“Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa”
(Einstein)
Per diagnosticare con un fonendoscopio a partire dalla nascita l’Aneurisma Cerebrale, il primo segno che il medico deve ricercare è il Riflesso Oculo-gastrico aspecifico: a palpebre abbassate , si esercita una pressione di media intensità (1) sopra il bulbo oculare di un lato e poi dell’altro.
Nel sano, dopo un Tempo di Latenza di 8 sec. compare velocemente il Riflesso Gastrico aspecifico, la cui Durata è > 3 sec. – 4 sec.< (1, 2). I motivi di questi valori parametrici sono spiegati in modo raffinato con la Microangiologia Clinica, http://www.semeioticabiofisica.it/microangiologia/ .
Al contrario, nel paziente con qualsiasi lesione cerebrale, a partire dalla nascita, dal lato dove ha sede la patologia, nella condizione sperimentale sopra descritta, dopo un Tempo di Latenza di 3 sec. si attua un Riflesso Gastrico aspecifico patologico, seguito all’ottavo secondo dal fisiologico riflesso dalla durata però prolungata di 4 sec. o più, in relazione alla gravità della sottostante patologia.
Tipico del Cancro Cerebrale, a partire dallo stadio iniziale di Reale Rischio Congenito, il primo, patologico riflesso è seguito da significativa Contrazione Gastrica tonica (3).
A questo punto, il Medico ricerca, prima mediante pressione manuale e poi , in modo più circoscritto, con pressione digitale medio-intensa applicata sopra i diversi punti dell’area del cranio individuata, l’esatta sede della lesione. Infatti, il Tempo di Latenza del riflesso cerebro-gastrico aspecifico risulta patologico quando la stimolazione digitale è applicata sulla proiezione cutanea della lesione (NN: 8 sec.) .
Nell’Aneurisma Cerebrale, la Manovra di Valsalva provoca in modo caratteristico un netto aumento, statisticamente significativo, del volume della lesione. Si tratta di un segno tipico dell’Aneurisma Cerebrale.
Interessanti sono i dati della Microangiologia Clinica (http://www.semeioticabiofisica.it/microangiologia/): per esempio, nell’area dell’Angioma Cerebrale non c’è fluttuazione microvascolare!
Infine, la presenza del riflesso tipico dell’infiammazione (PCR, Citochine nella parete aneurismatica) permette di riconoscere gli aneurismi a rischio di rottura: la pressione ungueale, esercitata sopra la proiezione dell’Aneurisma Cerebrale, provoca il Riflesso Gastrico aspecifico dopo 3-6 secondi, in relazione inversa alla probabilità di rottura (NN = 10 sec.) (4-6).
Il Neurochirurgo, interessato ad approfondire l’argomento sui pazienti, può ospitarmi nel suo Istituto oppure venire a Porretta Terme (Bologna) il 23-24 Maggio, Auditorium Hotel Santoli.
Purtroppo, finora nessuno ha risposto alle mie mail, che ovviamente conservo!
Bibliografia
1) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S. Introduzione alla Semeiotica Biofisica. Il Terreno Oncologico. Travel Factory, Roma, 2004. http://www.travelfactory.it/semeiotica_biofisica.htm;
2) Caramel Simone.Percussione Ascoltata dello Stomaco, secondo Sergio Stagnaro. e-book, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf
3) Stagnaro Sergio. Diagnosi clinica di cancro cerebrale e del suo reale rischio congenito: segno di Dellepiane. www.fceonline.it, 15 Maggio 2008, http://www.fceonline.it/wikimedicina/semeiotica-biofisica/211/1350-diagnosi-clinica-di-cancro-cerebrale-del.html
4) Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Aneurisma Aortico Addominale: una Diagnosi clinica con la Semeiotica Biofisica. Acta Cardiol. Medit. 14, 17, 1986;
5) Stagnaro Sergio. Aneurisma aortico addominale escluso clinicamente in un secondo con la semeiotica biofisica quantistica. 15 luglio 2009, http://www.fcenews.it, http://www.fceonline.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11855&Itemid=47
6) Stagnaro Sergio. Inherited Real Risk of Brain Disorders. www.plos.org, 24 July 2009. http://www.plosone.org/article/comments/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0006354;jsessionid=9AC82C42FA9F57C913844806BF96DDC1
7) Sergio Stagnaro. Abdominal Aortic Aneurism Inherited Real Risk: Patho-Physiology, Quantum-Biophysical-Semeiotic Symptomatology, Diagnosis and Therapy. www.sisbq.org. Journal of Quantum Biophysical Semeiotics. Lectio Magistralis, SISBQ Meeting, 9,10 November, 2013, Rome. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/aaa_irr_lectio_magistralis_2013.pdf
Rispondi