Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Articoli con tag ‘Cinque Stadi del Diabete Mellito’

Manovra di Sara, Metodo clinico di Valutazione delle Adipochine del Tessuto Adiposo Bianco di Tipo A e B nell’aumentare la Sensibilità dei Recettori Insulinici.

I dati di una mia recente ricerca clinica, semeiotico-biofisico-quantistica, sulla complessa attività biologica delle Adipochine secrete dal Tessuto Adiposo Bianco Sottocutaneo e Viscerale di Tipo A e B sono illustrati in vari articoli (1-5)

Gli ormoni prodotti dal tessuto adiposo hanno in primo luogo la funzione di modulare il metabolismo e il processo di differenziazione degli adipociti stessi (azione autocrina e/o paracrina). Alcune molecole prodotte dagli adipociti,  sono secrete nel circolo ematico e regolano l’attività biologica di cellule a distanza (attività endocrina). L’azione endocrina del tessuto adiposo si esplica su numerosi organi – quali il sistema nervoso centrale, il pancreas, il fegato, il tessuto muscolare scheletrico, i reni, l’endotelio, il sistema immunitario, come dimostrato clinicamente con la Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ) nei lavori citati.

In paricolare  le adipochinine contribuiscono alla regolazione del bilancio energetico e della sensibilità dei recettori insulinici, come di seguito dimostrato con un metodo clinico facilmente ripetibile, descritto per la prima volta nel presente articolo: la Manovra di Sara.

Alterazioni del differenziamento, del metabolismo e della funzione endocrina degli adipociti, che si realizzano in condizioni di eccesso (obesità) o di alterata distribuzione del tessuto adiposo (Tessuto Adiposo di Tipo A e B) sono associate a insulino-resistenza  negli organi bersagli di questo ormone. L’eccesso di tessuto adiposo, inoltre, è stato correlato con un aumentato rischio di sviluppare diabete mellito tipo 2, aterosclerosi e malattie cardiovascolari (6).

In realtà,  non è tanto l’eccesso di grasso come tale, quanto l’accumulo di tessuto adiposo sottocutaneo-viscerale di Tipo A oppure di Tipo B  il fattore determinante per le conseguenze negative dell’obesità (1-5).

Sono ormai noti i rapport esistenti tra Adipochine, attività insulinica e metabolism glicidico (6-12). La Semeiotica Biofisica Quantistica permette di valutare in modo afffidabile le varie attività delle Adipochine, inclusa quella sulla sensibilità dei recettori insulinici (13).

Per realizare la Manovra di Sara il Medico valuta di base la glicemia con il Segno di Bilancini-Lucchi (14). Nel sano, la pressione manuale di lieve intensità (300 dyne/cm.2) applicata sopra la superficie interna del braccio comprime i soli vasi linfatici superficiali, causando  il Riflesso-Gastrico Aspecifico dopo esattamente 10 sec. Dopo altri 5 sec. segue il rinforzo del riflesso.

A questo punto, mediante la Manovra di Massimo (15) il Medico valuta l’efficacia  della secrezione insulinica durante il Test del Picco Acuto della Secrezione  Insulinica e la sensibilità dei recettori per l’ormone (16).

Nel sano, dopo la Manovra di Massimo il Tempo di Latenza del riflesso sale a 15 sec., mostrando un aumento del 50%.

Infine, si valuta per la terza volta la glicemia col Segno di Bilancini-Lucchi dopo però aver stimolato, per la durata di almeno 5 sec., la secrezione di insulina mediante il Test del Picco Acuto della Secrezione  dell’ormone (16) e contemporaneamente la secrezione di adiponectine per esempio, mediante pizzicotto della cute e del sottocutaneo dell’addome.

Nel sano, il Tempo di Latenza del Riflesso-Gastrico Aspecifico sale a 20 sec.

Al contrario, nei Cinque Stadi del T2DM l’allungamento del tempo di latenza del rifleso è significativamente ridotto, in relazione alla gravità della patologia sottostante, cioè  allo stadio del diabete mellito.

Bibliografia

1)      Sergio Stagnaro.   Ruolo del Tessuto Adiposo della Mammella nell’Insorgenza del Cancro del Seno. www.sisbq.org. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tessuto_adiposo_cancro_mammella_2014.pdf

2)      Sergio Stagnaro.  Valutazione Semeiotico-Biofisico-Quantistica dell’Attività della Resistina con un Fonendoscopio. Ruolo Fondamentale della Costituzione Diabetica nella Relazione Resistina, Infiammazione del Tessuto Adiposo Bianco, Diabete Mellito e Obesità. www.sisbq.org,   http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazionesbqresistina.pdf

3)      Sergio Stagnaro.   Articoli su Tessuto Adiposo della Mammella.  Ruolo del Tessuto Adiposo della Mammella nell’Insorgenza del Cancro del Seno. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tessuto_adiposo_cancro_mammella_agg9_.pdf

4)      Sergio Stagnaro. Il Tessuto Adiposo Bianco Sottocutaneo e Periviscerale di Tipo B, secondo la Semeiotica Biofisica Quantistica, è un sensore di CVD, T2DM e Cancro http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tessutoadipososensore.pdf

5)      Sergio Stagnaro. Ruolo del Tessuto Adiposo Bianco nella Patogenesi del Diabete Mellito Tipo 2. Marzo 16, 2018.  https://dabpensiero.wordpress.com/2018/03/16/ruolo-del-tessuto-adiposo-bianco-nella-patogenesi-del-diabete-mellito-tipo-2/

6)      Luigi Laviola, Angelo Cignarelli, Anna Leonardini, Sebastio Perrini, Francesco Giorgino.  Il tessuto adiposo viscerale: fisiopatologia e modulazione farmacologica. 76. il Diabete • vol. 19 • n. 2 • Giugno 2007.

7)      National Task Force on the prevention and treatment of obesity:Overweight, obesity, and health risk. Arch Intern Med 160:898–904, 2000.

8)      Despres JP, Lemieux I, Prud’homme D. Treatment of obesity. Need to focus on high risk abdominally obese patients. Br MedJ 322: 716–720, 2001.

9)      Pouliot MC, Despres JP, Nadeau A, et al. Visceral obesity in men.Associations with glucose tolerance, plasma insulin, and lipoprotein  levels. Diabetes 41: 826–834, 1992.

10)  Virtanen KA, Lonnroth P, Parkkola R, et al. Glucose uptake and perfusion in subcutaneous and visceral adipose tissue during insulin stimulation in nonobese and obese humans. J Clin Endocrinol Metab 87: 3902–3910, 2002

11)  Hotta K, Funahashi T, Arita Y, et al. Plasma concentrations of a novel, adipose-specific protein, adiponectin, in type 2 diabetic patients. Arterioscler Thromb Vasc Biol 20: 1595–1599, 2000.

12)  Hotta K, Funahashi T, Bodkin NL, et al. Circulating concentrations of the adipocyte protein adiponectin are decreased in parallel with reduced insulin sensitivity during the progression to type 2  diabetes in rhesus monkeys. Diabetes 50: 1126–1133, 2001.

13)  Sergio Stagnaro. Valutazione Clinica Semeiotico-Biofisica dell’Adiponectina nella Sindrome Pre-Metabolica e Metabolica, Classica e Variante. http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Biografia.htm

14)  Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30, 1993.

15)  Sergio Stagnaro La Manovra di Massimo nella Diagnosi Clinica dei Cinque Stadi Diabetici.

https://sergiostagnaro.wordpress.com/2017/10/07/la-manovra-di-massimo-nella-diagnosi-clinica-dei-cinque-          stadi-diabetici/

16)    Sergio Stagnaro.    Manovra di Ferrero-Marigo e Vasomotilita’ a Riposo e Dopo Il Test Di Secrezione Del Picco Acuto Insulinemico nella Valutazione Clinica della Insulino Resistenza 23 novembre 2010.

 

Pubblicità

Nature e il Diabete Mellito: tutto il mondo è Paese. Parte Seconda e spero Ultima.

I fatti.

Editori e Revisori delle riviste considerate le più autorevoli nell’informazione medica non conoscono la Diabetologia ma la desolante Glicemologia. Infatti, la volgare definizione politicamente corretta del Diabete Mellito, accettata in tutto il mondo, si trova anche nel sito del Ministero della Salute italiano:

Fai clic per accedere a C_17_pubblicazioni_1885_allegato.pdf

“Ministero della Salute–DG Programmazione Sanitaria-Commissione Nazionale Diabete8, 1.3
Il diabete mellito: definizione e classificazione, epidemiologia, costi.
Definizione e classificazione
Il diabete mellito (DM), comunemente definito diabete, è un gruppo di malattie metaboliche che hanno come manifestazione principale un aumento delle concentrazioni ematiche di glucosio (iperglicemia)”.
Spiegata la causa principale dell’epidemia diabetica in continuo aumento e la presenza in Italia di 1.700.000 circa diabetici non ancora diagnosticati! Orribile a dirsi.
Quanto sopra è un delirio scientifico per un diabetologo dalla mente aperta, libero di pensare l’impensato heidegerriano,  da sempre  disposto, purtroppo senza successo, a confrontarsi con gli sfuggenti esperti ministeriali degli ultimi vent’anni e con  i glicemologi del Bel Paese:
Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [Medline]
Sergio Stagnaro.  Biophysical-Semeiotic Dyslipidaemic Constitution. Cyber Lecture, www.indmedica.com , 2006,    http://cyberlectures.indmedica.com/show/50/1/Biophysical-Semeiotic_Dyslipidaemic_Constitution
Sergio Stagnaro.  Biophysical-Semeiotic Diabetic Constitution. Cyber Lecture,. www.indmedica.com, 2006,  http://cyberlectures.indmedica.com/show/60/1/Diabetic_Constitution
Sergio Stagnaro and Simone Caramel.    Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Front Endocrinol (Lausanne). 2013; 4: 17. Published online 2013 Feb 26. doi:  10.3389/fendo.2013.00017.http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx [Medline]
Sergio Stagnaro. Il Segno di Adezati-Giordano: I Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2  riconosciuti in Dieci Secondi. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodiadezatigiordano.pdf
Sergio Stagnaro.  La Taileverina, prodotta nella Coda del Pancreas, svolge un ruolo importante nella diagnosi clinica dei Cinque Stadi diabetici. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2017/02/02/la-taileverina-prodotta-nella-coda-del-pancreas-svolge-un-ruolo-importante-nella-diagnosi-clinica-dei-cinque-stadi-diabetici/
Sergio Stagnaro. Il Segno di Giuseppe, affidabile, di rapida e facile applicazione, permette la Diagnosi del Diabete Mellito, tipo 1 e 2, in tre secondi a partire dalla Nascita, cioè dal primo dei Cinque Stadi. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodigiuseppe.pdf

Il 16/11/2017 17:26, Nature ha scritto:

Dear Dr Stagnaro,

Thank you for your email. The Comment, Editorial, News & Views and Outlooks sections of Nature run commissioned material only and therefore do not accept unsolicited proposals.

There is another option you may wish to consider, if appropriate. This would be to condense your submission to under 300 words as a possible candidate for our Correspondence (‘Letters to the Editor’) section. However, you will first need to check our author guidelines at https://www.nature.com/nature/for-authors/other-subs to determine its suitability and for details of our strict format.

Note that Correspondence is intended for brief comments on topical issues of public and political interest, and for readers’ reactions to informal journalistic material published in Nature; as it is not a peer-reviewed section of the journal, it is not suitable for presenting new data or for technical material.

Best wishes,

Nature Editorial Administration

Questa è la mia immediata reazione a quella che considero una provocazione degli Editori di Nature:

——– Messaggio Inoltrato ——–

Oggetto: Re: Is Clinical Medicine dead?
Data: Sat, 18 Nov 2017 07:15:41 +0100
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>
A: Nature <Nature@nature.com>
CC: segreteriaministro@sanita.it, segreteria@fnomceo.it, Ricciardi Walter <walter.ricciardi@unicatt.it>, valeria.fedeli@senato.it, a.quattrone@isn.cnr.it, SISBQ Amici <sisbq@yahoogroups.com>

Dear Nature Editorial Administration,

C/C to All,

your distressing mail is the second photocopied politically correct answer you send me. You did not understand, better said, you do not want to understand the meaning of my first email. I do not want to publish anything at 86 years, in your journals, whose Editors considere T2DM a group of pathologies characterized by “hyperglycaemia”! You and your reviewers are not up to date and you can not understand that the death of Clinical Medicine is the death of Medicine.
There are T2DM  Five Stages, Nature Editors and Italian competent Authorities seemingly  ignore,  bedside diagnosed with a stethoscope from birth. The first three stages are eliminated with Reconstructing Mitochondrial Quantum Therapy, Caramel S., Marchionni M., Stagnaro S. Morinda citrifolia Plays a Central Role in the Primary Prevention of Mitochondrial-dependent Degenerative Disorders. Asian Pac J Cancer Prev. 2015;16(4):1675. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25743850[MEDLINE].

Really, based on these paramount, unfortunately overlooked, Medicine discoveries, inexpensive Primary Prevention can be realized rationally on very large scale, stopping the diabetic epidemic. I renew the invitation: I suggest you to fly to Milan next December 3, to attend at my last Lectio Magistralis:

Locandina Milano 3 – 12

http://www.eurodream.net/eventi/genetica-ed-epigenetica-la-riprogrammazione-cellulare-nell-era-della-medicina-quantistica-un-nuovo-paradigma-per-la-prevenzione-semeiotica-e-reali-rischi-congeniti_370.htm Best wishes

Dr Sergio Stagnaro
PS.
Also this eail  is posted at URL www.sergiostagnaro.wordpress.com

Di seguito le illuminantimail già in rete nel precedente post:

From: Sergio Stagnaro [mailto:dottsergio@semeioticabiofisica.it]
Sent: 16 November 2017 13:29
To: Nature
Subject: Is Clinical Medicine dead?

 

Dear Nature Editors,

after reading the titles of Nature reviews,  one thinks  that you consider Clinical Medicine dead. In fact, three out of four articles are molecular biological in nature.
I was right  when I have stated that “The Death of Clinical Medicine parallels Medicine End”. CMAJ 2008; 178: 1523-1524, 10 June 2008. http://www.cmaj.ca/cgi/eletters/178/12/1523

This way of thinking about Medicine has led to mourning and death: CVD / CAD, Osteoporosis, T2DM and Cancer are today’s growing epidemics.

Let’s look, for instance,  at the T2DM Five Stages, whose vulgar, distressing definition is  sheared from all Authors, Editors, Reviewers. As a consequence, if a diabetic, under insulin high doses treatment,  is normoglycemic, he is no longer diabetic! A scientific Delirium.

I suggest you to fly to Milan next December 3, to attend at my last Lectio Magistralis:

Locandina Milano 3 – 12

http://www.eurodream.net/eventi/genetica-ed-epigenetica-la-riprogrammazione-cellulare-nell-era-della-medicina-quantistica-un-nuovo-paradigma-per-la-prevenzione-semeiotica-e-reali-rischi-congeniti_370.html

The 70-year-old newly diagnosed as diabetic,  from birth was potentially diabetic, because he was involved by Diabetic Constitution-Dependent, Inherited Real Risk, you ignore:

Sergio Stagnaro and Simone Caramel.    Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Front Endocrinol (Lausanne). 2013; 4: 17. Published online 2013 Feb 26. doi:  10.3389/fendo.2013.00017.http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx [Medline]

I appreciate your critical comment. I’dd like to inform that  this mail is posted  in my blog La Voce di SS   www.sergiostagnaro.wordpress.com

Sincerely

Dr Sergo Stagnaro

Sergio Stagnaro MD

Via Erasmo Piaggio 23/8,

16039 Riva Trigoso (Genoa) Italy

Phone 0390-0185-42315

Founder of Quantum Biophysical Semeiotics,

Honorary President of  International Society of

Quantum Biophysical Semeiotics  (SISBQ)

www.semeioticabiofisica.it

www.sisbq.org

www.sergiostagnaro.wordpress.com

 

Il Segno di Giuseppe*, affidabile, di rapida e facile applicazione, permette la Diagnosi del Diabete Mellito, tipo1 e 2, in tre secondi, a partire dalla Nascita, cioè dal Primo dei Cinque Stadi.

“Nulla è così buono per una persona ignorante quanto il silenzio;

e se egli fosse cosciente di questo non sarebbe un ignorante”.

Saadi.

Come si può leggere nella seguente mail, inviata ai Presidenti della Società Italiana di Diabetologia che non mi hanno degnato di risposta, oggi in Italia sono milioni i diabetici che non sanno di esserlo per mancata diagnosi.

Inoltre, se si considera la mia classificazione del T2DM in Cinque Stadi, allora le cifre fornite dalle Autorità sanitarie sono in desolante difetto. Infatti, secondo i diabetologi, la nonnina di 70 aa., alla quale è stata casualmente trovata una glicemia di 140 mg/dl. a digiuno (NN = 60 e 110 mg/dl.) è diventata diabetica mentre prima era sana!

Messaggio Inoltrato

Oggetto: La mia lotta, clinica ed efficace, per fermare l’epidemia diabetica.
Data: Mon, 23 Oct 2017 10:05:06 +0200
Mittente: Sergio Stagnaro <dottsergio@semeioticabiofisica.it>
A: sesti@unicz.it, fpurrell@unict.it, ordinemedici@omceoge.eu, segreteriaministro@sanita.it, valeria.fedeli@senato.it, presidenza@fnomceo.it, enzo.bonora@univr.it, direzione.generale@iss.it
CC: SISBQ Presidenza <info.sisbq@gmail.com>

Al Past Presidente, al Presidente e al Presidente eletto della Soc. Ital. di Diabetologia,
A tutti gli altri Destinatari,

notoriamente 3 milioni di italiani adulti  soffrono di diabete mellito, pari al 4,9% della popolazione totale. Si stima che un ulteriore milione di persone abbia il diabete senza saperlo e che 2,65 milioni di cittadini (6% della popolazione) soffrono di alterata intolleranza al glucosio (da Portale Diabete).
Di fronte a questa ennesima,desolante sconfitta della Medicina,  è incomprensibile ed ingiustificabile ignorare il contributo clinico di chi scrive per porre fine ad una desolante epidemia.
Leggerei volentieri l’opinione dei destinatari.
Diabetologia Semeiotico-Biofisico-Quantistica

Sergio Stagnaro

Bibliografia parziale

Stagnaro S., Stagnaro-Neri M. Valutazione percusso-ascoltatoria del Diabete Mellito. Aspetti teorici e pratici. Epat. 32, 131, 1986

Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il diagramma linfatico dell’arto superiore nella diagnosi clinica percusso-ascoltatoria del diabete mellito. III Congr. Intern. Di Flebolinfologia. Ferrara-San Marino, 18-21 Settembre. Atti 21-11, 1991,

Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30, 1993.

Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Sindrome di Reaven, classica e variante, in evoluzione diabetica. Il ruolo della Carnitina nella prevenzione del diabete mellito. Il Cuore. 6, 617, 1993 [ Medline]

Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [Medline]

Stagnaro Sergio. Epidemiological evidence for the non-random clustering of the components of the metabolic syndrome: multicentre study of the Mediterranean Group for the Study of Diabetes. Eur J Clin Nutr. 2007 Feb 7;  [Epub ahead of print] [Medline]

Stagnaro Sergio.  Il test Semeiotico-Biofisico della Osteocalcina nella prevenzione primaria del diabete mellito. www.fce.it Febbraio 2008. http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=909&Itemid=47

Stagnaro Sergio.   Epidemia Diabetica Figlia della Glicemologia. La prevenzione primaria con la Semeiotica Biofisica Quantistica. 12 novembre 2008. www.fcenews.it, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1990&Itemid=47 e http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=22348

Stagnaro Sergio. La Melatonina nella Prevenzione Primaria del Diabete Mellito. Clavis, 10 dicembre 2008. http://www.melatonina.it/articoli/89-2008-12-10.html

Stagnaro Sergio.  Osteocalcin Quantum-Biophysical-Semeiotic Manoeuvre in bedside Recognizing Diabetes, even in initial stage of diabetic Constitution, April 16, 2009, at URL  http://sciphu.com,  and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/

Stagnaro Sergio.  InsulinSecretion Acute Pick Test and Renal Test of Hyperinsulinemia-Insulinresistance. April 16, 2009,  http://sciphu.com/ and at URL http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/

Stagnaro Sergio. Type 2 Diabetes Mellitus begins as dyslipidemic and diabetic Quantum-Biophysical-Semeiotic Constitutions and related Inherited Real Risk. April 17, 2009, http://sciphu.com/,  and also at  http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/

Stagnaro Sergio.Bedside Recognizing Diabetes since its initial stage of Inherited Real Risk. 24 September, 2009. http://doc2doc.bmj.com/faq.html; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/ ; http://sciphu.com/

Stagnaro S., Singh RB. Influence Of  Nutrition On Pre-Metabolic Syndrome And Vascular Variability Syndrome. Editorial, The Open Nutrition Journal. Bentham Sci. Publish. Nutraceuticals Journal, 2009, Volume 2, http://www.benthamscience.com/open/tonutraj/articles/V002/118TONUTRAJ.pdf

Stagnaro Sergio.   Valutazione dell’amiloide insulare nel diabete mellito. www.fceonline.it, 2008, http://www.fceonline.it/wikimedicina/semeiotica-biofisica/211/581-valutazione-dell-amiloide-insulare-nel-diabete.html

Sergio Stagnaro.  In the war against diabetes we must go beyond pre-diabetes! Post GraduateMedical Journal. 4 December, 2009. http://pmj.bmj.com/letters/

Sergio Stagnaro.  Biophysical-Semeiotic Diabetic Constitution. Cyber Lecture,. www.indmedica.com, 2006,  http://cyberlectures.indmedica.com/show/60/1/Diabetic_Constitution

Sergio Stagnaro.  Biophysical-Semeiotic Dyslipidaemic Constitution. Cyber Lecture, www.indmedica.com , 2006,    http://cyberlectures.indmedica.com/show/50/1/Biophysical-Semeiotic_Dyslipidaemic_Constitution

Sergio Stagnaro. Storia Naturale del Diabete Mellito tipo 2 dal punto di Vista Semeiotico-Biofisico-Quantistico. Ruolo Fondamentale della Valutazione dei  PPARs nel Monitoraggio del Metabolismo Glico- Lipidico http://www.fcenews.it, Wikipedia, 25 gennaio, 2010.

Sergio Stagnaro.   Semeiotica Biofisica Quantistica e Prevenzione Primaria delle Cosiddette Complicazioni Diabetiche. http://www.fcenews.it, 21 gennaio, 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/complicazioni diabetiche.pdf

Sergio Stagnaro.  Il Test della Osteocalcina nella Prevenzione Primaria Semeiotica-Biofisica-Quantistica del Diabete Mellito. 27 marzo 2010, www.altrogiornale.org  http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.5950

Sergio Stagnaro. Diabetes Constitution-Dependent Inherited Real Risk. http://www.sci-vox.com.  25 July, 2010. http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-07-25diabetes+constitution-dependent++inherited+real+risk.html

Sergio Stagnaro. Diabetic Constitution-Dependent Inherited Real Risk plays a central Role in Diabetes Onset. www.nature.com/news, 2008-09-22  http://www.nature.com/news/2008/080919/full/news.2008.1121.html

Sergio Stagnaro.  Lettera Aperta al Ministro della Salute, On. Ferruccio Fazio. Epidemia Diabetica: originale Prevenzione Primaria e Nuovo Rinascimento della Medicina. 15 novembre 2010, www.masterviaggi.it, http://www.masterviaggi.it/news/categoria_news/40738-il_dr_sergio_stagnaro_invia_una_lettera_aperta_al_ministro_della_salute_on_ferruccio_fazio.php; http://www.fcenews.it, 16 novembre 2010, http://www.fceonline.it/images/docs/lettera ministro salute diabete.pdf

Sergio Stagnaro.   New Renaissance in Medicina. Prevenzione Primaria del Diabete Mellito tipo 2. Sito del Convegno, http://qbsemeiotics.weebly.com/atti-del-convegno.html, 16 novembre 2010; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/newrenaissance_prevenzionet2dm.pdf; english version http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/report_stagnaro.pdf

Sergio Stagnaro.    Il I Stadio Semeiotico-Biofisico-Quantistico del Diabete Mellito: Nosografia e Patogenesi. http://www.fcenews.it 17 novembre 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/diagnosi diabete.pdf; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/newrenaissance_prevenzionet2dm.pdf

Sergio Stagnaro.     Ruolo del DNA Antenna nella Diagnosi Semeiotica Biofisica Quantistica dei Primi due Stadi del Diabete Mellito tipo 2. http://www.fcenews.it, 19 novembre 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/dna_diabete.pdf; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/dna_t2dm.pdf

Sergio Stagnaro.      Manovra di Ferrero-Marigo e Vasomotilita’ a Riposo e Dopo Il Test Di Secrezione Del Picco Acuto Insulinemico nella Valutazione Clinica della Insulino Resistenza 23 novembre 2010. http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/manovradiferrero.pdf

Mellito tipo 2. 23 novembre 2010. http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/osteocalcina_t2dm.pdf

Sergio Stagnaro.   Diabetic Constitution-Dependent Inherited Real Risk. http://www.sci-vox.com,  29, November, 2010. http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-11-29diabetic+constitution-dependent+inherited+real+risk..html

Sergio Stagnaro.    Insulin, Adipogenesis, Cancer: an intriguing relation! PLoS, 13 July  2009, http://www.plosone.org/annotation/listThread.action;jsessionid=269333E6C38DAE33203F8590848855C0.ambra01?inReplyTo=info:doi/10.1371/annotation/1fc8961f-7e84-42d9-bcea-4443873cbf96&root=info:doi/10.1371/annotation/1fc8961f-7e84-42d9-bcea-4443873cbf96

Sergio Stagnaro.     Siniscalchi’s Sign. Bedside Recognizing, in one Second, Diabetic Constitution, its Inherited Real Risk, and Type 2 Diabetes Mellitus. 24 December, 2010, http://www.sci-vox.com,   http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-12-25siniscalchi%27signi.bedside++diagnosing+type+2+dm.htmlwww.sciphu.com; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/  Italian version: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodisiniscalchi.pdf

Sergio Stagnaro, Simone Caramel. ‘Quantum Biophysical Semeiotics Dyslipidaemic and Diabetic Constitutions’ “and” ‘Inherited Real Risk of CAD’. www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dyslipidaemia_caramel.pdf

Sergio Stagnaro. The New War against Five Stages of type 2 Diabetes Mellitus. http://www.sci-vox.com,  12 December, 2011, http://www.sci-vox.com/stories/story/2011-01-12the+new+war+against+five+stages++of+type+2+diabetes+mellitus.html ; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/2011/01/new-war-against-five-stages-of-type-2.html

Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Type 2 Diabetes Mellitus Primary Prevention. LifeScienceGlobal February 2013, Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, 2013, 3,  http://www.lifescienceglobal.com/home/cart?view=product&id=376

Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013).    Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology. Front Endocrinol (Lausanne). 2013; 4: 17. Published online 2013 Feb 26. doi:  10.3389/fendo.2013.00017[MEDLINE]

Sergio Stagnaro and Simone Caramel. The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Type 2 Diabetes Mellitus Primary Prevention.LifeScienceGlobal February 2013, Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, 2013, 3,  http://www.lifescienceglobal.com/home/cart?view=product&id=3762013550

Simone Caramel, Marco Marchionni  and Sergio Stagnaro. The Glycocalyx Bedside Evaluation Plays A Central  Role in Diagnosing Type 2 Diabetes Mellitus and in its Primary Prevention. Treatment Strategies – Diagnosing Diabetes, Cambridge Research Centre, Volume 6 Issue 1, Pg 41-43. http://viewer.zmags.com/publication/0aafcae9#/0aafcae9/1

Sergio Stagnaro. Valutazione semeiotico-biofisica clinica della funzione della cellula beta-pancreatica mediante il picco acuto di secrezione del GH-RH . http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazioneghrh.pdf

Sergio Stagnaro. LA VALUTAZIONE SEMEIOTICO-BIOFISICA-QUANTISTICA  DELL’INTERSTIZIO.  L’AMILOIDE INSULARE NELLA DIAGNOSI DEL DIABETE MELLITO TIPO I. www.sisbq.org,   http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/amiloidesbq.pdf

Sergio Stagnaro. Il Segno di Adezati-Giordano: I Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2  riconosciuti in Dieci Secondi. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodiadezatigiordano.pdf

Sergio Stagnaro.     Il Reale Rischio Congenito di Piede nel Diabetico. Fisiopatologia, Diagnosi e Terapia Quantistica. Articolo diviso in tre parti. www.sisbq.org  http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/piedediabetico2015.pdf

Sergio Stagnaro.  Valutazione Semeiotico-Biofisico-Quantistica dell’Attività della Resistina con un Fonendoscopio. Ruolo Fondamentale della Costituzione Diabetica nella Relazione Resistina, Infiammazione del Tessuto Adiposo Bianco, Diabete Mellito e Obesità. www.sisbq.org,   http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/valutazionesbqresistina.pdf

Sergio Stagnaro. Il Segno di Artemisia: Il Diabete Mellito diagnosticato in un secondo a partire dal suo Primo Stadio di Reale Rischio Congenito, Dipendente dalla Costituzione Diabetica. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodiartemisia.pdf

Sergio Stagnaro. Il Segno di Luigino: diagnosi clinica di patologie parotidee e pancreatiche in un secondo (9/10 T2DM). https://sergiostagnaro.wordpress.com/2016/04/11/il-segno-di-luigino-diagnosi-clinica-di-patologie-parotidee-e-pancreatiche-in-un-secondo-910-t2dm/Sergio Stagnaro.  Diabetologia Semeiotico-Biofisico-Quantistica in Progresso: il Segno di Gazzano. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2013/11/17/diabetologia-semeiotico-biofisico-quantistica-in-progresso-il-segno-di-gazzano/

Sergio Stagnaro. Diabete Mellito tipo 2 Stagnaro, Libri e Articoli www.sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dmt2_stagnaro2017.pdf

Sergio Stagnaro. Diabete ed epatopatia: nuovi approcci in diagnosi clinica secondo la Semeiotica Biofisica Quantistica. Taileverina. Scienza&Conoscenza

http://www.scienzaeconoscenza.it/blog/medicina-non_convenzionale/diabete-ed-epatopatia-nuovi-approcci-in-diagnosi-clinica

Caramel S., Marchionni M., Stagnaro S. Morinda citrifolia Plays a Central Role in the Primary Prevention of Mitochondrial-dependent Degenerative Disorders. Asian Pac J Cancer Prev. 2015;16(4):1675. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25743850  [MEDLINE]

Accanto ai munerosi segni riiferiti nella mail, da oggi la Diabetologia Semeiotico-Biofisico-Quantistica si è arricchita di un altro strumento semplice, ma affidabile e di rapida applicazione   per riconoscere dalla nascita sia il DM tipo 1, sia i Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2.

Per comprendere a le basi microangiologico-cliniche del Segno di Giuseppe, è utile la mia definizione del DM:

Patologia ICAEM-dipendente, eredo-costituzionale, trasmessa dalla madre, con precoce fenomenologia clinico-SBQ mesenchimopatica, microangiopatica e insulinorecettoriale, dismetabolica-ormonale, in individui con Reali Rischi Congeniti, Dipendenti dalle Costituzioni     Diabetica “e” Dislipidemica.

Il DM è dunque anche una mesenchimopatia, come sosteneva nel secolo scorso la famosa Scuola di Diabetologia di Torino del Prof. Lenti, che ho avuto l’onore e il piacere di conoscere.

Nel sano, la velocità di attuazione della diastole del cuore periferico, secondo Claudio Allegra, dei microvasi nelle Isole pancreatiche di Langherans è < 1 sec. – 2 sec. < (1-2).

Al contrario, nel soggetto diabetico, sia di tipo 1 sia di tipo 2 (no ho mai visto un caso di DM tipo 1 Latente Autoimmune in Adulto…) a partire dalla nascita la velocità della diastole nel corpo pancreatico sale significativamente a 3 sec.

Questi dati stanno ad indicare, accanto alla presenza del RRC diabetico e la singolare minore elasticità delle pareti micro vasali, la alterata struttura del locale glicocalice (3) e dell’interstizio di Comel

Notoriamente la dinamica microvascolare è favorita dalla composizione dei tre tipi di acido jaluronico nella sostanza fondamentale, cioè dal grado di visco-elasticità dell’interstizio, che, dal punto di vista funzionale, fa parte della parete delle piccole arterie ed arteriole intervenendo nella loro dinamicità (2).

L’argomento è talmente noto anche ai diabetologi, da non meritare ulteriore illustrazione.

Per concludere, il DM, tipo I e 2, è caratterizzato dallacongenita lenta attuazione della diastole del cuore periferico, sec. Claudio Allegra, osservata bedside a partire dalla nascita, cioè dal primo dei cinque stadi diabetici

* Segno dedicato a mio nipote Giuseppe Cretì, fotografo di professione ed esperto in computer.

Bibliografia.

  • Simone Caramel. La Percussione ascoltata dello Stomaco, secondo Sergio Stagnaro. Il Riflesso Gastrico Aspecifico. Manuale tecnico-pratico. E-book,

http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf

2) Sergio Stagnaro – Marina Neri Stagnaro. Microangiologia Clinica. A cura di Simone Caramel. e-book, http://www.sisbq.org,

http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/microangiologiaclinicasbq2016.pdf

3) Sergio Stagnaro.  Il Glicocalice nella Diagnosi Semeiotico-Biofisico-Quantistica di Terreno Oncologico di Di Bella. 15 febbraio 2011; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/glicocaliceoncologico.pdf; http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/glicocalice oncologico valutazione.pdf

 

Reale Rischio Congenito di Piede nel Diabetico: Diagnosi Clinica e Terapia Quantistica

“Vivi come se dovessi morire domani.     Impara come se dovessi vivere per sempre.” MAHATMA GANDHI

III Se soltanto il 15% dei diabetici soffre di lesioni degenerative al piede, allora significa che dalla nascita i diabetici possono essere divisi in due gruppi, in modo analogo a quanto avviene per tutti gli altri reali rischi congeniti semeiotico-biofisico-quantistici:

  1. A) coloro che sono privi del Reale Rischio Congenito di Piede nel Diabetico;
  2. B) coloro che sono predisposti a questa grave patologia, oggi non guaribile.

