Nel sano, la pressione “intensa”, applicata sopra l’a femorale comune all’inguine, simultaneamente non causa il Riflesso gastrico aspecifico.
Al contrario, in caso di ATS, a partire dal Reale Rischio Congenito di ATS, nelle condizioni sperimentali sopra illustrate, appare simultaneamente il Riflesso gastrico aspecifico, la cui intensità è direttamente correlata alla gravità dell’angiopatia ATS.
In modo analogo, il Segno di Antognetti Variante permette di diagnosticare la flebopatia a partire dal suo stadio veramente iniziale, potenziale, di Reale Rischio Congenito (Stagnaro-Neri M., Stagnaro S., Flebopatie Ipotoniche Istangiopatiche. Min. Angiol. 19, 57, 1994).
Nel sano la pressione “intensa” esercitata sopra la vena femorale comune all’inguine non causa il riflesso gastrico aspecifico, che invece si osserva simultaneamente all’inizio dello stimolo nelle flebopatie a partire dallo stadio iniziale, potenziale, congenito.
Il Segno di Antognetti Variante è di notevole valore diagnostico. E’ sufficiente pensare che moltissimi pazienti, fino al momento considerati sani, sono colpiti improvvisamente da embolia nell’arteria polmonare o in altre arterie, con esito spesso letale.
La fine della Clinica rappresenta la fine della Medicina per quanto essa possa dipendere da Laboratori altamente sofisticati! Stagnaro Sergio. The Death of Clinical Medicine parallels Medicine End. CMAJ 2008; 178: 1523-1524, 10 June 2008. http://www.cmaj.ca/cgi/eletters/178/12/1523
Rispondi