Semeiotica Biofisica Quantistica. Il Nuovo Rinascimento della Medicina. www.sisbq.org

 

In un precedente post, pubblicato su La Voce di SS., per la prima volta ho descritto la Manovra di Montano che permette al Medico di riconoscere quantitativamente il danno provocato dall’inquinamento ambientale all’apparato riproduttivo di persone magari apparentemente sane https://sergiostagnaro.wordpress.com/2017/12/05/manovra-di-montano-nella-diagnosi-clinica-di-patologia-da-inquinamento-ambientale/

In questa originale manovra, utile per selezionare razionalmente i soggetti da sottoporre tempestivamente alla terapia del danno da inquinamento, la Manovra di Bardi recita un ruolo centrale (1-4).

Nell’articolo citato si legge: Quanto di seguito è scritto utilizzando il GH vale anche per altri ormoni, per esempio, l’insulina (5-8).

Infatti, nel sano, la significativa riduzione della secrezione insulinica ottenuta con l’intensissima stimolazione (1.500 dyne/cm.2) di un qualsiasi trigger-point pancreatico (VI dermatomero toracico = la cute della parte inferiore dell’epigastrio) della durata di 5 sec. esatti, provoca l’up-regulation dei recettori insulinici negli organi bersaglio dell’ormone, per esempio, nel muscolo brachiale.

Al contrario, nei Cinque Stadi del T2DM (5-11) osserviamo una compromissione della up-regulation dei recettori insulinici, inversamente correlata con la gravità della regolazione glicidica, cioè allo stadio diabetico.

Di base, il Medico calcola il Tempo di Latenza del Riflesso Muscolo scheletrico-gastrico aspecifico: NN = 8 sec.

Dopo 5 sec. esatti di intensa riduzione della secrezione insulinica, immediatamente si ripete la valutazione.

Nel sano, il Tempo di Latenza del Riflesso muscolo scheletrico-gastrico aspecifico raddoppia, salendo da 8 sec. a 16 sec., come nel Precondizionamento.

Al contrario, nel T2 DM il Tempo di Latenza non raddoppia e il suo variabile aumento permette di riconoscere al letto del paziente lo stadio diabetico: TL. 15 sec. nel Reale Rischio Congenito diabetico; TL. 12 nel DM conclamato.

Le cosiddette complicazioni diabetiche, che iniziano decenni prima della comparsa della tipica sintomatologia diabetica, sono in realtà espressione della macro- e micro-angiopatia in soggetti con Reale Rischi Congenito di cardiovascolopatia , accelerata, stimolata, aggravata, ma non causata dall’iperglicemia (12-16). La maggior parte dei cardio-vascolopatici non sono diabetici.

Al contrario, tutti i soggetti sofferenti per IMA sono diabetici, in gran parte colpiti dal DM tipo 2, Stagnato, in cui è caratteristica la intensa resistenza recettoriale per l’insulina (17).

Bibliografia.

  • Stagnaro S., West PJ., Hu FB., Manson JE., Willett WC. Diet and Risk of Type 2 Diabetes. N Engl J Med. 2002 Jan 24;346(4):297-298. [Medline]
  • Stagnaro Sergio.  CAD Inherited Real Risk, Based on Newborn-Pathological, Type I, Subtype B, Aspecific, Coronary Endoarteriolar Blocking Devices. Diagnostic Role of Myocardial Oxygenation and Biophysical-Semeiotic Preconditioning. athero.org, 29 April, 2009  http://www.athero.org/commentaries/comm907.asp

 

 

 

 

Pubblicità

Commenti su: "La Manovra di Montano. Ruolo Centrale della Valutazione della Up-Regulation Insulino-Recettoriale del Muscolo Scheletrico nella Diagnosi dei Cinque Stadi Diabetici." (1)

  1. […] 27)               Sergio Stagnaro. La Manovra di Montano. Ruolo Centrale della Valutazione della Up-Regulation Insulino-Recettoriale del Muscolo Scheletrico nella Diagnosi dei Cinque Stadi Diabetici. La Voce di SS. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2018/02/09/la-manovra-di-montano-ruolo-centrale-della-valutazio… […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Cloud dei tag

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: