Il Segno di Luigino, fondato sull’Esperimento di Lory (1-6), permette al Medico di riconoscere in un secondo la presenza di una patologia delle parotidi e del pancreas (9/10 T2DM), utilizzando la Realtà Non-Locale presente nei sistemi biologici, accanto alla più nota Realtà locale (2, 7, 8) .
Si tratta di un segno di simultaneità (V. www.sisbq.org) – pressione intensa (1000 dyne/cm2) applicata sopra una parotide – la cui informazione è scarsa e di tipo binario (SI’/NO, Aperto /Chiuso) ma utile nell’orientare l’iter diagnostico.
Per esempio, la negatività del Segno di Luigino, cioè l’assenza del simultaneo Riflesso gastrico-aspecifico, esclude il T2DM, mentre la sua positività rende questa diagnosi altamente probabile: come scritto sopra, il T2DM rappresenta il 90% di tutte le patologie evidenziate dal Segno di Luigino. L’intensità del riflesso gastrico aspecifico simultaneo è in rapporto diretto con lo stadio del T2DM.
Interessante il fatto che la Contrazione Gastrica tonica, che segue il Riflesso Gastrico Aspecifico è caratteristico del Cancro al Pancreas ed è presente a partire dalla nascita, cioè dal suo Reale Rischio Congenito. In questa condizione, la pressione digitale intensa, esercitata sopra la sede del Reale Rischio Congenito di cancro pancreatico (o del cancro ormai in atto, ovviamente) provoca l’attivazione microcircolatoria di tipo I, associata, nelle parotidi: Segno di Luigino variante.
In presenza del Segno di Luigino, subito dopo il Medico, mediante numerosi segni specifici semeiotico-biofisico-quantistici, è in grado di diagnosticare – diagnosi differenziale – le singole patologie parotidee e pancreatiche alla base del segno.
Bibliografia
1) Stagnaro Sergio e Paolo Manzelli. L’Esperimento di Lory. Scienza e Conoscenza, N° 23, 13 Marzo 2008. http://www.scienzaeconoscenza.it//articolo.php?id=17775
2) Sergio Stagnaro. Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia. http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf
3) Sergio Stagnaro. Materia e Spirito nei Sistemi biologici. Il Tempo a due Dimensioni. http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/materia.pdf
4) Sergio Stagnaro. L’esperimento di Lory: Crisi della Medicina Occidentale. 8 febbraio, 2010. http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/images/docs/crisi.pdf
5) Sergio Stagnaro. L’Esperimento di Lory corrobora quello di A. Aspect sul Piano Clinico. 15 Febbraio, 2011. http://www.riflessioni.it/ ; http://www.riflessioni.it/dal_web/esperimento-di-lory-sergio-stagnaro.htm
6) Sergio Stagnaro. Semeiotica Biofisica Quantistica. Diagnostica Psicocinetica. E-book in rete nel sito www.sisbq.org; http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/dp_libro.pdf
7) Stagnaro Sergio e Manzelli Paolo. Semeiotica Biofisica Quantistica: Livello di Energia libera tessutale e Realtà non locale nei Sistemi biologici. www.fce.it , 29 maggio 2008, http://www.fcenews.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1421&Itemid=47
8) Sergio Stagnaro. La Diagnostica Psicocinetica dimostra le due Dimensioni del Tempo, T1 e T2, nella Realtà non-locale dei Sistemi biologici. 6 luglio 2010, www.altrogiornale.org, http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6275
Commenti su: "Il Segno di Luigino, classico e variante: diagnosi clinica di patologie parotidee e pancreatiche in un secondo (9/10 T2DM). Articolo Aggiornato." (2)
[…] Sergio Stagnaro. Il Segno di Luigino: diagnosi clinica di patologie parotidee e pancreatiche in un secondo (9/10 T2DM). https://sergiostagnaro.wordpress.com/2016/04/11/il-segno-di-luigino-diagnosi-clinica-di-patologie-pa… […]
[…] Sergio Stagnaro. Il Segno di Luigino: diagnosi clinica di patologie parotidee e pancreatiche in un secondo (9/10 T2DM). https://sergiostagnaro.wordpress.com/2016/04/11/il-segno-di-luigino-diagnosi-clinica-di-patologie-pa… […]