Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

Articoli con tag ‘Diagnosi clinica del Diabete Mellito’

Il Segno della Taileverina: Nuovo Segno Affidabile nella Diagnosi Clinica dei Cinque Stadi del Diabete Mellito tipo 2.

Due anni or sono ho scoperto clinicamente,  con la Semeiotica Biofisica Quantistica (SBQ), un ormone secreto dalla coda pancreatica, che ho denominato Taileverina (1-3), affidabile nel permettere al Medico di riconoscere, usando un comune fonendoscopio, il soggetto diabetico a partire dalla nascita, cioè dal Reale Rischio Congenito di T2DM (4). Purtroppo. anche questa scoperta è passata inosservata da parte di chi conosce  l’epidemia diabetica ma non mostra interesse alcuno a fermarla.

E’ una vergognosa sconfitta della presente Medicina il fatto che oggi nel mondo la metà di tutti i diabetici non sa di esserlo per mancata diagnosi. Tra questi, si annoverano Medici di MG, Diabetologi, Politici, Ministri e giornalisti, come mi permette di affermare la Diagnostica Psicocinetica (5-10).

Di seguito è descritto per la prima volta il Segno della Taileverina, utile nel diagnosticare il T2DM a partire dalla nascita dell’esaminando.

L’elevato numero di segni da me scoperti, di differente raffinatezza e difficoltà, ma tutti affidabili nella diagnosi bedside  del T2DM, è  particolarmente significativo per sottolineare la coerenza esterna ed interna della teoria, che non può essere né falsificata né corroborato dal più sofisticato Laboratorio e Dipartimento delle Immagini.   Infatti, il Reale Rischio Congenito, dipendente dalla relativa Costituzione SBQ non fa parte delle diagnosi fatte sulla base della semeiotica strumentale, che rivela pertanto un altro sconosciuto e  desolante aspetto dei limiti del suo dominio.

Segno della Taileverina.

Nel sano, la stimolazione intensa (1.000 dyne/cm.2), applicato sopra la proiezione cutanea addominale della coda pancreatica, sede del suo trigger-point ,  oppure – come io preferisco – premendo col pensiero direttamente sopra il  parenchima della coda del pancreas, secondo la Diagnostica Psicocinetica (5-10), simultaneamente non attiva la microcircolazione del connettoma cerebrale,  valutata in pratica nel Corpo Calloso.

Al contrario, nel diabetico, dove di base nel connettoma cerebrale esiste attivazione microcircolatoria tipo I (2), nelle condizioni sperimentali sopra illustrate, si osserva simultaneo aumento dell’attivazione del locale microcircolo, secondo il tipo I: la durata della diastole del cuore periferico, sec. Claudio Allegra (piccole arterie ed arteriole di Hammersen), risulta raddoppiata.

La seguente evidenza sperimentale corrobora il meccanismo fisiopatologico alla base del segno, cioè l’ipersecrezione di Taileverina, caratteristica dei Cinque Stadi del Diabete Mellito (1-3).

Nel sano, la pressione intensa, applicata per 10 secondi sopra il centro neuronale del GH-RH, provoca attivazione microcircolatoria nella coda del pancreas: il suo margine inferiore si abbassa per lo stesso tempo. Secondo la Teoria dell’Angiobiopatia (11-14), in questi 10 secondi la secrezione di Taileverina è significativamente elevata.

A questo punto, si ripete per la seconda volta l’esperimento che risulta positivo: simultaneamente l’attivazione microcircolatoria tipo I nel Corpo Calloso è significativa, come quella osservata nel diabetico.

To be continued

Bibliografia.

  1. Sergio Stagnaro (2017).  Scoperta col fonendoscopio la Taileverina, ormone della Coda del Pancreas. https://dabpensiero.wordpress.com/2017/02/04/scoperta-col-fonendoscopio-la-taileverina-ormone-della-coda-del-pancreas/
  2. Sergio Stagnaro(2017).  La Taileverina, prodotta nella Coda del Pancreas, svolge un ruolo importante nella diagnosi clinica dei Cinque Stadi diabetici. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2017/02/02/la-taileverina-prodotta-nella-coda-del-pancreas-svolge-un-ruolo-importante-nella-diagnosi-clinica-dei-cinque-stadi-diabetici/
  3. Sergio Stagnaro(2017).  Diabete ed epatopatia: nuovi approcci in diagnosi clinica secondo la Semeiotica Biofisica Quantistica. Taileverina. Scienza&Conoscenzahttp://www.scienzaeconoscenza.it/blog/medicina-non_convenzionale/diabete-ed-epatopatia-nuovi-approcci-in-diagnosi-clinica
  4. Sergio Stagnaro and Simone Caramel.    Inherited Real Risk of Type 2 Diabetes Mellitus: bedside diagnosis, pathophysiology and primary prevention. Frontiers in Endocrinology  (Lausanne). 2013; 4: 17. http://www.frontiersin.org/Review/ReviewForum.aspx  [Medline].
  1. Sergio Stagnaro.  Semeiotica Biofisica Quantistica. Nuovi Orizzonti della Diagnostica Fisica. www.sisbq.org, 5 Dicembre 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/sbqnuoviorizzontidiagnosimedica.pdf
  2. Stagnaro Sergio.     Diagnostica Psicocinetica, Evoluzione della  Semeiotica Biofisica Quantistica. 30 maggio 2009, URLs:  http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.4823 ;  http://www.semeioticabiofisica.it/semeioticabiofisica/Biografia.htm ; http://xoomer.virgilio.it/piazzetta/professione/professione.htm; http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11161&Itemid=47; http://fai.informazione.it/search.aspx?whclau=quantistica+; http://ilfattorec.forumfree.net/?t=40120464&view=getlastpost#lastpost
  3. Stagnaro Sergio. La Diagnostica Psicocinetica migliora l’Esame Obiettivo. http://www.fcenews.it, 15, giugno 2009. http://www.fcenews.it/docs/diagnostica2.pdf ; www.altrogiornale.org, http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.4889; http://www.nonapritequelportale.com/?q=la-psicocinesi-esiste-funziona; http://unlocketor.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=1192&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=&sid=af35aa98b69d6f08d116f65d34b55827; http://www.spaziomente.com/articoli/La_semeiotica_biofisica_quantistica_corrobora_la_psicocinesi.pdf
  4. Sergio Stagnaro. Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia. http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf
  5. Sergio Stagnaro. La Semeiotica Biofisica Quantistica corrobora la Diagnostica Psicocinetica.  Giugno 2009. www.spaziomente.comhttp://www.spaziomente.com/articoli/La_semeiotica_biofisica_quantistica_corrobora_la_psicocinesi.pdf
  6. Sergio Stagnaro. Diagnostica Psicocinetica: l’Evidenza sperimentale dimostra che la Mente modifica sia la Materia sia la Energia Informazione. 28 Luglio 2010, www.liquidarea.com, http://www.liquidarea.com/2010/07/diagnostica-psicocinetica-l%E2%80%99evidenza-sperimentale-dimostra-che-la-mente-modifica-sia-la-materia-sia-la-energia-informazione/
  7. Stagnaro Sergio. Semeiotica Biofisica Quantistica: La Teoria dell’Angiobiopatia. http://www.fcenews.it, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1451&Itemid=47
  8. Sergio Stagnaro. Angiobiopatia: Krogh Aveva Ragione !  http://www.fcenews.it, 21 gennaio, 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/krogh.pdf e alla URL http://www.mednat.org/krogh.pdf
  9. Sergio Stagnaro. Teoria Patogenetica Unificata. Una Originale Prevenzione Primaria Cardiovascolare. 9 Marzo 2010, http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/patogenetica.pdf

14. Stagnaro Sergio. Teoria Patogenetica Unificata, 2006, Ed. Travel Factory, Roma.

Pubblicità

Il Segno di Lorenza* nella Diagnosi Clinica dei Cinque Stadi del T2DM.

Per comprendere quanto segue il Lettore deve conoscere la Manovra di Titti (1) e il Segno di Bilancini Lucchi (2). Nel trago hanno sede i trigger-points di numerosi sistemi biologici, inclusi quelli correlati col corpo pancreatico dove sono localizzate le Isole di Langherans.

Sono ormai numerosi i miei lavori sulla diagnosi clinica del T2DM a partire dalla nascita, cioè dal I Stadio diabetico (1-33). Pertanto, l’illustrazione di un nuovo segno è finalizzato specialmente a rinforzare la coerenza interna ed esterna della teoria semeiotico-biofisico-quantistica (sbq), i cui risultati molto spesso non sono passibili di falsificazione o corroborazione da parte del Laboratorio e del Dipartimento delle Immagini.

Un solo esempio: i Reali Rischi Congeniti dipendenti dalla relative Costituzioni sbq (34).

Come insegna la Semeiotica Biofisica Quantistica (35), la stimolazione molto intensa di un trigger-point ghiandolare blocca temporaneamente la secrezione del relativo ormone.

La stimolazione molto intensa del trago, compresso tra due polpastrelli digitali, simultaneamente causa l’Attivazione Microcircolatoria parziale, cioè delle sole piccole arterie ed arteriole, il cuore periferico, sec. Claudio Allegra, esclusivamente a livello del corpo pancreatico, sede delle Isole di Langherans (35). Simultaneamente allo stimolo intensissimo, questi microvasi si dilatano massimamente (= significativa dilatazione del Riflesso ureterale superiore), cessano di fluttuare restando fermi in diastole. Infatti, alla diastole non segue la sistole che spinge il sangue nei capillari e venule. Ne consegue che una parte del sangue è dirottato verso le anastomosi arterovenose (= dilatazione del Riflesso ureterale medio), a cui fa seguito la dilatazione stabile dei capillari nutrizionali (= Riflesso ureterale inferiore).

Nel sano, il margine inferiore del solo corpo pancreatico, simultaneamente alla stimolazione del trago, rapidamente ed intensamente si abbassa (3 cm. circa) per la durata esatta di 20 sec.

Al contrario, nel tipo II del Diabete Mellito, a partire dal suo I Stadio di Reale Rischio Congenito diabetico, preceduto magari da un patologico tempo di latenza variabile da 1 a 3 sec. in rapporto al dismetabolismo glicidico, il tratto indicato del margine pancreatico inferiore si abbassa lentamente, meno intensamente che nel sano e per circa 10 sec. I valori parametrici del segno sono in relazione allo stadio diabetico.

Le descritte modificazioni dell’unità microvascolotessutale nel corpo pancreatico, esitando nel temporaneo arresto del rifornimento di O2,  glucosio  e joni (tra cui quelli di Ca) alla cellula-β pancreatica, blocca la secrezione insulinica e provoca acidosi istangica.

Due evidenze sperimentali corroborano quanto sopra.

Nel sano, diminuisce lievemente il tempo di latenza del rinforzo del Segno di Bilancini-Lucchi, che scende dai fisiolocigi 5 sec. a 3 ec. (=  l’aumento live della glicemia aumenta la permeabilità capillare in modo non significativo), mentre il Tempo di Latenza del riflesso gastrico aspecifico persiste normale: 10 sec. Segno di Lorenza Negativo.

Al contrario, nel tipo II del Diabete Mellito, a partire dal suo I Stadio, cioè dalla nascita, il Tempo di Latenza, già patologico di base, si riduce ulteriormente così come il tempo di latenza del suo rinforzo. Segno di Lorenza Positivo.

Come accade in tutti gli altri numerosi segni sbq, il valore dei parametri del riflesso è correlato indirettamente con la gravità della sottostante patologia.

* Ho dedicato questo segno a mia nipote Lorenza Cretì, Lory, che mi suggerì l’Esperimento di Lory (37), su cui è fondata la Diagnostica Psicocinetica.

Bibliografia

       1) Sergio Stagnaro. Manovra di Titti.  sisbq.org, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930    /manovradititti.pdf

       2) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Il Segno di Bilancini-Lucchi nella diagnosi clinica del diabete mellito. The Pract. Ed. It. 176, 30, 1993.

       3) Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [Medline]

       4) Stagnaro S., Singh RB. Influence Of  Nutrition On Pre-Metabolic Syndrome And Vascular Variability Syndrome. Editorial, The Open Nutrition Journal. Bentham Sci. Publish. Nutraceuticals Journal, 2009, Volume 2, http://www.benthamscience.com/open/tonutraj/articles/V002/118TONUTRAJ.pdf

       5)Sergio Stagnaro.  New Renaissance in Medicina. Prevenzione Primaria del Diabete Mellito tipo 2. Sito del Convegno, http://qbsemeiotics.weebly.com/atti-del-convegno.html, 16 novembre 2010; http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/newrenaissance_prevenzionet2dm.pdf; english version http://qbsemeiotics.weebly.com/uploads/5/6/8/7/5687930/report_stagnaro.pdf

37) Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli.  L’Esperimento di Lory. Scienza e Conoscenza, N° 23, 13 Marzo 2008. http://www.scienzaeconoscenza.it//articolo.php?id=17775

Cloud dei tag