Il test è interrotto dopo 15 sec. “Simultaneamente” inizia la rapida decongestione del rene.
Alla decongestione renale segue una congestione della durata di 8 sec. (NN = 6 sec. nell’post-absorptive state). La successiva congestione renale mostra la durata di 7 sec. In breve, il ritorno alle normali fluttuazioni renali avviene fisiologicamente in modo lento!
Al contrario, nel paziente iperteso, nelle identiche condizioni sperimentali, a partire dal I Stadio, rappresentato dalla Costituzione Ipertensiva, la congestione renale inizia dopo un Tempo di Latenza di 1-3 sec., in relazione alla gravità della sottostante patologia, si attua lentamente e non supera i due cm. di intensità.
Interrotta la stimolazione del trago, l’inizio della lenta decongestione del rene mostra un Tempo di Latenza identico a quello iniziale.
Solo la successiva congestione renale ha una durata di 7 sec. per ritornare prontamente a quella fisiologici di 6 sec.
Per comprendere i meccanismi d’azione alla base della Manovra di Titti* il Medico deve conoscere in modo perfetto la Microangiologia Clinica (www.semeioticabiofisica.it), i diagrammi dei sistemi biologici ed in particolare la valutazione dei glicocalici renale ed endoteliali.
Rimando, pertanto, la descrizione dei meccanismi d’azione alla base della Manovra di Titti!
Simone Caramel and Sergio Stagnaro Quantum Biophysical Semeiotics of Oncological Inherited Real Risk of Myelopathy: The diagnostic role of glycocalyx. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/qbs_myelopathy_glycocalyx_english.pdf
Sergio Stagnaro and Simone Caramel (2011). Skeletal Muscle Cell Glycocalix Evaluation during CFS Treatment corroborates Andras Pellionisz’s Recursive Fractal Genome Function Principle. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cfsglycocalyx.pdf
Rispondi