché iniziata da tempo, non risponde più alla sola eliminazione della Costituzione Litiasica che l’ha determinata, durante terapia col solo Cem-Tech applicato sopra la regione temporale destra.  In questo caso, per ristrutturare fisiologicamente il tessuto sede del Reale Rischio Congenito (rene, colecisti, ghiandola salivare, etc.) un cristallo del Cem Tech – come riferito prima – deve essere collocato sopra l’esatta sede del reale rischio.

Addendum

Al Lettore che vuole approfondire le conoscenze sui meccanismi d’azione dell’acqua termale sulfidrilica di Porretta consiglio di studiare i seguenti articoli, ed in particolare il fondamentale lavoro di Simone Caramel, che diventerà  certamente un classico della idroterapia termale:

Simone Caramel (2012) Meccanismi d’Azione Sconosciuti dell’Acqua Termale Sulfurea – in pdfSergio Stagnaro (2011) First Water Memory-Information Demonstration through Quantum Biophysical Semeiotics – 2011
Sergio Stagnaro (2011) 
Water Memory-Information containing Muscle Extremely High Energy Frequency: Is the Therapeutic Problem of Chronic Fatigue Syndrome solved? – 2011
Sergio Stagnaro (2011)
Water Memory-Information based Therapy: quick Recovery from Arthrosis-Dependent Backache – 2011
Sergio Stagnaro (2011)
Glycocalix Quantum-Biophysical-Semeiotic Evaluation plays a Central Role in Demonstration of Water Memory-Information – 2011
Sergio Stagnaro (2011)
The Principle, rather than the Theory, of Water Memory-Information – 2011
Sergio Stagnaro (2011)
Quantum Biophysical Semeiotics evidences of Water-Memory-Information by means of Music Energizing Action: Caramel’s experiment – 2011

Pubblicità

Lithiasis Quantum Therapy. Lezione N. 6: Verso la Fine dell’Era Litiasica. Spiegazione del Ritardo.

Cari Lettori-Amici,

nei giorni scorsi,  anche su Facebook, vi avevo anticipato  il tema della Lezione N. 6  della serie Lithiasis Quantum Therapy: Verso la Fine dell’Era Litiasica.

Lo ammetto: è una affermazione decisamente coraggiosa, da parte mia, ed inquietante per i “Professori” e soprattutto per i Produttori di farmaci antipastici, antidolorifici, urolitici, antinfiammatori, reattivi per il Laboratorio, e anche  per gli industriali che forniscono LITOTRITORI, Ecografi, Macchine per la TAC e la RNM, e per coloro che vivono intorno a loro.

Un famoso “Professore”, così mi hanno rifferito,  udito la scandalosa notizia,  ha riso a bocca spalancata in presenza dei suoi collaboratori shierati in doppia fila, che ovviamente ridevano, apparentemente compiaciuti, ma in verità  per motivi di carriera: “E’ uno che non capisce niente, uno che parla alvento”.

Eppure il “Professore”  hon ha mai conosciuto mia moglie e i miei parenti!

Il motivo del ritardo nella pubbliczione della Lezione N.6 è dovuto al fatto che ieri, 11 Aprile 2012,  gli Editori di una famosa peer-reviews europea hanno provveduto a presentare loro stessi, in mia vece (80 anni, con ridotta plasticità neuronale e neuroni ridotti di numero, ignorante del funzionamento del computer, e di altro ancora) un mio manoscritto, che avevano già letto ed apprezzato evidentemente,  in una precedente  mail.

Non solo questo;   hanno trasformato pure  il mio manoscritto da  WORD  in  PdF (non chiedetemi cosa significa!).

In considerazione di questo atteggiamento  nei miei confronti, mai sperimentato finora in Patria,  ho pensato di inviare a questi Signori Editori, come segno della mia gratitudine, in via CONFIDENZIALE, il manoscritto italiano  di “Towards the End of  Lithiasic Age”.

Se l’argomento interessa  gli Editori, ho scritto di essere ben disposto a inviare loro un articolo che, more solito, compilerà il mio prediletto Co-Autore ed Erede spirituale –  con Mario Siniscalchi, Cardiologo del Cardarelli, di Napoli –  il dottor Simone Caramel, Presidente della SISBQ www.sisbq.org.

Come si sa, i Maestri, anche se non  “Professori”,   non fanno altro che apporre la loro firma sugli articoli scritti dai discepoli,  ed è un  bene  per l’Umanità sofferente.  Infatti, si evitano  in tal modo  gravi  conseguenze, dovute alla senescenza cerebrale, talvolta precoce, sempre preceduta dal Brain Disorder Inherited Real Risk: Sergio.   Inherited Real Risk of Brain Disorders. www.plos.org, 24 July 2009.  http://www.plosone.org/article/comments/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0006354;jsessionid=9AC82C42FA9F57C913844806BF96DDC1;

Simone Caramel and Sergio Stagnaro. Clinical QBS Diagnosis and Primary Prevention of Brain Disorder ‘Inherited Real Risk’ and Alzheimer Disease. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. 5 August, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/alzheimer_primaryprevention.pdf

A questo punto, non ci resta che aspettare la risposta degli Editori.

Nel frattempo, chiunque,  inclusi i “Prodessori”,  lo richiederà a   info.sisbq@gmail.com  riceverà in Allegato le indicazioni terapeutiche per eliminare sia la Costituzione Litiasica sia il Reale Rischio Congenito di Litiasi, per esempio,  nel rene, vescica biliare, ghiandole salivari, eccetera, evitando ulteriori coliche litiasiche…

Per ottenere quanto sopra, unica condizione è la libera, GRATUITA, iscrizione al III Convegno Internazionale della SISBQ a Porretta Terme, 9-10 Giugno 2012.

 

 

Lithiasis Quantum Therapy. Lezione N. 3. La Percussione Ascoltata dei Reni e Ureteri nella Diagnosi di Costituzione Litiasica. La Vasomozione.

Per meglio comprendere  quanto segue, consiglio al Lettore di visitare il sito  www.semeioticabiofisica.it  a Pagina Tecnica N 5,

Semeiotica Biofisica Quantistica, e vedere  il Video alle URL

Nella diagnosi di tutte le Costituzioni, inclusa quella litiasica, e dei relativi Reali Rischi Congeniti, è  di primaria importanza la conoscenza della percussione ascoltata (P.Asc.) dei reni ed ureteri. Infatti, il medico può in un secondo riconoscere la presenza dei Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, fisiologici e patologicieseguendo la P.ASC. degli ureteri.

La percussione ascoltata dei reni e degli  ureteri può essere attuata in due differenti modi: A) per via posteriore, consigliabile a chi non possiede ancora la sufficiente esperienza, e B) per via anteriore, molto più pratica, da me adottata. La prima modalità, infatti, particolarmente utile nella sua “variante” per valutare la vasomozione ed il volume renale, può servire per reperire successivamente la sede dell’addome su cui collocare il tamburo del fonendoscopio (tf), e poter eseguire la P. Asc. per via anteriore   (Fig. 1).

 

Fig. 1

La figura indica la corretta posizione del tf e le linee lungo le quali applicare la percussione, come sempre direttamente e dolcemente, per eseguire la P. Asc. dei reni ed ureteri per via anteriore.

 

A) P. Asc. dei reni e degli ureteri per via posteriore. Una interessante “variante”.

Posto il tf. sopra l’angolo costo-vertebrale ds. e, rispettivamente, sn. di un individuo supino e psico-fisicamente rilassato, in pratica sopra la loggia renale, il medico applica la percussione, diretta e dolce, delicata, sopra la cute dell’addome lungo linee radiali e centripete, procedendo dall’epigastrio, dall’ipocondrio, dal fianco ed infine dalla fossa iliaca omolaterali verso un punto dell’addome corrispondente alla proiezione del tamburo del fonendoscopio. Quando la percussione cade direttamente sopra la proiezione cutanea, anteriore, del rene, il suono è percepito nettamente modificato: prima chiaro, timpanico e debole quando le onde sonore attraversano i visceri gastro-intestinali, il suono percussorio diventa intenso, ipofonetico, “come se nascesse vicino all’orecchio di chi ascolta”, allorchè le onde sonore, perpendicolari alla superficie addominale se la intensità della percussione è “lieve”, cioè applicata ad arte,  incontrano il rene.

Interessante e, quindi, consigliabile è la “variante” della P.Asc. del rene per via posteriore, col paziente seduto sopra il lettino con le gambe penzoloni, come  efficacemente descritto in manuali antichi, ma di grande valore ed attualità per il medico di oggi.

Questa applicazione, a mio parere, dovrebbe far parte del comune esame obiettivo per la ricchezza di informazioni fornite.

B) P.Asc. dei reni e degli ureteri  per via anteriore.

Col tf collocato sopra il fianco (= parte esterna dei quadranti addominali, lungo la linea ascellare anteriore) ds. e poi, sn. oppure utilizzando i punti di repere ottenuti come  descritto in A), si percuote secondo le ormai note modalità, cioè direttamente sulla cute con estrema dolcezza, seguendo le linee sopra descritte (Fig. 1). Come  dimostra la delimitazione renale per via posteriore, il tf risulta collocato sopra la proiezione cutanea del bacinetto renale omolaterale.

La via anteriore, più pratica della posteriore, è indispensabile per la successiva esecuzione della P.Asc. degli ureteri.

Ricordo che i reni oscillano fisiologicamente 6 volte al minuto, con un periodo variabile da 9 sec. a 12 sec., media 10,5 un numero frattale. L’intensità delle fluttuazioni è comprese tra =,5 e 1,5 cm., misura convenzionale.

Per la precisa definizione del decorso ureterale, col tf  collocato come  descritto sopra, si percuote delicatamente e direttamente la cute addominale col dito medio leggermente piegato a modo di martelletto, a partire dalla linea alba verso l’esterno, e viceversa, sopra linee orizzontali e parallele.

Il suono percussorio debole e timpanico dei visceri intestinali si modifica in modo netto, diventando ipofonetico e intenso, come ormai noto, dando la sensazione di “nascere vicino all’orecchio di chi ascolta”, quando la percussione è applicata direttamente sopra la proiezione cutanea ureterale.

È utile eseguire la P.Asc. dell’uretere dopo aver collocato il tf sopra la sinfisi pubica, un poco ds. e, rispettivamente a sn. (Fig. 1), secondo le modalità descritte, per una più facile delimitazione del III inferiore ureterale, quando al medico manca la necessaria esperienza.

 La proiezione cutanea degli ureteri deve essere tracciata, ancorchè mentalmente, sia per quanto concerne il tratto superiore sia quello medio ed inferiore, al fine di visualizzare i tre riflessi ureterali, essenziali per la Microangiologia clinica (Fig.2). Infatti, questi riflessi, attentamente valutati, consentono di raccogliere preziose informazioni sul modo di essere delle numerose strutture microvascolotessutali di tutti i sistemi biologici (V. Avanti).

Fig.2

Nella figura sono illustrati i riflessi ureterale superiore, medio ed inferiore, che hanno reso possibile la nascita della Microangiologia Clinica.

 

A questo punto va ricordato che fisiologicamente il pizzicotto cutaneo, prolungato e di media intensità, a lato degli ureteri causa dilatazione del tratto ureterale corrispondente. Più precisamente, la stimolazione dell’XI dermatomero toracico è correlato col tratto superiore, quella del XII dermatomero toracico col tratto medio ed infine il pizzicotto della cute del I derm. lomb. provoca dilatazione del III ureterale inferiore.

A dimostrazione dell’importanza di una simile procedura, in realtà di non difficile esecuzione da parte di chi possiede una sufficiente conoscenza di P.Asc., ricordiamo che i dati così ottenuti consentono l’affidabile valutazione del modo di essere delle singole strutture del microcircolo delle sedi più diverse durante la “lieve” stimolazione dei relativi trigger-points.

A chi impara la P.Asc., per facilitarne l’apprendimento, ricordo che nel sano il pizzicotto cutaneo di medi intensità, a livello di un segmento ureterale provoca la significativa dilatazione di questo tratto.

I riflessi ureterali, superiore, medio ed inferiore, accanto a quello colecistico-coledocico, gastrico aspecifico e ciecale, valutati durante stimolazione, diretta ed indiretta, di qualsiasi sistema microvascolotessutale (polpastrelli di mani e piedi, cute degli arti, muscoli, cuore, surreni, tiroide, ipofisi, ecc.) hanno reso possibile lo studio “clinico”, funzionale e strutturale, delle singole componenti del microcircolo, permettendo di porre le basi della Semeiotica biofisica e, mediante questo metodo diagnostico, di una nuova branca della Medicina, la Microangiologia clinica.

Tra le varie manovre utili per corroborare la correttezza dell’esecuzione della P.Asc. quella consigliabile in pratica è la seguente: nel sano, la pressione “intensa”, applicata sopra il tf, collocato sopra la proiezione del rene, provoca il temporaneo (4-5 sec.) aumento dei diametri renali ed ureterali seguito dalla riduzione del volume renale per 8-10 sec.

In caso di ciste renale la dilatazione renale (e quella ureterale = riflesso ureterale “in toto”) ovviamente persiste nella sede della malformazione, mentre in presenza di calcoli renali nel bacinetto, la pressione lieve è sufficiente a provocare il riflesso ureterale “in toto” litiasico, di veloce attuazione, che subito si riduce di un terzo del suo massimo valore, in modo caratteristico per la malattia litiasica.

Applicando bene la metodica illustrata è facile diagnosticare doppi bacinetti renali e doppi ureteri, mono- e bilaterali,  malformazioni congenite tutt’altro che rare.

Per raggiungere la sufficiente esperienza, è consigliabile l’esecuzione della P.Asc. delle vie urinarie in paziente affetto da colica renale: a monte del calcolo vi è dilatazione, uropatia ostruttiva alta, mentre a livello dell’ostruzione il diametro ureterale non si modifica durante i vari test).

Inoltre, un paziente nefrectomizzato presenta, accanto al “silenzio” p.asc. di un lato, un netto ingrandimento del rene controlaterale, con caratteristiche oscillazioni spontanee intense, oggetto di studio con la Semeiotica biofisica: diagramma renale o nefrogramma.

A dimostrazione della pratica utilità dell’applicazione della percussione ascoltata dei reni ed ureteri, di seguito descrivo brevemente la valutazione semeiotico-biofisica funzionale dell’arteria renale, che evidenzia in modo chiaro la potenzialità diagnostica della originale semeiotica.

Nel sano, la pressione “intensa”, esercitata sopra il tf collocato sopra la proiezione cutanea del rene (= regione del fianco), provoca per via nervosa simpatica la congestione renale per 4 sec. circa, seguita dalla successiva decongestione della durata di 8-10  sec. , in conseguenza del comportamento dei vasi efferenti ed afferenti glomerulari di fronte a differente livello tessutale di catecolamine.

A questo punto si interrompe “improvvisamente” la pressione sopra i trigger-points renali, continuando, però, ad eseguire la P.Asc. del reno: fisiologicamente il rene ritorna al volume di base in soli 2 sec., mentre in caso di  stenosi dell’arteria renale omolaterale, il valore di questo interessante parametro  aumenta in rapporto diretto con la gravità della stenosi arteriosa, salendo a 3 o più sec. perché il rene raggiunga il volume di base, a causa del lento afflusso ematico, secondario appunto alla presenza di stenosi arteriosa renale.

Si tratta del Tempo di Recupero di Ossigeno (TRO2), valutato anche mediante il tempo di latenza differenziale del riflesso rene-gastrico aspecifico e/o ciecale.

Il medico che conosce la P.Asc .  degli ureteri è in gado di osservare e valutare le oscillazioni del III superiore (=vasomotility) e del III inferiore (=vasomotion) che recitano un ruolo centrale nella Microangiologia Clinica.

 

 

Lithiasis Quantum Therapy. Lezione N. 2 Costituzione Litiasica, Reale Rischio Congenito Litiasico, Riflesso Litiasico.

Le cellule endoteliali sono importanti mediatori della risposta infiammatoria e rappresentano il legame tra sistema immunitario e patologia vascolare, inclusa la calcificazione, che può correlarsi con il processo di differenziazione delle cellule osteogenetiche, nel nostro caso originate da cellule muscolari lisce  e da cellule vascolari calcificanti (1-5).

Il ruolo dell’endotelio nella risposta immunitaria e nel metabolismo osseo, da tempo consegnato ad una vasta Letteratura, potrebbe avere anche importanti effetti secondari sul sistema vascolare, accanto all’azione diretta sulle cellule vasali influenzante la differenziazione (5). E’ ben nota la calcificazione vascolare, specialmente quella arteriosa, in presenza di arteriosclerosi, età avanzata, nefropatia, diabete e malattie genetiche (6).

Tuttavia, nessun Autore ha finora compreso che senza la Costituzione Litiasica non insorgono calcificazioni tessutali, inclusi i calcoli reno-ureterali, biliari, salivari, la calcificazione arteriosa, di cui tipica è la medio-calcinosi di Moenkemberg (6-12). Purtroppo, ignorando le Costituzioni Semeiotico-Biofisico-Quantistiche, nessun studioso ha correttamente compreso il perché NON tutti i pazienti con arteriosclerosi, diabete, nefropatia, gotta sindrome clinica o metabolica,  ed in età avanzata, dove i livelli serici del peptide osseo osteoprotegerina, OPG, sono “in genere elevati”,  presentano depositi di calcio! (16, 18).

In realtà, non è chiaro  se gli aumentati  livelli serici di OPG sono  interessati nella facilitazione delle calcificazioni vascolari oppure rappresentano una risposta reattiva, finalizzata ad ostacolare la calcificazione della media arteriosa (5), mediante complessi meccanismi d’azione, per esempio, opponendosi all’attivazione della via dei segnali dipendenti da RANK, che, se inibita dal legame con l’OPG, favorisce la morte programmata nei precursori degli osteoclasti (18, 19).
L’OPG, una proteina secreta come omo-dimero e attiva come trimetro, è prodotta dalle cellule T attivate ed è espressione della loro up-regulation provocata da alcuni fattori solubili coinvolti nel riassorbimento osseo, inclusi le citochine pro-infiammatorie (IL-1) e TNF-a (20). Notoriamente, le cellule T esprimono sulla loro superficie una OPGL, trasformata nella sua forma solubile dalle metalloproteinase (20).

Il metodo più semplice per riconoscere bedside la Costituzione Litiasica è descritto di seguito. Esso è basato sul riconoscimento della fisiologica sensibilità recettoriale degli epatociti mediante valutazione del loro glicocalice e sulla presenza del rimodellamento microcircolatorio nel muscolo scheletrico e nel tessuto adiposo, caratterizzato, come noto, dalla presenza di Dispositivi Endoarteriolari di Blocco, neoformati-patologici, tipo I, sotto-tipo b) aspecifici, nelle arteriole, sec. Hammersen (6-14, 22).

Nel sano, la pressione digitale “medio-intensa”, applicata sopra la proiezione cutanea del fegato, provoca il riflesso gastrico aspecifico dopo un tempo di latenza di 10 sec.  Se la manovra successiva è fatta precedere dal test del picco acuto della secrezione insulinica, o dal test di secrezione dell’adiponectina  (14, 15), mediante pizzicotto di “media” intensità rispettivamente a livello dell’epigastrio (= trigger-points pancreatici), o dell’adipe delle regioni laterali dell’addome (http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Documenti/Ita/Adiponectin%20lavoro.doc),  prolungato 7-10 sec., il tempo di latenza aumenta significativamente, in pratica raddoppia, salendo a 20 sec.

Al contrario, in caso di insulino-resistenza a livello epatico l’incremento del tempo di latenza del riflesso epato-gastrico aspecifico è  ridotto, in relazione alla sottostante insulino-resistenza locale: inferiore a 20 sec.