Gli Autori sono d’accordo che il 50% di casi di lesioni degenerative del piede colpisce diabetici, mentre il rimanente 50% è secondario ad alterazioni neuro-vascolari aterosclerotiche. Questi Autori, purtroppo, verosimilmente ignorano i Cinque Stadi del DMT2, secondo la Semeiotica Biofisica Quantistica, con la conseguenza che il numero di diabetici da loro riferito non corrisponde alla verità. Inoltre, il Reale Rischio Congenito di Piede nel Diabetico deve essere ricercato anche in assenza della Costituzione Diabetica! Il problema più rilevante legato ad una ulcera del piede nei diabetici è il rischio di una amputazione maggiore, ossia effettuata sopra la caviglia; pur rappresentando la popolazione diabetica all’incirca il 3% della popolazione generale, più del 50% di tutte le amputazioni maggiori riguardano proprio i diabetici. Ma il fatto che più deve far riflettere è il seguente: su 100 diabetici amputati circa 84 hanno avuto come causa dell’amputazione un’ulcera del piede aggravatasi nel tempo. E’ evidente quindi che se si vuole ridurre il numero delle amputazioni è necessario migliorare la capacità di curare efficacemente e precocemente l’ulcera; per raggiungere questo obbiettivo è necessario disporre di protocolli diagnostici e terapeutici efficaci e di tutte le professionalità necessarie. Ridurre il numero di amputazioni è un obiettivo fondamentale per la cura del paziente diabetico; ma quali sono concretamente le possibilità di raggiungerlo? (da Il Piede Diabetico http://www.ilpiedediabetico.it/introduzione/). Esiste un generale accordo tra gli Autori sul fatto che accanto alla vasculopatia la neuropatia diabetica è la causa eziopatogenetica dell’ulcera nel “piede diabetico” (1-3). Tuttavia, la valutazione semeiotico-biofisico-quantistica nei primi decenni di vita, condotta con la Diagnostica Psicocinetica (4), mi permette di affermare che, a partire dalla nascita si osserva il Reale Rischio Congenito Aterosclerotico a carico sia dei Vasa Vasorum sia dei Vasa Nervorum: la Microangiopatia Diabetica NON esiste; esiste la Microangiopatia nel diabetico! V. La Voce di SS., https://sergiostagnaro.wordpress.com/2015/06/09/il-piede-nel-diabetico-dipende-dal-suo-reale-rischio-congenito/ Prima di proseguire è necessario sapere che dal I Stadio del DMT2, cioè nel primo decennio di vita, l’endotelio mostra lievi ma significative alterazioni funzionali, disendotelizzazione funzionale, che raramente ho riscontrato in altre patologie. Per esempio, il Riflesso Muscolo-Scheletrico-Gastrico Aspecifico mostra un Tempo di Latenza normale (NN = 8 sec.), ma una Durata patologica di 4 sec. (NN < 3 sec. – 4 <), espressione di lieve acidosi istangica da aumentata permeabilità capillare, segno di disendotelizzazione funzionale, (l’interstizio è lievemente aumentato d volume, come dimostra l’immediata comparsa di un piccolo riflesso gastrico aspecifico, assente fisiologicamente, nel corso della valutazione). A riposo, si osserva che l’aumentata permeabilità capillare è associata alla modesta attivazione microcircolatoria di tipo II, dissociato, che spiega il lieve aggravamento del danno endoteliali nei nutritional capillaries conseguenza dell’aumento pressorio locale a seguito dell’apertura aumentata delle Anastomosi Arteriolo-Venulari: una parte del sangue fluisce lungo le Anastomosi Arteriolo-Venulari. Da questo fatto è chiarito pertanto il meccanismo patogenetico alla base della Diagnosi Clinica di DMT2 mediante il Riflesso Muscolo Scheletrico-Gastrico Aspecifico, https://sergiostagnaro.wordpress.com/2015/06/03/diagnosi-di-osteoporosi-e-di-diabete-mellito-tipo-2-in-15-secondi-dalla-nascita-test-del-muscolo-scheletrico/. Di seguito, è descritto un semplice ma affidabile metodo semeiotico-biofisico-quantistico da applicare nella pratica quotidiana e nei primi decenni di vita per individuare il Reale Rischio Congenito di Piede nel Diabetico. Per poterlo ricercare, il Medico deve conoscere il Riflesso Gastrico Aspecifico, descritto in modo esemplare dal punto di vista didattico da Simone Caramel nell’e-book in rete alla URL http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf L’iter diagnostico inizia con la ricerca della Costituzione Diabetica e del suo Reale Rischio Congenito (5-11). A tale scopo è sufficiente ricercare il Segno di Siniscalchi (12). Come scritto sopra, il Medico deve riconoscere il rischio congenito anche nei non colpiti da costituzione diabetica. Infatti, solo il 50% dei casi di lesioni ulcerose del piede sono di natura diabetica! Subito dopo, il Medico raccoglie preziose informazioni sul modo di essere anatomo-funzionale delle arterie femorali, all’inguine, delle arterie tibiali posteriori e delle pedidie, usando una pressione digitale moderata (= circa 400 dine/cm2). Questi dati sono espressi come variazioni dei valori parametrici del riflesso arteria-gastrico aspecifico. Nel sano, il Tempo di Latenza del Riflesso Arteria-Gastrico aspecifico è di 8 sec., a rapida attuazione (1 sec.); la Durata del riflesso è < 3 sec. – 4 sec.<, espressione di una parete arteriosa senza Reale Rischio Congenito di CVD perché fornita di normali Vasa Vasorum. A tale scopo, utile e raffinata, anche se non indispensabile, è la valutazione diretta dei vasa vasorum, che richiede una sicura conoscenza della Semeiotica Biofisica Quantistica (13-17). La valutazione del SN periferico – nervo tibiale posteriore, nervo femorale, etc. – è eseguita mediante i Potenziali Neuronali Evocati Somato-Sensoriali (18-22). Prima si applica la pressione manuale di moderata-media intensità sopra la parte superiore e posteriore della gamba, subito sotto il ginocchio. Quindi, mediante pressione digitale, è eseguita la stimolazione del polpastrello digitale dell’alluce e/o di qualsiasi altro punto del piede. Per esempio, efficace si è rivelata la pressione medio-moderata sopra la parte distale metatarsale del piede, tenendo il pollice a contatto del dorso mentre le altre dita premono contro la piante del piede. Nel sano, dopo un Tempo di Latenza di 3 sec. appare il Riflesso Gastrico Aspecifico a rapida attuazione (1 sec.), ad indicare una fisiologica trasmissione neuronale, sempre associata ad attivazione microcircolatoria, d tipo I, associato, secondo la Teoria dell’Angiobiopatia (22). Al contrario, nel soggetto con alterazioni dei nervi sensoriali, per esempio, da Reale Rischio Congenito di Piede nel Diabetico, il Tempo di Latenza sale a 5 sec. o più, in relazione diretta con la gravità del sottostante patologia. Interessante, semplice ed utile manovra per riconoscere rapidamente la predisposizione al Reale Rischio Congenito di Piede nel Diabetico, consigliabile al Medico di MG. nella sua quotidiana attività: con l’esaminando in posizione supina, psico-fisicamente rilassato, ad occhi aperti per ridurre al minimo la secrezione melatoninica, si esegue una pressione digitale di media intensità (= circa 500 dine/cm2, in pratica la pressione necessaria per fermare una emorragia cutanea), dopo aver posto il pollice sopra e le altre dita della mano sotto la parte distale metatarsale del piede. Nel sano, dopo un Tempo di Latenza di 8 sec. appare il Riflesso Gastrico aspecifico a rapida attuazione (1 sec.), la cui Durata è < 3 sec. – 4 sec.< Al contrario, in caso di predisposizione al Piede nel Diabete, il Tempo di Latenza può ancora risultare normale nel primo decennio di vita (NN = 8 sec.) per poi scendere a 7 sec. o meno (in relazione alla gravità ed alla evoluzione del reale rischio congenito!), ma la durata è sempre patologicamente prolungata: 4 sec. – 7 sec., espressione dell’alterata Riserva Funzionale Microcircolatoria locale, conseguenza della presenza del sopra riferito Reale Rischio Congenito con rimodellamento microvascolare. Infine, una seconda valutazione con pressione digitale intensa (= circa 1000 dine/cm2 ) mostra il fisiologico raddoppiamento del Tempo di latenza del riflesso Gastrico Aspecifico, espressione del normale precondizionamento (22-25).

