Semeiotica Biofisica Quantistica: La Diagnosi di Sindrome di Saint è Clinica!
Nè i “Pofessore”, nè i mass-media sono autorizzati a parlare ei reali progressi della Medicina, ottenuti con la Semeiotica Biofisica Quantistica, strumento indispensabile per la nascita del Nuovo Rinascimento della Medicina,.
Oggi la Medicina è notoriamente serva dell’Economia, centrata sui grandi numeri di una Statistica al servizio del potere: prevenzione “secondaria” in TUTTI, nell’oblio della Prevenzione Pre-Primaria, secondo la Manuel’s Story LINK, e Primaria, fondate sulle Costituzioni Semeiotico-Biofisico-Quantistiche e relativi Reali Rischi Congeniti.
La diagnosi di Sindrome di Saint, ernia jatale, colelitiasi, diverticolosi del colon-sigma, è clinica con un tempo di esecuzione di dieci secondi! (1-4). Per riconoscere oggi la Sindrome di Saint occorrono esami costosi, lunga degenza ospedaliera oppure una serie di esami specialistici assai costosi: se queste indagini vengono eseguiti ambulatoriamente in strutture pubbliche, il loro tempo d’esecuzione si aggira intorno al mese come minimo!
Per porre la diagnosi clinica di Sindrome di Saint è necessario conoscere almeno la percussione ascoltata dello stomaco. Il paziente, spesso asintomatico, è in posizione supina; il medico applica la pressione digitale sopra la proiezione cutanea del cieco (= quandrante inferiore destro dell’addome) ed osserva eventuali modificazioni volumetriche dello stomaco, cioè il riflesso gastrico aspecifico e suoi eventuali rinforzi.
Nel sano non compare nessun riflesso entro 10 sec.
Al contrario, dopo 3 sec. dall’inizio della stimolazione ciecale, il medico osserva un primo riflesso gastrico aspecifico (= dilatazione del fondo e corpo dello stomaco, mentre il giunto antro-pilorico si contrae) in presenza di diverticolosi del colon-sigma; dopo 6 sec. si osserva un secono riflesso, o PRIMO rinforzo del riflesso, che subito si riduce di 1/3 della sua iniziale intensità in caso di colelitiasi; infine, dopo 9 sec. esatti compare un terzo riflesso, o SECONDO rinforzo in presenza di ernia jatale.
In conclusione, dopo appena dieci secondi è posta diagnosi clinica semeiotico-biofisico-quantistica di Sindrome di Saint.
Bibliografia.
1) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., La “Costituzione Colelitiasica”: ICAEM-a, Sindrome di Reaven variante e Ipotonia-Ipocinesia delle vie biliari. Atti. XII Settim. It. Dietol. ed Epatol. 20, 239, 1993.
2) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Le Costituzioni Semeiotico-Biofisiche.Strumento clinico fondamentale per la prevenzione primaria e la definizione della Single Patient Based Medicine. Ed. Travel Factory, Roma, 2004.
3) Stagnaro Sergio, Stagnaro-Neri Marina. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno oncologico”. Travel Factory SRL., Roma, 2004
4) Stagnaro S., Stagnaro-Neri M., Diagnosi percusso-ascoltatoria dei calcoli biliari silenti. 6° Incontro Segusino di Medicina e Chirurgia. Susa 19 Maggio, 1990. Atti, pg. 79. Ed. Minerva Medica