Accanto a ciò, Il riflesso muscolo scheletrico- e tessuto adiposo-gastrico aspecifico (= pressione muscolare “medio-intensa” tra pollice e le altre dita prolungato 7-10 sec. e, rispettivamente, pizzicotto di “media” entità del tessuto adiposo latero-addominale) permette di evidenziare, in modo analogo, lo stato funzionale dei recettori insulinici di questi sistemi biologici.

Ovviamente la conoscenza della valutazione dei glicocalici permette una indagine assai raffinata e precisa dell’attività recettoriale, delle condizioni membrana rie e del modo di essere e funzionare del mit-DNA e n-DNA, che presiedono alla sintesi di queste essenziali strutture cellulari (23-25).

Per diagnosticare le calcificazioni arteriose, indipendentemente dalla loro sede, gravità, numero, il metodo semeiotico-biofisico-quantistico richiede al Medico almeno la conoscenza della percussione ascoltata dello stomaco, in pratica di un breve tratto della  grande curva (www.semeioticabiofisica.it, Pagina Tecnica N° 1).

Nel sano, la stimolazione digitale “intensa”, anche brevissima, occludente il vaso, applicata sopra l’arteria femorale (o altra grossa arteria), non provoca “simultaneamente” il riflesso gastrico aspecifico, che compare esattamente dopo 8 sec.

Al contrario, nel paziente con calcificazioni arteriose, la stimolazione appena descritta provoca “simultaneamente” il tipico Riflesso Litiasico: lo stomaco prima si dilata, mostrando valori di dilatazione in relazione alla quantità di depositi calcifici, e subito dopo si riduce di un terzo dell’iniziale intensità (6-11).   Naturalmente, il medico localizza esattamente la sede del deposito di calcio mediante la pressione digitale  diretta (trigger points), come in caso di calcificazione coronaria, per la prima volta riconoscibili clinicamente (8).

In conclusione, una semplice manovra semeiotica-biofisica-quantistica, che richiede la sola conoscenza della percussione ascoltata dello stomaco, fornisce in pochi secondi utilissime informazioni su patologie la cui diagnosi sfugge alla semeiotica fisica ortodossa:

1)     Prima Fase: la stimolazione arteriosa  “intensa” consente di riconoscere la presenza di deposito di calcio  nella parete arteriosa.

2)     Seconda Fase: localizzazione della lesione mediante stimolazione diretta.

Per una approfondita e raffinata diagnosi di calcificazioni arteriose è richiesta la sicura conoscenza della Semeiotica Biofisica Quantistica (6-25).

Bibliografia

1) Rae S.M. Yeung. EDITORIALES: Bones, blood vessels, and the immune system: what’s the link?   Journal of Rheumatology  Volume 32: No. 11 November 2005, 2072.
2) Simonini G, Masi L, Giani T, et al. Osteoprotegerin serum levels in Kawasaki disease: an additional potential marker in predicting children with coronary artery involvement. J Rheumatol 2005;32:2233-8.

3) Kong YY, Feige U, Sarosi I, et al. Activated T cells regulate bone loss and joint destruction in adjuvant arthritis through osteoprotegerin ligand. Nature 1999;402:304-9. [MEDLINE]