La Terapia Quantistica che elimina i Reali Rischi Congeniti è cosultabile alla URL http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tq.pdf

Bibliografia. 1) Rathur HM, Boulton AJ. The neuropathic diabetic foot. Nat Clin Pract Endocrinol Metab. 2007;3:14-25.   2) McNeely MJ, Boyko EJ, Ahroni JH, Stensel VL, Reiber GE, Smith DG, Pecoraro RE: The independent contributions of diabetic neuropathy and vasculopaty in foot ulceration: how great are the risks?Diabets Care 18:216-219,1995.   3) Prompers L, Huijberts M, Apelqvist J, Jude E, Piaggesi A, Bakker K, Edmonds M, Holstein P, Jirkovska A, Mauricio D, Ragnarson Tennvall G, Reike H, Spraul M, Uccioli L, Urbancic V, Van Acker K, van Baal J, van Merode F, Schaper N. High prevalence of ischaemia, infection and serious comorbidity in patients with diabetic foot disease in Europe. Baseline results from the Eurodiale study. Diabetologia.2007;50:18-25.   4) Sergio Stagnaro.  Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito  www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf   5) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/libro_costituzionisemeiotiche.htm 6) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Sindrome di Reaven, classica e variante, in evoluzione diabetica. Il ruolo della Carnitina nella prevenzione del diabete mellito. Il Cuore. 6, 617, 1993 [Medline] 7) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M. Valutazione percusso-ascoltatoria del Diabete Mellito. Aspetti teorici e pratici. Epat. 32, 131, 1986. 8) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il diagramma linfatico dell’arto superiore nella diagnosi clinica percusso-ascoltatoria del diabete mellito. III Congr. Intern. Di Flebolinfologia. Ferrara-San Marino, 18-21 Settembre. Atti 21-11, 1991. 9) Sergio Stagnaro and Simone Caramel.    Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology. Front Endocrinol (Lausanne). 2013; 4: 17. Published online Feb 26, 2013. doi:  10.3389/fendo.2013.00017. http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx;  http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3581808/ [Medline] 9) Simone Caramel, Marco Marchionni and Sergio Stagnaro (2014). The Glycocalyx Bedside Evaluation Plays A Central Role in Diagnosing Type 2 Diabetes Mellitus and in its Primary Prevention. Treatment Strategies – Diagnosing Diabetes, Cambridge Research Centre, Volume 6 Issue 1, Pg 41-43. http://viewer.zmags.com/publication/0aafcae9#/0aafcae9/1 10) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2013). The Role of Modified Mediterranean Diet and Quantum Therapy in Type 2 Diabetes Mellitus Primary Prevention. LifeScienceGlobal February 2013, Journal of Pharmacy and Nutrition Sciences, 2013, 3,  http://www.lifescienceglobal.com/home/cart?view=product&id=376 11) Sergio Stagnaro.    Il I Stadio Semeiotico-Biofisico-Quantistico del Diabete Mellito: Nosografia e Patogenesi. http://www.fcenews.it 17 novembre 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/diagnosi diabete.pdf; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/newrenaissance_prevenzionet2dm.pdf   12) Sergio Stagnaro.     Siniscalchi’s Sign. Bedside Recognizing, in one Second, Diabetic Constitution, its Inherited Real Risk, and Type 2 Diabetes Mellitus. 24 December, 2010, http://www.sci-vox.com,   http://www.sci-vox.com/stories/story/2010-12-25siniscalchi%27signi.bedside++diagnosing+type+2+dm.htmlwww.sciphu.com; http://wwwshiphusemeioticscom-stagnaro.blogspot.com/  Italian version: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/segnodisiniscalchi.pdf 13) Sergio Stagnaro (2012). Teoria Microcircolatoria SBQ dell’Aterosclerosi. Evidenza Sperimentale del Ruolo Centrale dei Vasa Vasorum, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/evidenze_ats.pdf 14) Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Quantum Biophysical Semeiotics Microcirculatory Theory of Arteriosclerosis www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/ats_qbs__mctheory.pdf 15) Simone Caramel and Sergio Stagnaro. Vascular calcification and Inherited Real Risk of lithiasis. Front. In Encocrin.  3:119. doi: 10.3389/fendo.2012.00119 http://www.frontiersin.org/Bone_Research/10.3389/fendo.2012.00119/full [Medline] 16) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Indagine clinica percusso-ascoltatoria delle unità microvascolotessutali della plica ungueale. Acta Med. Medit. 4, 91, 1989. 17) Sergio Stagnaro.   Two Clinical Evidences corroborating Microcirculatory QBS Theory of Atherosclerosis. Lectio Magistralis, IV Meeting of Quantum Biophysical Semeiotics International Society, May 4-5, 2013, Porretta Terme, Bologna, Auditorium, Hotel Santoli. Journal of QBS, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/atherotheory_evidences.pdf     18) Stagnaro S., Auscultatory Percussion Therapeutic Monitoring and Cerebral Dominance in Rheumatology. 2nd World Congress of Inflammation, Antirheumatics, analgesics, immunomodulators. Abstracts, A. Book 1, pg. 116, March 19-22, 1986, Montecarlo. 19) Stagnaro S., Percussione Ascoltata degli Attacchi Ischemici Transitori. Ruolo dei Potenziali Cerebrali Evocati. Min. Med. 76, 1211, 1985 [Medline] 20) Stagnaro-Neri M. Stagnaro S., Diagnosi percusso-ascoltatoria e monitoraggio terapeutico della sindrome Magnesio-carenziale. Gazz. Med. It. – Arch. Sc. Med. 147, 259, 1988. 21) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M. Percussione Ascoltata della Sindrome Ferro-Carenziale. Med. Praxis 17, 4, 1, 1986 22) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004.   http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm 23) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Deterministic Chaos, Preconditioning and Myocardial Oxygenation evaluated clinically with the aid of Biophysical Semeiotics in the Diagnosis of ischaemic Heart Disease even silent. Acta Med. Medit. 13, 109, 1997. 24) . Stagnaro Sergio. Role of Coronary Endoarterial Blocking Devices in Myocardial Preconditioning – c007i. Lecture, V Virtual International Congress of Cardiology. http://www.fac.org.ar/qcvc/llave/c007i/stagnaros.php 25) Stagnaro Sergio.    CAD Inherited Real Risk, Based on Newborn-Pathological, Type I, Subtype B, Aspecific, Coronary Endoarteriolar Blocking Devices. Diagnostic Role of Myocardial Oxygenation and Biophysical-Semeiotic Preconditioning. International Atherosclerosis Society.   www.athero.org, 29 April, 2009  http://www.athero.org/commentaries/comm907.asp