4) Hofbauer LC, Schoppet M. Osteoprotegerin: a link between osteoporosis and arterial calcification? Lancet 2001;358:257-9. [MEDLINE]
5) Collin-Osdoby P. Regulation of vascular calcification by osteoclast regulatory factors RANKL and osteoprotegerin. Circ Res 2004;95:1046-57. [MEDLINE]
6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., La “Costituzione Colelitiasica”: ICAEM-a, Sindrome di Reaven variante e Ipotonia-Ipocinesia delle vie biliari. Atti. XII Settim. It. Dietol. 20, 239, 1993.
7) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it
8) Stagnaro  Sergio. Biophysical-Semeiotic Bed-Side Detecting CAD,
even silent, and Coronary Calcification. 4to Congreso International de Cardiologia por Internet, 2005, http://www.fac.org.ar/ccvc/marcoesp/marcos.php
9) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm
10) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30, 1993.
11) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it
12) Stagnaro Sergio. Epidemiological evidence for the non-random clustering of the components of the metabolic syndrome: multicentre study of the Mediterranean Group for the Study of Diabetes. Eur J Clin Nutr. 2007 Feb 7;  [MEDLINE]
13) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: la manovra di Ferrero-Marigo nella diagnosi clinica della iperinsulinemia-insulino resistenza. Acta Med. Medit. 13, 125, 1997.
14) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: valutazione clinica del picco precoce della secrezione insulinica di base e dopo stimolazione tiroidea, surrenalica, con glucagone endogeno e dopo attivazione del sistema renina-angiotesina circolante e tessutale – Acta Med. Medit. 13, 99, 1997.
15) Rutsch F, Terkeltaub R. Parallels between arterial and cartilage calcification: what understanding artery calcification can teach us about chondrocalcinosis. Curr Opin Rheumatol 2003;15:302-10. [MEDLINE]

16) Schoppet M, Preissner KT, Hofbauer LC. RANK ligand and osteoprotegerin: paracrine regulators of bone metabolism and vascular function. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2002;22:549-53. [MEDLINE]
17) Knudsen ST, Foss CH, Poulsen PL, Andersen NH, Mogensen CE, Rasmussen LM. Increased plasma concentrations of osteoprotegerin in type 2 diabetic patients with microvascular complications. Eur J Endocrinol 2003;149:39-42. [MEDLINE]
18) Pritzker LB, Scatena M, Giachelli CM. The role of osteoprotegerin and tumor necrosis factor-related apoptosis-inducing ligand in human microvascular endothelial cell survival. Mol Biol Cell 2004;15:2834-41. [MEDLINE]
19) Malyankar UM, Scatena M, Suchland KL, Yun TJ, Clark EA, Giachelli CM. Osteoprotegerin is an alpha v beta 3-induced, NF-kappa B-dependent survival factor for endothelial cells. J Biol Chem 2000;275:20959-62. [MEDLINE]
20) Hofbauer LC, Lacey DL, Dunstan CR, Spelsberg TC, Riggs BL, Khosla S. Interleukin-1 beta and tumor necrosis factor-alpha, but not interleukin-6, stimulate osteoprotegerin ligand gene expression in human osteoblastic cells. Bone 1999;25:255-9. [MEDLINE]
21) Nakashima T, Kobayashi Y, Yamasaki S, et al. Protein expression and functional difference of membrane-bound and soluble receptor activator of NF-kappa B ligand: modulation of the expression by osteotropic factors and cytokines. Biochem Biophys Res Commun 2000;275:768-75. [MEDLINE]
22) Stagnaro Sergio. Reale Rischio Semeiotico Biofisico. I Dispositivi Endoarteriolari di Blocco neoformati, patologici, tipo I, sottotipo a) oncologico, e b) aspecifico. Ediz. Travel Factory, www.travelfactory.it, Roma, 2009.

23) Sergio Stagnaro.  Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011, www.melatonina.it, http://www.melatonina.it/farma/approfondimenti.php ; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf

24) Sergio Stagnaro.   Semeiotica Biofisica Quantistica del Reale Rischio Congenito Oncologico di Mielopatia. Ruolo Diagnostico del Glicocalice. www.sisbq.org, 22, febbraio 2011, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/rrmielopatiaglicocalice.pdf

25) Sergio Stagnaro.    Ruolo del Glicocalice nella Valutazione Semeiotica Biofisica Quantistica della Sindrome del Fegato Iperfunzionante. 3 marzo 2011.  http://www.piazzettamedici.it/professione/professione.htm

Lithiasis Quantum Therapy. Lezione N. 1. INTRODUZIONE.

La calcolosi, indipendentemente dalla sede biliare, urinaria, prostatica, salivare, vaso-parietale, etc., é una malattia molto diffusa non solo nella popolazione adulta, ma anche in quella pediatrica.

Per esempio, la calcolosi renale, nefrolitiasi, è una delle patologie più comuni. Si stima che circa il 10% della popolazione abbia avuto nel corso della propria vita un episodio di calcolosi urinaria. Gli uomini sono colpiti più frequentemente rispetto alle donne. La prevalenza di nefrolitiasi aumenta notevolmente dopo i 40 anni e continua ad aumentare fino ai 70 anni.

Alla “Quantum Therapy” della  litiasi, in generale, e precisamente alla guarigione della Costituzione Litiasica e del relativo Reale Rischio Congenito, è dedicata una serie di lezioni,  esclusivamente rivolte ai Pazienti e ai loro Medici, a condizione che non siano Medici dipendenti dal Laboratorio e dal Dipartimento delle Immagini, come i “Professori”.

Mi spiego meglio, devono essere Medici che, fatta CLINICAMENTE la diagnosi, solo in seguito si avvalgono della corroborazione del Laboratorio e del Dipartimento delle Immagini, strumenti diagnostici  preziosi se posti al SERVIZIO della Clinica!

Oltre 50 anni di esperienza clinica mi permettono di affermare che la litiasi, indipendentemente dalla sua sede, è una patologia frequente, causa di coliche veramente dolorose,  motivo di ansia continua per il malato, di perdita di ore lavorative e – da non trascurare – di notevoli spese per il SSN.

La Medicina attuale, nonostante i sedicenti progressi epocali, non è riuscita a ridurre né la frequenza né l’incidenza di  questa patologia grave. Essa ha soltanto ottenuto qualche positivo risultato nella terapia della malattia in atto, mostrando, se ve ne fosse ancora il bisogno,  la predilezione dell’attuale Weltanschauung medica per la TERAPIA nel totale oblio della Prevenzione Pre-Primaria, secondo la Manuel’s Story, http://www.sisbq.org/sbq-magazine.html, e Primaria della litiasi.

E’ mia opinione che questa situazione,  tragica  per il paziente, e non onorevole per la presente Medicina, sia dovuta a molte cause, tra cui soprattutto la disponibilità  attuale di strumenti (litotritori di ultima generazione…) e di farmaci (urolitici che dovrebbero  sciogliere i calcoli …), che osano vantare una terapia efficace.

Purtroppo, ignorando la Semeiotica Biofisica Quantistica, i “Professori” non possono conoscere il senso ed il significato della Costituzione Litiasica, da me scoperta venti anni or sono (sic!), e tanto meno riconoscerla con un fonendoscopio, quantificarla e monitorarla sotto terapia (Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., La “Costituzione Colelitiasica”: ICAEM-a, Sindrome di Reaven variante e Ipotonia-Ipocinesia delle vie biliari. Atti. XII Settim. It. Dietol. 20, 239, 1993; Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., La “Costituzione Colelitiasica”: ICAEM-a, Sindrome di Reaven variante e Ipotonia-Ipocinesia delle vie biliari. Atti. XII Settim. It. Dietol. ed Epatol. 20, 239, 1993).

Pertanto, invito  i “Professori” a non perdere il loro tempo prezioso nel leggere  le prossime Lezioni sulla Lithiasis Quantum Therapy, anche se rappresentano una svolta originale e significativa nella lotta alla litiasi, indicando come attuare  l’efficace prevenzione  sia pre-primaria sia primaria,  rivolta alla normalizzazione dell’Istangiopatia Congenita Acidosica Enzimo-Metabolica, su cui è fondata la Costituzione Litiasica e ad eliminare il Reale Rischio Congenito di calcolo, dove è  localizzato.

Per comprendere le prossime Lezioni, finalizzate alla “futura” – ma già iniziata – sconfitta della malattia litiasica, localizzata in qualsiasi sistema biologico, e alla pratica e precisa applicazione delle necessarie operazioni descrittive, da me via via  illustrate, oltre all’onestà intellettuale, cioè umiltà, occorre una mente aperta al nuovo che abbia dimostrato di aver superato i controlli severi, rigidi ma onesti, usati dalla struttura, la Medicina Accademica, che necessita di inesauribile arricchimento esterno per sopravvivere: Stagnaro S., Vecchio e Nuovo nella Scienza. Tempo Medico. 315,16,67

Cloud dei tag