Valutazione Clinica del Glicocalice della Cellula Muscolare Scheletrica. il Medico riconosce i Cinque Stadi del DM tipo2 col Fonendoscopio.

In data 6 giugno 2014 ho pubblicato in La Voce di SS. l’articolo “Valutazione Clinica del Glicocalice nella Diagnosi dei Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2”, https://sergiostagnaro.wordpress.com/2014/06/09/valutazione-clinica-del-glicocalice-nella-diagnosi-dei-cinque-stadi-del-diabete-mellito-tipo-2/. (1)

La valutazione del glicocalice della cellula muscolare striata permette al Medico di riconoscere i Cinque Stadi del DM tipo 2 in modo rapido ed attendibile (2-4).

La valutazione del glicocalice della cellula muscolare striata può essere eseguita in due modi di differente eleganza e difficoltà. Di seguito descrivo la meno difficile ma ugualmente valida, che può essere applicata dal Medico che conosce la Percussione Ascoltata dello stomaco (4).

Si valutano di base a riposo, mediante pressione di media intensità, i valori parametrici del Riflesso gastrico aspecifico.

Nel sano il Tempo di Latenza è 8 sec. e la Durata inferiore a 4 sec. (> 3 sec. 4 sec. <).

Al contrario, nei primi tre stadi del DM tipo 2 il tempo di latenza appare ancora fisiologico (NN = 8 sec.) ma la durata del riflesso aumenta significativamente e progressivamente da 4 sec. a 6 sec. Negli ultimi due stadi, anche il tempo di latenza risulta inferiore a 8 sec., in relazione inversa alla gravità della patologia sottostante: la durata del riflesso ha superato infatti 6 sec.

A questo punto si esegue una seconda valutazione del Riflesso m. bicipite-gastrico aspecifico, preceduta da una Prova da Sforzo sotto stimolazione “intensa” (Manovra di Titti, Manovra di Bardi, meno pratica la Manovra di Restano) della durata esatta di 3 sec.

Nel sano, Il Tempo di Latenza raddoppia, salendo a 16 sec. a seguito dell’incremento dell’ossigenazione istangica da incremento della flow-motion nel muscolo, simultanea all’inizio della manovra, in accordo alla Realtà non-locale nei sistemi biologici.

Al contrario, in tutti gli stadi diabetici non si osserva mai un simile aumento del tempo di latenza del riflesso, che solo nei primi tre stadi può salire a 12 sec.

Certamente più raffinata è la valutazione del glicocalice muscolare mediante l’indagine gli eventi microcircolatori muscolari durante le condizioni sperimentali sopra illustrate. “Simultaneamente” all’inizio della Prova da Sforzo con stimolazione intensa, la diastole arteriolare nel microcircolo muscolare aumenta, salendo dalla durata di 6 sec. ad 11 sec. raddoppiando l’intensità delle fluttuazioni.

Bibliografia

1) Sergio Stagnaro and Simone Caramel. Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology.http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx [Medline] .
2) Caramel S, Stagnaro S. The role of glycocalyx in QBS diagnosis of Di Bella’s Oncological Terrain. JOQBS, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/oncological_glycocalyx2011.pdf
3) Caramel S, Stagnaro S. QBS of Oncological IRR of Myelopathy: the diagnostic role of glycocalyx. JOQBS, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf

3) Caramel S, Stagnaro S. Skeletal Muscle Cell Glycocalix Evaluation during CFS Treatment corroborates Andras Pellionisz’s Recursive Fractal Genome Function Principle . JOQBS, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cfsglycocalyx.pdf
4) Caramel S. Auscultatory Percussion of the Stomach, according to Sergio Stagnaro. Handbook. QBS press, 2014. Available at: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_handbook.pdf
5) Stagnaro S. Siniscalchi’s sign. Bedside recognizing, in one second, ‘Diabetic Constitution’, its ‘Inherited Real Risk’ and Type 2 Diabetes Mellitus. JOQBS, 2010. Available at: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/siniscalchi_sign.pdf
6) Stagnaro, S., and Caramel, S. (2013). The role of modified mediterranean diet and quantum therapy in type 2 diabetes mellitus primary prevention. JPNAS 3, 59–70.
7) Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [Medline].
8) Stagnaro-Neri, M., and Stagnaro, S. (1996). Sindrome di Reaven, classica e variante, in evoluzione diabetica. Il ruolo della Carnitina nella prevenzione del diabete mellito. Il Cuore 6, 617, [Medline].
9) Caramel S. Auscultatory Percussion of the Stomach, according to Sergio Stagnaro. Handbook. QBS press, 2014. Available at: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_handbook.pdf
10)Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2012). Allegra’s* Syndrome plays a central Role in bedside clinical Diagnostics. http://www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/allegrassyndrome.pdf
11)Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Semeiotica Biofisica: valutazione clinica del picco precoce della secrezione insulinica di base e dopo stimolazione tiroidea, surrenalica, con glucagone endogeno e dopo attivazione del sistema renina-angiotesina circolante e tessutale – Acta Med. Medit. 13, 99, 1997.

Cloud dei tag